Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
_Mauro_
Ciao, amici

Oggi ho acquistato "Fotografare" di febbraio, e ci ho trovato un servizio di 8 p. dove si confrontavano la Nikon D70, la Canon 300D (che novità, vero?) e la Pentax *istDs.
La Nikon ne esce fuori vincitrice assoluta. E non è la prima rivista che arriva alla stessa conclusione, soprattutto nel confronto con la piccola reflex Canon, che pure è una gran bella fotocamera (DigitalCamera magazine, n.21, novembre 2004, p.58; "Fotocamere Digitali", n.21, dicembre 2004, p. 14-15; "Fotografia Digitale facile", ultimi numeri, nelle recensioni; ...).

Oggi stesso, però, leggo sulle usenet, e poi da lì, qui:
http://www.digitalcamerainfo.com/content/N...mera-Review.htm
qualcosa che mi stupisce, sulla risoluzione "reale" della D70 che sarebbe addirittura, come resa, del 72% rispetto a quanto indicato da Nikon.

Non ci ho capito molto, ma mi chiedo: possibile una cosa del genere?
Potete darmi una spiegazione? Ing. Maio?
Comunque, continuo a tenermi stratta la D70 che ogni giorno mi permette di scattare bellissime foto (e se sono brutte, è spesso colpa mia...).

Ciao e Grazie

Mauro

A proposito di foto, vediamo se indovinate dove è stata scattata questa:


_Led_
Generalmente quando si vuole testare qualcosa sarebbe buona norma indicare quali sono le "condizioni al contorno" e fare una normalizzazione dei risultati, la prova da te indicata si limita ad affermare qualcosa dicendo che hanno fatto diverse prove...Il buon vecchio Quattroruote quando prova una automobile riporta anche la temperatura atmosferica e la densità del carburante utilizzato...

Guarda invece i risultati "veri" del test che loro affermano di aver utilizzato (e stupisciti!):
Imatest

gerardo bonomo
QUOTE (plinius @ Feb 8 2005, 12:14 AM)

La Nikon ne esce fuori vincitrice assoluta.



Se ci si vuole limitare a un confronto squisitamente tecnico le fotocamere devono essere sottoposte a un test in cui nessuna variabile ambientale possa portare a delle differenze.

Fuori dai numeri e dagli istogrammi quello che fa la qualità, o il rapporto prezzo/prestazioni di una fotocamera deve tenere conto anche di altri aspetti, a volte anche soggettivi.

Oggi una reflex digitale da 6 MP usata correttamente e con un corretto editing è in grado spesso di dare in stampa risultati superiori a una reflex a pellicola.

Quindi il digitale è già di per sè un passo avanti rispetto alla pellicola.

Poi, da marca a marca, è possibile trovare alcune focali migliori in una marca piuttosto che in un'altra, e accoppiate obiettivo/sensore/software più performanti.

Ma l'eccellenza tecnica ( che comunque non dovrebbe mai essere tutto in fotografia e che a volte non ha alcuna importanza ) la si raggiunge imparando ad usare al meglio la propria fotocamera - qualsiasi essa sia - e, nel caso del digitale, anche imparando ad usare i programmi di editing.

E l'eccellenza tecnica spesso parte dal presupposto che in alcune situazioni a nulla possono gli automatismi rispetto all'esperienza e al virtuosismo del fotografo.

L'eccellenza tecnica passa anche da piccoli accorgimenti, come l'uso del paraluce, del treppiede e dello scatto a distanza quando necessario, del salvataggio in RAW che se correttamente editato produce immagini che rispetto al salvataggio in jpg hanno la stessa differenza che passa tra un fotogramma 6x6 e un fotogramma 24x36; dal bracketing sia di esposizione che di messa a fuoco - in impieghi particolari - , dell'uso del diaframma ottimale che è diverso da obiettivo a obiettivo.

Ecco che in questo modo da un prodotto performante e sofisticato come una reflex digitale si riesce veramente a tirare fuori il massimo, superando a volte - se ci riduciamo alla sola eccellenza tecnica - i risultati che dà una fotocamera con dati di targa superiori ma che non si è in grado di sfruttare al meglio.

Buone foto

Bonomo
_Mauro_
eh si... ho letto attentamente quanto riportato nella pagina da te indicata, e devo dire che sono davvero stupito, ora, soprattutto della facilità con cui la gente scrive dati che ora vanno in questa, ora in quella direzione!!!

Stando a quanto indicato, se ho capito bene l'indice Shannon indica il numero di pixel del sensore realmente utilizzato al netto di perdite dovute a diversissimi fattori, allora davvero la D70 fa una figura eccellente, con una "risoluzione" reale del 78,6% (di quella del sensore), contro il 57,3% della D100, il 63,8% della 10D, il 66,3% della 20D, e il 67,8% della 1D mkII. E il presunto 89,8% della 300D? Mah!
Grazie mille per l'informazione.

Comunque, tutto ciò non fa che confermare la mia opinione secondo la quale star dietro a tutte queste considerazioni tecniche e a questi confronti tra modelli, non è che una inutile perdita di tempo che distoglie dal piacere della fotografia.
Perciò, mi scrollo di dosso questi dati raccolti con curiosità morbosa e riprendo a far foto.... ;-)

ciao


Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.