QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 26 2009, 05:09 PM)

Scusa ma il 24-85 a 85 � 4 come diaframma minimo e non 2,8.
se fosse stata 2.8 a 85 mm non mi sarei comprato un 85 1.8
non metto cmq in dubbio la qualit� diversa fra i 2 obiettivi
QUOTE(AldoGermano @ Apr 26 2009, 04:39 PM)

Ciao Rikkarik, abbiamo la stessa abbinata D80 + 85 1.8.
Toglimi una curiosit�, l'85 non lo starai mica usando in matrix?
Scherzavo ovviamente.
Quando ho acquistato il 50 1.4, ho avuto gli stessi problemi e mi stavo scoraggiando.
Cercavo di fotografare i miei bambini a f 1.4 e le foto erano sfuocate,
il punto a fuoco era sempre da un'altra parte.
Secondo me devi capire se il problema � la gestione della ridotta profondit� di campo o un problema di messa a fuoco dell'abbinata fotocamera + obiettivo.
Comincia con l'escludere il secondo: prendi un righello con la scala dei millimetri, lo posizioni inclinato a 45 gradi rispetto ad un piano orizzontale, metti a fuoco su un valore della scala con la macchina in bolla e scatti. Se non ci sono problemi di fuoco dovrai trovare a fuoco esattamente il punto che hai focheggiato e sar� facile rilevare anche la profondit� di campo.
Se non ci sono problemi di questo tipo si tratta di gestire la ridottissima profondit� di campo che la grande apertura di diaframma ti permette.
Anzitutto non tutti i soggetti sono adatti ad essere fotografati ad f/1.8 ed il vaso di fiori che hai proposto � fra questi.
Se lo usi per ritratti, poich� � difficile che tu ed il soggetto siate perfettamente immobili, devi anzitutto curare la messa a fuoco:
scegli un'area di messa a fuoco, puntala sull'occhio pi� vicino ed usa il fuoco continuo AF-C, rinunciando ovviamente a reinquadrare.
In questo modo anche se tu o il soggetto vi muovete variando la distanza, la macchina corregger� la messa a fuoco fino al momento dello scatto.
Ovviamente ad f1.8 avrai a fuoco l'occhio e sfuocate altre parti del viso. Questo pu� essere voluto per far risaltare lo sguardo, oppure pu� non piacere ed allora devi scegliere un diaframma pi� chiuso.
Il fatto che l'obiettivo apra ad 1.8 non vuol dire che ci devi fare tutte le foto con quell'apertura.
La grande apertura di diaframma � comunque un vantaggio anche se scatti a f/4 o f/8 perch�
la fase di inquadratura e messa a fuoco avviene a tutta apertura e quindi il mirino � pi� luminoso ed anche i sensori dell'autofocus sono avvantaggiati in situazioni di luce scarsa.
Ti posso dare solo un consiglio: non vendere l'85, � un grande obiettivo, ci devi solo prendere la mano.
Ciao.
QUOTE(AldoGermano @ Apr 26 2009, 04:39 PM)

Ciao Rikkarik, abbiamo la stessa abbinata D80 + 85 1.8.
Toglimi una curiosit�, l'85 non lo starai mica usando in matrix?
Scherzavo ovviamente.
Quando ho acquistato il 50 1.4, ho avuto gli stessi problemi e mi stavo scoraggiando.
Cercavo di fotografare i miei bambini a f 1.4 e le foto erano sfuocate,
il punto a fuoco era sempre da un'altra parte.
Secondo me devi capire se il problema � la gestione della ridotta profondit� di campo o un problema di messa a fuoco dell'abbinata fotocamera + obiettivo.
Comincia con l'escludere il secondo: prendi un righello con la scala dei millimetri, lo posizioni inclinato a 45 gradi rispetto ad un piano orizzontale, metti a fuoco su un valore della scala con la macchina in bolla e scatti. Se non ci sono problemi di fuoco dovrai trovare a fuoco esattamente il punto che hai focheggiato e sar� facile rilevare anche la profondit� di campo.
Se non ci sono problemi di questo tipo si tratta di gestire la ridottissima profondit� di campo che la grande apertura di diaframma ti permette.
Anzitutto non tutti i soggetti sono adatti ad essere fotografati ad f/1.8 ed il vaso di fiori che hai proposto � fra questi.
Se lo usi per ritratti, poich� � difficile che tu ed il soggetto siate perfettamente immobili, devi anzitutto curare la messa a fuoco:
scegli un'area di messa a fuoco, puntala sull'occhio pi� vicino ed usa il fuoco continuo AF-C, rinunciando ovviamente a reinquadrare.
In questo modo anche se tu o il soggetto vi muovete variando la distanza, la macchina corregger� la messa a fuoco fino al momento dello scatto.
Ovviamente ad f1.8 avrai a fuoco l'occhio e sfuocate altre parti del viso. Questo pu� essere voluto per far risaltare lo sguardo, oppure pu� non piacere ed allora devi scegliere un diaframma pi� chiuso.
Il fatto che l'obiettivo apra ad 1.8 non vuol dire che ci devi fare tutte le foto con quell'apertura.
La grande apertura di diaframma � comunque un vantaggio anche se scatti a f/4 o f/8 perch�
la fase di inquadratura e messa a fuoco avviene a tutta apertura e quindi il mirino � pi� luminoso ed anche i sensori dell'autofocus sono avvantaggiati in situazioni di luce scarsa.
Ti posso dare solo un consiglio: non vendere l'85, � un grande obiettivo, ci devi solo prendere la mano.
Ciao.
Ciao Aldo..no niente matrix per ora

con l'85
Cmq guarda le foto che ho postato,penso che valga abbastanza come test!Ciao