ieri sera ho provato a fotografare la luna con il mio nuovo cavalletto manfrotto 055cxpro4 e testa 410. Ottima stabilità e assenza di vibrazioni.
Ho pero' scoperto che per potere fotografare la luna, ieri a 60° sull'orizzonte, bisogna fare le acrobazie con la testa 410. Questa infatti si ferma al massimo a 30° di elevazione.
L'inica soluzione e' stata quella di estrarre la colonna centrale e porla in orizzontale per potere poi lavorare sugli assi ruotati del 410.
E se non avessi avuto la possibiltà di mettere la colonna in orizzontale mi sapreste dire perfavore se esiste un modo con la 410 per fotografare in alto?
Ho poi provato ad abbassare completamente il treppiede, operazione permessa solo con la colonna messa in orizzontale. Ora in questa posizione l'unica possibilità con la 410 e' con la colonna ortogonale all'asse ottico dell'obbiettivo. Sbaglio qualcosa?
Per chi ha un treppiede della serie manfrotto x pro (190xprob, 055xprob), con la colonna centrale posizionabile velocemente da verticale a orizzontale, con testa 410, che tecnica usate per fotografare macro?
grazie a tutti in anticipo delle risposte
eccovi la luna di ieri sera fotografata con D700 e 70-300VR, tramite autoscatto.
