Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro Misha Martinelli
Ciao a tutti,


mi chiamo Alessandro e da qualche giorno ho comprato una NIKON D90, mi trovo molto bene, ma ero curioso di sapere una cosa.

Con il mirino classico non ci sono problemi, ma quando la uso con il display e punto una luce o un ambiente � fortemente illuminato, appaiono come delle strane e leggere ondette nere...

E' normale? A voi capita?


Un saluto a tutti.
buzz
Non ci ho fatto caso, ma potrebbe essere normale.
Nella foto si vedono?
buzz
La cosa mi ha incuriosito e nono andato a controllare, ma non riesco a ricreare le condizioni.
Ho puntato diverse lampadine e ambienti assolati, ma non vedo striature o onde nere.
Solo il normale flare dell'ottica.
Alessandro Misha Martinelli
Quando scatto la foto � normale...quando la luce � normale non succede...� come se le luci forti disturbassero il display...
salvus.c
anch'io Ho provato D90+18/105 sia interni che esterni, puntando alte luci, ma non vedo striature nere, potresti essere pi� specifico? che ottica hai?
Alessandro Misha Martinelli
QUOTE(salvus.c @ May 10 2009, 12:33 PM) *
anch'io Ho provato D90+18/105 sia interni che esterni, puntando alte luci, ma non vedo striature nere, potresti essere pi� specifico? che ottica hai?


Ciao, la mia ottica � 18/105, qualcuno mi ha detto che dovrei modificare gli ISO.... bo non so
NikonFX
QUOTE(Alessandro Misha Martinelli @ May 10 2009, 08:39 PM) *
Ciao, la mia ottica � 18/105, qualcuno mi ha detto che dovrei modificare gli ISO.... bo non so


a me mai successo
alessvari
QUOTE(NikonFX @ May 11 2009, 04:15 PM) *
a me mai successo


E' un "problema" del sensore. Nessun danno ma � il funzionamento normale del CMOS della D90. Inquadrando lampade ad incandescenza o anche di altro tipo sul display l'immagine sfarfalla un po' , con delle striature scure che scorrono verticalmente. Nessun problema sulle foto, le far� benissimo lo stesso, mentre se fai dei video le vedrai anche sul file registrato.
L'effetto � dovuto al fatto che il sensore in modalit� LiveView credo sia sempre impostato a 24 frame/sec mentre le lampade lampeggiano (perch� non danno una luce continua) a 50Hz cio� 50 "flesciate" al secondo. Questa differenza di frame rate genera il fastidioso inconveniente, � un po' come quando con una videocamera si inquadra un TV.

Ciao

Alessandro
Alessandro Misha Martinelli
QUOTE(alessvari @ May 11 2009, 04:41 PM) *
E' un "problema" del sensore. Nessun danno ma � il funzionamento normale del CMOS della D90. Inquadrando lampade ad incandescenza o anche di altro tipo sul display l'immagine sfarfalla un po' , con delle striature scure che scorrono verticalmente. Nessun problema sulle foto, le far� benissimo lo stesso, mentre se fai dei video le vedrai anche sul file registrato.
L'effetto � dovuto al fatto che il sensore in modalit� LiveView credo sia sempre impostato a 24 frame/sec mentre le lampade lampeggiano (perch� non danno una luce continua) a 50Hz cio� 50 "flesciate" al secondo. Questa differenza di frame rate genera il fastidioso inconveniente, � un po' come quando con una videocamera si inquadra un TV.

Ciao

Alessandro


Ti ringrazio per l'informazione!
gianlucaf
le lampade ad incandescenza sfarfallano a 50Hz? questa mi � nuova
decarolisalfredo
Ora lo sai.
Il tubo � internamente ricoperto da una sostanza fluorescente che si illumina e tiene l'illuminazione anche quando non c'� il colpo del lampeggio, cos� da dare l'impressione di una luce costante.

Non ce ne accorgiamo, ma lampeggiano e potrebbero essere causa anche di disturbi alla vista, per� le usano tutti....
buzz
Alfredo, quelle sono le lampade a fluorescenza (neon). Quelle ad incandescenza non sfarfallano affatto!
L'iderzia del filamento non blo rende avvertibile nemmeno agli strumenti.
gianlucaf
Ah ecco.
per le fluorescenti si, me n'ero accorto anche scattando, lievi differenze di esposizione con tempi veloci.
Koller
Ma non ho capito, le vedi solo sul display o anche a monitor dopo aver scaricato le foto?
alsiro
A me � successo ieri: mi trovavo a Pinzolo al ritiro della Juve ed era una splendida giornata di sole. Premettendo che ho comprato la D90 col 18/105 il giorno prima, ho scattato un bel po� di foto in �P � ed alcune manuale. Purtroppo ho capito solo la sera a casa del problema che credo sia dovuto all�ISO che era impostato ad 800. Pensavo che in modalit� �P� andasse in automatico ed invece no. Cmq oltre al problema sul display, naturalmente anche la riproduzione sul monitor non � un granch�!
raffer
QUOTE(alsiro @ Jul 20 2009, 11:38 AM) *
A me � successo ieri: mi trovavo a Pinzolo al ritiro della Juve ed era una splendida giornata di sole. Premettendo che ho comprato la D90 col 18/105 il giorno prima, ho scattato un bel po� di foto in �P � ed alcune manuale. Purtroppo ho capito solo la sera a casa del problema che credo sia dovuto all�ISO che era impostato ad 800. Pensavo che in modalit� �P� andasse in automatico ed invece no. Cmq oltre al problema sul display, naturalmente anche la riproduzione sul monitor non � un granch�!


Non ho capito: anche tu vedevi le bande scorrevoli inquadrando attraverso il display in pieno sole? hmmm.gif

Raffaele
ThELaW
QUOTE(Alessandro Misha Martinelli @ May 10 2009, 11:26 AM) *
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e da qualche giorno ho comprato una NIKON D90, mi trovo molto bene, ma ero curioso di sapere una cosa.

Con il mirino classico non ci sono problemi, ma quando la uso con il display e punto una luce o un ambiente � fortemente illuminato, appaiono come delle strane e leggere ondette nere...

E' normale? A voi capita?
Un saluto a tutti.


Chiedo scusa e come si fa a guardare sul display escludendo il mirino?
Grazie
buzz
tramite il live view
Hop-Frog
A me sembra strano che gli ISO c'entrino con questo problema.
2s_nikon
Salve a tutti,
a proposito di display delle D90, devo dire che a mio avviso non sia del tutto fedele a quanto fotografato in quanto visionanando poi le foto sul pc e stampandole sono molto pi� "calde" nei colori che sul display della macchina. Ho verificato e non esiste la possibilit� di modificare il gradiente, ma solo la luminosit� del disply.

Oltre a ci� ho notato n diverse occasioni la difficolt� della D90 a riprendere correttamente il colore rosso dei tramonti. Avevo fatto delle foto sulla laguna veneta con un tramonto rosso fuoco (bellissimo), e me lo son ritovato arancione, l'altra sera ad una sagra paesana c'era un gazebo con appesi al suo interno dei lumi di vetro rosso fuoco bellissimi, li ho fotografati e di nuovo il rosso tendente all'arancione. Le foto di VE le ho dovute modificare al Pc per farle divenire come le avevo viste. Mi avevano suggerito che il problema fosse il Dilight attivo, spento e fotografato il gazeeo, uguale. Con la D40 non ho mai riscontrato di questi problemi, quello che fotografavi te lo ritrovavi pari pari.

Ricordo che appena uscita la D90 c'era un utente in un post che si lamentava che il colore rosso di una ferrari da lui fotografata ad una fiera non rispettava quando da lui visto ad occhio nudo, possibile che la D90 pecchi come resa cromatica in un colore fondamantale come il rosso "portandolo" verso l'arancione?

alsiro
QUOTE(Hop-Frog @ Jul 22 2009, 10:48 AM) *
A me sembra strano che gli ISO c'entrino con questo problema.

Infatti, il problema non era l'ISO, bens� il bilanciamento del bianco e la sovraesposizione. Da novello avevo fotografato in "P" convinto che non tenesse le stesse impostazioni che avevo provato la notte prima. Diciamo che tramite il Photoshop sono state recuperate in maniera discreta..
buzz
Il display delle fotocamere non � perfettamente fedele.
l'unico che mi risulta esserlo � quello della D3 e forse anche la 700.
Per� nella D90 non ho riscontrato una diofferenza cos� grande.
Vorrei chiederti dove riscontri questa dofferemnza, dato che la scena ripresa non puoi valutarla a causa dell'abitudine dell'occhio umano ad adattarsi ai colori, e se noti differenze con il motinor del PC, sei sicuro che questo sia tarato bene con la sonda?
E quando le stampi, sei sicuro che il lab non applichi correzioni, anche involontarie?


Il colore rosso � sempre stato una brutta bestia per ildigitale, ma � possibile riprodurlo fedelmente, Il problema che si pone di solito consiste solo nella perdita di dettagli, non nella fedelt� cromatica.

Per ottenere i colori fedeli ci sono un sacco di metodi e discussioni in giro.
Fai una ricerca e rivedi un po' la trafila da te usata come spazio dcolore e impostazioni di conversione.
Una cartella grigia ti aiuterebbe nella taratura della temperatura colore, cos� come il vetro bianco smerigliato della aproma o similari.
2s_nikon
QUOTE(buzz @ Jul 22 2009, 01:35 PM) *
Il colore rosso � sempre stato una brutta bestia per ildigitale, ma � possibile riprodurlo fedelmente, Il problema che si pone di solito consiste solo nella perdita di dettagli, non nella fedelt� cromatica.


Grazie per la cortese risposta, ma perch� ho notato questa differenza tra la D40 e la D90? Con la D40 ho fatto parecchie foto in special modo a VE e debbo dire che i colri caldi classici delle case veneziane e i tramnti sono sempre stati perfetti.

Qualche idea?
buzz
Ogni machcina ha la sua architettura interna e il suo modo di interpretare i segnali digitali.
Gi� � difficile trovare due modeli della stessa fotocamera che facciano le foto esattamente uguali, figuriamoci tra modelli diversi!
L'idea � quella di applicare alle due fotocamere lo stesso processo numericoper lo sviluppo delle foto, ovvero applicare al NEF la stessa corva interpretativa per entrambe le machcine, evitando la standard interna.
Esistono le curve messe a disposizione dalla nikon e presenti sia in NX che in Camera RAw, come ad esempio la "NX2 mode"
Hop-Frog
QUOTE(2s_nikon @ Jul 22 2009, 02:26 PM) *
Qualche idea?


Ci sono diversi controlli immagine sulla fotocamera, e i colori in certi casi cambiano sensibilmente... prova a smanettarci un po' e assicurati di avere fatto bene il bilnciamento del bianco. Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.