Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
roberto2410
Salve a tutti! Ho la d300 da un mese e dopo un iniziale entusiasmo, nelle ultime settimane sto impazzendo per cercare di tirare fuori dei rossi decenti. Ho provato di tutto e sempre in RAW. Da tutto neutro, WB auto, usando poi tutte i vari Picture Control, da meno a piu' saturi, contrasti vari, luminosita' tutte.. tinta 0, -3, +3, calibrazione ad hoc del bianco eccetera. Il punto e' sempre quello: i rossi non ci sono. Ottengo sempre varie sfumature di arancio o tutt'al piu' rosa intenso. Ma niente rosso carmiglio.
Mi chiedo se qualcuno abbia avuto nel passato questo problema, se sia il caso di andare da LTR o mi sfugge qualcos'altro. Certo in capture NX2 posso risolvere, come anche con PS, ma possibile che sia cosi solo per me? Attendo con fiducia qualche suggerimento.
buzz
il rosso è un colore difficile, ma non al punto da non esserci!
Perchè non posti qualche foto a riscontro di quello che è la tua sensazione?
IL pacchetto di Marlboro è un colore "certo", e se ci metti una foto di quresto, possiamo vedere le differenze con la realtà.
danardi
non ho la D300, ma se posti una foto qualcuno saprà sicuramente aiutarti

sovrapposto a buzz.. scusate
roberto2410
QUOTE(buzz @ Apr 25 2009, 11:59 AM) *
il rosso è un colore difficile, ma non al punto da non esserci!
Perchè non posti qualche foto a riscontro di quello che è la tua sensazione?
IL pacchetto di Marlboro è un colore "certo", e se ci metti una foto di quresto, possiamo vedere le differenze con la realtà.

E' proprio cosi, quel rosso malboro non esce fuori. Posso fare qualche altra foto al volo e postarle, ma chiude lumi sull'impostazione da mettere in macchina per fare un esempio. Pensavo a WB auto, esposizione Matrix, CP Standard oppure Neutro? Se posto il Raw si leggono gli exif? (non so nemmeno se si puo' fare upload di 14 Mbyte).. Si il rosso malboro puo andare bene ma non fumo quelle, magari provero' con quello cocacola. Aspetto notizie.
meialex1
Imposta in Neutral WB Auto e in "M" avendo cura dell'esposizione cercando di non sovraesporre o sottoesporre.....

No alti iso (possibilmente 200 iso) no su riduzione rumore alti iso..... cerca di lasciare la dslr in modo più neutro possibile...
Per l'esempio che ci vuoi fare vedere non postare il NEF, basta il singolo Jpeg ridimensionato (non tanto altrimenti..... messicano.gif ).....
Marco Senn
Anch'io ho problemi con il rosso, anche se non sempre. In generale però è un problema di wb... quello che ho visto è che il rosso satura subito perdendo i dettagli, specie se lavori ad alti ISO.
armus
QUOTE(roberto2410 @ Apr 25 2009, 01:25 PM) *
E' proprio cosi, quel rosso malboro non esce fuori. Posso fare qualche altra foto al volo e postarle, ma chiude lumi sull'impostazione da mettere in macchina per fare un esempio. Pensavo a WB auto, esposizione Matrix, CP Standard oppure Neutro? Se posto il Raw si leggono gli exif? (non so nemmeno se si puo' fare upload di 14 Mbyte).. Si il rosso malboro puo andare bene ma non fumo quelle, magari provero' con quello cocacola. Aspetto notizie.

Ma scusa fai una cosa scatti jpg, rossi,sicuramente si .
Se scatti in raw devi lavorare sul bilaciamento b,anche se imposti neutro,saturo,standart,i calcolli gli fa la machina e con capture nx puo scelgiere.
roberto2410
QUOTE(meialex1 @ Apr 25 2009, 01:41 PM) *
Imposta in Neutral WB Auto e in "M" avendo cura dell'esposizione cercando di non sovraesporre o sottoesporre.....

No alti iso (possibilmente 200 iso) no su riduzione rumore alti iso..... cerca di lasciare la dslr in modo più neutro possibile...
Per l'esempio che ci vuoi fare vedere non postare il NEF, basta il singolo Jpeg ridimensionato (non tanto altrimenti..... messicano.gif ).....

Posto due esempi. Quello che magari non si intuisce e' la resa tonale dei rossi che e' non aderente alla realta. In tutti e due i casi il rosso del fornellino vape ad esemio e' assolutamente carmiglio cosi come quello della paletta sul lato sinistro che e' proprio rosso marlboro.. Vi sembrano realistici? Il verde e il blu sono perfetti invece. Il rosso della intestazione della rivista nella seconda foto e' virante al porpora e qui e' praticamente arancio. Le impostazioni sono WB auto, neutro, tutto il resto off, iso 200, esp. M. GRAZIE!!
buzz
Ma sei sicuro di impostare il profilo colore in sRGB? o lo hai messo in Adobe RGB?
frinz
prova anche un pre set del WB con il cartoncino bianco o il classico grigio %
forse, però, fotografare in pieno sole all'aperto non è il set ideale per fare dei confronti tra ciò che l'occhio percepisce e quello che la macchina fotografica ti restituisce
ciao
buzz
Inoltre il bilanciameno del bianco non è preciso: il bianco tende all'azzurro.
Mi è bastato bilanciare il jpg per cambiare il rosso, se bilanci il NEF il risultato è migliore-
roberto2410
QUOTE(frinz @ Apr 25 2009, 03:15 PM) *
prova anche un pre set del WB con il cartoncino bianco o il classico grigio %
forse, però, fotografare in pieno sole all'aperto non è il set ideale per fare dei confronti tra ciò che l'occhio percepisce e quello che la macchina fotografica ti restituisce
ciao

Siamo assolutamente d'accordo su il set ideal, nelle varie prove passate ho provato a fare il pre set del WB sul classico foglio a4.. i risultati non erano migliori. Devo ammettere che magari sara' suggestione ma in queste prove postate ho tolto anche la riduzione rumore su iso alti, ma per quello che ricordo entra a 800 iso, mentre le foto sono a 200. Eppure questi rossi sono un filo migliorati anche se come vedete tutti non mi sembra che vadano bene. A voi come sembrano?
Allego gli EXIF della foto 1 e 2 (che ho comunque scattato in Nef e passate in jpg con NX2 per il posting). Ultima cosa l'obbiettivo e' il Nikon 18-200.

Foto 1:
Make - NIKON CORPORATION
Model - NIKON D300
Orientation - Top left
XResolution - 300
YResolution - 300
ResolutionUnit - Inch
Software - Capture NX 2.2.0 W
DateTime - 2009:04:25 14:21:30
Artist -
YCbCrPositioning - Centered
ReferenceBlackWhite - 0
Copyright -
ExifOffset - 410
ExposureTime - 1/400 seconds
FNumber - 8
ExposureProgram - Manual control
ISOSpeedRatings - 200
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2009:04:25 14:09:13
DateTimeDigitized - 2009:04:25 14:09:13
ComponentsConfiguration - YCbCr
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 4.76
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired
FocalLength - 55 mm
UserComment -
SubsecTime - 25
SubsecTimeOriginal - 25
SubsecTimeDigitized - 25
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 4288
ExifImageHeight - 2848
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Manual
White Balance - Auto
DigitalZoomRatio - 1 x
FocalLengthIn35mmFilm - 82 mm
SceneCaptureType - Standard
GainControl - None
Contrast - Normal
Saturation - Normal
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

GPS information: -
GPSVersionID - 2.2.0.0

Maker Note (Vendor): -
Data version - 0120 (808530480)
ISO Setting - 200
Image Quality - RAW
White Balance - AUTO
Focus Mode - AF-S
White Balance Adjustment - 0
White Balance RB - 644
Exposure Adjustment - 786938
Thumbnail IFD offset - 8582
ISO 2 - 200
Lens type - 14
Lens - 786
Flash Used - Not fired
Bracketing - 0
Contrast Curve - I0
Noise Reduction - OFF
Total pictures - 607
Editor version - Capture NX 2.2.0 W

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
XResolution - 300
YResolution - 300
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 9816
JpegIFByteCount - 2124

Foto 2:
Make - NIKON CORPORATION
Model - NIKON D300
Orientation - Top left
XResolution - 300
YResolution - 300
ResolutionUnit - Inch
Software - Capture NX 2.2.0 W
DateTime - 2009:04:25 14:19:44
Artist -
YCbCrPositioning - Centered
ReferenceBlackWhite - 0
Copyright -
ExifOffset - 410
ExposureTime - 1/250 seconds
FNumber - 13
ExposureProgram - Manual control
ISOSpeedRatings - 200
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2009:04:25 14:03:59
DateTimeDigitized - 2009:04:25 14:03:59
ComponentsConfiguration - YCbCr
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 4.59
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired
FocalLength - 48 mm
UserComment -
SubsecTime - 25
SubsecTimeOriginal - 25
SubsecTimeDigitized - 25
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 4288
ExifImageHeight - 2848
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Manual
White Balance - Auto
DigitalZoomRatio - 1 x
FocalLengthIn35mmFilm - 72 mm
SceneCaptureType - Standard
GainControl - None
Contrast - Normal
Saturation - Normal
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

GPS information: -
GPSVersionID - 2.2.0.0

Maker Note (Vendor): -
Data version - 0120 (808530480)
ISO Setting - 200
Image Quality - RAW
White Balance - AUTO
Focus Mode - AF-S
White Balance Adjustment - 0
White Balance RB - 644
Exposure Adjustment - 786943
Thumbnail IFD offset - 8582
ISO 2 - 200
Lens type - 14
Lens - 786
Flash Used - Not fired
Bracketing - 0
Contrast Curve - I0
Noise Reduction - OFF
Total pictures - 600
Editor version - Capture NX 2.2.0 W

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
XResolution - 300
YResolution - 300
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 9816
JpegIFByteCount - 1830
frinz
io di solito mi accontento abbastanza, tuttavia se vuoi approfondire sia t. Hogan che Stafford hanno dedicato varie pagine alla gestione dei colori della d300 sui rispettivi libri.
QUello di T. Hogan è disponibile a pagamento sull'omonimo sito, credo a memoria www.bytom e qulacosa di simile.
ora sono al lavoro e non ho la guida disponibile
oppure sui siti di fotografia naturalista ci sono vari post sui colori e la d300, visto che gli amanti del genere spesso basano la popolarità dei loro scatti sulla gestione e saturazione dei colori.
roberto2410
QUOTE(frinz @ Apr 25 2009, 03:44 PM) *
io di solito mi accontento abbastanza, tuttavia se vuoi approfondire sia t. Hogan che Stafford hanno dedicato varie pagine alla gestione dei colori della d300 sui rispettivi libri.
QUello di T. Hogan è disponibile a pagamento sull'omonimo sito, credo a memoria www.bytom e qulacosa di simile.
ora sono al lavoro e non ho la guida disponibile
oppure sui siti di fotografia naturalista ci sono vari post sui colori e la d300, visto che gli amanti del genere spesso basano la popolarità dei loro scatti sulla gestione e saturazione dei colori.

Grazie per la gentilezza frinz.. e forse non ho ancora ringraziato tutti gli altri per gli interventi per il supporto. Ho la guida di Hogan, la cosa molto preziosa che c'e' nel libro e' sicuramente il fatto di come la D300 valuta il punto(punti) di messa a fuoco per l'esposizione e tutto il resto. Da quello che dici pero' mi sembra di capire che secondo te poi questi rossi non sono troppo male, o mi sbaglio?
grazie

QUOTE(buzz @ Apr 25 2009, 03:19 PM) *
Inoltre il bilanciameno del bianco non è preciso: il bianco tende all'azzurro.
Mi è bastato bilanciare il jpg per cambiare il rosso, se bilanci il NEF il risultato è migliore-

Grazie Buzz! Tanto per avere un idea piu' precisa mi sai dire su temperatura hai bilanciato quale delle due foto? grazie!
buzz
Ho preso la seconda foto e ho supposto che la scritta della busta di carta fosse bianca.
Hi preso quel piunto come bianco e la foto si è trasformata.
Inoltre controlla sempre di convertire lo spazio colore in sRGB prima di guardare la foto con programmi diversi dal Capture (compreso quindi il web).

Un'altra cosaL; non è necessario che le foto siano postate alla loro massima dimensione, % mega sono troppi per giudicare una foto.
Basta una immagine da 800x600 e 300-400 k!
massimhokuto
scatta la stessa foto con una d2x e verdai che il rosso esce fuori.
frinz
QUOTE(massimhokuto @ Apr 25 2009, 04:16 PM) *
scatta la stessa foto con una d2x e verdai che il rosso esce fuori.


eh eh eh, questa è una dichiarazione di guerra ! laugh.gif
Franco_
QUOTE(roberto2410 @ Apr 25 2009, 03:28 PM) *
Siamo assolutamente d'accordo su il set ideal, nelle varie prove passate ho provato a fare il pre set del WB sul classico foglio a4.. i risultati non erano migliori.
...


Ciao.
Il foglio A4 è bianco solo ai nostri occhi, in realtà ha sempre una dominante, seppur leggera...
Per fare una buona premisurazione dovresti procurarti un cartoncino grigio Kodak al 18%.
nippokid (was here)
QUOTE(Franco_ @ Apr 25 2009, 07:20 PM) *
...
Per fare una buona premisurazione dovresti procurarti un cartoncino grigio Kodak al 18%.

...purchè non sia un vecchio Kodak Q-13 pigmentato o un cartoncino ingiallito col tempo...

Meglio un Gretag Macbeth (X-Rite) grigio o bianco.

smile.gif

frinz
QUOTE(npkd @ Apr 25 2009, 07:44 PM) *
...purchè non sia un vecchio Kodak Q-13 pigmentato o un cartoncino ingiallito col tempo...

Meglio un Gretag Macbeth (X-Rite) grigio o bianco.

smile.gif


a me quale consigli di questi due visto che sai dove scatto?
nippokid (was here)
Uno qualsiasi, purchè a pigmentazione neutra (quindi dichiarato adatto al WB). Con X-Rite, bianco o grigio, vai tranquillo. wink.gif

frinz
QUOTE(npkd @ Apr 25 2009, 08:12 PM) *
Uno qualsiasi, purchè a pigmentazione neutra (quindi dichiarato adatto al WB). Con X-Rite, bianco o grigio, vai tranquillo. wink.gif



soggiàdentroernogozzio
Marco Senn
QUOTE(frinz @ Apr 25 2009, 08:44 PM) *
soggiàdentroernogozzio



Prendine 2 messicano.gif
meialex1
Ho provato a dare un'occhiata anch'io ai file.....

In linea teorica l'esposizione è corretta, ma una leggera correzione in PP da un risultato sui rossi migliore....
cmq ho provato a bilanciare il bianco della foto non sul bianco della busta.... ma sul bianco della presa e come detto da Francesco la cosa migliora sensibilmente...

Ora proverei con la famosa prova del 9......

Imposterei il WB su sole (quindi mi raccomando non metterti all'ombra a scattare) ed eseguirei un altro scatto sempre in sRGB come hai fatto su questi scatti.

Poi farei un altro scatto premisurando il Bianco.... pannellino o cartonciino del grigio.....
Ultima prova farei gli stessi scatti sopra non in sRGB ma in ADOBE RGB...... magari se hai uno spazio FTP deove mettere a disposizione i NEF sarebbe meglio....

Con questo che ti ho detto non dico che la DSLR non funziona, è solo una questione di percezione occhio-sensore.....
Franco_
QUOTE(npkd @ Apr 25 2009, 07:44 PM) *
...purchè non sia un vecchio Kodak Q-13 pigmentato o un cartoncino ingiallito col tempo...

Meglio un Gretag Macbeth (X-Rite) grigio o bianco.

smile.gif


Pollice.gif

... Il famoso cartoncino giallino Kodak tongue.gif
radioamatore1957
QUOTE(massimhokuto @ Apr 25 2009, 04:16 PM) *
scatta la stessa foto con una d2x e verdai che il rosso esce fuori.


Questo è rosso?.......Nikon D2x wb auto modo coloreIII.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 606.2 KB

Ciao.fabio.
buzz
direi che più rosso non si può!
donald duck
Povera D300, credo che di pochi prodotti si sia parlato tanto bene e tanto male!

Questa foto ha parecchi rossi, è stata scattata con AWB e CI Standard. Non mi sembra che la resa sia malvagia, in particolare viste le difficili condizioni di contrasto (blu del cielo, neve..)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ho visto che sei iscritto solo da poco, forse non hai fatto abbastanza esperienze o forse hai "pastrugnato" un po' le regolazioni e hai perso il filo (parlo per esperienza personale...).
Se posso permettermi un piccolo consiglio, prima di avventurarmi in procedure complicate io proverei a resettare tutto e ripartire con calma da zero, usando il CI standard e l'AWB.
Ho anche io notato che i rossi sono molto sensibili al CI scelto, in particolare con Satura non sono proprio utilizzabili (sembra fosforescente!), ma con standard se l'esposizione è corretta mi sembra vada molto bene.
Ciao
Paolo
donald duck
QUOTE(radioamatore1957 @ Apr 26 2009, 11:03 AM) *
Questo è rosso?.......Nikon D2x wb auto modo coloreIII.

Lungi da me sembrare irriverente, ma forse non c'è bisogno di scomodare tutte quelle migliaia di Euro per ottenere un rosso decente!
Questo è rosso?.... Nikon Coolpix 880 3.1 megapixel, tutto auto, 2001 (8 anni fa...)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 844.6 KB

Ciao
Paolo
buzz
Donald, ci spieghi cosa vuole aggiungere alla soluzione del problema del nostro amico questo tuo intervento?
Analizzando la tua "non irriverenza" si dovrebbe concludere che vuoi dirgli di vendersi la sua D300 e comprarsi la coolpix 880.
So che non è tua intenzione, ma inserire un suggerimento fuori dal contesto non lo aiuta di certo.
Marco Senn
D300, 105AF-D 2 Flash SB-200. E' rosso?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Marco Senn
D300 prove di 35/1.8 a TA. Fa schifo, ma m'interessava il rosso.... E' rosso?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Però anche io ho spesso problemi a sistema il wb...
donald duck
QUOTE(buzz @ Apr 26 2009, 12:57 PM) *
Donald, ci spieghi cosa vuole aggiungere alla soluzione del problema del nostro amico questo tuo intervento?
Analizzando la tua "non irriverenza" si dovrebbe concludere che vuoi dirgli di vendersi la sua D300 e comprarsi la coolpix 880.
So che non è tua intenzione, ma inserire un suggerimento fuori dal contesto non lo aiuta di certo.

Scusami Buzz, temevo di essere male interpretato, per questo chiedevo venia in anticipo.
Comunque, come mai non hai chiesto lo stesso quando gli è stato proposto il confronto con la D2X? Forse che in quel caso il suggerimento di lasciare perdere la D300 e passare alla vecchia ammiraglia era in contesto? tongue.gif
In realtà il mio post quotava il precedente di radioamatore e cercava solo di sdrammatizzare, dicendo che non c'è bisogno di ammiraglie del livello della D2X per ottenere rossi decenti, ce la fa anche una macchinetta compatta di 8 anni fa, prodotta dagli stessi che oggi hanno sfornato quella D300 che per molti sembra essere una ciofeca nemmeno capace di rendere il rosso! blink.gif
Spero di essere stato chiaro, mi spiace che tu possa aver frainteso.
Ciao
Paolo
buzz
QUOTE(donald duck @ Apr 26 2009, 01:59 PM) *
Scusami Buzz, temevo di essere male interpretato, per questo chiedevo venia in anticipo.
Comunque, come mai non hai chiesto lo stesso quando gli è stato proposto il confronto con la D2X? Forse che in quel caso il suggerimento di lasciare perdere la D300 e passare alla vecchia ammiraglia era in contesto? tongue.gif
In realtà il mio post quotava il precedente di radioamatore e cercava solo di sdrammatizzare, dicendo che non c'è bisogno di ammiraglie del livello della D2X per ottenere rossi decenti, ce la fa anche una macchinetta compatta di 8 anni fa, prodotta dagli stessi che oggi hanno sfornato quella D300 che per molti sembra essere una ciofeca nemmeno capace di rendere il rosso! blink.gif
Spero di essere stato chiaro, mi spiace che tu possa aver frainteso.
Ciao
Paolo


Non ho frainteso io, infatti ho detto che so che non era nelle tue intenzioni.
Chi ha proposto la D2x, ha dato il suggerimento di usatre il profilo della D2x, inseribile nella D300.
Se esiste un profilo della coolpix880 da inserire nbella d300, che ben venga.
Ma io non ne sono a conoscenza.

Il problmmea del nostro amico è che non riesce a raggiungere il rosso reale con la SUA macchina,
Dobbiamo aiutarlo a capire se ha la macchina difettosa, se è colpa dei settaggi, o se ha la possibilità di modificarli o modificare la post produzione per raggiungere il risultato.
Ogni consiglio a riguardo è benvenuto.
bart1972
QUOTE(donald duck @ Apr 26 2009, 01:59 PM) *
Scusami Buzz, temevo di essere male interpretato, per questo chiedevo venia in anticipo.
Comunque, come mai non hai chiesto lo stesso quando gli è stato proposto il confronto con la D2X? Forse che in quel caso il suggerimento di lasciare perdere la D300 e passare alla vecchia ammiraglia era in contesto? tongue.gif
In realtà il mio post quotava il precedente di radioamatore e cercava solo di sdrammatizzare, dicendo che non c'è bisogno di ammiraglie del livello della D2X per ottenere rossi decenti, ce la fa anche una macchinetta compatta di 8 anni fa, prodotta dagli stessi che oggi hanno sfornato quella D300 che per molti sembra essere una ciofeca nemmeno capace di rendere il rosso! blink.gif
Spero di essere stato chiaro, mi spiace che tu possa aver frainteso.
Ciao
Paolo



bhe.. fraintendimenti a parte, che dire, io nel merito sono d'accordo con te e stavo quotando il tuo messaggio con la foto della sciatrice.
Poi purtroppo si sa che nel linguaggio paraverbale si nasconde un equivoco ad ogni angolo, specie sui forum.

Al solito credo sia anche un problema di visione, si tente, troppo, troppo spesso a oggettivizzare ciò che è soggettivo.
Ho visto la foto di radioamatore, e quello è un rosso,
ho visto la tua foto, e quello è un rosso,
anzi, propenderei per dire che, per come lo vedo io , lo scatto della sciatrice è molto più corretto, come interpretazione, rispetto a quello di radioamatore, che è veramente acceso, tuttavia dipende tanto anche dalle situazioni, a volte rossi accesi come questo li cerco, altre volte preferisco soluzione cromatiche più equilibrate...
per esempio per fare rossi equilibrati su d300 tutti i pc DX2X mode sono ottimi.. altri da essi derivati che usano li rendono veramente brillanti, a volte anche troppo (utilizzo un PC custom che mi rende brillantissimi i rossi e i verdi con tempo coperto.. ma se uso lo stesso pc in giornata di sole il rosso diventa veramente troppo fluo), altro PC che mi da un risultato di rosso (ma anche generalmente sugli altri colori ) molto simile a quello dello scatto di Radioamatore è il Landscape, sia esso originario sw Nikon che quello "replicato" di Adobe.

Tutto questo poi si interconnette con i valori di contrasto e nitidezza apportati, in quanto sia contrasto che il microcontrasto vanno a influenzare la resa dei colori, specie il nostro amato rosso.

Poi mi pare ovvio che il punto di partenza sia un bilanciamento del bianco per noi corretto e caspita.. anche la giusta esposizione.

Detto questo.. io non trovo problemi con il rosso o con altri colori, trovo la resa della d300 ottima nella configurazione di partenza con parametri neutri (basta aprire con acr e mantenere un profilo camera neutro e da lì partire a variare i colori),
fin'ora ho ottenuto di tutto, dal pellicoloso al poster.. per merito e per colpa mia smile.gif

ciao

Andrea

donald duck
QUOTE(buzz @ Apr 26 2009, 02:23 PM) *
Chi ha proposto la D2x, ha dato il suggerimento di usatre il profilo della D2x, inseribile nella D300.


Sei sicuro? blink.gif Io questo non l'ho letto, non ci avrei fatto nessuna ironia

QUOTE(buzz @ Apr 26 2009, 02:23 PM) *
Dobbiamo aiutarlo a capire se ha la macchina difettosa, se è colpa dei settaggi, o se ha la possibilità di modificarli o modificare la post produzione per raggiungere il risultato.
Ogni consiglio a riguardo è benvenuto.


Dando per buono il suggerimento implicito sull'utilizzo dei settaggi della D2X, è importante fare dei distinguo, soprattutto per quanto riguarda la resa dei rossi. Se il nostro amico cerca infatti una maggiore brillantezza, a mio avviso l'unico utilizzabile per avere un rosso brillante è il 3, gli altri due infatti sono molto equilibrati ma forse non tali da incontrare il suo gusto.
Per questo motivo suggerivo di ripartire da zero e modificare un settaggio alla volta, proprio iniziando dai CI.
Ciao,
Paolo
roberto2410
QUOTE(donald duck @ Apr 26 2009, 02:57 PM) *
Sei sicuro? blink.gif Io questo non l'ho letto, non ci avrei fatto nessuna ironia
Dando per buono il suggerimento implicito sull'utilizzo dei settaggi della D2X, è importante fare dei distinguo, soprattutto per quanto riguarda la resa dei rossi. Se il nostro amico cerca infatti una maggiore brillantezza, a mio avviso l'unico utilizzabile per avere un rosso brillante è il 3, gli altri due infatti sono molto equilibrati ma forse non tali da incontrare il suo gusto.
Per questo motivo suggerivo di ripartire da zero e modificare un settaggio alla volta, proprio iniziando dai CI.
Ciao,
Paolo

Devo veramente ringraziare tutti, non avrei mai immaginato si scatenasse una discussione come vivace e interessante, credo poi su un problema che so bene sia un "evergreen". Negli anni in cui ho usato la mia vecchia fidata F2AS (e sono tanti) e' vero che mi bastava mettere su una velvia per sapere che tipo di rossi uscivano rispetto a che so, un ektachrome.. Il problema e' come qualcuno diceva prima della risposta ai rossi e della fedelta' a cio' che vedo o che vorrei esaltare. Detto questo, ho fatto delle prove con un foglio a4 per il preset del WB e in effetti la resa e' migliore dovro' sicuramente provare con un cartocino suggerito (18%) . Ho pero' quasi timore al prossimo tramonto di vedere uscire fuori dei rosa pallido micidiali e poi mi chiedo ma mica dovro' fare il bilanciamento del bianco a mano prima di ogni foto?? Lo studio continua.. grazie a tutti
Franco_
QUOTE(roberto2410 @ Apr 26 2009, 06:14 PM) *
... mi chiedo ma mica dovro' fare il bilanciamento del bianco a mano prima di ogni foto?? Lo studio continua.. grazie a tutti



Direi proprio di no.
Un conto sono i colori come sono realmente (scusa il gioco di parole), un altro come li percepisce il nostro occhio ed un altro ancora come piace vederli a noi.

Insomma si tratta di tre cose diverse, a meno che non siamo "costretti" alla massima fedeltà quello che conta di più è la nostra libera interpretazione ed il nostro gusto... smile.gif

buzz
Il bilanciamento andrebbe fatto ogni cambiamento della luce
raptor799
Questo è rosso o nò ?

Mio contributo con D300 e settaggio desumibile dagli exif.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB
buzz
Beh, roberto, adesso tocca a te farci vedere se dpo tutti questi consigli qualcosa è !
armus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.