Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikonpako
Salve a tutti,ricordo che era stato scritto in merito ma non riesco a trovare piu' la discussione.Da un po di tempo (per svariati motivi,brutto tempo,lavoro,figli piccoli)mi accorgo di non poter usare piu' spesso le ottiche come prima, lasciandole anche mesi inattive.Per questo vorrei sapere quali precauzioni prendere per non causare danni.Io le conservo in una borsa(in posizione orizzontale) che a sua volta è riposta in un cassetto dell'armadio,all'interno(della borsa) ho messo qualche sacchettino di silica gel.Lascio attaccata alla macchina l'ultima usata,anche essa è custodita nella stessa borsa.Mi chiedo se sia giusto conservarle magari ognuna nella sua custodia data in dotazione,e se la posizione orizzontale mantenuta a lungo possa causare problemi con liquidi lubrificanti all'interno ottiche,ecc,ecc.Voi come le conservate?possono restare a lungo tempo nella stessa posizione?grazie a chi vorra aiutarmi.
ryo
Ciao, la cosa migliore sarebbe usarle, ma non di rado capita che trascorrano lunghi periodi di inutilizzo, quindi…..
Iniziamo dal luogo: sicuramente al “sicuro” da urti e/o cadute, possibilmente al
chiuso in una vetrinetta di una libreria o in un mobile arieggiato, ma non aperto completamente così da evitare il rischio di polvere.
Assolutamente lontano da fonti di calore, termosifoni o lasciati esposti per ore alla luce del sole, al fine di evitare che l’alta temperatura possa contribuire allo scollamento dei doppietti ottici o alla fuoriuscita di sostanze lubrificanti.
Lontano da posti umidi (cantine) e, possibilmente, in locali arieggiati e non sottoposti a forti escursioni termiche troppo repentine, al fine di evitare la formazione di condensa.

Come riporli: facendo attenzione che il barilotto sia esposto all’aria e all’infiltrazione di polvere il meno possibile, regolando la messa a fuoco su infinito (posizione in cui gli obiettivi non if assumono le dimensioni minime), con entrambi i tappi ben messi e con la lente frontale rivolta verso l’alto.
Ulteriore accorgimento, poi, è quello di posizionare il diaframma al valore minimo (il più chiuso possibile), al fine di evitare che, nel caso di fuoriuscita di liquido lubrificane, possa essere sporcato e rimanere bloccato in tutto, o in parte, ripiegato all’interno del perimetro del barilotto.
Innestati sul corpo macchina no. Il diaframma rimarrebbe sempre al valore massimo.
Lontano dalla portata di bambini al di sotto dei ……; scherzo.
Marcello
Tony_@
Leggi questa discussione forse puoi trovare qualche considerazione utile.

Ciao,
Tony.
bimatic
QUOTE(ryo @ Apr 30 2009, 08:27 PM) *
Ciao, la cosa migliore sarebbe usarle, ma non di rado capita che trascorrano lunghi periodi di inutilizzo, quindi…..
Iniziamo dal luogo: sicuramente al “sicuro” da urti e/o cadute, possibilmente al
chiuso in una vetrinetta di una libreria o in un mobile arieggiato, ma non aperto completamente così da evitare il rischio di polvere.
Assolutamente lontano da fonti di calore, termosifoni o lasciati esposti per ore alla luce del sole, al fine di evitare che l’alta temperatura possa contribuire allo scollamento dei doppietti ottici o alla fuoriuscita di sostanze lubrificanti.
Lontano da posti umidi (cantine) e, possibilmente, in locali arieggiati e non sottoposti a forti escursioni termiche troppo repentine, al fine di evitare la formazione di condensa.

Come riporli: facendo attenzione che il barilotto sia esposto all’aria e all’infiltrazione di polvere il meno possibile, regolando la messa a fuoco su infinito (posizione in cui gli obiettivi non if assumono le dimensioni minime), con entrambi i tappi ben messi e con la lente frontale rivolta verso l’alto.
Ulteriore accorgimento, poi, è quello di posizionare il diaframma al valore minimo (il più chiuso possibile), al fine di evitare che, nel caso di fuoriuscita di liquido lubrificane, possa essere sporcato e rimanere bloccato in tutto, o in parte, ripiegato all’interno del perimetro del barilotto.
Innestati sul corpo macchina no. Il diaframma rimarrebbe sempre al valore massimo.
Lontano dalla portata di bambini al di sotto dei ……; scherzo.
Marcello


armadio ALTO...

quoto il priomo consiglio, usarle sempre ( bene ) ma sempre
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.