Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
eldiablo79
Buonasera a tutti... Come potete notare sono nuovo del forum, sopratutto perchè sono un "intruso" in quanto possiedo Canon...

Volevo rimarcare un post già aperto, se mi è consentito, e anche chiuso tra l'altro, (...non so perchè, mahhhhhhh),

http://www.nikonclub.it/forum/Difetto_Nikk...4l-t126233.html

"difetto Nikkor 14-24 f.2,8"

In pratica, Vi posso assicurare, che c'ero anche io quella mattina con la mia bella Canon 5D mark II e 24-105 f.4 L.

Abbiamo eseguito le stesse foto, e Vi parlo anche di inquadratura, perchè al mio identico posto ci si è messo mio fratello, e guarda caso, ...a me non c'è nessun flare, mentre a Lui, si...

Io ho scattato a 24mm, ...diciamo che più o meno stiamo lì... 3 mm non cambiano la vita ne tanto meno la foto...

In merito alla chiusura della discussione, bohhhh... forse sono abituato male, non so..., ma in forum Canon, alla vista di tali affermazioni, le discussioni rimangono aperte... altrimenti chi prima arriva, prima legge!

Direte, appena iscritto, già critica..., sarà così..., ma tale atteggiamento non l'ho mai visto... Si marca un probabile difetto di un obiettivo da 2000 euro, e che si fa... "Chiudo qui la discussione essendo la stessa esaurita", bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh


Le risposte, secondo me, sono state fatte, da alcuni utenti, in base ai test letti su riviste...
Poi, perchè la Nikon, avrebbe chiesto a mio fratello di portare la macchina e l'obiettivo in assistenza?
Spero sia solo un difetto di quell'obiettivo, altrimenti la Nikon ha fatto cilecca!


Chiedo scusa per l'intrusione.
...e chissà, verrà chiuso anche questo!

Grazie!

Paolo56
QUOTE(eldiablo79 @ May 3 2009, 12:45 AM) *
Buonasera a tutti...
Cut
...e chissà, verrà chiuso anche questo!

Grazie!


Molto probabilmente si! hmmm.gif dry.gif

A parte che il tuo obiettivo è molto diverso dal 14/24 le foto postate dagli altri utenti non avevano la benchè minima traccia di rflessi, ciò nonostante l'autore del post sosteneva che ce ne fossero. dry.gif
Bye bye
danardi
Beh, di risposte esaudienti ne sono state date in quantità, sia con argomentazioni tecniche sia con esperienze dirette.. (ho avuto la fortunata occasione di conoscere alcuni di quelli che hanno risposto e posso assicurarti che di rado tolgono il 14-24 dalla macchina.. quindi lo conoscono bene) se vuoi sentirti dire altro non saprei da che parte farmi.

Non è un problema di marca se è questo che volevi dire, visto che il più economico degli obiettivi provati da tuo fratello (l'invidiato 18-70) non presentava il problema.
Vorrei ricordarti la rifferenza notevole tra un paraluce per 24mm come quello che può essere il tuo serie L, e di un 14mm (su fullframe.. anche se tuo fratello l'ha montato su una DX) del 14-24mm f2.8 nikkor.

Io non ho il 14-24, ma sui grandangoli spinti (che hanno una lente frontale bella sporgente) ho sempre dovuto prestare attenzione alle fonti di luce forti e dirette come quelle inquadrate da tuo fratello, se i nanocristalli non fanno il miracolo (anche se il mondo della fotografia ha riconosciuto perlomeno un "mezzo minracolo" ai "nani"), anche tuo fratello dovrà starci attento.
Sono ottiche particolari e specialistiche, difficile pensare di usarle a cuor leggero come fosse un 50mm. Tu col 24-105 hai molti meno problemi, è normale (è infatti equivalente al plasticotto 18-70 su dx): ottiche che non scendono sotto la zona rossa dei 24mm (o 16mm in dx) hanno bisogno di molte meno "attenzioni".

saluti
Attilio PB
Io una volta ho fotografato mio cuggino controsole con un 300mm su hasselblad ed e' venuto bene... rolleyes.gif
Se non verrà chiusa mi sa che comunque ne parleremo al bar... ph34r.gif
Ciao
Attilio
Felicione
QUOTE(eldiablo79 @ May 3 2009, 12:45 AM) *
Buonasera a tutti... Come potete notare sono nuovo del forum, sopratutto perchè sono un "intruso" in quanto possiedo Canon...
...

Ciao, prima di tutto benvenuto e poi voglio assicurarti che anche se sei un utente Canon (ok, nessuno è perfetto wink.gif ) quì nessuno mangia nessuno.
Ho letto la discussione a cui fai riferimento e per cominciare ti posso assicurare che chi è intervenuto non lo ha fatto basandosi su test letti in qualche rivista.
A tal proposito posso consigliarti questo link dove troverai conferma a quanto è stato detto nella discussione.
Poi, come già ti hanno risposto in questa discussione, non puoi fare dei paragoni tra i tuoi scatti e quelli di tuo fratello: macchine con sensore di diverso formato; ottiche completamente diverse in lunghezza focale (e 3 mm sui grandangoli si sentono molto); stare nello stesso posto non significa avere lo stesso punto di ripresa. Come puoi ben vedere, le variabili sono tante ed importanti... non cambiano la vita ma di sicuro cambiano il risultato della foto.
eldiablo79
certo nessuno è perfetto... Io sono contento della Canon, rispetto la Nikon, altrimenti non stavo qui a scrivere e rispetto anche il 14-24...

La mia lamentela, se così la vogliamo chiamare, è che un obiettivo da 2000 mila euro non può fare ciò...

Insisto col dire che non mi è sembrato giusto chiudere la discussione, anche perchè il problema c'è, non si è inventato nulla... a prova di foto...

Non c'entra molto che a me è tutto diverso... Io parlo di incidenza di fari..., ho scattato senza paraluce (con il mio plasticotto), mentre al 14-24 è incluso...

Bye



Fedro
Le discussioni si esauriscono di solito quando le risposte ci sono, la volontà di capire no.

facciamo un riassunto, si afferma che il 14-24 non può presentare riflessi interni come quelli evidenziati negli scatti allegati (con lampioni in campo), si afferma che non può per via della sua fascia di prezzo....

Si fanno confronti con altri obiettivi con schemi ottici completamente diversi o situazioni diverse e quindi privi di ogni valore tecnico.

E' stato spiegato come tutto ciò sia normale e compatibile (leggi dell'ottica!!!) e di come anzi il 14 24 si sia comportato molto bene non generando flare e contenedo i riflessi....

L'unico test utile sarebbe stato con un altro 14 - 24 nell'identica situazione (ma proprioi identica).

Per togliersi ogni dubbio sul singolo esemplare è stato consigliato di rivlgersi al laboratorio ltr che chiarirà se l'obiettivo incriminato abbia qualche problema specifico.

Uno dei requisiti fondamentali per sfruttare attrezzature professionali è conoscere molto bene ciò che stiamo adoperando.

Stiamo parlando di uno zoom che parte da 14 mm ed arriva a 24 mm con apertura costante a f2.8 che se la gioca perfino con il 14 mm fisso. progetti ottici così spinti hanno criticità incredibili, eppure nikon è riuscita a fornire un ottica dalle prestazioni incredibilmente buone, anzi eccellenti a costi sostenibili.

trovatemi un progetto ottico con queste caratteristiche che faccia di meglio.....


che piaccia o no questo è lo stato dell'arte, ora....di cosa stiamo discutendo??
giannidelprete
Caro Fedro, tutto dipenderà da quello che diranno alla LTR di Torino.
Da dire anche che ho chiamato prima di spedire, e mi hanno detto di portarlo a Roma, un centro di assistenza specializzato Nikon: "AdvancedCsa". Il bello è che ho portato il tutto con le stampe 20x30 dove c'erano questi riflessi e mi hanno risposto: "lo dobbiamo spedire a LTR di Torino". "Non abbiamo mai visto questi riflessi fino ad ora". A malincuore ho dovuto lasciare corpo macchina e obiettivo 14-24. Ma perchè anche il corpo macchina se ho provato già con altra D300 + D70 ed era uguale?
Se il problema è del mio esemplare, allora Ok può starci, vediamo di farlo aggiustare.
Se il problema è di tutti gli obiettivi, allora credo di allargare le discussioni e gli articoli anche oltre un semplice forum.
E' vero, bisogna provare con altro esemplare e alle stesse condizioni, vedremo di fare anche questo....

Dalle foto postate, si evince che l'obiettivo che possiedono altri non crea questi riflessi e quindi presumo sia una cosa del mio obiettivo. Vedremo....
Non è come si dice: "stai attento alle luci che entrano", forse non mi credete ma le diverse angolazioni non escludono i riflessi. Sono 18 anni che fotografo, ho la mia piccola esperienza nel campo, non serve che qualcuno mi venga a dire stai attento, oppure: "è colpa del fotografo e non dell'obiettivo".
Lo stato dell'arte su un obiettivo che crea questi riflessi secondo me non è proprio arte pura.
Non ho potuto montare alcune panoramiche per lo stato dell'arte.
Guarda queste foto poi mi rispondi stesso tu di che cosa stiamo discutendo....
Fedro
Gianni, ltr ti darà le risposte che cerchi, io di mio non trovo nei tuoi scatti nulla che non mi aspetterei da un ottica come quella, nulla che in un grandangolo così estremo sia imprevedibile.

che dici attendiamo il responso dei tecnici?

(è importante per loro avere corpo macchina e ottica perchè a volte taluni difetti si nascondono nel loro accoppiamento e un'analisi seria non lascia nulla al caso)
giannidelprete
Aspettiamo il responso dei tecnici....
Aspettiamo qualche prova sul campo di altro 14-24 G f.28 Nano Cristal.
Gianni
kalicat
Io le foto le ho viste e non si può negare l'evidenza, però non ho l'esperienza sufficiente per dirti se sono normali oppure no...
Se io avessi i tuoi dubbi su una lente di quel valore, la manderei subito in assistenza e mi toglierei il pensiero.
Può essere che l'obiettivo abbia un difetto e in quel caso la LTR te lo sistemerebbe sicuramente al meglio messicano.gif
giannidelprete
Forse la risposta più bella ed esaustiva è stata fatta da Kalicat. Bravo e grazie anche a Fedro, ottimo moderatore ma non perfettamente obiettivo sull'evidenza di un problema (nulla contro di te).
Ragazzi, qui nessuno mette in dubbio la professionalità dell'ottica. Il problema è evidente e si vede, non è inventato o fatto venire apposta per farlo evidenziare. Io in fase di ripresa ho perso tanto di quel tempo prima di scattare facendo le più svariate angolazioni con il cavalletto. Ho creato con un cartoncino anche un prolungamento del paraluce ma quei riflessi non andavano via....
giannizadra
QUOTE(giannidelprete @ May 3 2009, 09:29 AM) *
Dalle foto postate, si evince che l'obiettivo che possiedono altri non crea questi riflessi e quindi presumo sia una cosa del mio obiettivo. Vedremo....
Non è come si dice: "stai attento alle luci che entrano", forse non mi credete ma le diverse angolazioni non escludono i riflessi. Sono 18 anni che fotografo, ho la mia piccola esperienza nel campo, non serve che qualcuno mi venga a dire stai attento, oppure: "è colpa del fotografo e non dell'obiettivo".


Uso ultragrandangolari luminosi da "soli" quarant'anni;
permettimi quindi di sorridere di fronte ad affermazioni come la tua che ho evidenziato in corsivo.
Ti ricordo alcuni concetti-base:
1) per i riflessi interni è fondamentale l'incidenza dei raggi luminosi;
2) con fonti di luce in campo, meglio posizionarle al centro che decentrarle; i riflessi si generano specularmente sul lato opposto del fotogramma, e sono inevitabili;
3) l'obiettivo svolge egregiamente il suo compito se elimina il flare (degrado diffuso a partire dai riflessi); il resto dipende esclusivamente dal fotografo, visto che l'inquadratura dipende dal medesimo;
4) beata ingenuità: leggo che "tre mm non cambiano la vita", come se un 14-24/2,8 fosse in qualche modo paragonabile a un 24-105/4. Un occhio alle rispettive lenti frontali, no ?
5) In casa Canon, il tuo compagno di notturni provi semmai il 14/2,8 II. Se lo avesse fatto, avremmo evitato di leggere in questo thread (e nel precedente) la scoperta dell'acqua calda.
6) Se ti diverte mandare in assistenza un'ottica che non ha alcun problema, affar tuo; nel frattempo potresti ingannare il tempo leggendo per esempio "Capturing the night with your camera", by John Carlucci.
Non ti risolverà problemi inesistenti, ma potrebbe aiutarti a distinguere sovraesposizioni clamorose come quelle dei tuoi notturni.
7) Non so che cosa tu pensi di dedurre da foto diverse postate da altri: i confronti si effettuano su foto identiche e sovrapponibili, montate di seguito su treppiede, senza variare l'inquadratura e con gli stessi parametri di ripresa. Basta un grado di differenza nell'incidenza del fascio luminoso per modificare la situazione/riflessi. Tu addirittura pretendi di trarre deduzioni sui comportamenti reciproci delle ottiche da foto diverse.
8) Il tuo zoom non manifesta alcuna anomalia. Se pensi che farlo smontare serva a modificare le leggi dell'ottica, procedi pure... rolleyes.gif
Giacomo.B
Gianni (del prete) si e' capito che tu non metti in dubbio la qualita' dell'ottica ma dell'esemplare in questione, Marco e Gianni ti hanno risposto in modo esauriente, anche se gia' dopo l'altra discussione ogni dubbio doveva gia' essere sparito...


QUOTE(eldiablo79 @ May 3 2009, 12:45 AM) *
...e chissà, verrà chiuso anche questo!


Confermo il tuo presentimento, auspicando il ritorno a questo punto sulla questione solo ed esclusivamente con i dati LTR alla mano.

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.