Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francesco T
Ho recentemente acquistato uno splendido obiettivo che è il 105 F/2 DC; in attesa di qualche scatto significativo – finora ne ho fatti di belli ma ai soli fini familiari -, ne ho fatti 27 con lo scopo di testare tutti i valori di apertura sia in Rear, sia in Front. Il tutto è in un file PDF. Chi lo volesse per intero, potrà chiederlo a mezzo mp.

Ecco in sintesi qualche parola sul 105 defocus.

Caratteristiche principali:
- il controllo dell’immagine defocalizzata (DC) consente di sfocare lo sfondo o il primo piano
- l’ apertura del diaframma arrotondata fa apparire più naturale gli elementi non a fuoco
- grazie al sistema di messa a fuoco dello sfondo (RF), gli elementi posteriori dell’ obiettivo si muovono all’ interno durante la messa fuoco, in modo che non ci sia alcun aumento nelle dimensioni esterne. Questo consente anche un’ operazione AF più veloce e una maggiore durata.
- il paraluce incorporato contribuisce al contenimento delle dimensioni esterne ed agevola la facilità d’uso.
- le informazioni sulla distanza usate per la misurazione Matrix 3D o per l’ esposizione Fill-Flash con bilanciamento a sensore multiplo 3D saranno trasmesse istantaneamente dall’ obiettivo al corpo della fotocamera

Come funziona
Il sistema DC (Defocus Control) include un selettore che interviene sulla correzione dell'aberrazione sferica, in modo da permettere un maggior controllo sulla resa dello sfocato.
Spingendo il tasto di fermo dell’ anello DC, ruotare l’ anello DC verso il lato R (Rear - retro) per sfocare lo sfondo o, verso il lato F (Front – davanti) per sfocare il primo piano.
Per sfocare in modo efficace le immagini sullo sfondo o in primo piano, girare l’ anello DC in modo che il numero f sull’ anello DC corrisponda all’ apertura attualmente utilizzata. Se si gira l’ anello oltre l’ apertura attualmente utilizzata, è possibile creare un effetto di messa a fuoco morbida.

Considerazioni
L’ effetto Defocus Control (DC) non può essere paragonato a quanto ottenibile con la convenzionale apertura di diaframma. La funzione DC permette al fotografo di muovere un gruppo di lenti, sia in zona anteriore, sia in zona posteriore al piano di fuoco, così che risulti sfocato meglio di quanto ottenibile con il solo controllo dell’ apertura.
Questo ulteriore controllo ha un vasto campo di applicazioni, maggiori di quanto non appaia da quanto prevalentemente dichiarato da tutti, cioè il ritratto.
Per esempio, nella fotografia sportiva, il controllo DC impostato su “R – rear”, permette una resa migliore dello sfocato del pubblico, e quindi rendendo questo come elemento che distrae di meno, evidenziando quindi l’ atleta.
Analogamente, possiamo impostarlo su “F – front” nello still life, dove desideriamo avere una minora evidenza degli elementi anteriori.
Entrambe le versioni (105 e 135) impiegano il sistema RF, come detto; aggiungo inoltre che hanno il diaframma a 9 lamelle che aiuta nello sfocato morbido.

Conclusioni
Vale (valgono) il maggior costo rispetto ad una lente convenzionale? Bene, solo ognuno può rispondere a se stesso. Se ritieni che la funzione DC ritieni essere quell’ accessorio, quella prestazione in più, che risponde alle tua esigenze, allora si, conviene eccome.. e come sempre, affermo che quando si tratta di oggetti che servono a soddisfare le ns. emozioni, non si deve parlare di prezzo ma di valore. Ed una lente così, vale molto.

Scatti di prova
Per dare un' idea, allego di seguito tre scatti. Sono tutti fatti a 1/250 e F4, messa a fuoco sullì etichetta sul collo della bottiglia centrale, per un confronto omogeneo. In questo primo scatto, il selettore Defocus è posto in selezione centrale, cioè non attivo.
Francesco T
Secondo scatto. Stessi parametri ma, Defocus in posizione Front valore F4.

Francesco T
Terzo ed ultimo scatto. Come prima, ma Defocus su posizione Rear, valore F4.


Grazie e saluti.
and65
Le immagini valgono più di 1000 parole, ottimo lavoro! Complimenti per l'acquisto, io per un periodo ho avuto il 135 DC, poi in un momento di "follia" l'ho venduto e ancora me ne pento. Sicuramente in ambito digitale il 105 è più sfruttabile.
morgan
Ciao Francesco,
Ho avuto l'opportunità di ricevere in anteprima questo tuo "experience" sul 105 Dc, ora pubblicamente, sento il dovere di dirti, che hai realizzato un lavoro da manuale!!
Complimenti guru.gif guru.gif

Saluti

Franco
__Claudio__
QUOTE (morgan @ Feb 10 2005, 03:27 PM)
Ciao Francesco,
Ho avuto l'opportunità di ricevere in anteprima questo tuo "experience" sul 105 Dc, ora pubblicamente, sento il dovere di dirti, che hai realizzato un lavoro da manuale!!
Complimenti guru.gif guru.gif

Saluti

Franco

Come sopra! Lavoro utile completo ed esauriente! Pollice.gif
Bruno L
QUOTE (__Claudio__ @ Feb 10 2005, 03:49 PM)
Come sopra! Lavoro utile completo ed esauriente! Pollice.gif

Mi associo ai commenti di Claudio e Franco. Ottimo lavoro corredato da belle fotografie, Grazie per avercelo presentato.
Auguri per l'acquisto e tanti complimenti! Pollice.gif

saluti
Bruno
f100
Francesco, ottime spiegazioni Pollice.gif ,
e complimenti per il nuovo acquisto, e' una delle ottiche che preferisco!

Andrea
oesse
Bel lavoro Francesco. Notavo che, oltre a mettere fuori fuoco la parte "rear" o "front" (rispetto al piano a fuoco) mette anche a fuoco la parte opposta. L'etichetta sia della prima che della terza bottiglia, risultano molto piu' a fuoco che nella versione a DC spento.
Il che, a mio avviso, rende ancora piu' interessante l'ottica in questione che sposta in avanti o in dietro la profondita' di campo in funzione delle scelte del fotografo.
Bravo ancora e complimenti per il tempo che hai dedicato a noi lettori del forum.

.oesse.

PS
oppure ho scritto una ca...ta??
Fedro
QUOTE (morgan @ Feb 10 2005, 03:27 PM)
Ciao Francesco,
Ho avuto l'opportunità di ricevere in anteprima questo tuo "experience" sul 105 Dc, ora pubblicamente, sento il dovere di dirti, che hai realizzato un lavoro da manuale!!
Complimenti guru.gif guru.gif

Saluti

Franco

Sentitissimi complimenti, un lavoro utilissimo e che sarà d'aiuto e di chiarimento per molti di noi.

Come sempre un grande Francesco.
giannizadra
Gran bel lavoro, Francesco !
Con gli esempi postati rendi chiaramente comprensibile l'effetto del Defocus, e lasci intuire le sue potenzialità nel ritratto, suo campo d'elezione.
Giacomo.B
Bravo veramente....adesso dovro' farci un pensierino....
Francesco T
QUOTE (Giacomo.B @ Feb 10 2005, 10:29 PM)
Bravo veramente....adesso dovro' farci un pensierino....

Ti posso assicurare che non ti pentirai. Non pensarlo come un acquisto, ma come un investimento in emozioni !

Saluti.
Halberman
Grazie Francesco T, anche da parte mia.

Ho il 105 DC da qualche mese ed è un obiettivo eccezionale che vale più di quanto costa e costa un bel po'. Mi fa piacere che anche tu ne sia in possesso e che abbia mostrato in modo così magistrale le sue qualità.

Ti auguro di fare tante belle foto.

Saluti

Alberto
Franz
Finalmente una spiegazione chiara e per tutti di come funziona il Defocus Pollice.gif

Complimenti davvero e grazie.gif anche da parte mia

Franz
aarez23

ciao,ottimo lavoro
finalmente ho visto chiaramente come funziona l'obiettivo!

ps per meglio ricordare l'effetto potrei avere le tre bottiglie del test !!!! laugh.gif tongue.gif laugh.gif
oesse
quelle le ha bevute per festeggiare l'acquisto!!

tongue.gif laugh.gif

.oesse.
Andrea Lapi
Grazie per il contributo! Bravissimo Francesco! Appena puoi, posta qualche ritratto! grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.