Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rosbat
Un caloroso saluto,

sappiamo tutti che pellicole o sensori poco sensibili (25-50 ISO) sono adatti nei casi in cui sia richiesta la massima nitidezza dei dettagli a discapito per� di una fonte di luce molto intensa. Pollice.gif
Una sensibilit� medio alta quale ISO 100 � considerata ormai universale poich� permette di ottenere i migliori risultati (nitidezza ed equilibro cromatico) nella maggioranza delle situazioni.

Mi chiedo allora : hmmm.gif

Perch� Nikon costruisce fotocamere Reflex con una base di partenza ISO 200 ? (vedi la Coolpix 8800 con una escursione ISO 50-ISO400!)

Puntare la sensibilit� verso il basso (ISO 50 o ISO 100) anzich� verso l'alto (ISO 1600 serve per carit� ma troppo rumore, quindi non serve!!!) non sarebbe stato meglio??? Lampadina.gif

Rosario
filippogalluzzi
Nikon dice (correggetemi se sbaglio) che iso 200 � la sensibilit� piu alta ottenibile SENZA rumore.
Quindi sarebbe inutile (se non per poter utilizzare tempi + lenti quando anche il diaframma a tutta chiusura non basta) scendere al di sotto di quella sensibilit�.

Ciao

Filippo.
Ripeto che potrei aver detto castronerie.
giannizadra
Filippo ha detto benissimo: disporre di un sensore che garantisce il minimo rumore possibile con una taratura che simula la sensibilit� di 200 iso anzich� di 100 o di 50 , rappresenta un evidente vantaggio in ripresa, sia per evitare il mosso che per allungare la portata del piccolo flash incorporato.
Controindicazioni: nessuna, visto che con i tempi brevissimi consentiti dall'otturatore della D70 � sempre possibile impostare diaframmi chiusi quando serve( p.d.c. , iperfocale).
PAS
QUOTE (rosbat @ Feb 7 2005, 11:54 AM)
Un caloroso saluto,

sappiamo tutti che pellicole o sensori poco sensibili (25-50 ISO) sono adatti nei casi in cui sia richiesta la massima nitidezza dei dettagli a discapito per� di una fonte di luce molto intensa. Pollice.gif
Una sensibilit� medio alta quale ISO 100 � considerata ormai universale poich� permette di ottenere i migliori risultati (nitidezza ed equilibro cromatico) nella maggioranza delle situazioni.

Mi chiedo allora : hmmm.gif

Perch� Nikon costruisce fotocamere Reflex con una base di partenza ISO 200 ? (vedi la Coolpix 8800 con una escursione ISO 50-ISO400!)

Puntare la sensibilit� verso il basso (ISO 50 o ISO 100) anzich� verso l'alto (ISO 1600 serve per carit� ma troppo rumore, quindi non serve!!!) non sarebbe stato meglio??? Lampadina.gif

Rosario

In altre parole, il sensore CCD attuale (D70 tanto per intenderci), se fosse condizionato a sensibilit� inferiori ai 200 ISO, non produrrebbe un rumore proporzionalmente inferiore e quindi non solo non ci sarebbe nessun vantaggio a scendere con la sensibilit�, ma il rapporto segnale rumore ne verrebbe penalizzato.

Ciao
matteoganora
Inoltre... scattare a 200 iso � sempre e comunque meglio... perch� avremo un tempo di scatto pi� rapido a parit� di diaframma.

Infatti, l'unica mia perplessit� sulla D2x e il suo Cmos � proprio data dal fatto che parta da 100 iso... speriamo che a 200 si comporti comunque bene!
Alberto.Massari
Il valore 200 ISO equivale ai 25 e 50 ISO della pellicola ......... per cui partire da 200 iso � un vantaggio anche in relazione al fatto che gli obiettivi di minor costo hanno aperture massime piuttosto chiuse.

Ciao
Alberto
rosbat
QUOTE (alberto88 @ Feb 7 2005, 01:48 PM)
Il valore 200 ISO equivale ai 25 e 50 ISO della pellicola .........

Come fai a dire questo ?
C'� una tabella delle corrispondenze ISO fra sensore e pellicola ? unsure.gif
DanRap
Per� a mio avviso, � relativo in base alla situazione di ripresa definire meglio sempre e comunque l'avere a disposizione un tempo di scatto pi� rapido;perch� magari invece in alcuni casi � preferibile un un diaframma pi� chiuso a parit� di tempo di scatto magari per avere maggiore nitidezza...
Ho scoperto l'acqua calda vero? unsure.gif
ciao a tutti




_Led_
Per capire perch� Nikon parte da 200 con il sensore Sony, si pu� consultare (su dpreview) la prova della Minolta 7D che monta lo stesso sensore ma offre 100 ISO come sensibilit� pi� bassa.

I dati che riguardano il rumore sono molto interessanti :
risulta che il rumore della Minolta � pi� alto a 100 ISO che a 200 e pertanto l'opzione 100 ISO appare del tutto inutile sul sensore Sony.

C'� inoltre da chiedersi come si ottengano valori mediamente pi� bassi della Canon 20D a tutte le sensibilit�...io un'idea l'avrei anche... basta guradare il livello di dettaglio laugh.gif
Prova rumore Minolta
PAS
QUOTE (alberto88 @ Feb 7 2005, 01:48 PM)
Il valore 200 ISO equivale ai 25 e 50 ISO della pellicola ......... per cui partire da 200 iso � un vantaggio anche in relazione al fatto che gli obiettivi di minor costo hanno aperture massime piuttosto chiuse.

Ciao
Alberto

No! huh.gif

Il riferimento ISO per la misura della sensibilit� non fa differenza tra i supporti impressionabili o sensibili.

Ciao
Yor
QUOTE
rosbat Inviato il Feb 7 2005, 10:54 AM

sappiamo tutti che pellicole o sensori poco sensibili (25-50 ISO) sono adatti nei casi in cui sia richiesta la massima nitidezza dei dettagli a discapito per� di una fonte di luce molto intensa. Pollice.gif
Una sensibilit� medio alta quale ISO 100 � considerata ormai universale poich� permette di ottenere i migliori risultati (nitidezza ed equilibro cromatico) nella maggioranza delle situazioni.

Mi chiedo allora

Perch� Nikon costruisce fotocamere Reflex con una base di partenza ISO 200 ? (vedi la Coolpix 8800 con una escursione ISO 50-ISO400!)

Puntare la sensibilit� verso il basso (ISO 50 o ISO 100) anzich� verso l'alto (ISO 1600 serve per carit� ma troppo rumore, quindi non serve!!!) non sarebbe stato meglio??? 


Potrei anche sbagliarmi, ma voglio esprimere un mio modesto parere.
Non sono convinto che una sensibilit� minore (di un sensore digitale) dia pi� nitidezza...questo funziona per le pellicole, in quanto i sali di una iso 50 sono molto pi� piccoli di quelli di una iso 200, quindi: grana pi� piccola -> maggior nitidezza. Ma un sensore digitale non cambia la dimensione ne numero dei suoi pixel per variare la sensibilit�, il disturbo aumenta, e la nitidezza cambia solo in funzione dei parametri dell'obbiettivo!

A senso perci� parlare di nitidezza/iso anche per i sensori digitali????


QUOTE
(alberto88 @ Feb 7 2005, 01:48 PM)
Il valore 200 ISO equivale ai 25 e 50 ISO della pellicola .........


Questa frase penso valga se si parla di nitidezza di uno scatto Digitale rispetto ad uno su pellicola!
rosbat
Non si pu� paragonare il discorso sensibilit� della pellicola con quella del sensore. Questo perch� la sensibilit� di un sensore viene simulata, in maniera che il discorso nitidezza/sensibilit� sia quanto pi� vicino a quello che succede con la pellicola.

Direi allora a questo punto di cambiare domanda rivolgendola agli esperti :

Cosa succede fisicamente al sensore quando noi agiamo manualmente al cambio di sensibilit� ?
filippogalluzzi
QUOTE (rosbat @ Feb 7 2005, 03:21 PM)
Non si pu� paragonare il discorso sensibilit� della pellicola con quella del sensore. Questo perch� la sensibilit� di un sensore viene simulata, in maniera che il discorso nitidezza/sensibilit� sia quanto pi� vicino a quello che succede con la pellicola.

Direi allora a questo punto di cambiare domanda rivolgendola agli esperti :

<span style='font-size:14pt;line-height:100%'>Cosa succede fisicamente al sensore quando noi agiamo manualmente al cambio di sensibilit� ?</span>

Posso sbagliarmi ma credo che con l'aumentare della sensibilit� iso in una digitale venga solo amplificata la luce acquisita.
Quindi per essere corretti(forse) in una digitale si dovrebbe dire 'AMPLIFICAZIONE ISO' e non 'SENSIBILITA ISO'.

Mi corregga chi ne sa di +.......

Giallo
Credo che alla base di questa discussione ci sia una fondamentale dimenticanza:
che le coolpix hanno un sensore molto, ma molto pi� piccolo di quello delle DSLR.
I pixel stessi sono di dimensioni proporzionalmente pi� piccole, "raccolgono" meno luce, quindi sono meno sensibili.
La densit� dei pixel in questi mini ccd � talmente elevata che un'aplificazione del segnale (ci� che avviene quando si impostano sensibilit� maggiori) causa un rumore ben avvertibile.
Quanto sopra invece migliora sensibilmente con l'utilizzo di un sensore di dimensioni pi� generose, quale � il DX, che consente maggior dimensione anche ai pixel, e quindi maggiore sensibilit� a parit� di risoluzione.
Scusate per il modo profano e approssimativo con il quale mi sono espresso, ma mi pareva, dalla domanda originale, che il paragone Coolpix / Dx non fosse proponibile, in questi termini.
smile.gif
PAS
QUOTE (rosbat @ Feb 7 2005, 04:21 PM)

<span style='font-size:14pt;line-height:100%'>Cosa succede fisicamente al sensore quando noi agiamo manualmente al cambio di sensibilit� ?</span>

Occorre definire alcuni parametri caratteristici:

1 - la sensibilit� quantica del sensore che esprime il rapporto tra segnale elettrico utile generato dal fotosito (pixel) ed intensit� luminosa assorbita. Questo parametro � spacifico del sensore, dipende dalla sua tecnologia costruttiva e dalla sua geometria e non viene modificato dal settaggio ISO della fotocamera.

2 - Il rumore che esprime l'ampiezza di un segnale indesiderato e generato da cause termiche, da feedthrough dell'elettronica di condizionamento ecc. Il segnale rumore � indipendente (in prima approssimazione) dall'intensit� luminosa assorbita.

3 - La sensibilit� apparente (standard ISO). Programmando questa sensibilit� dal menu della fotocamera si varia l'amplificazione del segnale complessivo (segnale utile + rumore) del sensore.
In particolare, aumentando il valore ISO nel caso di fotografie con scarsa luminosit�, si aumenta l'amplificazione del segnale complessivo in modo da ottimizzare la dinamica di conversione del convertitore analogico/digitale. In questo modo il dato convertito avr� ampiezza paragonabile a quello fornito in caso di foto scattate con ISO inferiori e maggiore luminosit� ed il processore della fotocamera operer� su segnali di dinamica comparabile e quindi con comparabile accuratezza di elaborazione.

Il problema qual'�?
aumentando il valore ISO programmato si amplifica il segnale complessivo del sensore e quindi in equal misura sia la componente utile che la componente rumore. Poich� abbiamo fotografato in condizioni di scarsa luminosit� la componente utile sar� bassa e quindi il rapporto segnale/rumore peggiore.
Il rumore sar� cos� pi� evidente nella nostra foto.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.