umbcel
Feb 8 2005, 02:01 AM
Salve,
ho appena ricevuto da un paio di giorni la mitica D70 e ne sono pienamente soddisfatto ma oggi un mio amico ha acquistato la stessa fotocamera presso un grande magazzino appartenente alla catena Expert e ha aperto la confezione davanti ai miei occhi.
Per prima cosa mi e' balzato subito all'occhio che la confezione era sigillata da un adesivo che nel mio caso era gia' rotto.
Il colpo al cuore l'ho avuto quando ho visto che nel suo kit e' uscita una CF Ultra II da 256MB della SANDISK contro la mia SANDISK normale sempre da 256MB.
Premetto che ho ritirato personalmente dal mio venditore di fiducia la D70 appena il corriere l'ha consegnata ed ho aperto io il cartone che conteneva la confezione del Kit per cui escludo ogni manomissione da parte del mio fornitore.
Ulteriore conferma del fatto che la fotocamera era gia' stata usata l'ho avuta quando ho inserito la batteria nella D70 del mio amico.
Appena accesa mi ha chiesto di inserire data e ora corrente cosa che a me non e' avvenuta.
Quindi domando a tutti inclusi i Grandi Capi Nital come dovrei comportarmi?
Denuncio congiuntamente al mio fornitore il distributore dove l'ha acquistata?
Chiedo immediatamente una confezione sigillata del medesimo kit?
Sono certo che vendere merce usata per nuova e' un reato punibile dalla legge e in questo caso addirittura c'e' la manomissione della stessa tramite la sostituzione di un prodotto con uno di minor valore commerciale.
Maledizione!!!!
Per favore fatemi sapere qualcosa al piu' presto perche' sto' fremendo dalla rabbia.
Ciao
Umberto Celentano
P.S.: altra cosa importante, ho appena notato che nel 18/70 in kit sono presenti dei pelucchi che sicuramente non ho fatto entrare io perche' fino ad ora ho tenuto montato solo il 70/300 e l'unica volta che ho usato il 18/70 l'ho usato come grandangolo senza zoomare di conseguenza non vedo come sarebbe potuto entrare quei pelucchi nell'ottica se non tramite l'uso che ne e' stato fatto prima.

GRRRRRRRR!!!!

Vorrei massacrarli!!!!!!!!!!!
matteoganora
Feb 8 2005, 10:49 AM
Quasi sicuramente il tuo negoziante ha preso il kit da un distributore che il suddetto kit l'ha aperto e maneggiato...
In linea di massima non � un gran problema, in quanto se la macchina funziona funziona... io stesso quando presi la D100 me la consegnarono impolveratissima, probabilmente reduce da qualche vetrina... ma non ho mai avuto problemi.
La scheda � in origine una Sandisk normale, ma alcuni negozianti a loro discrezione inseriscono la Ultra II
praticus
Feb 8 2005, 11:41 AM
QUOTE (matteoganora @ Feb 8 2005, 10:49 AM) |
Quasi sicuramente il tuo negoziante ha preso il kit da un distributore che il suddetto kit l'ha aperto e maneggiato...
In linea di massima non � un gran problema, in quanto se la macchina funziona funziona... io stesso quando presi la D100 me la consegnarono impolveratissima, probabilmente reduce da qualche vetrina... ma non ho mai avuto problemi.
La scheda � in origine una Sandisk normale, ma alcuni negozianti a loro discrezione inseriscono la Ultra II |
Sono d'accordo con Matteo, non mi allarmerei pi� di tanto.....
Anche la mia, ho acquistato solo il corpo, non era sigillata, ma perfettamente funzionante e del resto la garanzia triennale rimane........
Un mio amico l'ha acquistata 10 giorni fa e nel kit c'era una CF normale da 256MB......
Scatta e divertiti......
Ciao
Francesco....
Daniele R.
Feb 8 2005, 12:37 PM
ti parlo da rivenditore,
nella mia piccola realt� non posso permettermi di avere un grosso magazzino (ma oggi chi lo ha pi�?), per cui quando mi arriva un nuovo kit, lo espongo in vetrina e lo setto con data e funzioni basilari.
Quando entra un potenziale cliente, � scontato che voglia provare a tenerlo tra le mani e magari eseguire un paio di scatti, dopodich� lo stesso cliente pu� decidere di acquistarlo oppure ripassare in un secondo momento.
Se nel frattempo entra un'altro cliente che invece � pi� deciso ecco che prendo il kit dalla vetrina, lo risistemo nella scatola e lo vendo.
Questo � sicuramente quanto pu� esserti accaduto, per cui se hai fiducia nel tuo rivenditore, non porti minimamente il problema.
Pulse
Feb 8 2005, 04:06 PM
Ma il Kit non dovrebbe avere il bollino di sicurezza Nital integro??
Io esigerei che lo fosse anche perche' scatta oggi scatta domani alla fine mi compro una macchina usata e secondo me non e' corretto
Saluti
Daniele R.
Feb 8 2005, 04:13 PM
ma anche se non dovessi farla provare a nessuno, per metterla in vetrina dovr� pur aprire la confezione o no?
@chie
Feb 8 2005, 04:35 PM
QUOTE (Daniele R. @ Feb 8 2005, 04:13 PM) |
ma anche se non dovessi farla provare a nessuno, per metterla in vetrina dovr� pur aprire la confezione o no? |
Credo proprio di no, mi dispiace.
Un prodotto esposto in vetrina v� soggetto a scolorimento dovuto alla luce (solare o artificiale) e, soprattutto, accumula polvere che, se di apparecchiatura di precisione si tratta, diventa notevolmente dannosa con il passare del tempo.
Pur comprendendo il notevole investimento di risorse economiche, il materiale "in visione" dovrebbe essere quello e basta, non rivendibile se non dichiaratamente come usato.
I sigilli sulle confezioni assicurano proprio questo, che il prodotto acquistato "�" realmente nuovo e mai usato.
Purtroppo � usanza comune, piuttosto al sud Italia, vendere i prodotti in esposizione come nuovi ma � sicuramente una pratica illeggittima oltrech� scorretta.
Come al solito st� a noi, comuni e poveri utenti, alzare la voce per imporci, altrimenti non resta altro da fare che evitare negozi che usano certi metodi.
Per curiosit�, che ne direbbe se, dovendo acquistare un automobile nuova, le rifilerebbero quella fatta provare da "circa" un migliaio di potenziali acquirenti?
Senza rancore.
Saluti.
Pulse
Feb 8 2005, 05:15 PM
Infatti il bollino Nital secondo me dovrebbe scongiurare proprio questa usanza quantomeno scorretta (bollino intatto macchina "vergine")
Il comprare una macchina di esposizione deve essere una mia scelta ovviamente ad un prezzo ribassato
Saluti a tutti
Daniele R.
Feb 8 2005, 05:15 PM
QUOTE (@chie @ Feb 8 2005, 04:35 PM) |
Per curiosit�, che ne direbbe se, dovendo acquistare un automobile nuova, le rifilerebbero quella fatta provare da "circa" un migliaio di potenziali acquirenti? Senza rancore. Saluti. |
personalmente non avrei nessun problema, anzi, di solito acquisto le auto in pronta consegna (odio aspettare i tempi bibblici per ordinarne una) per cui sono auto da esposizione, soggette a scolorimento e alla polvere.
Adesso, provi a dirmi lei che cosa cambia vendere una D70 che abbia gia fatto magari 20/30 scatti da una nuova che abbia fatto 0 scatti?
Torniamo al discorso di prima, se deve funzionare funzioner� comunque bene.
Poi st� alla fiducia che si ripone in un negoziante e all'onest� dello stesso.
sergiobutta
Feb 8 2005, 05:33 PM
Comprendo la posizione del venditore e quella dell'acquirente, che, in questo caso � sicuramente dalla parte della ragione. Il bollino � stato adottato, certamente, per garantire all'utente finale l'integrit� formale dell'apparecchio. E il venditore cosa fa? Chiede al distributore una o pi� macchine demo, che alla fine, potre cendere come poco usate. Quando svolgevo l'attivit� di Concessionario IBM, questa grande multinazionale metteva a nostra disposizione un certo numero di macchine "demo", che ci venivano consegnate a prezzi scontatissimi, con l'obbligo di tenerle per almeno sei mesi. Erano altri tempi, le macchine duravano di pi�, per� questa politica commerciale favoriva la vendita e la correttezza nei confronti del cliente.
Falcon58
Feb 8 2005, 05:37 PM
QUOTE (Pulse @ Feb 8 2005, 05:15 PM) |
Infatti il bollino Nital secondo me dovrebbe scongiurare proprio questa usanza quantomeno scorretta (bollino intatto macchina "vergine")
Il comprare una macchina di esposizione deve essere una mia scelta ovviamente ad un prezzo ribassato
Saluti a tutti |
Non vorrei passare per difensore dei rivenditori, ma prova ad immaginare tu che entri in un negozio di fotografia per vedere e toccare con mano una macchina fotografica per decidere di comprarla o meno. Il negoziante ti risponde picche perch� costretto a rompere il sigillo, tu cosa fai, la compri ugualmente?
E non venitemi a dire che il negoziante dovrebbe avere in casa delle macchine dimostrative, anche perch� le dovrebbe comunque pagare.
Se la macchina funziona bene, che problema c'�?
Prima che esistessero i sigilli, secondo te il negoziante non faceva vedere e toccare il prodotto a nessuno per paura poi che nessuno la comprasse? Mahhhh............
Ciao
Luciano
umbcel
Feb 8 2005, 06:00 PM
Salve,
vorrei precisare una cosa per rendere piu' chiara (e dolorosa) la questione.
Il mio fornitore "non ha aperto la confezione della D70".
Io ho personalmente aperto il cartone che conteneva la confezione del kit.
Il corriere ha consegnato e andato via sotto i miei occhi.
Per cui la merce e' stata aperta e usata dal distributore.
Gradirei che qualcuno di Nital prendesse parte alla discussione spiegandomi chiaramente se e' lecito tale comportamento.
Cordialmente,
Umberto Celentano
Infatti. Forse non tutti hanno capito che hai preso la D70 direttamente dalle mani del corriere,o sbaglio?
Per cui il negoziante non � sicuramente responsabile della eventuale manomissione (se cos� la vogliamo definire) del bollino Nital.Il problema �, secondo il mio parere: chi e perch� ha aperto la scatola e sopratutto perch�, al momento della consegna non � stato avvisato il negoziante (che nel caso specifico � totalmente ignaro ed in buona fede nei confronti dell'acquirente) del fatto che la scatola e la macchina non sono cos� come se l'aspetterebbe un cliente che caccia la bellezza di circa 1000 euro. Sinceramente la cosa avrebbe dato fastidio anche al sottoscritto. Senza valutare, poi, che c'� anche il fatto dei pelucchi nel 18-70...
Se la macchina � stata una macchina cosidetta "da vetrina" (ma quale?) sarebbe stato bello anche saperlo.
Bye
giannizadra
Feb 8 2005, 07:05 PM
Per quanto riguarda quest'ultima ipotesi, non saprei cosa dirti.
In negozio....ti faccio un esempio.
Quando acquisto un'ottica, e magari sono incerto tra due (es. 85/1,4 e 105/2) il mio negoziante, se le ha in casa, me le fa provare. Una trentina di scatti con ciascuna, magari in sala di posa e in esterni.
Per fare ci� deve aprire le confezioni....
Il cliente che arriva dopo di me trova la scatola non pi� sigillata. E allora ?
E'capitato anche a me, ma se tutto � integro non vedo il problema.
N� mi pare possibile pretendere che un negozio abbia versioni da esposizione di dieci reflex e cinquanta obiettivi Nikon, come al Photoshow.
Se non ci si fida, si rifiuta di acquistare e si cambia negozio.
Falcon58
Feb 8 2005, 07:12 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 8 2005, 07:05 PM) |
Per quanto riguarda quest'ultima ipotesi, non saprei cosa dirti. In negozio....ti faccio un esempio. Quando acquisto un'ottica, e magari sono incerto tra due (es. 85/1,4 e 105/2) il mio negoziante, se le ha in casa, me le fa provare. Una trentina di scatti con ciascuna, magari in sala di posa e in esterni. Per fare ci� deve aprire le confezioni.... Il cliente che arriva dopo di me trova la scatola non pi� sigillata. E allora ? E'capitato anche a me, ma se tutto � integro non vedo il problema. N� mi pare possibile pretendere che un negozio abbia versioni da esposizione di dieci reflex e cinquanta obiettivi Nikon, come al Photoshow. Se non ci si fida, si rifiuta di acquistare e si cambia negozio. |
Ciao
Luciano
Daniele R.
Feb 8 2005, 07:20 PM
QUOTE (Mac @ Feb 8 2005, 07:00 PM) |
Se la macchina � stata una macchina cosidetta "da vetrina" (ma quale?) sarebbe stato bello anche saperlo. Bye |
qui forse entriamo in un discorso oscuro.
Comunque posso dire che non � poi cos� raro tra negozianti, scambiarsi dei favori e mi spiego:
Supponiamo che io abbia fatto un ordine di materiale presso Nital o qualsiasi altro mio fornitore e che questo materiale per motivi vari non possa essere presso il mio esercizio se non fra 20 gg. Il cliente che ha richiesto la merce la vuole invece per il fine settimana, ecco che chiamo qualche mio collega e chiedo se per caso hanno a disposizione quel tal corpo o ottica, in caso di risposta affermativa, mi adopero per recuperarla e la giro al cliente.
Quindi arrivati a questo punto se chi mi ha dato disponibilit� di quel dato corpo o ottica, l'aveva in vetrina, � naturale che la confezione sia stata aperta a suo tempo e a me arriva una confezione non integra; cosa che magari � successa nel caso specifico elencato da umbcel.
Per suffragare il discorso di Gianluigi (che ringrazio), posso dire che neppure i grossi distributori hanno ormai le versioni da esposizione.
matteoganora
Feb 9 2005, 09:36 AM
Appunto, il distributore pu� averla aperta, fatta vedere a un cliente, usata, il consiglio � verificare che ci sia tutto e che tutto funzioni correttamente (mi sembra che per legge tu abbia 10 o 15 gg per verificare l'acquisto).
Se qualcosa non ti convince, ridai il pacco al negoziante e attendi richiedendo una confezione con il sigillo integro!
Giorgio Baruffi
Feb 9 2005, 09:46 AM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 8 2005, 07:05 PM) |
Per quanto riguarda quest'ultima ipotesi, non saprei cosa dirti. In negozio....ti faccio un esempio. Quando acquisto un'ottica, e magari sono incerto tra due (es. 85/1,4 e 105/2) il mio negoziante, se le ha in casa, me le fa provare. Una trentina di scatti con ciascuna, magari in sala di posa e in esterni. Per fare ci� deve aprire le confezioni.... Il cliente che arriva dopo di me trova la scatola non pi� sigillata. E allora ? E'capitato anche a me, ma se tutto � integro non vedo il problema. N� mi pare possibile pretendere che un negozio abbia versioni da esposizione di dieci reflex e cinquanta obiettivi Nikon, come al Photoshow. Se non ci si fida, si rifiuta di acquistare e si cambia negozio. |
io, purtroppo, sono un "negoziante", informatica, (fra parentesi proprio perch� evito ormai di fare magazzino o vetrina) e, credetemi, al giorno d'oggi � davvero dura dover fare magazzino o dover avere in negozio pi� articoli per poter fornire al cliente la confezione "sigillata all'origine"... con la spaventosamente veloce discesa dei prezzi si rischia di rimetterci, anche pesantemente, poich� quasi nessuna casa applica i "rebate" al modificarsi dei listini (ormai sempre verso il basso).
Perci� tutto sta nell'onest� del negoziante e nell'intelligenza del cliente... il negoziante pu� magari "regalare" qualcosa (un piccolo sconto, un accessorio poco costoso) ed essere sempre molto chiaro spiegando il perch� la confezione � aperta ed il cliente di contro capire che non si tratta di un prodotto usato (se � davvero cos�, io cerco sempre di essere onesto fino in fondo), insomma, � sufficiente parlarsi, creare il rapporto umano che � scomparso con i megacentricommerciali, e di problemi veri non ce ne sono.
praticus
Feb 9 2005, 09:57 AM
...Anche a me la questione sembra sopravvalutata........
Quante volte avete comprato una camicia o una polo e chiss� quante persone l'hanno provata prima di voi .....e magari avevano il collo sporco e le ascelle maleodoranti

......perdonate la facezia......
Umbcel se il tuo negoziante � persona seria, � di tua fiducia ed il kit � completo e perfettamente funzionante come mamma Nital l'ha fatto, non mi porrei nessun problema ed andrei subito a riempire la CF........
Ciao
laciodrom
Feb 9 2005, 10:34 AM
Il fatto che dei costi da sostenere per avere "macchinde di prova" � indubbio, ma trattandosi di una attivit� commerciale � normale che ci siano degli oneri da sostenere dall'esercente non e � per il fatto che � una cosa onerosa che per forza di cose debba ricadere a discapito del cliente.
Credo che cmq che la giusta misura indicata da GiorgioBS sia la cosa ideale da valutare a seconda dei casi, di cosa si vende/acquista e a seconda di chi vende/compra.
Ciao
DanRap
Feb 9 2005, 02:24 PM
Quando sono entrato nel mio negozio di fiducia,col gruzzoletto da 1000 euro in tasca,ho chiesto se potevo vedere la d70 (tipica domanda di chi gi� sapeva di comprarla perchè avevo studiato a memoria ogni sua caratteristica

)
Lui mi ha risposto "mi dispiace ma non possiamo farle vedere la mcchina perch� la confezione è sigillata dalla Nital, posso darle questo depliant però )
Ho fatto finta di sfogliarlo

e poi l'ho comprata.
Questa è stata la mia esperienza.
un saluto a tutti
Falcon58
Feb 9 2005, 02:46 PM
QUOTE (DanRap @ Feb 9 2005, 02:24 PM) |
Quando sono entrato nel mio negozio di fiducia,col gruzzoletto da 1000 euro in tasca,ho chiesto se potevo vedere la d70 (tipica domanda di chi gi� sapeva di comprarla perch� avevo studiato a memoria ogni sua caratteristica ) Lui mi ha risposto "mi dispiace ma non possiamo farle vedere la mcchina perch� la confezione � sigillata dalla Nital, posso darle questo depliant per� ) Ho fatto finta di sfogliarlo e poi l'ho comprata. Questa � stata la mia esperienza. un saluto a tutti |
Ti sembra giusto che le cose debbano andare cos�? Per me no; secondo il mio parere e sottolineo mio parere personale, l'idea del sigillo non � stata una mossa particolarmente azzeccata.........
Ciao
Luciano
Pulse
Feb 9 2005, 04:45 PM
Beh!! pero poi allora non diciamoci che acquistiamo Nital pagando di piu' perche' c'e l'assistenza, il bollino e compagnia bella se poi subiamo queste cose,scusate ma non e' una presa di posizione ma se Nital dice che il bollino e' stato applicato per garantire il consumatore finale io lo voglio integro, poi e' superfluo sottolineare che ognuno ha la propria testa ed e' giusto che la usi come piu' gli aggrada
Saluti a tutti
Daniele R.
Feb 9 2005, 05:56 PM
dico spesso che la verit� st� nel mezzo e mi pare che anche questa volta sia cos�.
Non si pu� pretendere da parte di un negoziante la visione e la prova di un corpo o un'ottica pretendendo poi la scatola con il sigillo integro, senza poi sorbirsi anche i costi ulteriori, perch� a questo si arriva se un esercente deve poi rivendere il pezzo in questione come usato, di conseguenza sottocosto.
Dall'altra parte invece c'� da dire che il sigillo di garanzia di Nital, assicura contro quegli esercenti disonesti (e ce ne sono) che invece manomettono i kit, magari sostitendo le CF con sottomarche e via discorrendo.
Da parte mia continuero a seguire il comportamento tenuto fin'ora, assicurando in questo modo il prezzo pi� basso possibile, proprio per aver eliminato le spese superflue.
alessandro.
Feb 9 2005, 07:59 PM
Quando ho acquistato il KIT il 2 dicembre 2004, il negoziante mi ha fatto provare una decina di minuti una D70, prelevata da una vetrina interna, ho potuto cos� vedere i funzionamenti principali, dopo quando saputo il prezzo ho deciso di comperarla l'ha riposta in vetrina, ha prelevato dal retro bottega due scatole sigillate, le ha aperte davanti a me, controllato tutto il contenuto tirandolo fuori, poi ha rimesso tutto nelle scatole.
Giunto a casa mi ricordo che ho tolto anche un sigillo dove si infila la memoria.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.