Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Panz
E' poco pi� di un anno che scatto; m'� sembrato di potermi cimentare con i paesaggi. Ho bisogno di giudizi feroci, grazie. Panz
Claudio Orlando
Nella prima foto c'� l'unico tentativo di paesaggio urbano. Certamente un tipo di paesaggio tra i pi� difficili da intepretare. In questo caso il soggetto non ti ha aiutato (ma l'hai scelto tu laugh.gif ) e ne � uscita una foto che pur essendo ben esposta, non ha un centro di attenzione e molti elementi di disturbo.
La seconda per me � la migliore del lotto.
Nella terza hai voluto recuperare le ombre (e non mi spiego il perch�). Quel che ne � uscito � una foto con poca profondit� e con un cielo completamente andato.
La quarta la vedo sottoesposta e poco brillante. Un'agiustatina ai livelli potrebbe giovarle.
Buona l'ultima.
Giorgio Baruffi
beh, l'analisi di Claudio � piuttosto precisa, magari non feroce, ma precisa....

concordo con quanto ha scritto, � sempre necessario nei paesaggi (ma in generale) sapere bene quale � il soggetto che decidi di evidenziare e comporre di conseguenza... in generale le composizioni sono corrette, c'� da lavorare un p� meglio sull'esposizione e sapere che, in alcuni casi, avere ombre leggibili e alte luci nel range non � possibile, da adottare perci� qualche rimedio tipo doppie esposizioni da unire in post, filtri neutri ecc. ecc.
Panz
Tutto sommato potrei ritenermi soddisfatto dei giudizi ottenuti, m'avvicino alla sufficienza!
Effettivamente nella foto con la chiesetta la mia attenzione era concentrata sul controluce delle panche e tavoli e proprio non ho badato al cielo, ed il risultato s'� visto.
la foto "urbana" era del tipo "natura in citt�" o "citt� nella natura", ma evidentemente debolina come idea.
Migliorer� anche grazie a voi . A presto.
bergat@tiscali.it
P.S. hai il sensore sporco puliscilo
sosaax
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 3 2009, 06:50 AM) *
P.S. hai il sensore sporco puliscilo


Mi intrometto, sperando di non sviare dall'argomento principale di giudizio per chiedere: ma il sensore come si fa a pulirlo?
Marco Loisi
QUOTE(sosaax @ May 3 2009, 10:42 AM) *
Mi intrometto, sperando di non sviare dall'argomento principale di giudizio per chiedere: ma il sensore come si fa a pulirlo?


Il punto principale �: come si fa a non sporcarlo?

Risposta: IMPOSSIBILE!!!

Comunque � bene tenere dei comportamenti che minimizzino l'ingresso della polvere nella reflex.
Ne elenco alcuni ma qualcosa potrebbe sfuggirmi...

- evitare di cambiare le ottiche in zone ventose
- non giocare troppo con lo zoom, ogni "stantuffata" crea degli spifferi all'interno dell'obiettivo
che possono trascinare dentro della polvere
- quando si cambia obiettivo mantenere la reflex rivolta verso il basso
- quando si � stati in un ambiente freddo evitare di far riscaldare la macchina troppo in fretta, potrebbe formarsi della condensa che farebbe da "collante" attaccando la polvere sul sensore (sul filtro low pass posto a sua protezione) in maniera molto pi� persistente

Per controllare se il sensore � sporco, scattare contro un soggetto omogeneo (tipo un cielo terso) a diaframma molto chiuso e con distanza focale lunga, verificando se si notano macchioline scure sull'immagine.

Se il danno � gi� fatto, provare a soffiare ripetutamente sul sensore con una apposita pompetta evitando assolutamente di toccare il filtro low pass (io lo faccio sempre tenendo la macchina rivolta verso il basso).
Se anche cos� non riuscite ad allontanare la polvere dal sensore, rimane la pulizia "fisica", che sconsiglio vivamente ad un neofita in quanto si tratta di superfici moooolto delicate che possono facilmente essere rovinate irreparabilmente, pertanto in questi casi affidatevi a qualcuno di esperto...

Spero di essere stato nel mio piccolo di una qualche utilit�. Di sicuro non esauriente, quindi i pi� navigati si facciano avanti a colmare le mie lacune!!! cerotto.gif

Buona luce a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.