Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
A.Sebastian
C'� qualcuno che possa spiegarmi a cosa serve, quell'anello con scala metrica posizionato appena sopra la ghiera di messa a fuoco?
Si parla del Nikon 300mm f4 AF-ED-IF ( non l'ultimo modello).
Sul lato sx parte da 5-8-30 metri. Nella parte centrale indica FULL. Mentre sulla
destra....3-4-5 metri. Svitando la vite argentata si pu� spostare la suddetta corona, ma lo scopo?

Grazie grazie
__Claudio__
Serve a "limitare" la corsa delkla messa a fuoco sia in un senso che nell'altro per evitare, in caso di mancato aggancio, che l'AF faccia tutta la sua corsa. wink.gif
A.Sebastian
Visto che ci sono�� vi butto gi� anche questa: Montando il TC14 E- su un corpo digitale,
( D100 ) riescono a comunicare tra loro, indicando i valori di diaframma oppure lo si deve usare
solo in program Manuale?
A.Sebastian
QUOTE (__Claudio__ @ Feb 4 2005, 04:58 PM)
Serve a "limitare" la corsa delkla messa a fuoco sia in un senso che nell'altro per evitare, in caso di mancato aggancio, che l'AF faccia tutta la sua corsa. wink.gif

Grazie ........ Pollice.gif
Quindi dovrei posizionarlo........? C'� un punto pi� o meno
preciso, dove � cosigliabile bloccarlo?
__Claudio__
Dipende dal posto in cui sei. Diciamo che nella caccia fotografica vagante ad esempio � bene posizionarlo dopo i 5/8 metri perch� sar� difficile trovare soggetti cui potrai avvicinarti di pi� in quelle condizioni. Nella foto da capanno invece, visto che di solito si posizionano posatoi o comunque si usano richiami posti ad una certa distanza, a seconda di questa fermerai la corsa fino ai 15/20 mt. visto che oltre sar� difficle che si poseranno o comunque staranno i tuoi soggetti.
A.Sebastian
QUOTE (__Claudio__ @ Feb 4 2005, 05:40 PM)
Dipende dal posto in cui sei. Diciamo che nella caccia fotografica vagante ad esempio � bene posizionarlo dopo i 5/8 metri perch� sar� difficile trovare soggetti cui potrai avvicinarti di pi� in quelle condizioni. Nella foto da capanno invece, visto che di solito si posizionano posatoi o comunque si usano richiami posti ad una certa distanza, a seconda di questa fermerai la corsa fino ai 15/20 mt. visto che oltre sar� difficle che si poseranno o comunque staranno i tuoi soggetti.

Grazie per il chiarimento. Pollice.gif
Falcon58
QUOTE (A.Sebastian @ Feb 4 2005, 04:29 PM)
Visto che ci sono�� vi butto gi� anche questa: Montando il TC14 E- su un corpo digitale,
( D100 ) riescono a comunicare tra loro, indicando i valori di diaframma oppure lo si deve usare
solo in program Manuale?

Il TC14E trasmette tutti i dati dall'obiettivo alla macchina, ma solo se l'ottica in questione � un'Af-s o Af-i, perch� sulle altre serie (ad esempio il 300 da te citato precedentemente) non si monta.

Ciao

Luciano
__Claudio__
QUOTE (Falcon58 @ Feb 5 2005, 11:14 AM)

Il TC14E trasmette tutti i dati dall'obiettivo alla macchina, ma solo se l'ottica in questione � un'Af-s o Af-i, perch� sulle altre serie (ad esempio il 300 da te citato precedentemente) non si monta.

Ciao

Luciano

Giusta e precisa osservazione. Per il 300 in questione serve il TC14b col quale manterrai le funzioni ma perderai l'AF mad.gif

Un buco inspiegabile e "mai spiegato" quello delle ottiche AF-D che non hanno uno straccio di TC che conservi anche l'AF! ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Falcon58
QUOTE (__Claudio__ @ Feb 5 2005, 11:20 AM)
QUOTE (Falcon58 @ Feb 5 2005, 11:14 AM)

Il TC14E trasmette tutti i dati dall'obiettivo alla macchina, ma solo se l'ottica in questione � un'Af-s o Af-i, perch� sulle altre serie (ad esempio il 300 da te citato precedentemente) non si monta.

Ciao

Luciano

Giusta e precisa osservazione. Per il 300 in questione serve il TC14b col quale manterrai le funzioni ma perderai l'AF mad.gif

Un buco inspiegabile e "mai spiegato" quello delle ottiche AF-D che non hanno uno straccio di TC che conservi anche l'AF! ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Effettivamente il fatto di non fare moltiplicatori dedicati alle ottiche Af-D non l'ho mai capito nemmeno io.

Ciao

Luciano
A.Sebastian

Questa � proprio bella!!!!
Quindi dovrei cercare il 14b,che mi dovrebbe mantenere "attiva" la comunicabilit� tra lente e corpo, ma perde l'Af. mad.gif
Grazie wink.gif
carlofio2000
QUOTE (A.Sebastian @ Feb 5 2005, 12:28 PM)
Questa � proprio bella!!!!
Quindi dovrei cercare il 14b,che mi dovrebbe mantenere "attiva" la comunicabilit� tra lente e corpo, ma perde l'Af. mad.gif
Grazie wink.gif

Manca purtroppo la "prolunga"...

Carlo
ilmando
Puoi prova con il Kenko Pro 1,4x. Dovrebbe funzionare tranquillamente mantenendo AF e altri automatismi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.