Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pippinital
salve a tutti ed un augurio anticipato di buona estate.
sono sul punto di prendere una D700 (posseggo una d200 ed una d70 oltre tutta una serie di analogiche; praticamente la f1,f2,f3,f4...)
l'addetto alle vendite del negozio dove abitualmente compro, mi sottolinea il fatto che mentre nella d700 l'estrazione del segnale dal sensore avviene a "cascata" cio� pixel dopo pixel, nella d3 avviene in contemporanea su tutti i pixel e questo farebbe una bella differenza fra la d3 e la d700.
A parte il fatto che in nital mi si dice che il sistema di estrazione delle due macchine � lo stesso cio� l'EXPEED a 14 bit, non ho trovato nessun riferimentoal fatto in nessun forum n� in siti internazionali specifici.
qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito?
ringrazio anticipatamente.
giuseppe grazie.gif
salvatore_p.
Ciao,credo che l'addetto alle vendite di quel negozio abbia preso un abbaglio...
Sono due macchine fantastiche,diverse in alcune cose,uguali in molte altre,come ad esempio la qualit� di immagine.
Delle differenze se ne � parlato spesso,se cerchi nelle discussioni trovi tutto.
Ciao Salvatore
Paolo56
Devono avergli promesso un premio sostanzioso se vende le D3!
Ciao
Einar Paul
Mi piacerebbe capire quali sostanziali differenze comporta una diversa "estrazione del segnale dal sensore"...

Piccolo O.T.:
Nikon non ha mai prodotto una F1 (� un modello registrato dalla concorrenza).

Saluti
Einar
pippinital
QUOTE(Einar Paul @ May 12 2009, 12:28 PM) *
Mi piacerebbe capire quali sostanziali differenze comporta una diversa "estrazione del segnale dal sensore"...

Piccolo O.T.:
Nikon non ha mai prodotto una F1 (� un modello registrato dalla concorrenza).

Saluti
Einar

hai ragione, intendevo nikon f con una F grande cos�
ang84
Mi pare e sottolineo MI PARE che sia D700 che D3 hanno la stessa ampiezza di Buffer negli scatti Jpeg e quindi vorrebbe dire ,se cos� fosse ,che dispongono dello stesso "metodo" di gestione dell'informazione.
_Lucky_
bisogna vedere come e' costruito il sensore..... quanti sono i canali di read out e quale e' l'ampiezza in bit di ogni canale..... comunque, in ogni caso, la lettura dei dati non e' mai "contemporanea" su tutti i pixel, altrimenti ci vorrebbe un bus parallelo dell'ampiezza di tanti...tanti Mbites...... rolleyes.gif
nel caso della D200 e della D80 che condividevano "quasi" lo stesso sensore, quello della D200 aveva 4 canali di read out mentre quello della D80 ne aveva solo due.
Non conosco nel dettaglio le specifiche dei sensori D3/D700 ma non credo proprio che quest'ultima abbia un solo canale di read out e debbba ricorrere ad una lettura seriale dei dati..... anche perche' la velocita' della raffica ne risentirebbe sicuramente....
ho la sensazione che il commesso si sia voluto dare qualche aria..... hmmm.gif
gianlucaf
avrebbe senso. sarei curioso di sapere altri dettagli sulle due possibili implementazioni.
ne avevo sentito parlare e credo sia il problema che fa nascere l'effetto trapezio quando si scatta
con le compatte da un auto in corsa. CREDO...
oldfox
QUOTE(gianluca.f @ May 12 2009, 02:58 PM) *
avrebbe senso. sarei curioso di sapere altri dettagli sulle due possibili implementazioni.
ne avevo sentito parlare e credo sia il problema che fa nascere l'effetto trapezio quando si scatta
con le compatte da un auto in corsa. CREDO...



questo non riguarda l'otturatore a tendine verticali o orizzontali???
mi oareva di aver letto qualcosa a riguardo ma posso sbagliare
gianlucaf
QUOTE(oldfox @ May 12 2009, 05:41 PM) *
questo non riguarda l'otturatore a tendine verticali o orizzontali???
mi oareva di aver letto qualcosa a riguardo ma posso sbagliare


ma le compatte e i cellulari non hanno l'otturatore a tendine... dovrebbe essere digitale.
Tommy.73
12 canali paralleli per la D3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


12 canali paralleli per la D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Dati presenti sulle brochure ufficiali.

Io non trovo differenze.
E poi scusate, la D3 sostiene raffiche di 9fps con immagini FF (12.1Mpx) 14bit, la D700 sostiene raffiche di 8fps con immagini FF (12.1Mpxl) 14bit, e la differenza di 1fps � motivata dalla meccanica (se non dal marketing) e non dall'elettronica.
I canali paralleli saranno invece sicuramente inferiori sulla D300, dove salendo con la profondit� colore da 12bit a 14bit si ha un decremento di velocit� della raffica. Sulla brochure non ho per� trovato queste informazioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.