Salve a tutti. Vorrei avere qualche delucidazione per meglio comprendere le differenze dei modi di area AF descritti alla pag. 173 del manuale della D90. Ho ben compreso che questo � il metodo di selezione del punto AF per la messa a fuoco automatica, ma i miei dubbi consistono in ci�:
1) tralasciando il punto AF singolo e quello auto, vorrei capire la differenza tra il modo area AF dinamico con autofocus AF-C e con autofocus AF-S. Nel manuale c'� scritto che il modo area AF dinamico con autofocus AF-S � un'impostazione predefinita per il modo scena sport. Ma in tale modo i soggetti sono in movimento, non dovrebbe essere impostato il modo area AF dinamico con autofocus AF-C O AF-A?
2) il modo area AF tracking 3D permette di seguire il soggetto se si sposta dal punto di selezione mentre si mette a fuoco (credo invece che in questo caso serva il modo AF dinamico) o serve solo a selezionare un nuovo punto per la messa fuoco gi� bloccata se si cambia l'inquadratura del soggetto a fuoco?
3) non mi sembra ci sia differenza tra modo area AF punto singolo e il modo area AF tracking 3d con autofocus singolo se si mette a fuoco su un soggetto fermo senza modificare la composizione dell'immagine o sbaglio.
Grazie a tutti e saluti.