Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Bluzenit
Ciao a tutti, � da un poco che cerco di capire come si utilizza il vetro con all' interno la scala graduata che permette di misurare la profondit� di campo ma non riesco a racappezzarmi.

Gli obiettivo che ho sono il 50mm f 1,4 e il 70-300 vr.
Potete farmi un esempio pratico?
Grazie mille
16ale16
La scala della pdc ti permette di calcolare la zona dell'immagine che vedrai a fuoco.
Metti a fuoco sul soggetto pi� lontano che vuoi che venga a fuoco (ad es all'infinito), poi metti a fuoco sul soggetto pi� vicino che vuoi che venga a fuoco (ad es 5 metri).
Sposta a mano la ghiera di MAF a met� tra 5 metri e l'infinito e leggi dalla scala che diaframma ti serve, ad esempio 22.

Ogni focale ha la sua scala, visto che ogni focale ha la sua pdc.
terri2
Ciao, tieni conto del fatto che con il sensore DX la profondit� di campo aumenta, e quindi la scala della profontit� di campo non � pi� valida...
Ti consiglio questo sito dove puoi calcolare la profondit� di campo...

Ciao, Mattia
decarolisalfredo
Scusa l'immagine storta, spero possa andare bene ugualmente.

Al centro vedi il segno in rosso, quello � il punto dove hai messo a fuoco, se quardi sulle distanze in Mt vedi che sei a circa 7 metri e mezzo.

Se tu usassi un diaframma F: 8 avresti una profondit� che va dal segno a sinistra dell'8 a quello di destra ossia da 3 metri all' infinito. Ossia hai trovato l'iperfocale.


Se usi F:4 e quardi i riferimenti del 4 la profondit� va da quasi 5 metri a 10 metri.

Non stare a guardare la righa inferiore che � per le dinstanze ini piedi.

All'incirca anche su i tuoi obiettivi � riportato cos�, magari non con gli stessi colori.



Marco D60
QUOTE(decarolisalfredo @ May 4 2009, 07:56 PM) *
Scusa l'immagine storta, spero possa andare bene ugualmente.

Al centro vedi il segno in rosso, quello � il punto dove hai messo a fuoco, se quardi sulle distanze in Mt vedi che sei a circa 7 metri e mezzo.

Se tu usassi un diaframma F: 8 avresti una profondit� che va dal segno a sinistra dell'8 a quello di destra ossia da 3 metri all' infinito. Ossia hai trovato l'iperfocale.
Se usi F:4 e quardi i riferimenti del 4 la profondit� va da quasi 5 metri a 10 metri.

Non stare a guardare la righa inferiore che � per le dinstanze ini piedi.

All'incirca anche su i tuoi obiettivi � riportato cos�, magari non con gli stessi colori.


Spero di poter raccogliere i dati per provare questa teoria.
A prestooo
Bluzenit
QUOTE(terri2 @ May 4 2009, 06:33 PM) *
Ciao, tieni conto del fatto che con il sensore DX la profondit� di campo aumenta, e quindi la scala della profontit� di campo non � pi� valida...
Ti consiglio questo sito dove puoi calcolare la profondit� di campo...

Ciao, Mattia

ecco appunto, avrei subito sbagliato, grazie per la dritta!


QUOTE(decarolisalfredo @ May 4 2009, 07:56 PM) *
Scusa l'immagine storta, spero possa andare bene ugualmente.

Al centro vedi il segno in rosso, quello � il punto dove hai messo a fuoco, se quardi sulle distanze in Mt vedi che sei a circa 7 metri e mezzo.

Se tu usassi un diaframma F: 8 avresti una profondit� che va dal segno a sinistra dell'8 a quello di destra ossia da 3 metri all' infinito. Ossia hai trovato l'iperfocale.
Se usi F:4 e quardi i riferimenti del 4 la profondit� va da quasi 5 metri a 10 metri.

Non stare a guardare la righa inferiore che � per le dinstanze ini piedi.

All'incirca anche su i tuoi obiettivi � riportato cos�, magari non con gli stessi colori.


Chiarissimo, grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.