Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Lemon81
come scritto anche nel titolo ho una d50 e da perfetto profano vorrei un consiglio per iniziare ad usare il flash (quello della macchina credo di averlo usato una decina di volte in tutto perch� non mi soddisfa).. sto pensando di acquistarne uno ma non ho le idee per niente chiare visto che non ho nessuna esperieza in materia!
i problemi sono principalmente 2
1- economico (per me che sono solo un fotoamatore senza troppa disponibilit� � impensabile avvicinare un sb-800 o gi� di l�..)
2- vorrei iniziare con qualcosa di non troppo professionale per sperimentare e prenderci la mano

detto questo..
mi oriento su un sb-400, metto i soldi da parte per un po' e cerco di arrivare ad un sb-600???
o mi basta un sb-28 o un sb-26??

p.s.
utilizzi del flash: ritratti; un po' di macro

grazie anticipatamente a tutti smile.gif
decarolisalfredo
L' SB400 � poco pi� potente di quello che hai in macchina, quindi direi un SB600.

Come numero guida � sufficente, con 200 iso e obiettivo luminoso arrivi a coprire fino a 20 metri,lo puoi utilizzare in TTL od in manuale, puoi ridurre la potenza od anche aumentarla con un solo pulsante sul flash.

Se un giorno passi ad un'altra fotocamera potrai anche utilizzarlo in CLS.

Un SB28 o 26 non funziona in TTL li dovresti usare in A e settare sul flash gli iso e diaframma che usi sulla fotocamera, in pi� lo zoom non funziona, quindi anche questo va settato sul flash.

Se leggi in questa sezione troverai altre discussioni simile alla tua e puoi farti un'idea pi� precisa.

Giacomo.B
Avendo gia' un piccolo flash "on-board" penso anch'io che l'ottimo Sb-400 non sarebbe una scelta molto azzecata, sono anch'io dell'idea che un SB-600 sarebbe la quadratura del cerchio..anche se l' 800 sta spuntando prezzi sempre piu' interessanti!!

Saluti

Giacomo
terri2
Ciao, con l'SB400 non otterresti risultati molto migliori rispetto al flash integrato...
Meglio un SB600, o addirittura un SB800: con l'uscita del 900 si trovano a prezzi un po' pi� bassi di prima...

Io ho una D40, e ho preso un 600, perch� il budget era un po' ristretto...E' un fantastico flash, ma: non ha il diffusore in dotazione (si trovano solo dei sostituti cinesi, di cui non mi fido molto), non pu� essere comandato in remoto se non in CLS, che ovviamente la mia macchina (n� la tua) supporta, altre cose non indispensabili (per le foto che faccio io), come i lampi a ripetizione...

Per la macro, viste le distanze in gioco, il flash off-camera, magari diffuso un po' � praticamente indispensabile, e nel ritratto � consigliabile...

Risolveresti il problema con un cavo SC-28, ma dovresti aggiungere altri 60-65�...E a forza di aggiungere soldi arriveresti pi� o meno al costo dell'800...

Ciao, Mattia
gaggiaf
sb600
bix74
QUOTE(terri2 @ Apr 18 2009, 02:00 PM) *
Io ho una D40, e ho preso un 600, non pu� essere comandato in remoto se non in CLS, che ovviamente la mia macchina (n� la tua) supporta, altre cose non indispensabili (per le foto che faccio io), come i lampi a ripetizione...


Ciao, Mattia

l' SB 600 � compatibile con CLS
e i vari SB 24 26 28 con una semplice servocellula cinese li puoi comandare in remoto
se vuoi qualcosa di economico puoi orientarti anche l�
Einar Paul
QUOTE(bix74 @ Apr 25 2009, 12:33 AM) *
l' SB 600 � compatibile con CLS
[...]

Vero.
Ma la D50 di Lemon81 non dispone di funzionalit� commander in wireless, come ha giustamente sottolineato Mattia, quindi il CLS off-camera non � fattibile.
Visto che se lo si vuole usare staccato dal corpo � indispensabile una servocellula, tanto vale orientarsi su un SB pi� datato, come per esempio l'SB28, nettamente pi� economico.

Saluti
Einar
massimophoto
Io ero nella tua stessa situazione, ho optato per il 600 perch� � pi� potente del 400 ed ha la parabola orientabile in 3 direzioni.
marco.pesa
Guarda, per me ti conviene orientarti su un sb-600 magari usato solo per la comodita del TTL.
Io ho D50 e ho preso sul mercato dell'usato un sb 24 ed un sb-26, spesa totale poco sopra i 120 euro.
Mi trovo bene ma gli uso praticamente sempre staccati dalla macchina usandoli sempre in manuale, quelle poche volte che ne monto uno sulla slitta lo piazzo in automatico ma non sempre ho una illuminzione perfetta, ma con pochi scatti si sistema tutto.
Ultimamente sull'usato i "vecchi" flash hanno avuto un rialzo vertiginoso delle quotazioni, sb-24 a 100 euro, sb-26 quasi a 150 euro... con poco pi� trovi sb-600.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.