QUOTE(skywalker @ Nov 26 2003, 02:20 PM)
Ciao,
quando si parla di Panning si parla di una tecnica che, generalmente, si applica a soggetti che si muovono in modo rettilineo. In soldoni, consiste nel seguire con la fotocamera il soggetto nell'attimo in cui si scatta utilizzando un tempo sufficientemente lento da rendere l'idea del movimento. Sufficientemente lento significa che quanto pi� il movimento del soggetto � lento, tanto pi� dovr� allungarsi il tempo di scatto, es:
se in una gara di motociclismo � possibile effettuare un panning ad 1/125, in una gara di maratona, quindi pi� lenta, il tempo dovr� necessariamente essere pi� lungo (intorno ad 1/30).
Sinceramente, pensare di fare panning nel basket (la mia esperienza per� si limita al calcio e agli sport a due ruote) mi sembra cosa ardua anche perch� � uno sport in cui non credo serva tanto dare l'idea del movimento quanto fermare l'attimo, l'espressione dell'atleta, gli scontri sotto canestro, ecc.
a presto
Sul fatto si eseguire o meno dei scatti con la tecnica del panning a seconda della tipologia dello sport credo sia limitativo come pensiero. La tecnica in questione � pura creativita', quindi a discrezione del fotografo se eseguirla o meno, scegliendo il momento piu' opportuno, facendo in modo che questa tecnica non sia resa come una "carnevalata", se uno lo ritiene opportuno e avendo le idee molto chiare la puo' applicare dal canottaggio ad una partita di biliardo, tutto sta' nella propria creativita' e bagaglio tecnico.
Per quanto riguarda "congelare l'attimo" con il panning posso assicurarti che non solo � possibilissimo ma anche valido dal punto di vista espressivo: basta saper usare bene il flash, la seconda tendina ed la giusta accoppiata tempo/diaframma � puo' scaturirne un'immagine esplosiva........certo che bisogna sapere quello che si fa'..........!!
Per il flash, quello citato da Matteo (sb 5o) � buono ma in qualche occasione potrebbe risultare un po' fiacco, ritengo decisamente piu' valido l'Sb 80.
Per il resto posso dire che quando devo riprendere l'evvento sportivo all'interno del palazzetto prima di tutto eseguo prima che la partita cominci una lettura delle luci con un esposimetro a mano con almeno due valori di sensibilta' inseriti (con pellicola da 800 magari a 800 e a 1600 oppure a 3200...), cosi' facendo so' in anticipo i valori espositivi con dei tempi gia' determinati, in questo modo posso lavorare sia con che senza flash, a seconda della foto desiderata in tutta tranquillita' senza dovermi scervellare per i valori.
A proposito.......lavoro esclusivamente in manuale (af a parte ovviamente...), certi programmi non si addicono a tali lavori, troppe le varianti in campo....!
Ciao Mauro.