Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
reporter1966
Ciao..a tutti.
M'� capitato sabato scorso mentre eseguivo un servizio matrimoniale.
Vado a casa dello sposo e lavoro tranquillamente. Poi a casa della sposa entriamo in salotto e comincio ...inquadro e via..la macchina non mi effettua pi� la messa a fuoco.
Ok, controllo tutto in primis se l'obbiettivo per caso poteva essersi sganciato, tutto ok, il selettore su singola, tutto insomma perfetto, ma niente riprovo e non mette a fuoco, spengo la macchina, tolgo la batteria e riprovo e niente...
Prendo quindi la d2xs monto l'ottica (24-70) che era sulla d3 e tutto funziona.
Poi per� in un momento di pausa riprendo la d3 , ricontrollo tutto ma niente non funziona.
Casualmente esco da quella stanza...maledetta e la d3 riprende a funzionare !! Rientro e la d3 non va..provo cos� per tre volte e sempre ..fuori da quella stanza la macchina funziona perfettamente dentro no.
Chiedo allora (m'� venuto il dubbio radiofrequenza)se per caso ci fosse nella stanza un trasmettitore o qualcosa di simile e mi viene indicato il decoder satellitare, proviamo a spegnerlo e la macchina riprende finalmente a funzionare perfettamente. Lo riaccendo e la macchina non funziona pi�.
La cosa non mi era mai capitata, ma trovo stranissimo che un semplice decoder possa mandare in tilt uno strumento come la d3 mentre con la d2xs nessun problema.
E' capitato anche a qualcun'altro? Si pu� ovviare in qualche maniera?
Scusatemi della lungaggine...e dell'eventuale ignoranza da parte mia.
Un Saluto a tutti.
rickyjungle
QUOTE(reporter1966 @ Apr 24 2009, 05:53 PM) *
Ciao..a tutti.
M'� capitato sabato scorso mentre eseguivo un servizio matrimoniale.
Vado a casa dello sposo e lavoro tranquillamente. Poi a casa della sposa entriamo in salotto e comincio ...inquadro e via..la macchina non mi effettua pi� la messa a fuoco.
Ok, controllo tutto in primis se l'obbiettivo per caso poteva essersi sganciato, tutto ok, il selettore su singola, tutto insomma perfetto, ma niente riprovo e non mette a fuoco, spengo la macchina, tolgo la batteria e riprovo e niente...
Prendo quindi la d2xs monto l'ottica (24-70) che era sulla d3 e tutto funziona.
Poi per� in un momento di pausa riprendo la d3 , ricontrollo tutto ma niente non funziona.
Casualmente esco da quella stanza...maledetta e la d3 riprende a funzionare !! Rientro e la d3 non va..provo cos� per tre volte e sempre ..fuori da quella stanza la macchina funziona perfettamente dentro no.
Chiedo allora (m'� venuto il dubbio radiofrequenza)se per caso ci fosse nella stanza un trasmettitore o qualcosa di simile e mi viene indicato il decoder satellitare, proviamo a spegnerlo e la macchina riprende finalmente a funzionare perfettamente. Lo riaccendo e la macchina non funziona pi�.
La cosa non mi era mai capitata, ma trovo stranissimo che un semplice decoder possa mandare in tilt uno strumento come la d3 mentre con la d2xs nessun problema.
E' capitato anche a qualcun'altro? Si pu� ovviare in qualche maniera?
Scusatemi della lungaggine...e dell'eventuale ignoranza da parte mia.
Un Saluto a tutti.


non � che avevi bisogno, invece che della doppia CF di una CF e di una smart card?

chiaramente scherzo.... non o la D3 e non mi viene in mente un motivo per il quale dovrebbe succedere qualcosa del genere visto che una macchina fotografica non ha nessuna parte che funzioni con trasmissione di onde...
vvtyise@tin.it
in effetti � proprio molto strano!
reporter1966
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Apr 24 2009, 06:12 PM) *
in effetti � proprio molto strano!

Strano davvero anche perch� ho chiesto or ora ad un elettrotecnico di mia conoscenza , il quale m'ha detto che solo in caso di prenza di un trasmettitore molto potente ( radiotelevisivo per esempio) pu� accadere che alcune apparecchiature elettroniche vadano in tilt ma nel mio caso c'era un decoder satellitare e quello riceve e basta...
Mi piacerebbe tanto sentire il pare di esperto in elettronica qui sul forum...
Grazie comunque a tutti.
Giacomo 74
Strano ma buono a sapersi....



leo96
Avendo un minimo di esperienza in campo elettronico mi verrebbe il dubbio che in quel ricevitore sat non ci fosse una micro spia la cui frequenza di trasmissione pu� variare da 400Mhz a 2.4Ghz e creare qualche problema, ma penso che sia pi� un problema della D3 visto che ha il corpo in lega di magnesio che � ottimo per schermare la radiofrequenza, prova a sentire l'LTR... telefono.gif
Ciao
wromanin
Di una cosa sarei "quasi" sicuro, dato che con i baracchini elettronici non si sa mai.
Non c'entra il campo magnetico....
Di recente ho fatto delle foto con la mia D70s in una centrale idroelettrica in funzione, il campo magnetico c'era e anche forte, ovviamente, lo percepivo a pelle.
Ma la D70 non ha fatto una piega....

Credo piuttosto a quanto detto da leo: un LED, o un dialogo a radiofrequenza col telecomando, ad esempio, potrebbero aver scoperto il tallone d'Achille della D3.....
raffer
QUOTE(reporter1966 @ Apr 24 2009, 06:32 PM) *
... nel mio caso c'era un decoder satellitare e quello riceve e basta...


Tieni presente che da un po' di tempo ai decoder dell'unica emittente satellitare in Italia vengono collegati dei trasmettitori che dialogano in wireless con un ricevitore collegato ad una presa telefonica.
Comunque non credo che abbia una potenza tale da influenzare una D3.

Raffaele
Gufopica
strano davvero questo tuo inconveniente..
hmmm.gif
fabiopastori
Non � che hai collegato al ricevitore satellitare qualche apparecchio che ritrasmette il suo segnale in un altra stanza?

Potresti esserti trovato nelle immediate vicinanze di questo ricetrasmettitore e la macchina abbia risentito del suo pur debole campo magnetico.

Io ho uno di questi apparecchi per ritrasmettere il segnale il camera da letto e, quando � acceso mi da problemi al WIFI. Potrebbe essere una spegazione, che sappia io in origine i decoder non dovrebbero emettere segnali cos� intensi, ne va della loro omologazione.

ciao, Fabio
reporter1966
QUOTE(fabiopastori @ Apr 24 2009, 09:58 PM) *
Non � che hai collegato al ricevitore satellitare qualche apparecchio che ritrasmette il suo segnale in un altra stanza?

Potresti esserti trovato nelle immediate vicinanze di questo ricetrasmettitore e la macchina abbia risentito del suo pur debole campo magnetico.

Io ho uno di questi apparecchi per ritrasmettere il segnale il camera da letto e, quando � acceso mi da problemi al WIFI. Potrebbe essere una spegazione, che sappia io in origine i decoder non dovrebbero emettere segnali cos� intensi, ne va della loro omologazione.

ciao, Fabio

Grazie, grazie a tutti per il cortese interessamento! Evidentemente il "mio" problema � quantomeno molto anomalo.
Seguir� il consiglio di sentire LTR dato che la mia bella � Nital..
Per Fabio..il decoder non era il mio, ero a casa di una sposa mentre svolgevo il mio lavoro, quindi non so dire null'altro se non aver scoperto che proprio quel decoder, comunque sia, ha mandato ko la mia d3.
Luned� prover� a telefonare in LTR ..e vedremo se, come penso, sar� necessario mandarla a fare una visitina al "cervello"..
Di nuovo grazie a tutti, e magari se un consulente Nital dicesse la sua, sarebbe bello...nel frattempo.
Ciao a tutti.
davidinf23@hotmail.com
accidenti che strano, soprattutto che sia capitato solo alla D3.....
lhawy
QUOTE(Giacomo 74 @ Apr 24 2009, 06:36 PM) *
Strano ma buono a sapersi....

gi�, grazie di avercene resi partecipi! sar� una cosa da tenere a mente in caso di anomalie
beppe cgp
A me � capitato lo stesso con la d300... per� ero nei pressi di ripetitori radio televisivi alti come una torre... rolleyes.gif
Boh...
Max Lucotti
Bisogna intanto distinguere tra campi magnetici, normalmente generati da elettrodotti a alta/bassa tensione dell'Enel, a segnali generati da apparecchiature in radiofraquenza.
Un decoder non pu� emettere campi magnetici cos� importanti, mente lui o apparecchi per la ritrasmissione de segnale video emettono onde radio. Queste onde sono regolamentate e devono viaggiare su ben determinate frequenze e hanno una potenza massima ammessa. Ma se sono "cineserie" (non CE) oppure se sono state taroccate, potrebbero fare qualunque cosa, compreso mettere fuori servizio reti wifi, cancelli elettici, telecomandi vari etc etc.
Se la d3 ha un apparato wirless a lei collegato potrebbe bloccarsi, ricordo che c'� un sw Nikon che permette il controllo remoto wirless della D3, ma non s� se con un trasmettitore interno o esterno..
Se la macchina non � dotata di ricevitore wirless dobbiamo immaginare che la stessa, se colpita da una certa radiofrequenza di una certa potenza, vada in crisi. E non � una cosa cos� strana che un apparecchio elettronico si blocchi in determinate condizioni, anche se schermato. Credo che in assistenza non potranno farci proprio nulla, dipende solo dal progetto hardware.
Aggiungo anche che, mentre la d3 al massimo basta resettarla per ripristinare il buon funzionamento, agli esseri umani non si s� ancora cosa facciano alla lunga subire questi bombardamanti di onde radio.

Ciao Max
beppe cgp
QUOTE(photomax2 @ Apr 25 2009, 09:01 AM) *
Bisogna intanto distinguere tra campi magnetici, normalmente generati da elettrodotti a alta/bassa tensione dell'Enel, a segnali generati da apparecchiature in radiofraquenza.
Un decoder non pu� emettere campi magnetici cos� importanti, mente lui o apparecchi per la ritrasmissione de segnale video emettono onde radio. Queste onde sono regolamentate e devono viaggiare su ben determinate frequenze e hanno una potenza massima ammessa. Ma se sono "cineserie" (non CE) oppure se sono state taroccate, potrebbero fare qualunque cosa, compreso mettere fuori servizio reti wifi, cancelli elettici, telecomandi vari etc etc.
Se la d3 ha un apparato wirless a lei collegato potrebbe bloccarsi, ricordo che c'� un sw Nikon che permette il controllo remoto wirless della D3, ma non s� se con un trasmettitore interno o esterno..
Se la macchina non � dotata di ricevitore wirless dobbiamo immaginare che la stessa, se colpita da una certa radiofrequenza di una certa potenza, vada in crisi. E non � una cosa cos� strana che un apparecchio elettronico si blocchi in determinate condizioni, anche se schermato. Credo che in assistenza non potranno farci proprio nulla, dipende solo dal progetto hardware.
Aggiungo anche che, mentre la d3 al massimo basta resettarla per ripristinare il buon funzionamento, agli esseri umani non si s� ancora cosa facciano alla lunga subire questi bombardamanti di onde radio.

Saggia osservazione! rolleyes.gif

Ciao Max

kintaro70
L'immunit� elettromagnetica � una condizione assolutamente necessaria per ogni buon produttore di elettronica.
Io lavoro nell'ufficio progettazione elettronica di un'azienda italiana di elettrodomestici, e posso affermare che svolgiamo test piuttosto attenti a riguardo, nel nostro caso pi� indirizzati ai disturbi provenienti da rete elettrica piuttosto che elettromagnetici radio (dipende dal target di prodotto).
I prodotti secondo i nostri standard interni devono restare immuni per quanto riguarda la sicurezza entro livelli molto elevati, e comunque devono anche per quanto possibile funzionare correttamente.

Dubito che un'azienda come Nikon non abbia previsto delle prove e contromisure a riguardo, sopratutto per un apparecchio che � votato a tutto come la D3 (non stiamo certo parlando della compattina cinese).

Personalmente ritengo che ci possa essere qualche problema sulla componentistica elettrica atta a filtrare questi problemi (normalmente si usano degli accorgimenti elettrici per schermare le CPU ed i loro bus dai fenomeni elettromagnetici).

Io proverei a sentire il servizio assistenza Nikon, almeno telefonicamente per sentire cosa ti dicono.
Einar Paul
QUOTE(reporter1966 @ Apr 24 2009, 05:53 PM) *
Ciao..a tutti.
M'� capitato sabato scorso mentre eseguivo un servizio matrimoniale.
Vado a casa dello sposo e lavoro tranquillamente. Poi a casa della sposa entriamo in salotto e comincio ...inquadro e via..la macchina non mi effettua pi� la messa a fuoco.
Ok, controllo tutto in primis se l'obbiettivo per caso poteva essersi sganciato, tutto ok, il selettore su singola, tutto insomma perfetto, ma niente riprovo e non mette a fuoco, spengo la macchina, tolgo la batteria e riprovo e niente...
Prendo quindi la d2xs monto l'ottica (24-70) che era sulla d3 e tutto funziona.
Poi per� in un momento di pausa riprendo la d3 , ricontrollo tutto ma niente non funziona.
Casualmente esco da quella stanza...maledetta e la d3 riprende a funzionare !! Rientro e la d3 non va..provo cos� per tre volte e sempre ..fuori da quella stanza la macchina funziona perfettamente dentro no.
Chiedo allora (m'� venuto il dubbio radiofrequenza)se per caso ci fosse nella stanza un trasmettitore o qualcosa di simile e mi viene indicato il decoder satellitare, proviamo a spegnerlo e la macchina riprende finalmente a funzionare perfettamente. Lo riaccendo e la macchina non funziona pi�.
La cosa non mi era mai capitata, ma trovo stranissimo che un semplice decoder possa mandare in tilt uno strumento come la d3 mentre con la d2xs nessun problema.
E' capitato anche a qualcun'altro? Si pu� ovviare in qualche maniera?
Scusatemi della lungaggine...e dell'eventuale ignoranza da parte mia.
Un Saluto a tutti.

I punti deboli dei prodotti tecnologici si scoprono quasi sempre per caso.
La tua esperienza potrebbe ritornare utile per evitare disservizi simili in futuro, ma per poter assumere una valenza sperimentale deve essere ripetibile.
Se tu potessi recuperare marca e modello del ricevitore satellitare incriminato, LTR avrebbe un elemento certo su cui basare eventuali test, potendo quindi stabilire se il problema affligge solo la tua D3, oppure riguarda tutti i corpi prodotti.
La ripetibilit� dell'inconveniente trasformerebbe un caso isolato in una faccenda necessariamente degna di attenzione e di studio approfondito.

Saluti
Einar
reporter1966
QUOTE(Einar Paul @ Apr 25 2009, 06:42 PM) *
I punti deboli dei prodotti tecnologici si scoprono quasi sempre per caso.
La tua esperienza potrebbe ritornare utile per evitare disservizi simili in futuro, ma per poter assumere una valenza sperimentale deve essere ripetibile.
Se tu potessi recuperare marca e modello del ricevitore satellitare incriminato, LTR avrebbe un elemento certo su cui basare eventuali test, potendo quindi stabilire se il problema affligge solo la tua D3, oppure riguarda tutti i corpi prodotti.
La ripetibilit� dell'inconveniente trasformerebbe un caso isolato in una faccenda necessariamente degna di attenzione e di studio approfondito.

Saluti
Einar

Grazie a tutti per la Vs. competenza in merito di apparecchiature elettriche.
Mi impegno ad andare a casa della sposa non appena torna dal viaggio di nozze per rieffettuare una prova "pi� approfondita" annotando tutto ci� che avviene ed in particolare marca e modello del decoder.
Questo servir� di sicuro a mamma Nikon per capire qualcosa...magari � solo la mia D3 ..anche perch� con la d2xs tutto ci� non � accaduto ma preferisco non pensarci unsure.gif
Vi ringrazio nuovamente ed a presto con la prova dettagliata che riferir� immediatamente qui sul forum.
Cordiali Saluti. grazie.gif

Remo
oldfox
potresti chiamare anche capitan ventosa di striscia................... biggrin.gif
Akita79
QUOTE(reporter1966 @ Apr 27 2009, 05:46 PM) *
...magari � solo la mia D3 ..anche perch� con la d2xs tutto ci� non � accaduto


Mah, sono 2 generazioni diverse, puo darsi che nella d2x non siano presenti componenti cosi "sensibili" come quelli usati nella d3, Io non credo sia un difetto della tua D3 quanto magari un prob generale che le affligge tutte.


kintaro70
QUOTE(Skylee @ May 4 2009, 02:17 PM) *
Mah, sono 2 generazioni diverse, puo darsi che nella d2x non siano presenti componenti cosi "sensibili" come quelli usati nella d3, Io non credo sia un difetto della tua D3 quanto magari un prob generale che le affligge tutte.


Non � detto, potrebbe comunque dipendere dalle tolleranze caratteristiche di certi componenti a bordo di una particolare macchina.
Kittpeak
Salve a tutti,
se pu� esser utile la mia esperienza, ho anche io un decoder satellitare con annesso trasmettitore senza fili per inviare il segnale in altre stanze, e con la mia D3, utilizzandola in casa, anche in prossimit� dello stesso decoder, non ho mai avuto problemi.

Gufopica
concordo anch'io...
ho fatto delle prove..
e tutto Pollice.gif
giac23
QUOTE(reporter1966 @ Apr 27 2009, 05:46 PM) *
Grazie a tutti per la Vs. competenza in merito di apparecchiature elettriche.
Mi impegno ad andare a casa della sposa non appena torna dal viaggio di nozze per rieffettuare una prova "pi� approfondita" annotando tutto ci� che avviene ed in particolare marca e modello del decoder.
Questo servir� di sicuro a mamma Nikon per capire qualcosa...magari � solo la mia D3 ..anche perch� con la d2xs tutto ci� non � accaduto ma preferisco non pensarci unsure.gif
Vi ringrazio nuovamente ed a presto con la prova dettagliata che riferir� immediatamente qui sul forum.
Cordiali Saluti. grazie.gif

Remo

Com' � andata a finire ?
Kittpeak
La Sposa � in viaggio di nozze...,
non essere in ansia. texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.