Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
E.A. Juza
La settimana scorsa sono stato a Texel, una piccola isola Olandese nota per l'abbondanza di uccelli, a volte anche facilmente avvicinabili. Queste sono alcune delle mie preferite!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Commenti e domande sono sempre benvenuti! IPB Immagine
frankd300
che belle, complimenti......nelle ultime due mi piace molto lo sfuocato....
stefanoespo
Complimenti, ottimo lavoro. Sono delle foto stupende sia per le inquadrature che per la messa a fuoco. Piccola domanda. Ma che attrezzatura usi? Ciao, alle prossime foto.
Simone.Paratore
Grandissime le foto, bellissimi i colori! (e bravissimo il fotografo! tongue.gif)


Ciao
Simone smile.gif


P.S.: Che attrezzatura hai usato?
stella.degli.angeli
splendide davvero, ma la quarta secondo me ha qualcosa in più, forse per le tinte tenui, delicate..... complimenti !! smile.gif
Mauro Villa
Stupende, magnifiche tutte, complimenti.
Domande? si una. Mi insegni ad ottenere degli sfocati perfetti come quelli delle foto dei fagiani?
Io non riesco ad ottenerli, se apro il diaframma la ridotta profondità di campo dei tele non mi permette di ottenere una buona zona di fuoco sul soggetto, se lo chiudo lo sfocato ha una sua andatura verso il fuori fuoco che mi soddisfa molto ma nulla a che vedere con i tuoi scatti.
Secondo te può dipendere dal diverso brand dell'attrezzatura in uso? Grazie.
Gabriele.Carpinelli
In effetti quei sfocati sono veramente belli, sisi dicci dicci messicano.gif
stefanocucco
Molto belle Emanuele! come tuo solito guru.gif
P.S.
texel non è famosa anche per i tulipani? texano.gif
P.S.2
complimenti sinceri per i tuoi continui successi! a soli 23-24 anni è un sogno per molti smile.gif
Ste
Fasciolo
Molto belle...complimenti..
ma la mia preferita è la quarta...

Ciao Franco
E.A. Juza
Grazie a tutti per i commenti!

QUOTE
che attrezzatura usi?


Da un pò di tempo sono passato al male ;-) le foto sono con 1DsIII (Canon) e 600 f4 stabilizzato, quasi sempre con TC 1.4x. Tutte a mano libera, utilizzando tempi veloci, stabilizzatore e alte sensibilità (800, 1600 e addirittura 3200...e se avessi la Nikon D3 o D700 mi spingerei anche a 6400...)

QUOTE
Domande? si una. Mi insegni ad ottenere degli sfocati perfetti come quelli delle foto dei fagiani?
Io non riesco ad ottenerli, se apro il diaframma la ridotta profondità di campo dei tele non mi permette di ottenere una buona zona di fuoco sul soggetto, se lo chiudo lo sfocato ha una sua andatura verso il fuori fuoco che mi soddisfa molto ma nulla a che vedere con i tuoi scatti.


Quasi tutte le foto sono scattate a f/5.6 (tutta apertura con 600 + 1.4x)...con un diaframma così aperto è facile avere uno sfondo ben sfocato, se si sceglie l'angolazione giusta. Ovviamente la messa a fuoco deve essere perfetta...proprio il fagiano che hai citato mi ha fatto impazzire, ho tantissime foto fuori fuoco perchè usavo il punto centrale posizionato sul corpo dell'uccello, così facendo la testa era leggermente fuori fuoco...alla fine ho selezionato un punto off-center, posizionato sulla testa, e così ho avuto tutto a fuoco.

A parte questo, in alcune foto (quella del gabbiano e le due avocette) ho migliorato lo sfondo con PS; altre (es. beccaccia di mare) sono crop abbastanza sostanziosi, quindi nonostante il diaframma aperto la profondità di campo è sufficiente per avere tutto il soggetto a fuoco.

Entro una mezz'oretta ti posto alcune delle originali per spiegare meglio i ritocchi utilizzati!

QUOTE
texel non è famosa anche per i tulipani?


sì...ce ne sono un'infinità! ma non solo a texel...tutta l'olanda è piena di campi colorati!
E.A. Juza
Ecco qui...queste sono alcune delle foto senza alcun ritocco. I colori sono particolarmente smorti perchè le converto sempre con contrasto minimo, per poterle poi lavorare meglio con PS.

IPB Immagine

In questa foto ho fatto un deciso crop (è uno dei motivi per cui preferisco reflex come 1DsIII o D3x per la fotografia naturalistica)


IPB Immagine

Ritaglio e cloning dell'uccello dietro alla prima avocetta.


IPB Immagine

Qui un leggero crop, e poi alcuni interventi su sfondo e primo piano.


IPB Immagine

Questa invece è la foto del fagiano, in questo caso il ritocco è minimo.
antot1977
Juza che dirti, non ci sono parole per esprimere le emozioni che scaturisconoo dalla visione di questi capolavori. Un salutone con tanta stima.
frapaodia
Grande serie Juza BRAVISSIMO!!!!!
matteo.lazzerini
Veramente complimenti per gli scatti magnifici!!

Trovo molto utile anche il vedere gli scatti al naturale per imparare molto anche sull'elaborazione...

Complimenti... anche se una D3x la potresti anche comprare!!! laugh.gif

Matteo
fabryxx
Come sempre guardando le tue foto si rimane a bocca aperta

Fabri
Giordy 58
Complimenti e grazie per le "dritte" fotografiche che fornisci sempre.
davidinf23@hotmail.com
complimenti per le immagini e per il sapiente utilizzo di Photoshop!!!

sono molto incuriosito dal discorso dell'utilizzo delle alte sensibilità per le riprese di animali...
mi diletto anche io con la caccia fotografica e tendenzialmente, seppur utilizzo la D700, cerco di non spingermi mai oltre l'utilizzo dei 400 iso, dopo tale sensibilità, soparttutto nel piumaggio di alcuni animali il dettaglio tende a perdersi...
nella tua discussione ho anche notato un discreto utilizzo del crop del file originale...è vero che lavori con una macchina da 21 megapixel, quindi ne hai da ritagliare, però se uniamo la perdita di dettaglio per l'alta sensibilità, al crop, ero curiso di sapere quali risultati riesci ad ottenere in fase di eventuale stampa?
è possibile vedere un crop al 100% di un'immagine fatta ad uno di questi animali a 3200 iso?
ah...complimenti anche per lo Gitzo che è incorporato in te biggrin.gif ...600+TC1.4X a mano libera è abbastanza inusuale...

grazie mille per le info

Davide
condorino
Come sempre.....bellissime
Armando81
Mitico! Pollice.gif
Paolo Inselvini
Che spettacolo sei un grande Pollice.gif
Gufopica
davvero una gran serie di scatti
guru.gif
E.A. Juza
Grazie ancora per le risposte!

QUOTE
è possibile vedere un crop al 100% di un'immagine fatta ad uno di questi animali a 3200 iso?


Certamente! Ecco qualche crop a varie sensibilità (dal file finale, con riduzione rumore e sharpening):

800 ISO (la foto del gabbiano)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1600 ISO (la foto del fagiano)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3200 ISO (la foto dell'avocetta)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE
600+TC1.4X a mano libera è abbastanza inusuale...


E' meno difficile di quanto può sembrare...ho cominciato a usarlo a mano libera un paio d'anni fa e da allora non uso quasi mai il treppiede con i supertele. I tempi veloci che utilizzo per bloccare i movimenti degli animali eliminano anche le vibrazioni dovute allo scatto a mano libera (e anche la stabilizzazione fa la sua parte); scattando a mano libera si guadagna una bella libertà di movimento.
Giacomo 74
Juza, come sempre...

guru.gif guru.gif guru.gif
salvatore_p.
Complimenti e basta...
Salvatore
Mauro Villa
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 29 2009, 07:52 PM) *
Quasi tutte le foto sono scattate a f/5.6 (tutta apertura con 600 + 1.4x)...con un diaframma così aperto è facile avere uno sfondo ben sfocato, se si sceglie l'angolazione giusta. Ovviamente la messa a fuoco deve essere perfetta...proprio il fagiano che hai citato mi ha fatto impazzire, ho tantissime foto fuori fuoco perchè usavo il punto centrale posizionato sul corpo dell'uccello, così facendo la testa era leggermente fuori fuoco...alla fine ho selezionato un punto off-center, posizionato sulla testa, e così ho avuto tutto a fuoco.


Emanuele mi aspettavo una risposta diversa, questa è da mestrino e mi sembra leggermente offensiva nei mie confronti, sai benissimo chi sono e il 600 con il Tc 14 lo uso anch'io ,anche a mano libera e il mio non è stabilizzato. Se non vuoi rispondermi non è un problema ma ti chiedo cortesemente di non insultare la mia intelligenza con cose come quelle scritte sopra, è 30 anni che battaglio con gli animali e con i lunghi tele. Grazie.

Stò scrivendo da utente e non da moderatore per cui se qualche collega rileva infrazioni intervenga senza problemi. Grazie
E.A. Juza
Mauro non so che dirti...cosa dovevo risponderti?

diaframma 5.6 e angolazione giusta...lo so che è una risposta banale ma è davvero tutto qui, mi spiace se ti sei sentito offeso :-/

Ho anche aggiunto che in alcune foto ho fatto qualche intervento di elaborazione, ma non nel caso specifico della foto che mi chiedevi.

So bene che hai il 600 anche tu, e infatti mi ero stupito della tua domanda, mi sembrava una domanda un pò "da principante"...con questa focale sono sicuro che hai anche tu foto con uno sfocato perfetto...ovvio non si riesce sempre ma nelle giuste condizioni è facilissimo avere lo sfondo così - anche qui sul forum se ne vedono centinaia con lo sfondo come le mie..
Evil_Jin
per me sono tutte foto molto belle
mi trovo daccordo meglio una foto nitida e un po rumorosa che una foto mossa ... gli iso auto limitati 1600 iso ormai sono fissi sulla mia D300 !
Non riesco ad afferrare la questione di Mauro circa lo sfuocato ...

l'unica cosa che proprio non capisco dei tuoi scatti, ma da un po di anni ehhh , è la scelta cromatica cosi' calda... ma li si va a gusti !
Fedro
la foto che attira di più la mia attenzione è l'ultima del fagiano, sempre che ti vada, ci faresti vedere da dove sei partito? smile.gif
davidinf23@hotmail.com
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 30 2009, 11:04 AM) *
Certamente! Ecco qualche crop a varie sensibilità (dal file finale, con riduzione rumore e sharpening):

E' meno difficile di quanto può sembrare...ho cominciato a usarlo a mano libera un paio d'anni fa e da allora non uso quasi mai il treppiede con i supertele. I tempi veloci che utilizzo per bloccare i movimenti degli animali eliminano anche le vibrazioni dovute allo scatto a mano libera (e anche la stabilizzazione fa la sua parte); scattando a mano libera si guadagna una bella libertà di movimento.



Grazie mille per la risposta e per i crop, in questo modo ho capito che probabilmente io sono fin troppo esigente nel voler ottenere sempre il massimo dettaglio dell'animale. Personalmente nella selezione delle mie immagini e nella post produzione non riterrei sufficiente il dettaglio mostrato nei tre crop delle tue immagini, però ribadisco che è una pura e semplice opinione personale...anche settimana scorsa ho fatto delle prove con delle foto fatte a 800 iso con la D300, il soggetto era uno Svasso...non mi piacevano..

Sul fatto del guadagnare una bella libertà di movimento sono perfettamente d'accordo, personalmente con il mio 600/4 manual focus la vedo un po' dura da intraprendere come strada, anche perchè il solo obiettivo pesa quasi 7 kg, inoltre ci sarebbe il problema della focheggiatura...però ho provato ad utilizzare il 600/4 VR di un mio amico e non mi è sembrato così facile nemmeno con quello...probabilmente è questione di allenamento
grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.