anche l'elettronica ha una "scadenza", pi� propriamente "ore di vita" che dipendono (come per i salami

) dall'ambiante di conservazione, d'uso, ecc..
Alte e basse temperature, traumi elettronici (come ad esempio valanga di fotoni tenendo aperta la tendina per 10 secondi puntando con un 1600mm f2 dritto verso il sole a tutta apertura...

), traumi meccanici (vibrazioni e urti che possono compromettere le aderenze meccaniche per la dissipazione), condizioni estreme di funzionamento, ...
Sono tutti elementi che accelerano l'invecchiamento dell'elettronica. Invecchiamento che non necessariamente � da "funziona" a "non funziona", ma anzi in dispositivi analogici si manifesta come un degrado delle prestazioni graduale.
Detto questo, per l'utente finale � piuttosto ardua la "misura" dell'invecchiamento della propria fotocamera