Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pscavuzzo
Ciao a tutti,

possiedo una d300 da circa 18 mesi con 180.000 scatti sul curriculum. Grande macchina, non c'� che dire. Questo per sottolineare che l'usura � notevole, anche se la macchina non ha mai presentato difetti o necessit� di riparazioni, e tanto meno di revisioni.
Da circa dieci giorni presenta questo problema: durante la raffica, l'otturatore resta chiuso e lo specchio sollevato; sui display non appare alcun tipo di errore. Ho portato la macchina in assistenza, ma come succede 9 volte su 10, in quella circostanza funzionava regolarmente. Il tecnico mi ha consigliato di riprovarla sul campo, cercando di "aggiungere elementi" dettati dalle condizioni d'uso, tipo usura delle batterie, battery pack, ecc. ecc.
Prova e riprova, ho riscontrato quanto segue: ho sostituito tutte le 3 batterie che utilizzavo a rotazione, giunte ormai a tre anni e pi� d'uso (Anche se il livello di usura visualizzato sul display � ancora a zero). Ho notato che la macchina (intesa come otturatore, specchio e sollevamento diaframma) produce un suono diverso: con le batterie nuove � "pi� scattante" e tende a presentare il problema in misura minore, anche se poi lo presenta ugualmente anche al 100% di carica. Minore � lo stato di carica della batteria (sotto al 20%), tanto pi� frequente � l'inconveniente, anche con le batterie appena comprate.
Il problema si accentua a diaframmi chiusi: maggiore � la chiusura, pi� frequentemente si ripresenta. A f/2,8 non si presenta. Quando guardo nel mirino, poco prima dello scatto in cui si verifica il blocco, il sollevamento dello specchio sembra perdere colpi, nel senso che il ritmo con cui lo specchio si solleva perde di regolarit�, lasciando visualizzare qualche intervallo "nero".
Quando la macchina si blocca con lo specchio sollevato e l'otturatore chiuso, l'unico modo per sbloccarla � spostarla sul Live View, fare uno scatto, e riportare la ghiera su CL o CH.
Posto che luned� la porto in assistenza, di cosa si potrebbe trattare? E' capitato qualcosa di simile anche a voi?

Grazie in anticipo
danardi
A me � capitato una volta con la D200 con batteria non originale quasi scarica appena comprata (cio� con la sola carica con cui viene venduta).
Specchio alzato e macchina in errore generico "Err".
Riuscivo a "sbloccarla" premendo di nuovo a fondo il pulsante di scatto. Immagine non memorizzata.

Non notai legami con diaframmi pi� o meno chiusi.
Il fatto che la tua abbia questo legame potrebbe far pensare ad una "fatica" nel ritornare in condizioni di standby (quando la macchina deve riaprire meccanicamente il diaframma a TA).
pscavuzzo
Le batterie sono solo quelle originali EN-EL3e, e - ripeto - non riporta "err" sui display, registrando regolarmente il file.
Franco_
Il problema c'� anche cambiando obiettivo ?
pscavuzzo
Purtroppo s�... Fra mezz'ora vado in assistenza. Appena me la restituiscono, vi far� sapere. Grazie a tutti!
Robymart
180.000 scatti in 18 mesi?

sarebbe una media di 330 foto al giorno... ph34r.gif azz
_Lucky_
diciamo anche che fare 180.000 scatti significa chiedere all'otturatore tutto quello che ha da dare.... rolleyes.gif
ovviamente non c'e' un timer che lo blocca arrivati al 180.001 scatto..... ma la "fatica" in un componente elettromeccanico, ovviamente inizia a farsi sentire..... soprattutto nelle raffiche.....
probabilmente la batteria completamente carica e, meglio ancora, la batteria nuova, riescono ad erogare qualche decimo di Volt in piu' o ad avere uno spunto di corrente infinitesimamente superiore, sufficiente pero' a dare quel minimo di "vitalit�" in piu' al sistema ed a non farlo bloccare...
e' un po come l'overclocking dei processori..... a volte un paio di decimi di Vcc in piu' al core, consentono di lavorare con frequenze piu' elevate senza errori....

siamo tutti curiosi pero' di sapere cosa ti diranno in LTR...... hmmm.gif
fabryxx
QUOTE(_Lucky_ @ May 12 2009, 01:48 AM) *
siamo tutti curiosi pero' di sapere cosa ti diranno in LTR...... hmmm.gif


Anche perch�, se non vado errato, l'otturatore della D300 � testato per 150.000 cicli, sappiamo che ne sopporta anche di pi�, i tuoi 180.000 ne sono la prova!
a presto
pscavuzzo
Sveliamo l'arcano: c'� da sostituire il blocco program, per l'eccessiva usura. L'otturatore � ancora in buone condizioni, nonostante abbia "rigirato" la fatidica boa dei 150.000 scatti. Il tecnico dell'assistenza autorizzata dice che l'apparecchio nel suo insieme � ancora in buone condizioni. Tenete presente che la porto con me ogni giorno (faccio il fotoreporter), e che viaggia nel bauletto dello scooter, sottoposta quindi ad un ulteriore stress dovuto alle vibrazioni.
Bella macchina, non c'� che dire, e mooooolto professionale, anche nella resistenza, il che non � poco.

Ringrazio tutti!!!
Claudio Rampini
Nikkormat, Nikon F, Nikon F2, manche FM, FM2, FE, FE2, sono ancora l� con i loro otturatori che funzionano perfettamente (magari con una taratina ogni tanto). Perch� gli otturatori delle digitali durano cos� poco? Il fatto che dopo 4 o 5 anni una fotocamera digitale diventa obsoleta non � un argomento valido, se uno spende soldi (e ne spende molti), perch� otturatori con durata cos� limitata? Io desidero che la mia D700 sia eterna come la mia F2 con tendine al titanio. Chiedo troppo?
danardi
la vita dell'otturatore � aumentata, ma molto di pi� � aumentato il numero di scatti al giorno... smile.gif

Ignorantemente: cos'� il "blocco program"?
Gian Carlo F
QUOTE(Robymart @ May 11 2009, 03:37 PM) *
180.000 scatti in 18 mesi?

sarebbe una media di 330 foto al giorno... ph34r.gif azz


Pazzesco.........

ma � inserita in un autovelox? messicano.gif
Claudio Rampini
Nikkormat, Nikon F, Nikon F2, manche FM, FM2, FE, FE2, sono ancora l� con i loro otturatori che funzionano perfettamente (magari con una taratina ogni tanto). Perch� gli otturatori delle digitali durano cos� poco? Il fatto che dopo 4 o 5 anni una fotocamera digitale diventa obsoleta non � un argomento valido, se uno spende soldi (e ne spende molti), perch� otturatori con durata cos� limitata? Io desidero che la mia D700 sia eterna come la mia F2 con tendine al titanio. Chiedo troppo?
maxiclimb
QUOTE(claudio60 @ May 12 2009, 03:48 PM) *
Io desidero che la mia D700 sia eterna come la mia F2 con tendine al titanio. Chiedo troppo?


Non so se tu chiedi troppo, ma una cosa la chiedo io a te: quante foto hai scattato con la F2?
Pi� o meno di 180.000 ? smile.gif
Perch� 180.000 scatti fanno 250 rullini all'anno per 20 anni esatti, ovvero una media di uno ogni 10 giorni, cio� 3,6 foto al giorno.....
Con la pellicola si scattava molto meno di oggi, professionisti compresi.
E le macchine nell'armadio non si usurano. wink.gif

Comunque le macchine attuali hanno otturatori testati per durate ben pi� lunghe di un tempo.
Le professionali degli anni 80 avevano otturatori testati per 100.000 scatti, quelle attuali per 300.000 (d3 e d3x)
Claudio Rampini
Maxiclimb, a suo tempo ho scattato tantissime foto, difficile tenere il conto ma era pur sempre il mio lavoro e certo non risparmiavo i corpi macchina. Francamente non ho mai visto documentato che le professionali degli anni 80 fossero testate per 100.000 scatti, hai possibilit� di documentare ci� che affermi?
Franco_
QUOTE(claudio60 @ May 12 2009, 03:48 PM) *
Nikkormat, Nikon F, Nikon F2, manche FM, FM2, FE, FE2, sono ancora l� con i loro otturatori che funzionano perfettamente (magari con una taratina ogni tanto). Perch� gli otturatori delle digitali durano cos� poco? Il fatto che dopo 4 o 5 anni una fotocamera digitale diventa obsoleta non � un argomento valido, se uno spende soldi (e ne spende molti), perch� otturatori con durata cos� limitata? Io desidero che la mia D700 sia eterna come la mia F2 con tendine al titanio. Chiedo troppo?


QUOTE(claudio60 @ May 12 2009, 09:47 PM) *
Maxiclimb, a suo tempo ho scattato tantissime foto, difficile tenere il conto ma era pur sempre il mio lavoro e certo non risparmiavo i corpi macchina. Francamente non ho mai visto documentato che le professionali degli anni 80 fossero testate per 100.000 scatti, hai possibilit� di documentare ci� che affermi?


Hai citato 7 fotocamere: con ciascuna hai fatto 180.000 scatti ? Altro che 250 rullini all'anno per 20 anni esatti, ovvero una media di uno ogni 10 giorni, cio� 3,6 foto al giorno..... dovresti moltiplicare questi numeri per 7...

Attenzione, non voglio difendere Nikon, per� ricordo che quando avevo la FT2 e tornavo dalle vacanze con 7 rulli di dia mi sembrava di scattato una marea di foto... oggi 300 foto si fanno in mezza giornata.
TreRep
da quanto mi fu detto a suo tempo la f4s era certificata per almeno 500mila scatti....

pero' molti in internet parlano di 150mila scatti anche per la fm fm2 e la f3...

boh
Claudio Rampini
QUOTE(Franco_ @ May 12 2009, 09:56 PM) *
Hai citato 7 fotocamere: con ciascuna hai fatto 180.000 scatti ? Altro che 250 rullini all'anno per 20 anni esatti, ovvero una media di uno ogni 10 giorni, cio� 3,6 foto al giorno..... dovresti moltiplicare questi numeri per 7...

Attenzione, non voglio difendere Nikon, per� ricordo che quando avevo la FT2 e tornavo dalle vacanze con 7 rulli di dia mi sembrava di scattato una marea di foto... oggi 300 foto si fanno in mezza giornata.

Ho sempre lavorato con 2 corpi macchina (ogni tanto cambiavo modello) e scattavo moltissimo, certamente le famose 300 foto in mezza giornata non erano un eccezione. Oggi mi � rimasta solo la F2, che nonostante gli anni (30, per l'esattezza), � ancora l� che funziona in maniera impeccabile: stesso rumore, stessa precisione e stessa affidabilit� di sempre. E non � vero che una fotocamera meno la si usava e meno si consumava, perch� anche non usandola c'era sempre un problema di staratura dei meccanismi e solidificazione dei lubrificanti. D'altra parte se compri un Rolex non � che sulla garanzia c'� scritto che dopo una ventina di miliardi di cicli, quell'orologio non � pi� affidabile. Quindi il professionista acquistava una fotocamera del genere per l'affidabilit�, invece il fotoamatore la comprava per la vita. Ora invece vorrei sapere meglio cosa vuol dire che la D70 o la D700 (tanto per fare un esempio), hanno otturatori progettati per 150.000 scatti. A me questa cosa non rassicura affatto, neanche se fra due anni vender� la mia D700 con soli 2000 scatti, mi d� molto l'impressione che gli otturatori di 20 o 30 anni fa siano pi� affidabili di quelli moderni. Aggiungo solo che progettare e costruire un otturatore per 1 milione di cicli non dovrebbe essere molto pi� costoso rispetto ad uno di 150mila, credo che il problema non sia nei materiali ma in un certo modello di politica di "consumo".
maxiclimb
Guarda che non c'� scritto da nessuna parte che gli otturatori sono "progettati" per 150.000 scatti.
Dicono che sono "testati" per quelle durate, ovvero hanno fatto fisicamente delle prove facendoli scattare per 150.000 volte, senza che si verificassero problemi, stop.
Poi possono benissimo durare anche 10 volte di pi�.
Il dato che ti ho riportato l'ho preso nei...cassettini della memoria, letture di riviste di una ventina di anni fa.
Comunque sia, anche la F5 era "testata" per durate analoghe, eppure in un centro assistenza ne � capitata una che aveva pi� di 1 milione di scatti all'attivo. (notizia di qualche tempo fa)
Del resto sono molti i professionisti che attualmente scattano valanghe di foto, ed � ragionevole supporre che molti di loro superino ampiamente i numeri in questione.
Eppure non mi pare che ci siano notizie di guasti ricorrenti, altrimenti il tam tam sul web avrebbe gi� messo tutto in piazza.

La F2 � completamente meccanica, quindi ha un grado di delicatezza intrinseca ben minore rispetto ad un apparecchio elettronico come le digitali.
Il paragone al limite andrebbe fatto con le analogiche pi� recenti.
Che poi attualmente le macchine vengano sostituite, anche senza un reale bisogno, ben prima che smettano di funzionare, � certamente un dato di fatto, ma le macchine di fascia professionale secondo me restano affidabili quanto quelle di un tempo, perlomeno meccanicamente.

ema
La D300 dura solo 180.000 scatti? Noooooooooooooooooo

ho solo 179.200 scatti residui.......
Mafo
Mah.... non ce la faccio a stare zitto su questi discorsi...provo a mordermi la lingua......niente!

Ma possibile che ancora oggi si debbono sentire discussioni sulla NON accettabilit� che un'apparecchio elettromeccanico possa avere un tempo di vita "relativamente" limitato?

......e che prima o poi si debba mettere in una bacheca dei bei ricordi andati o nella spazzatura "elettronica"?

Il tempo di vita medio degli umani � 75 anni..... di un cane 10 anni ...... di un insetto un paio di mesi......se non si schianta prima sul nostro parabrezza messicano.gif .....di una reflex???

Cordialmente saluto e con educazione mi congedo.
ferdinand
QUOTE(Mafo @ May 13 2009, 11:47 AM) *
Mah.... non ce la faccio a stare zitto su questi discorsi...provo a mordermi la lingua......niente!

Ma possibile che ancora oggi si debbono sentire discussioni sulla NON accettabilit� che un'apparecchio elettromeccanico possa avere un tempo di vita "relativamente" limitato?

......e che prima o poi si debba mettere in una bacheca dei bei ricordi andati o nella spazzatura "elettronica"?

Il tempo di vita medio degli umani � 75 anni..... di un cane 10 anni ...... di un insetto un paio di mesi......se non si schianta prima sul nostro parabrezza messicano.gif .....di una reflex???

Cordialmente saluto e con educazione mi congedo.


totalmente d'accordo texano.gif
pscavuzzo
Ai perplessi che si meravigliano di come una macchina possa fare 180.000 scatti in diciotto mesi - se vi rileggete i post, dovreste leggere che faccio il fotoreporter - potrei esprimere la mia perplessit� per coloro i quali spendono 4000 euro di corpo macchina per 1000 foto scarse all'anno (e magari 500 euro per l'obiettivo...).
Ma ognuno con i propri mezzi � libero di fare quel che gli pare. Sia che i mezzi siano abbondanti o insufficienti.
Potrei aggiungere che personalmente ho fatto la scelta di corpi macchina da 1500/2000 euro, che posso ricomprare dopo due/tre anni, piuttosto che uno da 4000 euro che devo tirarmi per due/tre anni, viste le condizioni in cui sono costretto a lavorare.
Questo ha i suoi pro e contro. Ma io ho fatto la scelta che collima meglio con il mio modo di gestire risorse e produzione, e a questo un professionista non pu� non farci caso.
Certo, prima si scattava di meno (parlo di fotografia professionale), ma gli editor erano anche molto meno esigenti, in termini di messa a fuoco, composizione e luce ambiente, oltre che di quantit� delle foto per singolo servizio. Il discorso sarebbe lungo, ma noioso per molti amatori.
Tutto qui.

Ringrazio di nuovo tutti!
Claudio Rampini
pscavuzzo, complimenti per la tua attivit�, a me personalmente farebbe piacere sapere di pi� del tuo lavoro e dell'ambiente in cui operi. E gi� che ci siamo magari potresti anche postare qualche foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.