Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paolo.B
Ciao a tutti, cool.gif

vorrei comprare alcuni filtri (polarizzatore circolare, cross (effetto stella), ND in diverse combinazioni) da utilizzare con il 18-70 preso in kit con la mia DLSR D70.

In previsione di una sicura futura integrazione del mio parco ottiche, per ottimizzare il mio investimento fatto oggi con l'acquisto dei filtri in oggetto, mi chiedevo hmmm.gif se non era il caso di scegliere il sistema filtri della Cokin denominato serie "P", utilizzabile con diametri da 48 a 82 mm.

Qualcheduno di voi li ha provati?

Quali sono le vostre considerazioni sul confronto "filtri quadrati con supporto" verso "filtri applicati direttamente a vite"?

Avrò dei problemi dovuti al fatto che con il sistema della Cokin il filtro potrebbe non essere perfettamente aderente al bordo frontale dell'ottica, causando così pericolose infiltrazioni di luce, oppure mi sto ponendo un inutile ed inesistente problema?

Alternativa al Cokin P potrebbe essere l'acquisto dei filtri a vite di diametro più grande + anello adattatore per ogni obiettivo posseduto.
Ma in questa ipotesi quale diametro scegliere per i filtri?

grazie.gif a tutti,

ciao e ... buone foto a tutti
PAS
Leggi qui

Ciao
gerardo bonomo
QUOTE (Paolo.B @ Feb 7 2005, 10:31 AM)
causando così pericolose infiltrazioni di luce, oppure mi sto ponendo un inutile ed inesistente problema?


Il filtro NON deve essere a tenuta, non è una guarnzione: con i filtri quadrati non avviene alcuna infiltrazioni di luce.
Le uniche infiltrazioni possono essere le medesime dell'obiettivo senza filtro e senza paraluce che viene colpito da una sorgente di luce puntiforme, causando un notevole abbassamento della nitidezza e del contrasto della foto, oltre alle immagini fantasma delle varie lenti che compongono l'ottica, solitamente a forma geometrica a poligono - sono le lamelle del diaframma - ( e in Photoshop c'è un filtro che simula questo terrificante problema !!! -)

sulla scelta tra vite e P Cokin:

direi certamente P i ND e il/i cross screen che spesso presuppongono l'uso del treppiede e quindi tutto il tempo necessario per montare il portafiltri prima, il filtro quadrato poi.

per gli altri, come il polarizzatore, anche nella serie P Cokin è circolare, e lavora esattamente come un circolare in vetro ottico

Per il portafiltri Cokin esiste anche un paraluce formato da n parti quadrate che si montano in serie per coprire le varie focali

Tra l'acquisto della serie P e di filtri più grandi in vetro ottico con anelli di riduzione è preferibile la serie P: i filtri in vetro ottico di diametro molto elevato sono decisamente molto più costosi dei filtri Cokin P.

Apparentemente il Cokin è più macchinoso ma alla fine, quando si dispone di obiettivi con diversi diametri, è decisamente più trasportabile, visto che con un filtro si coprono molti diametri

Per ogni diametro di obiettivo va invece acquistato l'anello di raccordo in metallo originale Cokin sul quale montare l'omonimo portafiltri.

Un altro vantaggio dei Cokin è che, essendo quadrati, possono anche essere anteposti alle parabole dei flash, e mi riferisco ai filtri di correzione e conversione colore.

Spesso capita di trovare in punti vendita che trattano anche l'usato intere serie di filtri usati, Cokin compresi, e a prezzi vantaggiosi.

Buone foto filtrate

Bonomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.