Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Black Bart
Lo so',lo so',e' una discussione ormai affrontata centinaia di volte ma ora tocca a me...e allora ohmy.gif
Mi sono deciso e ho venduto alcune ottiche Sigma per poter comprare il 70-200 VR Nikon,ora lo stavo per ordinare al negoziante e mi e' venuto il dubbio che forse e' meglio prendere l'80-400 VR Nikon e allora eccomi assalito da atroci dubbi:QUALE dei due,il primo lo prenderei per la versatilita' in quanto facendo caccia fotografica...ma il secondo mi offre piu' luminosita',velocita' maggiore dell'AF e lo posso montare sulla D70 ed avere un 100-300 f/2.8!!! e,all'occorrenza duplicarlo con il TC-20E.
Che fare??
grazie.gif dei consigli
Ciao a tutti e buone foto
Omar
dagmenico
QUOTE
piu' luminosita',velocita' maggiore dell'AF e lo posso montare sulla D70 ed avere un 100-300 f/2.8!!! e,all'occorrenza duplicarlo con il TC-20E.


Credo che la risposta te la sia data da solo. Da quello che ho letto su questo forum (ti propongo di fare una ricerca approfondita, troverai anche delle foto di esempio), ho capito che il 70-200 anche se duplicato si comporta meglio dell' 80-400. Comunque lascio la parola a chi ha potuto provare le due lenti e saprà quindi consigliarti meglio di me.
Ciao


P.S. se trovo il 3d a cui mi riferisco te lo faccio sapere
sergiobutta
Non avere dubbi ! Compra il 70-200 e non te ne pentirai. Poi, con calma, un bel duplicatore Tc20.
Black Bart
QUOTE (sergiobutta @ Feb 5 2005, 05:58 PM)
Non avere dubbi ! Compra il 70-200 e non te ne pentirai. Poi, con calma, un bel duplicatore Tc20.

anche se lo uso per la caccia fotografica?sporadicamente s'intende,non da professionista!
grazie.gif
Omar
robertogregori
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 5 2005, 06:11 PM)
anche se lo uso per la caccia fotografica?sporadicamente s'intende,non da professionista!
grazie.gif
Omar

PROPRIO perchè intendi usarlo x caccia fotografica!: luminoso e soprattutto con un messa a fuoco con velocità IMPRESSIONANTE! ...se poi lo duplichi.....
ciao
roberto
tembokidogo
Assolutamente d'accordo, non c'è storia: 70-200. Oppure, svaligi una banca e poi ti prendi il 200-400 f/4 VR. Dovresti averne abbastanza, se il bottino è buono, anche per pagare qualcuno al tuo seguito che se lo porti appresso wink.gif
Diego
robertogregori
QUOTE (tembokidogo @ Feb 5 2005, 11:13 PM)
Assolutamente d'accordo, non c'è storia: 70-200. Oppure, svaligi una banca e poi ti prendi il 200-400 f/4 VR. Dovresti averne abbastanza, se il bottino è buono, anche per pagare qualcuno al tuo seguito che se lo porti appresso wink.gif
Diego

Pollice.gif Pollice.gif ...la famosa limited edition "sherpa inside" biggrin.gif biggrin.gif
ciao
roberto
Black Bart
Grazie a tutti,il mio piu' grande dubbio sta' nel fatto di avere un ingrandimento minore (200mm contro 400mm)che nella caccia fotografica non e' poco.Qualcuno di voi fa' caccia fotografica con il 70-200?Come si trova?
grazie.gif
Omar
robertogregori
QUOTE (OmarZanetti @ Feb 6 2005, 03:53 PM)
Grazie a tutti,il mio piu' grande dubbio sta' nel fatto di avere un ingrandimento minore (200mm contro 400mm)che nella caccia fotografica non e' poco.Qualcuno di voi fa' caccia fotografica con il 70-200?Come si trova?
grazie.gif
Omar

scusami, ma forse occorre un minimo di chiarezza: CHE TIPO di "caccia fotografica" fai?(scusami le "", ma il temine caccia nn mi piace proprio) ...
mi spiego meglio: cosa è + importante:....la velocità del AF, la luminosità, la qualità o la lunghezza focale...insomma dai la caccia a animali x i quali occorre essere a km di distanza o animali x cui occorre "cogliere l'attimo"????
200 mm sono pochi?...hai mai gestito un 400 mm (con i relativi problemi di PDC?)
penso (modestamente) che sono queste le domade che Ti devi porre prima di decidere...personalmente continuo a pensare che il 70-200 seguito (appena possibile) dal 2x sia la soluzione migliore
ciao e buone foto
roberto
Black Bart
Il mio problema pricipale riguarda il fatto che cerco tutto quanto sia possibile ottenere da un ottica!nel senso che in certe situazioni ho bisogno di piu' luminosita',in altre di piu'ingrandimento,anche se tutte le mie foto naturalistiche sono fatte in parchi dove ti posizioni su un altana e aspetti,come ad esempio al Tier-Freigelande in Germania,dove in Gennaio sotto una copiosa nevicata avrei avuto bisogno di un'ottica luminosa anche perche',oltre alla poca luce,i soggetti ovviamente non stavano fermi.Penso che optero' per il 70-200 Vr ed acquistero' insieme il TC-20E considerato il fatto che ho visto sul forum il "paragone" con l'80-400 e sembra che renda meglio anche con duplicatore.Ho pensato anche all'ottica fissa (300/4)e quando usavo Minolta avevo il 400 Sigma ma da una postazione fissa personalmente non la trovo troppo pratica (almeno in Germania)in quanto gli animali a volte arrivano fin sotto la postazione e si deve per forza di cose cambiare ottica oppure avere 2 corpi macchina.Inoltre,e questa e' una cosa che con il digitale in questo tipo di foto e' un vantaggio,con la D70 arriverei ad avere uno zoom+duplicatore pari a 200-600 f/5.6 e non e' poco.O sbaglio?
grazie.gif ancora a tutti
Omar
giannizadra
Sostanzialmente non sbagli, Omar, e la scelta verso cui ti stai indirizzando (70-200+ TC20E) mi sembra la più conveniente....
Ti risparmio le disquisizioni sull'equivalenza focale 35mm>Dx (ne troverai sul forum in quantità).
Vista la frequenza con cui il tuo dilemma si ripete ciclicamente sul forum, mi viene da pensare che la Nikon abbia sfornato l'80-400 pensando a noi... biggrin.gif
Giallo
Ho segnalato più volte le prove che ho effettuato sull'80-400 VR ed inviato al Forum; continuo a ritenerlo un'ottima realizzazione.

Ma la soluzione 2x + 70-200/2.8 VR, se anche fosse soltanto pari e non addirittura superiore, come dicono, all'80-400 comporta però l'immenso vantaggio di avere una luminosità quadrupla fino a 200: in sostanza, nell'uso senza extender potresti guadagnarne in tempi di scatto, gestione delle zone di fuori fuoco, eccellente qualità generale.
e all'occorrenza, di potersi trasformarsi in un 400/5.6 con focheggiatura più veloce, qualità (almeno) pari al "rivale" e, ultima ma non ultima, minore distanza di messa a fuoco (1.5 m contro 2.3).

L'unico scotto da pagare è quello, pratico, di dover smontare l'obiettivo, applicare il duplicatore, reinnestare il tutto. Ma d'altra parte, è raro, sul campo, dover continuamente ricorrere ad un continuo cambio di focale da 70(80) a 400 mm.

Perciò.... smile.gif
morgan
QUOTE (Giallo @ Feb 7 2005, 04:40 PM)
Ho segnalato più volte le prove che ho effettuato sull'80-400 VR ed inviato al Forum; continuo a ritenerlo un'ottima realizzazione.


Ho utilizzato per diverso tempo l'80-400 Vr che ritengo un obiettivo più che buono; da circa un anno ho acquistato il 70-200 Vr ed il duplicatore Tc20, ma dopo aver effettuato diverse prove comparative, ho deciso di vendere l'80-400. wink.gif wink.gif
Saluti

Franco

PS: decisamente migliore il 70-200 per le foto di ritratto avendo la possibilità di utilizzare un diaframma f/2.8, e quindi ha una miglior resa nello sfocato.
Giallo
Morgan, ciao. Se riesci a leggere fino in fondo il mio precedente messaggio, scoprirai che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa, tuo n.b. compreso.
smile.gif
Evil_Jin
nessuno ha mai provato il Sigma AF 2.8 70-200mm EX (HSM) ?
c'e' chi lo ritiene migliore dei Nikon !
Giallo
QUOTE
c'e' chi lo ritiene migliore dei Nikon !

Sicuramente.
C'è anche chi ritiene che Elvis sia ancora tra noi.
biggrin.gif
morgan
QUOTE (Giallo @ Feb 8 2005, 10:21 AM)
Morgan, ciao. Se riesci a leggere fino in fondo il mio precedente messaggio, scoprirai che stiamo dicendo esattamente la stessa cosa, tuo n.b. compreso.
smile.gif

Giusto!!! Two is meglio che one!!! wink.gif wink.gif
Saluti

Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.