Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
massimhokuto
ciao a tutti, cercavo una reflex piccola e maneggevole usata entry level da sostituire la d700 laddove non sia indicato portarla, esempio al mare.
con le compatte proprio nonmi ci trovo pi� allora pensavo ad un d60 .300 euro usato solo corpo.
ma mi � capitata l occasione di una d70s a 200 euro.

a questo punto non so che scegliere. perch� non le conosco entrambe.
conosco bene invece la D50.
m ausate al momento non n evedo.

che consiglio mi dareste?

la d70 � simile alla d50 come immagine?

lhawy
A - la d700 � semitropicalizzata, non mi curerei troppo della sua fragilit� difronte a qualche giornata di mare (mi pare di capire non fotografi motoscafi ogni giorno per mestiere)

B - dipende dalle lenti che hai, se hai ottiche af con la d60 metti a fuoco manualmente

C - una d40 nuova con 18-55 II costa meno di 350 nital.
massimhokuto
ho un 18-55 non vr. che prende polvere da 3 anni. che avevo in kit con la d50 ormai venduta.

il discorso d700 � anche di sicurezza, una macchina da 4000 euro (corpo + ottica) non � conveniante lasciarla incustodita sulla spiaggia quando si fa il bagno. una d70 mal che vada perdo 200 euro.

il fatto del motore interno non mi interssa gran che . mi interessa la qualit� delle foto, colori , rumore ecc.

la d70 sono sicuro faccia belle foto ma nonso come si comporta alzando gli iso.
la d60 ha di per certo un bel monitor e gode delle + moderne tecnologie.

ma per esperienza non � detto che una fotocamera del 2008 sia meglio di una del 2004.

chiedo aiuto a riguardo . grazie
dario205
se il motore interno non ti interessa granch� prendi la d60 che elettronicamente � pi� moderna e pu� contare sull'expeed, tuttavia la d70 ha un'altro tipo di corpo macchina senz'altro migliore della d60, insomma per chi � abituato al corpo della d700 il passaggio � meno traumatico... e per 200 euro ti porti a casa una macchina di ottima qualit�, io la userei volentieri come secondo corpo, ma qui sul mercatino le trovo a non meno di 350-400 euro!!!
robermaga
QUOTE(massimhokuto @ Apr 18 2009, 12:03 AM) *
.............che consiglio mi dareste?

la d70 � simile alla d50 come immagine?


Si, per averle usate tutte e due direi di si. Ma non conosco la D60 che, se non erro ha un sensore derivato o simile alla D200 che possiedo ora. E non ostante questo, usato per usato e relativamente all'uso (da strapazzo) che ne vuoi fare, prenderei, se buona, la D70s a 200 euro. Pu� capitare sempre di doverci avvitare un AF D, e non � poca cosa. Questa storia della mancanza del motore AF nei corpi entry level della Nikon non l'ho mai capita; non � nella tradizione Nikon.....ma il mondo cambia.

Ciao
Roberto
Claudio Rampini
Non capisco quel "laddove non sia indicato portarla": io credevo che la D700 potesse andare dovunque, invece apprendo che non pu� andare dappertutto? Ma sopratutto, cosa � indicato e cosa non lo �, per la D700?

Ho avuto la D70 per alcuni anni, mi � capitato di poter confrontare gli scatti con una D60 e non c'� proprio storia, la D70 � meglio, nel suo genere � stata una fotocamera che ha fatto storia e che � ancora capace di grandi cose.
Alessandro Castagnini
Mah, io la D70s l'ho ancora e non la cedo (anche perch� non mi darebbero molto), per�, pur non avendo mai provato la D60, ti direi di andare di D70s. Le prime due differenze che mi vengono in mente sono il motore AF e la ghiera secondaria (irrinunciabile se sei abituato ad averne due come sulla D700). Certo, di anni tra le due ne sono passati, ma non sfigura per nulla.

La qualit� d'immagine � pi� che buona anche se ha 4Mpx in meno della D60. Ad alti iso, non � il massimo, ma bisogna anche vedere quanto li useresti.

Per il discorso del portare o meno la D700 ovunque, beh, non mi sento certo schiavo di un oggetto: dove vado io, v� anche lei! wink.gif (anche se, per ora, a parte un p� di pioggia e neve, non ha preso. Spiaggia? Di solito vado a Pantelleria, quindi, niente sabbia! biggrin.gif )

Ciao,
Alessandro.
78Anto
QUOTE(massimhokuto @ Apr 18 2009, 12:03 AM) *
ciao a tutti, cercavo una reflex piccola e maneggevole usata entry level da sostituire la d700 laddove non sia indicato portarla, esempio al mare.

con le compatte proprio non mi ci trovo pi� allora pensavo ad un d60 a 300 euro usato solo corpo.
ma mi � capitata l occasione di una d70s a 200 euro.


Perch� che problemi hai? Hai paura che si sporca di sabbia? O salsedine?
Possiedo sia la D50 che D70 hanno subito di tutto dalla pioggia battente al fango fino a finire ad un onda inaspettata (vanno ancora perfettamente)!!!

Prendi la D70s a il motore interno

Antonio

terri2
Io ti consiglio la D60, perch� rispetto alla D70 ha qualche anno di evoluzione tecnologica in pi�...
La D70 dovrebbe essere pi� o meno equivalente, come qualit� d'immagine, alla D70...

L'unico problema � che con la D60 non hai il motore AF, e se hai ottiche non motorizzate dovrai usarle in MF...l'alternativa, un po' pi� costosa, � una D80 usata...

Ciao, Mattia
Alessandro Castagnini
Ho unito le due discussioni uguali aperte in questa sezione.

Ciao,
Alessandro.
MarcoD5
la d70s nn � un modello entrylevel, � stata usata da tanti prof. nn paragonabile alla d50, la qualit� della macchina la si vede dalla compatibilit� delle ottiche, praticamente la d50 nn funziona con tutti gli obiettivi.
la d70 /s nn conosce limiti. cordiali saluti
terri2
QUOTE(marcomc76 @ Apr 19 2009, 11:38 AM) *
la d70s nn � un modello entrylevel, � stata usata da tanti prof. nn paragonabile alla d50, la qualit� della macchina la si vede dalla compatibilit� delle ottiche, praticamente la d50 nn funziona con tutti gli obiettivi.
la d70 /s nn conosce limiti. cordiali saluti

Ciao, a me sembra che invece tutte le ottiche che vanno sulla D70s vadano anche sulla D50, cio� tutti gli obiettivi esclusi gli AI e AI-S (si perde l'esposimetro) e i non-AI (non sono meccanicamente compatibili)...
Sono convinto che la qualit� d'immagine della D50 e della D70s sia paragonabile e in ogni caso molto buona, ma non al livello della D60, che anche se � solo una entry level ha subito diversi anni in pi� di evoluzione sia sul sensore che sul processore d'immagine...Resta il fatto che come corpo, ergonomia e funzioni � inferiore alle altre due...Per questo avevo consigliato una D80, che unisce i pregi delle 3...

Ciao, Mattia
78Anto
QUOTE(terri2 @ Apr 19 2009, 12:11 PM) *
Ciao, a me sembra che invece tutte le ottiche che vanno sulla D70s vadano anche sulla D50, cio� tutti gli obiettivi esclusi gli AI e AI-S (si perde l'esposimetro) e i non-AI (non sono meccanicamente compatibili)...


Concordo

Antonio
ang84
Io sono per D70s. La possiedo da 4 anni ed � una cannonata.. da poco l'ho un po accantonata per la sorellona D700 ,ma con le ottiche DX gli da i giri alla D700! e non lapidatemi quando affermo questa cosa! Secondo me rimane una signora macchina fotografica!
giac23
QUOTE(massimhokuto @ Apr 18 2009, 12:03 AM) *
ciao a tutti, cercavo una reflex piccola e maneggevole usata entry level da sostituire la d700 laddove non sia indicato portarla, esempio al mare.
con le compatte proprio nonmi ci trovo pi� allora pensavo ad un d60 .300 euro usato solo corpo.
ma mi � capitata l occasione di una d70s a 200 euro.

a questo punto non so che scegliere. perch� non le conosco entrambe.
conosco bene invece la D50.
m ausate al momento non n evedo.

che consiglio mi dareste?

la d70 � simile alla d50 come immagine?

Prendi la D70s d'occasione!
Hai il motore AF, la doppia ghiera, il display superiore e la possibilit� di usare le CF della tua D700....
abyss
La D70 � per me un amore, dal quale non mi separo facilmente.
Tutt'oggi la considero ancora (molto!) valida.
Nella domanda iniziale vedo per� che � richiesta anche una certa compattezza... beh, la D70 non � esattamente "compatta", � pi� grande della D60 in maniera visibile e ritengo che la cosa vada presa in considerazione, se l'ingombro � un parametro importante di scelta!
Drindren
ciao, io le ho usate entrambe (D70 non s) e ho tratto queste conclusioni:

- se usate nella modalit� AUTO il file jpeg che da la D60 � insuperabile, a volte sovraesposto, ma veramente finito, pronto alla stampa. Ad alti iso si nota una correzione, credo del processore, che toglie il rumore impastando un po l'immagine;

- nei vari modi (A,S,P) l'esposizione della D70 tende a conservare le alti luci, mentre con la D60 a volte bisogna porre attenzione e controllare che la macchina non abbia sovraesposto troppo;

- i corpi macchina sono veramente diversi: nella D70 con qualsiasi obiettivo o flash si mantiene un certo equilibrio nei pesi (oltre la messa a fuoco) mentre D60 � veramente piccola e gia un sb 600 con un obittivo serio si avverte la nullit� del corpo. Un corpo leggero � per� molto pratico nelle uscite dove non si vuole avere peso, soprattutto se montato il 18-55 sembra di avere una compatta, ma il corpo della D70 si tiene in mano benissimo, � altra cosa.
Della doppia ghiera della D70, se non fotografi in Manuale, non te ne fai niente.
Nella D70 hai tutti i pulsanti per regolare WB,ISO,ecc mentre nella D60 devi entrare in un men� e cambi da li (alla fine � un po meno veloce, ma non cos� lento come credevo perch� in quel menu ci accedi premendo un tasto).
Il dislpay della D60 � enorme confrontato con la D70, ma nella D60 � spesso accesso (consumo batteria) perch� li ti visualizza anche tempo,diaframma, iso, ecc.
io trovo pi� comodo vedere quelle informazioni nella parte superiore della fotocamera.
L'autonomia della D70 � pi� del doppio, anche se dipende da come si usano le macchine.

- il mirino a mio avviso sembra un pelino pi� grande nella D60

- per quanto riguarda i sensori 10 o 6 megapixel non sono la stessa cosa, ma 6 sono pi� che sufficienti per stampare tranquillamente 20x30. Per quanto riguarda la qualit� dell'immagine la grossa differenza devo dire che la fa la lente.

- a alti iso(1600) "forse" � meglio la D60, il rumore � meno cromatico rispetto alla D70, ma nelle stampe poi non so se si vedono grosse differenze. Dico forse perch� ho fatto diversi test, ma non mi hanno convinto come quelli che si vedono in rete.

Il mio consiglio � di provarle, anche a tenerle in mano, perch� dalla tua D700 la D60 (come corpo) penso sia la met�, � veramente piccola!
wolfm01
QUOTE(xaci @ Apr 18 2009, 01:42 PM) *
Per il discorso del portare o meno la D700 ovunque, beh, non mi sento certo schiavo di un oggetto: dove vado io, v� anche lei! wink.gif (anche se, per ora, a parte un p� di pioggia e neve, non ha preso. Spiaggia? Di solito vado a Pantelleria, quindi, niente sabbia! biggrin.gif )

Ciao,
Alessandro.



Mi pare dia ver capito che il problema, pi� che sabbia e salsedine, siano i ladri...
La super accessoriata D700 ha tutto ed � semitropicalizzata, ma l'antifurto manca! (prego Nikon di prendere nota smilinodigitale.gif )
Lutz!

Capisco perfettamente la tua esigenza di un coropo macchina da spiaggia o da viaggio....

IO ho D40x e D200, , la D40, X o D60 son proprio leggere e comode da viaggio, risultati immagine eccellenti per quello che costano, posso portarmela nello zaino o quando arrampico senza avere il terrore di un colpo o la sensazione di un panetto di piombo sulla schiena.

Io mi sono proprio innamorato di queste entry level per i risultati che danno e per il prezzo. Se ci pensi una qsiasi compattina digitale con 5 MP te la paghi quasi uguale ed � imparagonabile. La mia opinione � che una D40-60 non pu� deluderti per quello che costa, � veramente versatile, spettacolare, anche da spiaggia e soprattutto ti lascia la libert� dello scatto ricordo senza la vistosa borsa fotografica :-)

La preferirei rispetto alla D70 proprio per il peso e le dimensioni ridotte :_)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.