mirko7532
Apr 17 2009, 10:29 PM
Ciao a tutti,sarei intenzionato all'acquisto di uno dei due,però sono indeciso su quale scegliere,non avendoli provati personalmente vorrei un vostro parere anche sullo sfocato,incisione e nitidezza di entrambe.
Lo userei prevalentemente su ritratto affiancato alla D3.
Saluti Mirko.
decarolisalfredo
Apr 17 2009, 11:00 PM
Per me quello che ti costa meno!!!!
Non credo che anche chi li ha avuti entrambi, possa dirti quale dei due va meglio per il ritratto, saprai che sono entrambi ad alti livelli.
mirko7532
Apr 17 2009, 11:05 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 18 2009, 12:00 AM)

Per me quello che ti costa meno!!!!
Non credo che anche chi li ha avuti entrambi, possa dirti quale dei due va meglio per il ritratto, saprai che sono entrambi ad alti livelli.
Quello che dici non mi trovi daccordo sono due ottiche completamente diverse una è vr e una no intanto,la costruzione ottica è differente quindi i risultati sul ritratto sono differenti...
Aspetto notizie migliori...grazie lo stesso.
leorus
Apr 18 2009, 02:44 AM
Ciao Mirko,
non conosco l'80-200 ma ti posso assicurare che il 70-200 è davvero strepitoso.
Lo uso spesso per i ritratti e quasi sempre a TA perché reputo il suo sfocato eccezionale!
Poi il VR mi aiuta tantissimo perché prediligo luce ambiente e mano libera per muovermi spesso.
Comunque aspetta qualche commento magari da chi li ha usati entrambi per questo scopo.
Saluti
Fedro
Apr 18 2009, 06:11 AM
li ho usati per bene tutti e due e posseggo il secondo...onestamente trovare differenze significative (come resa) tra i due è cosa ardua; ci sono ovvio...ma non significative.
se la discriminante fosse solo la resa per il ritratto (che tipo di ritratto poi in studio, luce ambiente ecc ecc) potrei dire 80 200, ma se parliamo solo di ritratto andrei a cercare altre ottiche, quindi dicci di più

.
alcarbo
Apr 18 2009, 06:36 AM
Per chi è ultracentenario come me è meglio il 70-200 perchè ha il vr

Il vr lo fa preferire forse per l'uso a mano libera per chi non è particolarmente resistente o robusto.
Pesano pur sempre 1,5 kg oltre 1,0 kg di fotocamera.
Giacomo.B
Apr 18 2009, 11:08 AM
Gli ho poseduti tutti e due e francamente non ho notato differenze sostanziali per quanto riguarda i ritratti..
Concordo con Marco (Fedro) quando dice che per l'utilizzo prettamente ritrattistico sarebbe forse meglio rivolgersi a qualche ottica piu' specifica..
Saluti
Giacomo
mirko7532
Apr 18 2009, 12:26 PM
come ottiche fisse posseggo già il 105 dc 85 1.8 e il 50 1.4,però vedo che in alcune situazioni avrei bisogno di quelle ottche sopra citate,gli zoom in questione per staccare il soggetto dallo sfondo sono notevoli(da alcuni scatti che ho visto)chiedevo appunto alla community un parere...
mirko
giannizadra
Apr 18 2009, 12:36 PM
QUOTE(mirko7532 @ Apr 18 2009, 01:26 PM)

come ottiche fisse posseggo già il 105 dc 85 1.8 e il 50 1.4,però vedo che in alcune situazioni avrei bisogno di quelle ottche sopra citate,gli zoom in questione per staccare il soggetto dallo sfondo sono notevoli(da alcuni scatti che ho visto)chiedevo appunto alla community un parere...
mirko
Hai già il 105DC.
Per il ritratto è migliore degli zoom da tutti i punti di vista: a cominciare dallo "stacco" e dalla qualità dello sfuocato, per finire alla comodità operativa.
Anche l'85/1,8 è molto adatto allo scopo.
Per scegliere tra i due telezoom, fossi in te mi chiederei altro (e per altro genere di foto):
ti serve il VR ? Se sì, 70-200.
Ti serve la ghiera dei diaframmi per utilizzarlo su vecchi corpi ? 80-200 AFS.
Le "altre" differenze (cromatismi, saturazione...) dei due eccellenti zoom sono legate a fattori di gusto personale.
Frafio
Apr 18 2009, 07:19 PM
sono entrambi ottiche eccellenti, una si trova facilmente nei negozi, l'altra è molto difficile trovarla; chi ce l'ha non la vende facilmente.
Avevo l'AFS e per seguire la "moda" del VR, l'ho venduto per prendere il 70-200 convinto che mi avrebbe dato una mano; risultato? VR sempre spento, nelle foto sportive alle quali mi dedico maggiormente, non serve.
Ma nel ritratto potrebbe essere utile.
Comunque, è praticamente impossibile valutare eventuali differenze.
Forse (dico forse) l'AFS del nuovo è leggermente più prestante del vecchio, ma può essere solo un'impressione oppure con l'accoppiata d300-70/200 ci guadagna la velocità di AF.
l'80-200 l'avevo utilizzato con d70 e d200, mai con la d300.
saluti
Franco
alcarbo
Apr 18 2009, 07:33 PM
Ho letto meglio il primo post.
Poni come uso i ritratti e ti chiedi se è meglio uno zoom o l'altro.
La risposta più ovvia, che ti hanno dato i più esperti, è che per ritratti è meglio altro, a meno che lo usi anche per scopi diversi dai ritratti.... (non dico nulla di nuovo, ma ribadisco e in sostanza riepilogo in parole povere).
Poi c'è il bravissimo Attilio PB che (come vorresti far tu) mi risulta che usi lo zoom (70-200 nel caso) proprio (anche) per ritratti, pur avendo come te obiettivi fissi specifici. (se trovo il post te lo posto)
Torna perciò ad essere tutto soggettivo, mentre sulla differenza fra i due zoom ti è già stato detto (e tanto è stato detto in passato e lo trovi con CERCA) ciao
mirko7532
Apr 21 2009, 10:02 PM
ok..........grazie a tutti alla fine ho fissato un appuntamento in un negozio dove faro le mie prove...cosi tasto con mano..
Grazie a tutti di nuovo.
mirko7532
Apr 21 2009, 10:28 PM
ok..........grazie a tutti alla fine ho fissato un appuntamento in un negozio dove faro le mie prove...cosi tasto con mano..
Grazie a tutti di nuovo.
roman
Apr 22 2009, 01:50 PM
QUOTE(mirko7532 @ Apr 21 2009, 11:28 PM)

ok..........grazie a tutti alla fine ho fissato un appuntamento in un negozio dove faro le mie prove...cosi tasto con mano..
Grazie a tutti di nuovo.
Per un ritratto è sempre meglio un ottica fissa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.