Ieri sera sono andato un po' in crisi con il bilanciamento del bianco, perch�, nonostante diversi sforzi e regolazioni, non mi � riuscito di ottenerlo in modo ottimale.
Mi � venuto inoltre qualche dubbio relativo all'idea che mi son fatto io del WB, pertanto ho deciso di scrivervi brevemente ci� che ho capito a riguardo, sperando che qualcuno mi corregga se dovessi dire castronerie. (

Allora...
Per come l'ho capita io, i nostri occhi compensano automaticamente le variazioni della temperatura di colore della luce, e ci� fa s� che noi non vediamo le dominanti di colore. Dal momento che la macchina non � in grado di eseguire da sola questa modifica, � necessario compensare la dominante di colore lungo una scala che ha agli estremi i colori arancione e blu affinch� la taratura del bianco sia ripristinata. Cos�, ad esempio, fotografando un cielo nuvoloso, in cui la componente azzurra � prevalente, il WB � compiuto aggiungendo alla foto una componente rossa, in modo tale che le due componenti si annullino. Questo pu� essere utilizzato anche a scopo creativo; fotografando con l'impostazione predefinita "cielo nuvoloso" in caso di un cielo nuvoloso ad es. verr� introdotta una componente rossa, che, pur portando a un bilanciamento del bianco imperfetto, render� pi� calda la fotografia.
1) Fino a qui tutto corretto?
Vengo ora a ieri sera. Premetto che sto seguendo un corso di fotografia, e ero in giro con alcuni compagni del corso a far foto. La situazione era quella di una piazza illuminata con una luce di taglio molto calda. Provo a settare il WB su AUTO e le foto che vengono hanno una luce meno calda, pi� "loffia" rispetto a ci� che vedo io. Provo allora a settare il bianco manualmente, prima su una parete bianca illuminata dalla stessa luce, poi su una parete grigia, quindi su un pezzo di stoffa bianco, quindi sulla pelle: nonostante tutti i tentativi, bilanciando il bianco la luce che mi � venuta nelle foto � stata decisamente meno calda rispetto a quella che vedevo.
Ho pensato quindi che fosse verosimile che la componente pi� "calda" venisse cancellata dalla macchina dal momento che, prendendo il bianco laddove questa componente c'era, venisse sottratta nel tentativo di riprodurre come bianco ci� che avevo usato come "sorgente di bianco". Tuttavia, a differenza mia, ci� non si � verificato per tutti i miei colleghi, i quali, prendendo il bianco sugli stessi miei riferimenti, son riusciti a riprodurre una luce calda. Sottoposta la questione all'insegnante del gruppo, non mi ha dato una risposta soddisfacente, mi ha detto che forse era possibile che avessi selezionato qualche preset errato, cosa che in realt� non era successa.
2) Qualcuno ha qualche idea su cosa possa essere successo o su dove sbagliassi?
Inoltre ho detto che nel setting manuale ho preso il bianco su diverse "sorgenti", tutte bianche ma con un bianco qualitativamente diverso: la pelle, il muro, un cartellone lucido, e cos� via. Quale � la sorgente che devo utilizzare?
3) in altre parole, dal momento che di "bianchi" ne esistono molti, quale � il bianco corretto su cui fare il bilanciamento? (credo che il setting sul classico cartoncino grigio 18% sia errato poich� esso, a differenza di quanto accade per l'esposizione, non � neutro dal punto di vista del WB...Giusto?).
Scusate la prolissit� e

Alessandro