QUOTE(Hop-Frog @ Apr 22 2009, 11:06 AM)

Eh s�... e temo che non sia proprio la stessa cosa.
Tra l'altro devo ammettere che, anche se l'ho provato, non ho ancora capito bene la differenza tra tracking 3D e area dinamica "normale"

. Forse il 3D si fa ingannare meno da eventuali elementi di disturbo o nel caso in cui il soggetto si spostasse dai punti di messa a fuoco?
Chiedo scusa per l'OT... immagino che se ne sia parlato molte volte... cercher�!
L'inseguimento 3D � indicato quando il colore del soggetto si stacca dal colore dello sfondo e si muove in modo imprevedibile (come per esempio un uccello che vola o un bimbo con maglione rosso che corre su un prato).
Per gli elementi di disturbo occorre intervenire sul Focus Tracking con Lock-on: maggiori dettagli puoi trovarli all'interno di
questa discussione, dove giannizadra ha fornito il link ad un interessante documento pdf.
QUOTE(ilmane @ Apr 22 2009, 11:12 AM)

ne approfitto di questo topic per chiedere una info simile: tra un mesetto neanche andr� a vedere la superbike a monza e vorrei sapere se, in questo caso, dovr� impostare sto benedetto tracking 3d.
Infine vorrei porvi un esempio: mettiamo che siamo in tribuna a monza e c'� la rete davanti che ci divide dalla pista (non sar� il mio caso perch� esistono alcuni punti senza rete a monza dove fotografer� ma � solo per fare un esempio); impostando il tracking 3d e seguendo la moto, l'AF non si fa ingannare dalla rete giusto? Invece mettendo l'autofocus continuo potrebbe farsi ingannare, � questa la miglioria ridotta proprio ai minimi termini?

Guarda quanto ho scritto immediatamente sopra.
QUOTE(drex60 @ Apr 22 2009, 12:24 PM)

Ciao Franco e grazie per l'aiuto ,pero' per fortuna fino a qui' c'ero arrivato

,non ho capito cosa intendeva per il termine esposizione in manuale,forse appunto intendeva di lavorare in modo M cosi' la regolo io l'esposizione,anche perche' nelle altre opzioni di scatto A,P, ed S l'esposizione non si puo' regolare.Giusto?
Si. Scusa ma capita anche di rispondere a persone con poca esperienza
QUOTE(drex60 @ Apr 22 2009, 12:24 PM)

Ma se io lavorassi in S con tempo minimo 250, ISO auto esposizione MATRIX (la guida dice che e' meglio) e al limite regolo l'esposizione con l'apposito tasto +- vicino al pulsante di scatto? Forse dico una fesseria....smentitemi!

Per quanto riguarda il 70-210 ( mi sembra di aver letto che anche tul'hai posseduto) a che apertura di diaframma mi consigli di usare per questo tipo di foto?
Il 70-210 l'ho avuto qualche anno fa, devo dire che era un buon obiettivo purtroppo poco luminoso ma con una MAF piuttosto veloce (per la sua categoria). I diaframmi migliori sono quelli due stop pi� chiusi rispetto a T.A. , quindi f/8- f/11.