la vedo dura, non hai altro scampo che il flash se l'illuminazione � quella delle palestre in cui io fotografo il volley.
Vi ci vorrebbero obiettivi luminosissimi (io uso D300, 50 mm f/1.8, 85 mm f/1.8, 24-70 f/2.8) e difficilmete riuscireste ad andare al di sotto dei 1600 ISO
ciao
Franco
questo � fatto al Palamaggetti di Roseto degli Abruzzi dove hanno giocato i loro campionati di A1 la Framasil Pineto (volley) e l'anno scorso il Roseto Basket.
qui sono "bastati" 800 ISO

QUOTE(Davide-S @ Apr 22 2009, 02:24 PM)

Hai ragione...
Cmq dipende anche da cosa si vuole ottenere...
Sar� perch� anch'io ho una D50 e capisco benissimo i limiti derivati dall'attrezzatura...
Tutto quello che si pu� fare � sfruttare fino in fondo l'attrezzatura che si ha...
E poi una foto non perfetta o fatta male � sempre meglio di nessuna foto!
Se non vengono in nessun modo, ci si arrende al flash... il tempo di gioco � di 40 minuti e si ha tutto il tempo per rispondere al meglio alle esigenze che si vengono a creare...
Cmq posto qualche scatto con tempi lunghi...
http://www.flickr.com/photos/nicunicunicu/3059806558/meta/http://www.flickr.com/photos/luigioss/3207110298/http://www.flickr.com/photos/24831910@N04/2371820510/E poi ci sono sempre gli scatti rubati nelle panchine, l'attesa dei giocatori, l'agitazione degli allenatori, dentro gli spogliatoi, ecc...
Insomma, il basket non � solo schiacciate, rimbalzo e passaggi...
Ovviamente tutto dipende da cosa vogliono ottenere...

nulla da eccepire, ma sono foto "creative" non "sportive" le tue