Buondì,
nella speranza di non commettere inesattezze:
il PC 85 pesava 770 grammi, consentiva un decentramento di 12,4mm non aveva lenti nano crystal di ultima generazione e, soprattutto, non aveva l'impostazione elettromagnetica del diaframma (E).
Il nuovo PC-E pesa 635 grammi, consente un decentramento di 11,5mm, ha lenti trattate nano crystal ed è possibile controllare l'apertura del diaframma dalla fotocamera se questa ha potenza sufficiente (in sostanza dovrebbero essere tutte le fotocamere che supportano il VR).
Il basculaggio in mm è simile nei due modelli così come lo schema ottico.
Non possiedo (ancora

) il 85 PC-E ma il 24.
In sostanza, con la ghiera dei diaframmi del vetro su posizione L, ruotando la ghiera dei diaframmi sulla fotocamera imposti il diaframma stesso. Cosa che ritengo non fattibile con i precedenti non E.
Da notare, in tutti i casi, che in caso di basculaggio o decentramento, l'esposimetro "sballa" e si dovrà procedere a compensare di conseguenza.
Il 24 ha una resa superba. Suppongo che sia il 45 che l'85 non siano da meno.
Rorslett ne parla assai bene.
Ultima annotazione: escludendo la D300-D700 e D3-D3X, il movimento di basculaggio del vetro è reso difficoltoso dal corpo della fotocamera.
Spero di essere stato d'aiuto.
Un saluto.
Luigi