Grazie a tutti per i commenti!
QUOTE
che attrezzatura usi?
Da un pò di tempo sono passato al male ;-) le foto sono con 1DsIII (Canon) e 600 f4 stabilizzato, quasi sempre con TC 1.4x. Tutte a mano libera, utilizzando tempi veloci, stabilizzatore e alte sensibilità (800, 1600 e addirittura 3200...e se avessi la Nikon D3 o D700 mi spingerei anche a 6400...)
QUOTE
Domande? si una. Mi insegni ad ottenere degli sfocati perfetti come quelli delle foto dei fagiani?
Io non riesco ad ottenerli, se apro il diaframma la ridotta profondità di campo dei tele non mi permette di ottenere una buona zona di fuoco sul soggetto, se lo chiudo lo sfocato ha una sua andatura verso il fuori fuoco che mi soddisfa molto ma nulla a che vedere con i tuoi scatti.
Quasi tutte le foto sono scattate a f/5.6 (tutta apertura con 600 + 1.4x)...con un diaframma così aperto è facile avere uno sfondo ben sfocato, se si sceglie l'angolazione giusta. Ovviamente la messa a fuoco deve essere perfetta...proprio il fagiano che hai citato mi ha fatto impazzire, ho tantissime foto fuori fuoco perchè usavo il punto centrale posizionato sul corpo dell'uccello, così facendo la testa era leggermente fuori fuoco...alla fine ho selezionato un punto off-center, posizionato sulla testa, e così ho avuto tutto a fuoco.
A parte questo, in alcune foto (quella del gabbiano e le due avocette) ho migliorato lo sfondo con PS; altre (es. beccaccia di mare) sono crop abbastanza sostanziosi, quindi nonostante il diaframma aperto la profondità di campo è sufficiente per avere tutto il soggetto a fuoco.
Entro una mezz'oretta ti posto alcune delle originali per spiegare meglio i ritocchi utilizzati!
QUOTE
texel non è famosa anche per i tulipani?
sì...ce ne sono un'infinità! ma non solo a texel...tutta l'olanda è piena di campi colorati!