Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giusepperossitto
Ciao a tutti, sono ormai un vero appassionato di fotografia naturalistica, diciamo che faccio ormai scatti solo di questo genere.
Ho per� nel mio corredo solo un 70-300vr che si � veramente un'ottima lente ma un p� strettina ormai.
Ho provato a vedere in giro per� i prezzi di 300 f4 e pi� professionali sono veramente da capogiro.Cosa mi consigliate di fare? Non certo di cambiare genere!
Usare un 80-200 duplicato?
Ma duplicare il 70-300vr per ora?
eneab
Girare per un po' di negozi che si conoscono e della cui seriet� ci si possa provare finch� si trova un 300 mm f4 usato ma in buono stato ad un prezzo ragionevole.

Certo, sempre che tu sia convinto di aver bisogno di un 300 mm.
Se lo zoom lo prendi per poi usarlo sempre e solo sulle focali pi� lunghe ( che spesso fatalmente sono anche quelle con la resa ottica peggiore ) allora � sicuro che ne hai bisogno, meglio la qualit� di una focale fissa che uno strumento pi� versatile della cui versatilit� in realt� non ti servi.
Che poi � il ragionamento che ho fatto anche io.

Ma se a 300 mm di focale ricorri solo occasionalmente, allora forse � meglio che ti orienti su qualcosa di pi� corto e di buona qualit� che poi sfrutti veramente, magari risparmiando anche qualcosa.
kintaro70
Nel WE ho avuto modo di fare qualche scatto col 300 f4 AFS di un amico e devo dire che lo trovo uno splendido vetro, leggero e maneggevole ma nitido come il fratellone 2.8.

Con un po di pazienza lui l'ha trovato a 900� in ottime condizioni.

Che dire, se fotografi pochissimo a 300 e molto nell'intorno dei 200mm io terrei quello che hai, in fondo fino a 200mm � un'ottima lente nitida e leggera per foto all'aperto in buona luce a 300 si ammorbidisce un pochino ma se ne fai scarso uso ...

Se invece il 300 � il tuo pane allora armati di pazienza e scova il 300 f4 AFS e tieni quello che hai per tutte le altre situazioni.

Io personalmente escluderei l'80-200 per la caccia fotografica (lento come AF, sopratutto il poma, e con escursione tele limitata).

Peccato che l'80-400 non sia questo gran che altrimenti ...

Se invece vuoi un'alternativa di concorrenza, ho sentito parlare molto bene del Sigma 100-300 f4 fisso con motore ultrasonico, ma anche li i prezzi sono a livello del 300mm fisso f4.
giusepperossitto
Beh girando sempre in oasi e parchi la mia lunghezza minima � sempre 300mm.
Avendo il 70-300mm da quasi 1 anno, penso di sapere gi� come orientarmi.
La cosa che mi spaventa � duplicare il 300 f4, non rischia di diventare un p� buio?
eneab
Se lo duplichi hai un 600 mm f8 ( se hai una macchina formato aps-c col fattore di moltiplicazione � come dire 900 mm ).
Per� f8 � decisamente buio, e perdi sicuramente l'autofocus.
Direi che non � un buon affare nemmeno pensarci, cos� diventa veramente difficile servirsene.

Se prendi un extender 1.4x diventa un 420 mm ( resa su aps-c 630 mm che gi� non sono affatto pochi ) con luminosit� f5.6, cio� autofocus magari un po' lento ma ancora utilizzabile.

Insomma, non bisogna pretendere di strafare....

E poi ci sono sempre i 300 F4 D, la generazione precedente, o i sigma 300 F4 apo come quello che ho trovato io ( e col quale mi trovo molto bene ) che riesci a potarti a casa a meno della met� di un af-s nuovo ed otticamente sono molto pi� che decorosi.
kintaro70
QUOTE(wave00 @ May 5 2009, 09:21 PM) *
Beh girando sempre in oasi e parchi la mia lunghezza minima � sempre 300mm.
Avendo il 70-300mm da quasi 1 anno, penso di sapere gi� come orientarmi.
La cosa che mi spaventa � duplicare il 300 f4, non rischia di diventare un p� buio?


Dipende, se usi un duplicatore 1,4x perdi solo 1 stop, se poi lo usi su una DX aggiungi un fattore 1,5 X aggratis.

hai un fattore equivalente di 630mm su DX con f5.6 fisso sia per il nikon che per il sigma

QUOTE(eneab @ May 5 2009, 09:35 PM) *
Se lo duplichi hai un 600 mm f8 ( se hai una macchina formato aps-c col fattore di moltiplicazione � come dire 900 mm ).
Per� f8 � decisamente buio, e perdi sicuramente l'autofocus.
Direi che non � un buon affare nemmeno pensarci, cos� diventa veramente difficile servirsene.

Se prendi un extender 1.4x diventa un 420 mm ( resa su aps-c 630 mm che gi� non sono affatto pochi ) con luminosit� f5.6, cio� autofocus magari un po' lento ma ancora utilizzabile.

Insomma, non bisogna pretendere di strafare....

E poi ci sono sempre i 300 F4 D, la generazione precedente, o i sigma 300 F4 apo come quello che ho trovato io ( e col quale mi trovo molto bene ) che riesci a potarti a casa a meno della met� di un af-s nuovo ed otticamente sono molto pi� che decorosi.


Mi hai preceduto di pochissimo, abbiamo detto praticamente la stessa cosa, comunque in effetti se l'AF non � indispensabile sia una scheggia ci sono possibilit� Sigma anche senza duplicazione (alludo al 400 o al 500 APO).
raffer
Perch� non prendi un Nikkor AF-S 500mm f/4G ED V? messicano.gif

Raffaele
Evil_Jin
un 400 f3.5 fuoco manuale usato ed un tc201 ?

questo per capirci

http://www.pbase.com/cameras/nikon/400_35_ais
castorino
QUOTE(Evil_Jin @ May 5 2009, 10:04 PM) *
un 400 f3.5 fuoco manuale usato ed un tc201 ?

questo per capirci

http://www.pbase.com/cameras/nikon/400_35_ais

Il 400 f3,5 da solo o duplicato con il TC 301 � un'ottica superba, peccato che essendo Ai-S difficilmente pu� essere usato per foto d'azione, specie sul formato Dx dove la messa a fuoco � alquanto difficile, ciao Rino
neldot
Le possibilit� di dotarsi di tele per la caccia fotografica senza spendere un capitale ci sono, tutto dipende dal budget che vuoi investire:

-Budget di 800/1000 euro:
Nikon 300 f/4 AFS ED-IF usato
Sigma 50-500 f/4-6,3 APO nuovo
Sigma 150-500mm f/5-6.3 APO nuovo
Sigma DG 100-300mm f/4 APO nuovo

-Budget di 6/700 euro:
Sigma 120-400mm F/4.5-5.6 APO nuovo

-Budget di 5/600 euro:
Nikon 300 f/4 AF ED usato

-Budget di 3/400 euro:
Sigma 400 f/5,6 APO MACRO usato

-Budget di 2/300 euro
Sigma 400 F/5,6 APO usato

Tra quelle indicate, le scelte qualitativamente migliori dovrebbero essere, nell'ordine, i due 300 Nikon, il 400 macro e lo zoom 100-300 Sigma, fermo restando che anche le altre ottiche indicate, pur con pregi e difetti, non sono affatto fondi di bottiglia.
Curiosando tra gli obiettivi MF, la scelta si amplia, ma li sconsiglierei per la caccia fotografica.
danighost
QUOTE(eneab @ May 5 2009, 09:35 PM) *
o i sigma 300 F4 apo come quello che ho trovato io ( e col quale mi trovo molto bene ) che riesci a potarti a casa a meno della met� di un af-s nuovo ed otticamente sono molto pi� che decorosi.



Che anche o possiedo e devo dire che vale molto di pi� di quello che costa, l'unica � non usarlo sopra i 10-15m. inizia a perdere.
fabryxx
Ciao Wawe, ormai � risaputo che per la naturalistica i mm non bastano mai, la soluzione ideale � quella di avvicinarsi il pi� possibile al soggetto da riprendere, rimane comunque da risolvere il dilemma lente da usare, Neldot ti ha prospettato una serie di soluzioni in funzione dei costi, sta a te scegliere secondo le tue tasche
da parte mia ti consiglio vivamente, avendolo avuto, il 300/4 afs Nikon che potrai duplicare fino al TC 17 EII, il 20 lo sconsiglio in quanto rallenta sensibilmente la maf, e quando le tue aspirazioni si orienteranno su orizzonti pi� performanti, avrai a disposizione le ottiche da sogno ....

Ciao e buoni scatti
Evil_Jin
QUOTE(castorino @ May 5 2009, 10:25 PM) *
Il 400 f3,5 da solo o duplicato con il TC 301 � un'ottica superba, peccato che essendo Ai-S difficilmente pu� essere usato per foto d'azione, specie sul formato Dx dove la messa a fuoco � alquanto difficile, ciao Rino

intendevo il tc301 ho sbagliato scriver ! guarda secondo me il discorso Af in naturalistica � abbastanza sopravvalutato , nel senso che la maggior parte delle foto che vedo sono di soggetti statici , in percentuale sono molto meno i soggetti in movimento ritratti e per me la nitidezza di certi obiettivi ed anche il costo e peso relativamente contenuti sono dei plus da tenere in considerazione.
Uso con soddisfazione un 500P anche con tc301 , ovvio avessi afs e vr sarebbe tutto piu' facile e potrei scattare foto ora impossibili ... su questo non discuto
Il 400 3.5 mi ha sempre stuzzicato
castorino
QUOTE(Evil_Jin @ May 6 2009, 10:06 AM) *
intendevo il tc301 ho sbagliato scriver ! guarda secondo me il discorso Af in naturalistica � abbastanza sopravvalutato , nel senso che la maggior parte delle foto che vedo sono di soggetti statici , in percentuale sono molto meno i soggetti in movimento ritratti e per me la nitidezza di certi obiettivi ed anche il costo e peso relativamente contenuti sono dei plus da tenere in considerazione.
Uso con soddisfazione un 500P anche con tc301 , ovvio avessi afs e vr sarebbe tutto piu' facile e potrei scattare foto ora impossibili ... su questo non discuto
Il 400 3.5 mi ha sempre stuzzicato

Hai ragione, infatti la mia ultima foto su "foto naturalistica e macro" (e che nessuno per ora ha commentato) � stata fatta con un 600mm +TC1,4 AF-S ma poteva anche essere fatta con un'ottica Ai ! Purtroppo sulle moderne DSRL non esiste la possibilit� reale di cambiare il vetrino usandone uno con stigmometro e questo limita vieppi� l'uso di tali ottiche, stavo per consigliare al nostro amico un 500mm Reflex Nikon che si trova a meno di 300e ma mi rendo conto che poi l'uso sarebbe problematico, ecco comunque una foto eseguita con l'obiettivo citato,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 201.9 KB
Ciao Rino
danighost
QUOTE(castorino @ May 6 2009, 11:17 AM) *
Purtroppo sulle moderne DSRL non esiste la possibilit� reale di cambiare il vetrino usandone uno con stigmometro e questo limita vieppi� l'uso di tali ottiche,
Ciao Rino



Purtroppo ti sbagli, cerca con Katz eye e poi mi dirai.
Paolo Inselvini
Io consiglio 300 f/4 af-s purtroppo la fotografia costa e quella naturalistica ancora di pi� rolleyes.gif
giusepperossitto
Ringrazio vivamente tutti quanti.
Se per� mi dite che usando un 300 f4 duplicato TC 17 EII allora penso proprio che mi orienter� su quello.
Io sono entrato da poco in questo regno magico che � la fotografia e non ho mai avuto modo di provare un SIGMA, per� per sentito dire, non riesco a fidarmi.
Quindi il 150-500 o altro non saprei proprio come lavorino.
Se dovessi orientarmi sul Nikon 300 f4, quali sono le grosse differenze tra la versione
Nikon 300 f/4 AF ED e Nikon 300 f/4 AFS ED-IF?
Inoltre secondo me non � vero che gli scatti sono di solito statici, prendi ad esempio anche una semplice anatra che si fa il bagnetto, senza AF avrei qualche problemino non credete?
Spero di dovermi ricredere in un futuro sulle cose che sto dicendo in campo e magari con la compagnia di qualche esperto. rolleyes.gif
castorino
QUOTE(danighost @ May 6 2009, 11:29 AM) *
Purtroppo ti sbagli, cerca con Katz eye e poi mi dirai.

Conosco i prodotti della Katz eye, purtroppo a volte creano problemi di esposizione, almeno cos� ho letto e comunque non esiste il modello per le mie DSRL dry.gif La differenza � che quelli con la S finale hanno il motore interno, e quindi duplicandoli conservano l'autofocus, gli altri no! Ciao Rino
Paolo Inselvini
Ciao Giuseppe le differenze sostanziali tra l'af e l'af-s non sono l'autofocus avendolo entrambi ma la velocit� con la quale mette a fuoco. Per i soggetti statici pu� andare bene anche l'af ma se parliamo di naturalistica riprese in volo e spostamenti rapidi sono da considerare.
Senza poi pensare che l'af � comunque una lente che se pur buona ha i suoi anni e l'af-s si moltiplica meglio. Insomma piuttosto aspetta un p� ma prendi una lente che ti soddisfi poi al 100%

P.s. A breve magari ci vediamo a Sant'Alessio wink.gif
danighost
QUOTE(castorino @ May 6 2009, 12:44 PM) *
Conosco i prodotti della Katz eye, purtroppo a volte creano problemi di esposizione, almeno cos� ho letto e comunque non esiste il modello per le mie DSRL dry.gif La differenza � che quelli con la S finale hanno il motore interno, e quindi duplicandoli conservano l'autofocus, gli altri no! Ciao Rino


Scusa ma che DSRL hai? Per il momento io non ho trovato problemi all'esposizione.
neldot
QUOTE(wave00 @ May 6 2009, 12:34 PM) *
Se dovessi orientarmi sul Nikon 300 f4, quali sono le grosse differenze tra la versione
Nikon 300 f/4 AF ED e Nikon 300 f/4 AFS ED-IF?


Le differenze di resa ottica tra i due obiettivi ci sono, a parere di due grandi nikonisti come Thom Hogan e Bjorn Rorslett, ma non sono enormi. Stiamo parlando di un'ottima ottica (il 300 AF), confrontata con un'ottica superlativa (il 300 AFS).

L'autofocus � chiaramente migliore e pi� veloce sulla versione AFS, anche se non siamo ai livelli del 300 2,8.

Il problema principale del 300 AFS � per� il non eccelso attacco filettato per il treppiedi, che lo rende utilizzabile con difficolt� su cavalletto, salvo modifica o sostituzione dell'attacco originale.

Se l'inglese non � un problema, ti consiglio caldamente di leggere le due recensioni di Thom Hogan:
http://www.bythom.com/300lens.htm
http://www.bythom.com/300AFSlens.htm
e quelle di Bjorn Rorslett:
http://www.naturfotograf.com/lens_tele.html
castorino
QUOTE(Paolo Inselvini @ May 6 2009, 12:50 PM) *
Ciao Giuseppe le differenze sostanziali tra l'af e l'af-s non sono l'autofocus avendolo entrambi ma la velocit� con la quale mette a fuoco. Per i soggetti statici pu� andare bene anche l'af ma se parliamo di naturalistica riprese in volo e spostamenti rapidi sono da considerare.
Senza poi pensare che l'af � comunque una lente che se pur buona ha i suoi anni e l'af-s si moltiplica meglio. Insomma piuttosto aspetta un p� ma prendi una lente che ti soddisfi poi al 100%

P.s. A breve magari ci vediamo a Sant'Alessio wink.gif

Guarda che io ho detto che perdono l'autofocus quando li duplichi, non che non lo abbiano, mi sembra diverso, ma se tu riesci a conservare l'autofocus anche duplicando l'AF mi devi spiegare come fai!
X Danygost, io ho D3 e D3x e la Katz non produce vetrini x i miei corpi, almeno fino a ieri, arriva alla D700! Sono contento che tu non abbia avuto problemi di esposizione, appena metteranno in produzione un modello per le mie DSRL lo prover� senza dubbio, grazie Rino
giusepperossitto
Beh a quanto vedo, alla fine conviene andare su un 300 F/4 AFS!
Certo mi coster� un p� di pi�, ma esistono anche i finanziamenti. :-D

Vedr� cosa posso fare nei prossimi mesi.
Paolo Inselvini
QUOTE(castorino @ May 6 2009, 01:23 PM) *
Guarda che io ho detto che perdono l'autofocus quando li duplichi, non che non lo abbiano, mi sembra diverso, ma se tu riesci a conservare l'autofocus anche duplicando l'AF mi devi spiegare come fai!
X Danygost, io ho D3 e D3x e la Katz non produce vetrini x i miei corpi, almeno fino a ieri, arriva alla D700! Sono contento che tu non abbia avuto problemi di esposizione, appena metteranno in produzione un modello per le mie DSRL lo prover� senza dubbio, grazie Rino


Ma io infatti parlavo senza moltiplicatore non avevo ancora letto la tua risposta che poi il modello af perda l'autofocus con i tc non lo so in quanto io ho avuto tempo fa solo l'af-s smile.gif
novagian
QUOTE(wave00 @ May 6 2009, 12:34 PM) *
.................................
Quindi il 150-500 o altro non saprei proprio come lavorino.
.............................................

Io ho avuto per qualche giorno il 120-400 Sigma (che viene dato per leggermente migliore del 150-500). Se hai qualche pretesa di qualit� alla focale lunga senza dover diaframmare decisamente (8-11), lascia perdere e vai piuttosto su un fisso. Il mio tra l'altro aveva un gioco anomalo sulla baionetta della D3, accompagnato da disaccoppiamento dei contatti con successivi momenti di black-out dell'AF e dell'esposizione. Decisamente validi invece l'AF (veloce) e la stabilizzazione (davvero notevole), ma per la qualit� ci vuole altro... Ciao. Giancarlo.
Mauro Villa
QUOTE(wave00 @ May 6 2009, 01:37 PM) *
Beh a quanto vedo, alla fine conviene andare su un 300 F/4 AFS!
Certo mi coster� un p� di pi�, ma esistono anche i finanziamenti. :-D

Vedr� cosa posso fare nei prossimi mesi.


Eccellente ragionamento. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.