Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Robyjet
Salve a tutti, sono pochi mesi che ho una D300 e finora l'ho usata solo per i "classici" scatti da gita fuori porta o per fotografare i miei modellini. A fine me se mi si prospetta l'occasione di andare a fotografare una manifestazione aerea e quindi volevo chiedervi quali sono le impostazioni migliori per questo tipo di foto. Fondamentalmente il problema � che sono soggetti veloci e per lo pi� in condizioni di luce non ideali (sfondo luminoso, si spera e soggetto piuttosto scuro).
Come posso regolare al meglio le impostazioni della D300?
Dimenticavo... l'obiettivo � un Af-S VR 70/300 4.5/5.6
Grazie a tutti.
Roberto
Giorgio Baruffi
magari a Montichiari questo weekend?
Knight
Io imposterei la misurazione spot, priorit� di tempi (tra 1/250 e 1/500) e ISO auto, cos� da poterti concentrare al meglio sul soggetto e sulla composizione.

Fai qualche scatto di prova. Forse dovrai sottoesporre un minimo per non bruciare il cielo, ma dipende molto dalle condizioni di luce.

Buone foto

Fabrizio
maurizio angelin
Qui (D200 +70-200 + TC20)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=Thunderbirds

ho usato:
esposizione Matrix;
messa a fuoco manuale impostata su infinito (dubito che in volo si avvicini a meno di 30 m. Almeno me lo auguro per te dry.gif );
VR Off (dato che userai tempi intorno a 1/1000 che sono pi� brevi del tempo di sicurezza).

Per la mostra statica solo messa a fuoco automatica.

La giornata era nuvolosa. Se avrai sole diretto fai alcuni scatti di prova regolando una compensazione di esposizione e scegliendo il WB.
Scatti tutti in NEF.
Ciao e aspetto le foto

Maurizio
fabryxx
QUOTE(Robyjet @ Apr 30 2009, 11:34 AM) *
Salve a tutti, sono pochi mesi che ho una D300 e finora l'ho usata solo per i "classici" scatti da gita fuori porta o per fotografare i miei modellini. A fine me se mi si prospetta l'occasione di andare a fotografare una manifestazione aerea e quindi volevo chiedervi quali sono le impostazioni migliori per questo tipo di foto. Fondamentalmente il problema � che sono soggetti veloci e per lo pi� in condizioni di luce non ideali (sfondo luminoso, si spera e soggetto piuttosto scuro).
Come posso regolare al meglio le impostazioni della D300?
Dimenticavo... l'obiettivo � un Af-S VR 70/300 4.5/5.6
Grazie a tutti.
Roberto


Se fotograferai aerei in volo ti consiglio il matrix o spot (fai delle prove con le condizioni di luce che hai) imposta Af dinamico con inseguimento 3d che ti aiuter� molto, fai scatti a raffica e cerca di mantenere tempi vicino o superiori al 1/1000 se scatti con focale superiore ai 200 mm per evitare micromosso, una mano comunque te la da l'obiettivo col Vr
e poi ..... vogliamo vedere le foto
ciao Fabri
nmarc
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 30 2009, 11:42 AM) *
magari a Montichiari questo weekend?


.. cosa c'� a Montichiari questo week-end?

io sapevo della PAN a Rivolto rolleyes.gif

Nik
Marco Senn
QUOTE(nmarc @ Apr 30 2009, 09:01 PM) *
.. cosa c'� a Montichiari questo week-end?

io sapevo della PAN a Rivolto rolleyes.gif

Nik



PAN a Rivolto? Quando? Ora sfrufugno in gugol
Giorgio Baruffi
QUOTE(nmarc @ Apr 30 2009, 09:01 PM) *
.. cosa c'� a Montichiari questo week-end?

io sapevo della PAN a Rivolto rolleyes.gif

Nik



mi sono sbagliato! � a fine maggio, ma sembra interessante...

p.s. notizia in anteprima!


PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
�1909 � VOLARE � 2009�
29-30-31 maggio 2009

1. ALLESTIMENTO MOSTRA STATICA
Sar� allestito un capannone coperto di 1000 mq, in via Olimpia a Ghedi (BS), presso il campo sportivo sotto il quale saranno posizionati :
Le repliche del velivolo FLYER I e del BLERIOT XI di Giancarlo Zanardo
4 automobili degli anni �20 e �30 del rivenditore di Brescia Luzzago
4 motociclette d�epoca del rivenditore di Brescia Luzzago
La mostra fotografica di Luca Rocca sulla P.A.N. (autorizzata da Stato Maggiore Aeronautica)
Mostra fotografica su velivoli storici del giornalista e fotografo Caliaro
Stand informativi della scuola di volo VDS dell�aviosuperficie Pradelle di Torbole
Stand informativi della scuola di volo VDS Vittorialata dell�aviosuperficie S. Lucia di Cizzago
Stand informativo della scuola di volo di Thiene (VI)
Stand sponsor
Area con maxi schermo con filmati aerei d�epoca
E� certa la presenza della Eligiro SRL
Sevizio elicotteri della ditta ELITOP di Montichiari
Ed altro, ancora da definire

2. ATTIVITA� DI VOLO
L�attivit� di volo prevede la partecipazione di 10 mongolfiere dell'associazione �voloinmongolfiera� di Padova, di 20 VDS (di cui 2 biplani repliche della prima guerra mondiale, i Boredom Fighter e 2 autogiro), di un elicottero AB-47, di 3 R-44, il Fokker DR1 e il DH-82 di Zanardo, di un PA-18 e di un Aeronca, sull'aviosuperficie denominata �VOLARE-Onlus� autorizzata da ENAC ed aperta dal giorno 29 maggio al giorno 31 maggio 2009 ai soli partecipanti alla manifestazione aerea stessa.
Ogni giorno la manifestazione aerea inizier� con il decollo delle mongolfiere, proseguir� con gli arrivi dei VDS e degli aeromobili per la mostra statica e terminer� verso le 20 :00 con la partenza delle mongolfiere e degli aeromobili presenti; purtroppo lo spazio � limitato e non possiamo accettare altri velivoli rispetto a quelli invitati ;durante il giorno ci saranno eventi ancora da definire.

3. ATTIVITA� COLLATERALI
Venerd� mattina la mostra statica sar� aperta agli studenti di alcune scuole di Ghedi e dei paesi limitrofi ed alle 1800 l�apertura ufficiale della manifestazione con il decollo di 10 mongolfiere.
Venerd� alle 21 :00 inizier� una conferenza sul volo che prevede la proiezione dei filmati originali del Circuito Aereo di Brescia del 1909, del record del M.llo Francesco Agello su MC-72 a Desenzano del Garda, della rievocazione dei 100 anni dal primo volo del FLYER effettuato da Zanardo nel 2003, la presentazione di un nuovo libro sul circuito aereo di Brescia del sig. Dalla Bora edito dalla fondazione Negri e che prevede interventi di alcune autorit� e di alcuni addetti del mondo aeronautico.
Sabato mattina la mostra statica sar� sempre aperta agli studenti di alcune scuole e ci sar� il raduno di auto storiche del MORGAN club Italia, gemellato con noi dato che il 2009 � anche il centenario della nascit� dello storico marchio inglese, i cui soci sfileranno per le vie del paese.
Domenica mattina ci sar� il raduno delle FIAT 500 (circa 40 presenze) del club di Leno (BS).
Durante i giorni della manifestazione saranno presenti anche alcuni trattori storici (Landini degli anni 30), altre macchine storiche di privati del bresciano e le vetrine dei commercianti saranno allestite a tema (storico-aeronautico).



4. SERVIZI
Sar� presente un servizio ristoro di circa 100 posti a sedere con self-service, area giochi per bambini, servizi igenici chimici, il parcheggio del campo sportivo (circa 500 posti auto), altri parcheggi nelle vicinanze (saranno indicati), parcheggio per pulman (richiedere via e-mail info@volareghedi.it)
Robyjet
Per prima cosa, grazie dei consigli che avete postato. Molto belle le foto dei Thunderbirds.
La mia speranza era di essere domani 1 maggio a Rivolto a vedere la PAN, ma mi � stato impossibile. La manifestazione di cui parlavo � quella che si dovrebbe tenere a fine maggio a Ostia, vicino Roma, l'OstiaAirShow, dove � prevista la partecipazione della PAN e, sembra anche di alcuni ospiti stranieri. Metto tutto al condizionale perch� finch� non lo vedr� con i miei occhi, non sono sicuro... per� i programmi ufficiali ci sono. Poi spero di andare a met� luglio in Inghilterra a vedere l'AirTattoo, dove verranno celebrati anche i 60 anni della Nato.
Questi saranno i primi avvenimenti in cui user� la D300, in passato infatti ho sempre usato Canon.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giottus
Ciao robyjet,
anche a me piace molto fotografare durante gli airshow..sicuramente quando fotografi jet veloci usa tempi alti come ti � gia stato consigliato...quando fotografi aerei con propoulsione ad elica oppure elicotteri non spingerti sopra ad 1/250 altrimenti vedrai il fermo delle eliche come se il motore si fosse fermato.
Tre link che potrebbero esserti utili...

http://www.richard-seaman.com/Photography/...hows/index.html
http://photo.net/learn/airshow/
http://www.aopa.org/photocontest/tips.html

a presto smile.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.