alcarbo
Apr 19 2009, 08:04 AM
Nikkor 200 mm f/2 AF-S VR G ED-IF
Obiettivo poco discusso e credo anche poco diffuso. Perch� ?
Indubbiamente il prezzo gioca la sua parte.
Ma anche il 300 f2,8 VR costa epppure � diffuso.
Forse gioca anche il fatto che c'� pure il 200 mm f/4 micro.
Anche il 70-200 f/2,8 VR gli porta via.... la sua parte.
Come mai � poco diffuso, pur essendo certo un tele di grandissima qualit� ?
danighost
Apr 19 2009, 08:12 AM
Obiettivo che ho avuto l'onore e il piacere di usare, gran bella lente, vale fino all'ultimo i soldi spesi, ma per il mio uso mi basta l'ottimo 180 AF f2.8.
Il 200 VR f2 non � una lenteper tutti, � specialistica ed � difficile da usare.
Il 300 VR e il 70-200 sono leti per altri utilizzi, pi� comuni.
alcarbo
Apr 19 2009, 08:32 AM
Anche io ho il 180 (
a proposito ti sei iscritto nel nuovo club in evidenza, in alto nella parte gialla ?)
Perch� � una lente difficile da usare ? Per il peso ?
Perch� specialistica ?
ciao
castorino
Apr 19 2009, 08:37 AM
Ottica eccezionale paga un peso ed un ingombro(per non parlare del prezzo!) assai superiore al 180 f2,8, sinceramente pur possedendoli entrambi e riscontrando una migliore qualit� e velocit� di messa a fuoco del 200 lo uso molto meno e solo quando prevedo un suo utilizzo mirato, non � ottica da portare a spasso tutti i giorni! Un mio carissimo amico che pure lo possiede ne fa un uso molto pi� intenso, ma ha un fisico molto pi� dotato del mio

ciao Rino
vvtyise@tin.it
Apr 19 2009, 08:49 AM
sicuramente �un'ottica di qualit�, ma, ritengo, adatta ad usi molti particolari, vedi, primo fra tutti, teatro.
danighost
Apr 19 2009, 08:49 AM
QUOTE(alcarbo @ Apr 19 2009, 09:32 AM)

Anche io ho il 180 (a proposito ti sei iscritto nel nuovo club in evidenza, in alto nella parte gialla ?)Perch� � una lente difficile da usare ? Per il peso ?
Perch� specialistica ?
ciao

Tempo di fare la foto al 180 e m'iscrivo

.
Il peso: b� in in effetti � generosa di dimensioni, quindi il peso si sente, con un po' di allenamento e se il fisico lo permette (grazie anche al VR) lo usi anche a mano libera.
Hai un dettaglio che � eccezionale, anche a TA, la persona che conosco e che me lo ah lasciato usare, lo usa principalmente nei ritratti, e quasi sempre a TA, in quanto fotografa le fanciulle, io parlo per quello che ho visto, ma come dice anche castorino non � un'ottica che ti porti dietro tutti i giorni, cos� come il 300 f2.8, l'uso � piuttosto limitato, � pi� gestibile il 300 f4 o per molti il 70-300 VR � gi� un punto d'arrivo. Solo per fare un esempio.
alcarbo
Apr 19 2009, 08:52 AM

ragazzi.
Risposte esaurienti.
Vediamo se arrivano altri che lo usano.
p.s. Rino, iscriviti anche tu al Club del 180 aperto in evidenza dal grande (
toskanaccio purtroppo 
)
Giacomo B.
vvtyise@tin.it
Apr 19 2009, 08:53 AM
...comunque mi piacerebbe averlo!
alcarbo
Apr 19 2009, 08:54 AM
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 19 2009, 09:53 AM)

...comunque mi piacerebbe averlo!
... a me basterebbe provarlo (andr� a trovare Rino) ciao
castorino
Apr 19 2009, 08:57 AM
Lo dici sempre ma non vieni mai, prometto che te ne faccio provare due, cos� puoi scegliere il migliore! Tu sai bene di chi � l'altro!!! Ciao Rino
vvtyise@tin.it
Apr 19 2009, 09:05 AM
e a me lo fai fare un giro?
castorino
Apr 19 2009, 09:24 AM
Perch� no? Mica si consuma a fare foto e poi stare con gli amici � uno dei piaceri della vita! Basta che non piova o che tu lo voglia usare senza paraluce! Ciao Rino
vvtyise@tin.it
Apr 19 2009, 10:49 AM
grazie, caso mai 200 + D3x!
alcarbo
Apr 19 2009, 11:08 AM
Wow...... sono gi� in auto..... ciao
Paolo Inselvini
Apr 20 2009, 11:31 AM
Poco usato perch� corto. In FF poi non ne parliamo per la stessa cifra o poco pi� si prende il 300 2.8 che moltiplicato � parecchio pi� lungo rispetto al 200. Il 200 lo vedo bene per foto a teatri, concerti dove la luminosit� conta parecchio ma anche qua se si � molto vicini al palco.
Per altri impieghi sinceramente non lo vedo adatto pur rimanendo una delle top lenti nikon.
Giallo
Apr 20 2009, 12:00 PM
Beh, credo che sia poco diffuso rispetto al 300/2.8 perch� - al contrario di questo, ancora relativamente versatile (sport, sfilate di moda, caccia fotografica in duplicazione) - la sua collocazione d'utilizzo � ancora pi� specialistica.
Credo che sia il meglio che si possa impiegare per la fotografia di sport indoor.
Quando occorre una focale mediolunga ed una luminosit� davvero elevata, non ha rivali, perch� come noto il VR stabilizza la fotocamera, ma non blocca certamente il movimento del soggetto, e quello stop in pi� pu� perci� fare la differenza tra una foto mossa ed una nitida.
Per�, finita l�: � troppo lungo per il ritratto "convenzionale" e troppo corto per l'impiego nella fotonaturalistica: anche duplicato, � "solo" un 400mm.
V'� anche da dire che gli attuali sensori D3 e D700, con la loro incredibile assenza di disturbo anche agli alti ISO, relegano vieppi� questo gigante di luce in una zona riservata a pochi specialisti per i quali � assolutamente necessario disporre di una simile luminosit� relativa.
Peso e ingombro lo rendono poco appetibile anche per il reportage o come ottica "da sfizio", anche se, non costasse cos� tanto, non ti nego che gli sarei saltato addosso lo stesso...
Buona luce
giac23
Apr 20 2009, 12:17 PM
QUOTE(alcarbo @ Apr 19 2009, 09:54 AM)

... a me basterebbe provarlo (andr� a trovare Rino) ciao

Io ho avuto il piacere di provarlo un paio di volte.
Quello che ho subito notato, a parte il peso, � la straordinaria nitidezza che si ottiene gi� a tutta apertura. Poi la messa a fuoco super veloce....
Se non costasse cos� tanto...
vvtyise@tin.it
Apr 20 2009, 12:19 PM
credo che sia molto facile lasciarsi prendere dalla tecnologia, anche sa non ha un utilizzo immediato e finalizzato.
Io, forse per deformazione professionale (ovvero amante della tecnologia), lo prenderei subito....
francescotruono@tiscali.it
Apr 20 2009, 01:38 PM
E' stato fino all' ultimo momento un dubbio atroce il 200 f/2 o il 300 2,8 vr.
Alla fine ho optato per il 300 2,8 vr avendo gi� in borsa il 70-200 vr.
Per� da un p� di tempo sto pesando di comprarlo.
L' unica cosa che mi blocca � il gestire due ottiche come il 200 ed il 300 che peso a parte hanno gli stessi ingombri.
Aspetto con ansia che Nikon si decida a fare una versione aggiornata di ottiche come 85 1,4 , 105 f 2, 135 f 2, 180 2,8 chiaramente il versione afs ed eventualmente vr.
Giallo
Apr 21 2009, 08:23 AM
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Apr 20 2009, 02:38 PM)

E' stato fino all' ultimo momento un dubbio atroce il 200 f/2 o il 300 2,8 vr.
Alla fine ho optato per il 300 2,8 vr avendo gi� in borsa il 70-200 vr.
Per� da un p� di tempo sto pesando di comprarlo.
...
Aspetto con ansia che Nikon si decida a fare una versione aggiornata di ottiche come 85 1,4 , 105 f 2, 135 f 2, 180 2,8 chiaramente il versione afs ed eventualmente vr.
Ma cosa fotografi?
giannizadra
Apr 21 2009, 08:41 AM
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Apr 20 2009, 02:38 PM)

E' stato fino all' ultimo momento un dubbio atroce il 200 f/2 o il 300 2,8 vr.
Alla fine ho optato per il 300 2,8 vr avendo gi� in borsa il 70-200 vr.
Per� da un p� di tempo sto pesando di comprarlo.
L' unica cosa che mi blocca � il gestire due ottiche come il 200 ed il 300 che peso a parte hanno gli stessi ingombri.
Aspetto con ansia che Nikon si decida a fare una versione aggiornata di ottiche come 85 1,4 , 105 f 2, 135 f 2, 180 2,8 chiaramente il versione afs ed eventualmente vr.
Ho visto le immagini che hai messo nel sito.
Dettagli "stretti" in luce ambiente (concerti) , molto particolari e suggestivi.
Credo che il tuo target sia perfetto per un'ottica come il 200/2 VR.
Io l'ho provato un paio di volte: incredibile resa anche a TA, ma ingombro (e soprattutto peso concentrato in avanti) non ne fanno un attrezzo da reportage d'azione.
Lo vedo benissimo su monopiede: teatro, moda, sport indoor.
PS. Perch� attendi "con ansia" una versione aggiornata degli obiettivi che hai elencato ?
Io uso su D3 85/1,4 e 180/2,8: non avverto alcun bisogno che vengano "aggiornati".
francescotruono@tiscali.it
Apr 21 2009, 09:01 AM
Mi interesso di spettacolo ed in particolar modo di musica jazz.
Ho avuto tutto quello che Nikon poteva darmi,85 1,8-105 f2, 85 1,4, 180 2,8.
Tutte le ottiche su citate,splendide dal punto di vista ottico hanno, per me, un grosso problema di lentezza nella messa a fuoco specialmente in situazioni limite.
Fotografo spesso nei jazzclub dove la luce a volte bisogna inventarsela, e in situazioni poco contrastate le vecchi ottiche, non afs, cominciano ad andare avanti ed indietro.
Il 200 lo prenderei solo in abbinamento con il 300 e meglio ancora con il 400.
In questo periodo faccio foto in un teatro che ha il palco a quasi dieci metri di distaza e con il 300 (450) sono corto.
Sto pernsando prendere, se le cose dovessero andare per il verso giusto, un 500.
Certo il 200 � un sogno nel cassetto ma il 70-200 � insostituibile.
A volte bisogna, credo,tentare di ottimizzare al meglio l' attrezzatura a seconda delle necessit�.
Sarebbe bello avere pi� cose ma poi ci sarebbero altri problemi.
Ho ridotto all' osso, tre corpi macchina D 300, tre ottiche,14-24,70-200,300.
Non cambio neanche obiettivo.
E' comodissimo.
francesco
ergassia
Apr 21 2009, 10:47 AM
Perdonate l'intromissione, solo per segnalare (ma gi� lo saprete) un uso un p� "diverso" del 200 f/2..
ma non per questo meno stupefacente..
Un autore francese (non so se posso inserire un'esempio con link..) con il Nikon 200 f/2 realizza sublimi foto di farfalle in volo..
Un saluto.
Luigi
Giallo
Apr 21 2009, 11:44 AM
QUOTE(ergassia @ Apr 21 2009, 11:47 AM)

...Un autore francese (non so se posso inserire un'esempio con link..) con il Nikon 200 f/2 realizza sublimi foto di farfalle in volo..
Non dubito. E certamente se ne possono ricavare anche immagini di ogni tipo e genere, ritratti, paesaggi, anche macro, perch� no?
Ma di solito le risposte sono determinate anche dalle intenzioni progettuali che hanno originato una certa ottica e dal conseguente uso "pi� probabile" per il quale pu� valere la pena di acquistarla.
Dopodich�, liberi tutti di scattare ritratti con il 14mm e macro con il 24 decentrabile, tanto per dire... e naturalmente sublimi foto di farfalle in volo: tutto o quasi dipende dal manico, gli obiettivi sono strumenti.
Altrimenti sarebbe come comperare una Montblanc e pretendere per ci� solo di scrivere la Divina Commedia...
Paolo Inselvini
Apr 21 2009, 11:54 AM
ergassia
Apr 21 2009, 12:00 PM
Verissimo. Il manico fa la differenza.
Nell'esempio che riportavo, l'autore ne mette di certo una buona dose.
La segnalazione era in parte tecnica poich� lo stesso sostiene che la velocit� di MF del vetro abbinata alla sua estrema luminosit�, qualit� anche a TA e lunghezza focale gli consentono di ottenere scatti altrimenti non realizzabili.
Io non ho avuto la fortuna di provarlo, il 200 f/2, per cui non posso sostenere nulla
Un saluto.
Luigi
Giallo
Apr 21 2009, 12:31 PM
Io l'ho provato per due minuti al Photoshow.
Pesante, ingombrante... bellissimo.
Ho proposto di barattarlo con il 50 che avevo lasciato sul bancone, ma hanno cortesemente declinato la mia offerta, e cos� mi son tenuto il 50...
vvtyise@tin.it
Apr 21 2009, 12:37 PM
QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 21 2009, 12:54 PM)

in un contesto simile probabilmente andrebbe benissimo anche il 180/2,8!
davidinf23@hotmail.com
Apr 27 2009, 01:16 AM
QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 21 2009, 12:54 PM)

immagine spettacolare
alcarbo
Apr 27 2009, 05:10 AM
QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 21 2009, 12:54 PM)

Se penso che esistono paesi dove si pu� fare questo con un 200 millimetri :
LINK

QUOTE(Giallo @ Apr 21 2009, 01:31 PM)

Io l'ho provato per due minuti al Photoshow.
Pesante, ingombrante... bellissimo.
Ho proposto di barattarlo con il 50 che avevo lasciato sul bancone, ma hanno cortesemente declinato la mia offerta, e cos� mi son tenuto il 50...
Ah ! Era tuo quel 50 che ho scambiato con il mio rotto ? Sorry
Mauri.s
Apr 27 2009, 02:15 PM
QUOTE(Paolo Inselvini @ Apr 21 2009, 12:54 PM)

capperi che immagini colte.. al volo.
Non � certo il centro di Venezia, ma neanche di Milano
Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.