Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
CCino (AndreaMorico)
Come da titolo volevo sapere da voi se conviene o se lavora bene il d-lighting on camera oppure conviene farlo manualmente in pp ???

Ho trovato altri post sul sopracitato ma non su questo specifico!! wink.gif
hausdorf79
Risposta secca: NO!

Esponi bene in ripresa e poi correggi dopo i piccoli errori.
Ma l'importante è partire da una base buona di per sè: non buona perchè già corretta(e dunque con meno margine di correzione!).
CCino (AndreaMorico)
Grazie mille della delucidazione!!!
decarolisalfredo
Anche io ti dico NO.

Ho fatte delle prove ed ho subito deciso così.
Paolo56
Dopo le prime prove, d-lighting rigorosamente disattivato!
Non posso escludere del tutto, però, che in particolari condizioni possa anche fare un buon lavoro.
Ciao
Hop-Frog
Secondo me dipende un po' dal tipo di scena, dalla luce disponibile e da quello che vuoi ottenere. A me in condizioni di luce difficile (con forti contrasti, magari zone assolate e ombre marcate) è tornato anche molto utile, e mi ha fatto risparmiare tempo in PP, dove avrei dovuto magari smanettare con curve e livelli per recuperare dettagli troppo adombrati o illuminati. Più che altro direi che non conviene usarlo impostato su high, alle volte trovo che dia risultati non molto realistici.
Ciao!
CCino (AndreaMorico)
Allora anche io non lo uso !!!! smile.gif
metius
QUOTE(ccino @ May 8 2009, 06:32 PM) *
Allora anche io non lo uso !!!! smile.gif


Io lo trovo difficilmente gestibile...anzi direi più che altro "imprevedibile"!!!
In alcune scene fortemente contrastate si comporta bene, in altre situazioni all'apparenza simili sovraespone o, solitamente, sottoespone irreparabilmente! Quindi nel dubbio e se non c'è tempo per far prove sempre OFF!
Inoltre pongo un quesito: anche a voi l'abilitazione del D-lighting in macchina impedisce il controllo della compensazione dell'esposizione in PP?
fabryxx
In presenza di forte contrasto può essere utile attivarlo, aiuta sulle alte luci e apre le ombre più chiuse, occorre poi con Nx2 verificare su quale delle tre opzioni lasciarlo o disattivarlo del tutto se il risultato non soddisfa, generalmente anch'io lo tengo disattivato

@Metius: non ho mai riscontrato problemi nella compensazione dell'esposizione con NX, al limite potrebbe sovrapporsi, ma basta eliminarlo
Lucabeer
QUOTE(metius @ May 12 2009, 03:30 PM) *
Inoltre pongo un quesito: anche a voi l'abilitazione del D-lighting in macchina impedisce il controllo della compensazione dell'esposizione in PP?


No, rimane possibile.

Quella che non è più possibile se si usa il D-lighting attivo è la regolazione in PP di luminosità e contrasto nella sezione Picture Control.
metius
QUOTE(Lucabeer @ May 12 2009, 03:56 PM) *
No, rimane possibile.

Quella che non è più possibile se si usa il D-lighting attivo è la regolazione in PP di luminosità e contrasto nella sezione Picture Control.


Nel mio caso non è così! Mi riferisco alla D60 (chissà che il problema non si presenti solo su questo modello): se attivo il D-lighting sulla macchina, non ho la possibilità di compensare l'esposizione in PP (ciò succede sia in NX che sulla sezione di ritocco della macchina stessa!).
nicomarleg
Scusate ma io ho interpretato le istruzioni in maniera diversa ed ho fatto poche prove.
Ho una D60 solo da qualche mese, ma ho notato che se on camera D-Light è off allora su NX2 non è attivabile, mentre se è messo su ON sulla camera (o meglio on camera, ma c'è un doppio on :-)) allora su NX2 si può lasciare o togliere.
Altro discorso è che lasciando su ON anche in NX2 alcune regolazioni vengano inibite, ma se si può fare meglio in manuale, basta spegnere il d-lighting in NX2 e procedere manualmente.
Quindi l'unico svantaggio che vedo, usando NX2, è il maggior tempo di elaboarazione/registrazione dell'immagine sulla scheda di memoria, penalizzante al quanto nelle serie di foto.
Non so cosa succeda in photoshop che forse non essendo Nikon non permette di spegnerlo in fase di pp, motivo per il quale capisco che utenti esperti come Hausdorf consiglino di non usarlo.

La mia interpretazione è corretta o avete esperienze diverse?

Nicola
Lucabeer
QUOTE(nicomarleg @ May 12 2009, 05:28 PM) *
La mia interpretazione è corretta o avete esperienze diverse?


Corretta! Unica precisazione: se lo si attiva in macchina e poi lo si "spegne" da Capture NX2, non si otterrà comunque un risultato identico a quello che si sarebbe ottenuto senza attivarlo in macchina per lo scatto. Perchè il D-lighting attivo altera non solo contrasto e curve, ma leggermente anche l'esposizione.

QUOTE(metius @ May 12 2009, 04:30 PM) *
Nel mio caso non è così! Mi riferisco alla D60 (chissà che il problema non si presenti solo su questo modello): se attivo il D-lighting sulla macchina, non ho la possibilità di compensare l'esposizione in PP (ciò succede sia in NX che sulla sezione di ritocco della macchina stessa!).


Strano... Non ho una D60 (nè ho modo di farmene prestare una a breve), ma ti assicuro che con la D700 la compensazione esposizione è possibile (per lo meno con Capture NX 2.2.1, visto che con le precedenti versioni non avevo mai provato a usare il D-lighting...)
nicomarleg
Grazie!

cerca e ricerca ho notato che nel forum D60 Colore e B&W è da una ventina di messaggi che si parla di d-lighting, ci sono molti link utili su opinioni, articoli etc, è utile farsi un giro anche lì, almeno per me lo è stato e lì ho postato altra domanda, anche se ripeto che quella parte di forum dovrebbe essere dirottata su questo che ha il d-lighting in oggetto, non so se i moderatori possano fare qualcosa.

Grazie a tutti, anche chi non ha ancora commentato rolleyes.gif

Nicola
lucaagati
Io non lo uso guasi mai... apparte casi specifici dove sono "costretto" a scattare solo in Jpeg (tempi di consegna) e quindi in condizioni di forti contrasti luci/ombre lo attivo ma senza esagerare.. inoltre un consiglio che ti dò.. è settare la tua macchina come meglio credi, ognuno i settaggi se li deve "cucire" a dosso... wink.gif
mirko_nk
Io a parte agli alti ISO lo utilizzo sempre.... Sinceramente mi ci troovo veramente bene. Non ho mai avuto problemi di sovra o sotto esposizione. E poi se non utilizzo NX2 mi ritrovo una foto leggermente sottoesposta rispetto allo scatto senza d-light e così preservo sempre le alte luci.... A livello qualitativo ho fatto molte prove e devo essere sincero che non trovo differenze....

On camera lo tengo quasi sempre basso o al limite normale... Mai alto!!!!
marce956
Io per condizioni di luce che favoriscono forti contrasti (es. sulla neve) e quando non penso che poi non faro' PP (ovvero quasi sempre), lo lascio on settato su "normale" ...
Ciao:
Marcello
giannizadra
QUOTE(nicomarleg @ May 12 2009, 05:28 PM) *
Scusate ma io ho interpretato le istruzioni in maniera diversa ed ho fatto poche prove.
Ho una D60 solo da qualche mese, ma ho notato che se on camera D-Light è off allora su NX2 non è attivabile, mentre se è messo su ON sulla camera (o meglio on camera, ma c'è un doppio on :-)) allora su NX2 si può lasciare o togliere.


Se il D-Lighting attivo (cioè impostato in macchina, per agire allo scatto) è su OFF, ovviamente quello non sarà attivabile con NX2.
Ma resterà funzionante in NX2 il D-Lighting "postumo", sia da "Regola" che dalle "Regolazioni rapide" (ombra/luce).

PS. Per inciso, personalmente non imposto mai il D-lighting "on-camera".
salvus.c
ottimo quesito, sono daccordo che poi ogniuno fa come meglio crede, però se si citava anche la macchina su cui lavorate forse si capiva qualcosa in più.
Io ho la D90 con il 18/105 e lo tengo su moderato, ripromettendomi di toglierlo ma puntualmente me lo scordo
Fausto Panigalli
QUOTE(ccino @ May 8 2009, 04:02 PM) *
Come da titolo volevo sapere da voi se conviene o se lavora bene il d-lighting on camera oppure conviene farlo manualmente in pp ???

Io ti dico la mia(con d700):all'inizio,dopo qualche breve prova,l'ho considerato un'accessorio poco utile,quasi "da compatta".
Si perdono quei bei contrasti fra luci ed ombre,che in fotografia sono tutto!Quindi NO!
Poi,vedendo gli ottimi risultati di Mirko nk(su d300), quindi stimolato a riprovare...sono rimasto sul NO:non mi ci trovo,c'è poco da fare dry.gif
Un mesetto fa mi sono trovato a fare qualche foto ad un kartodromo.Non è il mio genere,ma visto che c'ero..tutto fa scuola!
Contrasti altissimi:asfalto lucido e nero quindi ombre nere e luci bruciate!Sole pieno,ombre dure..insomma il peggio,fotograficamente wacko.gif
Mi è tornato in mente il d-lighting!L'ho regolato su alto,vista la situazione,e devo ammettere che ha salvato capra e cavoli.
Resto dell'idea che non vada tenuto costantemente inserito ma in rare condizioni(e col desiderio di avere j-peg pronto-uso)sia un valido aiuto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 604.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 677.8 KB
dario205
Ti direi di provare e riprovare nelle varie situazioni, io su d300 lo attivo in caso di foto sportive con il sole alto, per le foto in studio lo disinserisco, devo ammettere che in alcune situazioni mi è tornato utile!!!
zioberto
il d-lighting.....che cosa è?Su una D700 una bestemmia,soprattutto se si scatta in RAW.è un po' come usare la macchina in Program ed in Matrix...decide tutto lei e in maniera imprevedibile.
Fausto Panigalli
QUOTE(zioberto @ May 16 2009, 09:42 PM) *
il d-lighting.....che cosa è?Su una D700 una bestemmia,soprattutto se si scatta in RAW.è un po' come usare la macchina in Program ed in Matrix...decide tutto lei e in maniera imprevedibile.

Se fosse come dici tu non credo che nikon l'avrebbe ideato..e poi perchè imprevedibile?Forse su auto..ma non nelle altre tre regolazioni,che sono fisse.
Anche in raw aiuta,visto che comunque compensa anche l'esposizione stessa(seppur di poco)in fase di ripresa.
Mi risulta inoltre che siamo in molti ad apprezzare il matrix,che sulla d700 mi pare che vada davvero bene!
Va be'..ognuno dice la sua.. rolleyes.gif
novagian
Il D-Lighting va usato solo in situazioni di grande contrasto con difficoltà di lettura di luci ed ombre. Si sa che, una volta bruciate, le luci non possono essere recuperate in PP, a differenza delle ombre che i moderni sensori sanno riaprire mirabilmente. Applicare il DL in PP non è la stessa cosa, in quanto scattando in DL attivo si sottoespone un po', e questo non è ovviamente reversibile. Non sono per niente d'accordo sull'inutilità del DL, specie quando si scatta in situazioni al volo ed in modo matrix: è un buon aiuto per perdere dettagli nelle luci, e secondo me non è assolutamente un automatismo avvilente per il fotografo. Diverso è se si scatta staticamente, magari manovrando a piacimento le luci come si fa in studio, ma qui è un'altra fotografia, e qualcuno potrebbe discutere l'utilità del matrix o addirittura di avere un esposimetro in macchina. Un saluto. Giancarlo.
bart1972
Io vado contro, anzi pro (Nikon:) ) per me, il DLAè una diavoleria assolutamente ultile a volte, io a volte lo uso, a volte no, quando lo uso è spesso in low,qualche volta su Normal, direi quasi mai si High, tuttavia è sempre la solita questione, è uno strumento, come tale è chi gestisce la macchina che deve sapere impiegarlo, e volerlo anche, ovviamente, non c'è nulla di male se si sceglia di non utilizzarlo, per idiosincrasia, filosofia, o altro.

Per il resto mi trovo d'accordo con Pacio.. va un po' capito, ma che sia inutile o da vedere come uno strumento infernale (come da mia piccola ironia più sopra) , no, anzi, in certe situazioni io lo vedo come una gran bella cosa, con risultati migliori, e non di poco, del DL normale post applicato (quello si che c'è anche sulle compatte e secondo me, non vale la pena di usarlo, a meno non necessitare di scorciatoie e non avere alternative).


ciao


Andrea
bart1972
QUOTE(pacio77 @ May 16 2009, 11:05 PM) *
Se fosse come dici tu non credo che nikon l'avrebbe ideato..e poi perchè imprevedibile?Forse su auto..ma non nelle altre tre regolazioni,che sono fisse.
Anche in raw aiuta,visto che comunque compensa anche l'esposizione stessa(seppur di poco)in fase di ripresa.
Mi risulta inoltre che siamo in molti ad apprezzare il matrix,che sulla d700 mi pare che vada davvero bene!
Va be'..ognuno dice la sua.. rolleyes.gif


Ma infatti...è uno strumento, utile e alle volte anche molto efficace, per aumentae la latitudine di posa. Che sie imprevedibile.. beh, secondo me, come tante altre cose, occorre farci la mano, se si ritiene che sia cosa utile e opportuna.

(poi immagino che si, con la d700 si possa avere un certo senso di onnipotenza, vista la gamma dinamica di cui dispone. A proposito di d700, stasera ero fuori in notturna con D300 e 35 1.8, e sono rimasto strabiliato dall'operatività di questo sistema.. e già pensavo come sarebbe stato con d700 e 50 1.4.... ma dico, c'è mai fine a questa malattia ? smile.gif)



ciao

Andrea

ciao


Andrea
novagian
QUOTE(bart1972 @ May 17 2009, 01:43 AM) *
Ma infatti...è uno strumento, utile e alle volte anche molto efficace, per aumentae la latitudine di posa. Che sie imprevedibile.. beh, secondo me, come tante altre cose, occorre farci la mano, se si ritiene che sia cosa utile e opportuna.........

Punto. Pollice.gif
Riguardo poi alla presunta imprevedibilità "quantitativa" del DL, dico che basta provarlo per conoscerlo. Una menzione merita poi il DL auto che non ho sulla D3 ma che è presente sulle fotocamere più recenti tipo D3x. L'ho provato velocemente sulla D90 di mio figlio (ho chiesto il permesso....wub.gif) e mi sembra niente male. Credo che serva un po' di pragmatismo: sono d'accordo sul concetto che se vogliamo fotografare sul serio bisogna sapere sempre cosa sta succedendo nella nostra fotocamera, ma certi automatismi (non tutti!!!) sono al nostro (consapevole) servizio, con conseguenze assolutamente favorevoli sui risultati. Altrimenti io sarei fermo (per parlare di Nikon) alla mia vecchia e tuttora amata F2.... Cari saluti. Giancarlo.
mauropanichi
Sarò ignorante, ma inserito o disinserito non vedo niente di sconvolgente.Fatto tante prove. hmmm.gif
ang84
Io ce l'ho attivato fisso su LOW ,mi piace che mi aiuti un pochino ,anche perchè settato su LOW è davvero poco percettibile ,ma corregge quel "pelo" che fa la differenza. Altre impostazioni più marcate non mi piacciono.
CCino (AndreaMorico)
Io lo lascio in off perchè scattando in raw e poi aprendo con ps4 non dovrebbe giovare!!!
Robymart
è da un pò che non si tratta questa discussione, qualcuno ha cambiato parere dopo ripetute prove?

io dopo averlo usato sempre in Auto sulla D90 oggi stavo pensando di disattivarlo del tutto ed aumentare leggermente il contrasto o al massimo impostarlo su Lo.

Purtroppo devo ammette che in certi casi aiuta, ma in altri sforna immagini con contrasti pessimi.
raffer
QUOTE(Robymart @ Dec 3 2009, 09:51 PM) *
è da un pò che non si tratta questa discussione, qualcuno ha cambiato parere dopo ripetute prove?

io dopo averlo usato sempre in Auto sulla D90 oggi stavo pensando di disattivarlo del tutto ed aumentare leggermente il contrasto o al massimo impostarlo su Lo.

Purtroppo devo ammette che in certi casi aiuta, ma in altri sforna immagini con contrasti pessimi.


Io da Moderato sono passato ad Auto. Comunque è bene tener presente che se il DL on-camera è in On è possibile modificarlo o toglierlo con Capture NX2, ma se è in Off non è poi possibile applicarlo.

Raffaele
Robymart
QUOTE(raffer @ Dec 3 2009, 11:00 PM) *
Io da Moderato sono passato ad Auto. Comunque è bene tener presente che se il DL on-camera è in On è possibile modificarlo o toglierlo con Capture NX2, ma se è in Off non è poi possibile applicarlo.

Raffaele


Ottimo! allora effettivamente conviene lasciarlo su Auto e poi vedere se lasciare o meno la modifica...

ma per toglierlo definitivamente bsta andare con Capture su regola/luminosità/regola D-lighting o c'è un'altra impostazione?
raffer
QUOTE(Robymart @ Dec 3 2009, 10:16 PM) *
Ottimo! allora effettivamente conviene lasciarlo su Auto e poi vedere se lasciare o meno la modifica...

ma per toglierlo definitivamente bsta andare con Capture su regola/luminosità/regola D-lighting o c'è un'altra impostazione?


Basta andare alla fine di "Impostazioni fotocamera" come da immagine allegata.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
eco77
ho dato una rapida letta alle risposte, spero di non ripeteer niente di quanto già detto quindi ma a me sembra che nessuno abbia ricordato un punto fondamentale: Se si usa il formato RAW allora la faccenda è ininfluente perchè il D-Lighting attivo potrà essere comunque attivato e disattivato in PP. Meglio ancora, per i possessori di D60 (come il sottoscritto): la nostra macchina permette solo due modalità, acceso e spento. Agendo in post produzione invece si potrà decidere su tre livelli differenti, come possono fare invece i nostri colleghi con fotocamere più evolute direttamente on-camera. Premesso questo, si può discutere sul fatto che scattando direttamente in JPG e non avendo molto tempo\voglia\capacità di agire in PP, la funzione D-Lighting attivo sia perfettamente utile. Per me, come in tutte le cose lo è se usata nel modo corretto e secondo le proprie esigenze. Esempio: un amico ti chiede di scattargli le foto alla laurea. Risultato: oltre 300 foto. Non avendo il tempo ne la voglia di elaborare in PP tutte e 300 e passa foto, il D-Lighting on-camera ti semplifica la vita! Aggiungo per completezza, sperando ancora di non ripetere quanto già detto, che minori aggiustamenti si demanderanno alla macchina, più opportunità avremo noi di intervenire in PP. IL nocciolo, la sintesì della risposta allora è questo: D-Lighting SI se non si ha tempo/voglia/capacità di agire in PP. No in tutti gli altri casi!

Buona luce a tutti!
Dario.
v3rsus
QUOTE(eco77 @ Dec 3 2009, 11:04 PM) *
ho dato una rapida letta alle risposte, spero di non ripeteer niente di quanto già detto quindi ma a me sembra che nessuno abbia ricordato un punto fondamentale: Se si usa il formato RAW allora la faccenda è ininfluente perchè il D-Lighting attivo potrà essere comunque attivato e disattivato in PP. Meglio ancora, per i possessori di D60 (come il sottoscritto): la nostra macchina permette solo due modalità, acceso e spento. Agendo in post produzione invece si potrà decidere su tre livelli differenti, come possono fare invece i nostri colleghi con fotocamere più evolute direttamente on-camera. Premesso questo, si può discutere sul fatto che scattando direttamente in JPG e non avendo molto tempo\voglia\capacità di agire in PP, la funzione ....

Buona luce a tutti!
Dario.



Si, ma anche usando strettamente il RAW, il DL va ad agire sulla "logica" dell'esposimetro spesso con risultati "poco prevedibili" se non lo si conosce. La questione di "regolarlo" in nx è cmq un qualcosa di "relativo", in quanto l'esposizione (rispetto alla situazione DL OFF) è cmq variata.

Ritornando in topic, dopo poche prove l'ho volutamente relegato all'oblio facendone volentieri a meno.


Fausto Panigalli
QUOTE(Robymart @ Dec 3 2009, 09:51 PM) *
è da un pò che non si tratta questa discussione, qualcuno ha cambiato parere dopo ripetute prove?

io dopo averlo usato sempre in Auto sulla D90 oggi stavo pensando di disattivarlo del tutto ed aumentare leggermente il contrasto o al massimo impostarlo su Lo.

Purtroppo devo ammette che in certi casi aiuta, ma in altri sforna immagini con contrasti pessimi.

Hai ragione nell'ultima frase:"in certi casi aiuta, ma in altri sforna immagini con contrasti pessimi".

Non capisco,pero' la seconda:il d-lighting è nato per aiutare con le immagini a forte contrasto ma tu dici di volerlo disattivare e aumentare il contrasto stesso hmmm.gif o al massimo impostarlo su Lo.
Mi sfugge qualcosa o è un controsenso?

Personalmente,dopo numerose prove,ho deciso di abbandonare il livello "alto",per usare in casi estremi solo il medio.Con la massima regolazione i risultati sono a volte soddisfacenti(come nelle mie foto alla pagina precedente)a volte inguardabili.
Resto dell'idea che la funzione sia utile per sfornare j peg pronto uso,come nel perfetto esempio di Eco77 delle 300 foto di laurea.
In casi piu' comuni senza dubbio è meglio disattivarlo e esporre correttamente,confidando(al limite)nel recupero delle ombre.
Maury_75
D-light tutta la vita messicano.gif
Dipende dalle situazioni:
- nelle foto di paesaggio lo uso sempre su low perchè mi restituisce foto con un contrasto quasi automatico che funziona molto bene, senza tener conto del fatto che mi salva molto le alte luci.
- ad alti iso o per i ritratti lo disattivo sempre perchè su iso alti fa perdere un pò di qualità e sui ritratti non lo trovo necessario.
Per i miei modi di fotografare lo trovo uno strumento davvero utile ed ottimo e cmq sempre eliminabile da capture mentre non è possibile il contrario.
Saluti Maury
primoran
Io, con la D700 ho fatto prove e controprove, alla fine ho scoperto l'acqua calda. La cosa migliore è lasciare il D.L. Auto sulla fotocamera. Nella maggior parte dei casi l'applicazione è esatta. Se non lo è, pochi clic di Capture e si corregge oppure si toglie. Dalle mie prove risulta che se è Off in camera, la successiva applicazione in PP non funziona bene. Proprio come già detto da Raffaele.
Naturalmente io scatto sempre in raw e quindi non ho fatto prove di nessun genere con jpeg.
Buona luce. Pollice.gif
tiellone
Anche io lo tengo su OFF.
Paolo66
L'ho provato diverse volte, ci sono situazioni in cui può essere utile per non aver troppo da lavorare poi in pp. Assegnandogli un preset personalizzato per le foto al volo.

Ora, però, gli preferisco una curva personalizzata, trovata qui sul forum, che tende ad aprire un po' di più le ombre e tagliare meno le alte luci. TRovo il risultato più gradevole.

Lucabeer
E' vero che con i NEF l'intervento del D-lighting attivo è disattivabile a posteriori... ma se lo si è attivato in fase di scatto, non è comunque poi possibile regolare con Capture NX2 il contrasto nelle regolazioni fini dei Picture Control.

E questo proprio non mi piace...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.