Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GiacomoRadi
Salve a tutti,
innanzi tutto mi presento.
Sono nuovo, mi chiamo Giacomo Radi, e dopo 15 anni di utilizzo Canon sono passato al lato oscuro...o meglio luminoso di Nikon messicano.gif

Vorrei sapere da voi un parere sul mio 300/2.8 VR appena acquistato.

Ho fatto una prova adesso per togliermi un dubbio.

Con il VR attivato � normale che, 300+1.7 poggiato in terra con scatto ritardato, faccia foto cos� micromosse?
Ho allegato le due immagini a confronto Mossa e Non. (avviene lo stesso senza il TC 17)



ps.Col mio vecchio 300/4 Canon + 1.4X tenevo sempre lo stabilizzatore attivo anche appoggiando l'obiettivo sul finestrino dell'auto....

Grazie a tutti
Giacomo Radi
Lucabeer
Innanzitutto, benvenuto!

Come c'� scritto sul manuale dell'obiettivo, il VR va disattivato quando la fotocamera � appoggiata su un supporto stabile.

Su monopiede, invece, conviene lasciarlo attivato. Sul finestrino dell'auto, pure (non � un supporto stabile come il terreno o un solido treppiede).

(Sposto in Obiettivi, sezione corretta per questo tipo di domande)
GiacomoRadi
Grazie Luca per aver spostato il mio messaggio nella sezione giusta e scusa per l'errore.

Quindi venendo al 300 � tutto normale? E' che non mi sarei aspettato un micromosso cos� pesante...
Lucabeer
QUOTE(GiacomoRadi @ Apr 30 2009, 10:17 AM) *
Quindi venendo al 300 � tutto normale? E' che non mi sarei aspettato un micromosso cos� pesante...


Purtroppo non ho il 300/2.8 (troppo pesante sia come Kg che come prezzo!), ma quello che vedo � simile a quello che ho notato su altri obiettivi con VR...
GiacomoRadi
Ti ringrazio...spero che qualche possessore di questa lente si faccia vivo.
GiacomoRadi
Non tutti insieme mi raccomando! unsure.gif messicano.gif
neldot
Sono d'accordo con Lucabeer. Anche io credo sia normale. Quando le vibrazioni da contrastare sono assenti, (con la macchina appunto appoggiata su un supporto stabile), il VR introduce di suo vibrazioni sulle lenti che provocano il micromosso.

Tieni presente che appoggiare l'obiettivo sul finestrino dell'auto, come facevi con la Canon, equivaleva ad usare un monopiede (quindi compatibile con l'uso del VR), mentre poggiare la fotocamera per terra equivale a montarla su treppiedi.

Quindi goditi il tuo stupendo 300 f/2,8 VR senza patemi! Pollice.gif
luca.vr
ciao � normale quello che succede, lo stabilizzatore con l'ottica appoggiata a terra non serve, io lo accendo solo sul cavalletto quando c'� vento e a mano libera (quasi mai).
il tuo paragone non regge perch� hai scritto che usavi con Canon un f.4 che pesa un terzo e ha un gruppo lenti molto leggero e veloce nello stabilizzarsi, mentre il 2,8 ha un gruppo lenti di circa un chilo e rotti

poi prova con tempi + veloci tipo 1/500 sec per vedere se cambia qualcosa..
GiacomoRadi
Purtroppo i miei patemi erano reali:
ho fatto la prova anche col 300 appoggiato su beanbag al finestrino dell'auto, risultati:
con VR attivato (sia su Normal che su Active) le foto vengono mosse
con Vr spento le foto non presentano mosso....

Sigh,...... Fulmine.gif
luca.vr
hai provato senza moltiplicatore????
GiacomoRadi
QUOTE(luca.vr @ Apr 30 2009, 05:07 PM) *
hai provato senza moltiplicatore????


Si e purtroppo � la stessa cosa....
Freeway
pare che gli exif siano stati rimossi. che tempi hai usato ?

Fabio
Paolo56
Il Vr � assai utile ma solamente in determinate occasioni a patto, per�, di usarlo in maniera corretta.
Occorre premere a met� corsa il pulsante di scatto, aspettare che il meccanismo flottante del Vr si sia fermato (l'immagine nel mirino si stabilizza) e quindi scattare.
Se si scatta prima la foto sar� inesorabilmente (micro)mossa.
Mi scuso se ho riportato cose gi� note.
Ciao
raffer
QUOTE(Paolo56 @ Apr 30 2009, 08:04 PM) *
Il Vr � assai utile ma solamente in determinate occasioni a patto, per�, di usarlo in maniera corretta.
Occorre premere a met� corsa il pulsante di scatto, aspettare che il meccanismo flottante del Vr si sia fermato (l'immagine nel mirino si stabilizza) e quindi scattare.
Se si scatta prima la foto sar� inesorabilmente (micro)mossa.
Mi scuso se ho riportato cose gi� note.
Ciao


Infatti bisogna attendere che il VR si sia stabilizzato prima di scattare. Questo � il motivo per cui anche utilizzando tele lunghi nella fotografia d'azione o sportiva si tende ad escludere il VR.

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.