Salve a tutti..
volevo chiedere se qualcuno riesce a soddisfare questo mio dubbio-curiosità: come funziona l'otturatore a lamelle?
Ovvero.. non ho nessuna difficoltà a comprendere come funziona quello a doppia tendina e mi è ben chiaro come questo riesca ad esporre ogni sezione del fotogramma per la stessa frazione di tempo.
Questo non riesco a capirlo guardando le immagini dell'altro genere di otturatori. Da come lo vedo io, mi pare ci sia la lamella più alta che scende e trascina con se le altre esponendo via via l'intero fotogramma, per poi risalire, ma ovviamente non può essere così altrimenti non avrei una esposizione uniforme.. Siccome l'unico otturatore di quel tipo che ho è quello della D200(e non mi sembra una gran furbata smontarla per soddisfare le mie curiosità), ho pensato di chiedere a voi se ne sapete qualcosa...
grazie ..
ps.. spero di essere nella sezione giusta..