CALICANTUS38
Feb 11 2005, 07:46 AM
Non mi � ancora chiaro se la D70 si connette al CPU con USB versione 1.0 oppure 2.0. Nel manuale � solamente riportato che il collegamento � USB, mentre su questo sito � specificato che si tratta di 2.0 che dovrebbe permettere un download di 12mb/s circa (se non sbaglio). Io attualmente scarico una card quasi piena da 1 GB UltraII in circa 17/18 minuti il ch� mi fa pensare a USB 1.0.
La cosa non mi cambier� la vita, ma capirne qualcosa in pi� non mi dispiacerebbe.
P.S. premetto che il mio CPU � dotato di USB 2.0.
Saluti
Paolo
aron
Feb 11 2005, 08:21 AM
E' corretto.
La D70 e' USB 2.0 ma usa come velocit� massima quella dello standard 1.1 (almeno cosi' si dice in varie discussioni precededenti).
Se hai bisogno di velocita' maggiori per pochi eurelli (10-15) ti puoi comprare, come hanno fatto molti utenti (me compreso), un bel lettore esterno....
Ciao e buone foto.
Furetto
Feb 11 2005, 11:27 AM
Come mai usa lo standard 1.1?
abyss
Feb 11 2005, 11:41 AM
La D70 � usb 1.1 e COMPATIBILE usb2.
Quindi il trasferimento delle foto usando la D70 attaccata al PC � abbastanza lento.
Ho comprato un lettore di schede USB 2 da 10� ed ora trasferisco i file molto pi� in fretta, risparmiando tra l'altro la batteria della D70 (utile per scattare pi� che per trasferire!)
belvesirako
Feb 11 2005, 11:58 AM
Purtroppo la D70 ha una porta USB 1.1.
Lo standard USB 2 conserva la compatibilita' con i sistemi USB1.1, precedenti e molto piu' lenti.
La USB 2 dovrebbe arrivare teoricamente a velocita' sconvolgenti (400Mbs), superiori alla firewire.
dagmenico
Feb 11 2005, 12:40 PM
C'� un po' di confusione per ch� ora vengono denominati USB 2 i prodotti conformi alle specifiche USB 1.1 (a 12 Mb/s) e quelli propriamente USB 2 (a 400 Mb/s). Purtroppo ora non ricordo con precisione i nomi, ma per distinguere i due protocolli, a fianco alla dicitura "USB 2" dovrebbe esserci anche l'indicazione del tipo. La D70 utilizza il protocollo pi� lento. Comunque appena trovo i nomi specifici ve li far� sapere. Ciao
aron
Feb 11 2005, 12:43 PM
QUOTE |
La USB 2 dovrebbe arrivare teoricamente a velocita' sconvolgenti (400Mbs), superiori alla firewire.
|
La USB 2.0 arriva a 480 Mbit/s la Firewirwe A a 400 Mbit/s, la Firewire B a 800 Mbit/s.
La Firewire inoltre lavora molto meglio occupando meno risorse di sistema, ma per un semplice lettore di CF va bene la USB 2.0.
umbcel
Feb 11 2005, 01:12 PM
QUOTE (belvesirako @ Feb 11 2005, 12:58 PM) |
La USB 2 dovrebbe arrivare teoricamente a velocita' sconvolgenti (400Mbs), superiori alla firewire. |
Per l'esattezza 480 Mbit/s, la Firewire I arriva massimo a 400 Mbit/s mentre le nuove Firewire II arrivano alla strabiliante velocita' di 800 Mbit/s.
Fate Attezione pero'.
Se un interfaccia ha la possibilita' di gestire dati ad una velocita' "X" (larghezza di banda) cio' non vuol dire che collegandoci una periferica con quella interfaccia si raggiungono quelle velocita'.
Ad esempio se pure collegassimo un HD esterno con int. Firewire II ad un computer dotato di tale interfaccia non riusciremmo mai a raggiungere una tale velocita' max. di trasferimento ma avremmo larghezza di banda residua per poter gestire il flusso di dati di un secondo HD.
L'interfaccia SATA II ha la fantastica larghezza di banda di 3Gbit/s cio' permettera' di gestire piu' HD al pieno dei loro limiti elettromeccanici.
Ciao
dadomen
Feb 11 2005, 06:47 PM
io uso un lettore esterno della sandisk con porta usb2,ma il mio pc ha la porta usb1,proprio oggi guardavo per cambiare la scheda usb da 1 a 2.0
Gianrico
Feb 12 2005, 10:55 AM
QUOTE (belvesirako @ Feb 11 2005, 11:58 AM) |
Purtroppo la D70 ha una porta USB 1.1. Lo standard USB 2 conserva la compatibilita' con i sistemi USB1.1, precedenti e molto piu' lenti. La USB 2 dovrebbe arrivare teoricamente a velocita' sconvolgenti (400Mbs), superiori alla firewire.
|
La firewire � 400 mbs mentre la USB � 480 mbs. E' piu veloce un lettore Firewire, all'atto pratico, in quanto la USB utilizza molte risorse del sistema mentre la Firewire no.
carlofio2000
Feb 12 2005, 11:03 AM
QUOTE (CALICANTUS38 @ Feb 11 2005, 07:46 AM) |
Non mi � ancora chiaro se la D70 si connette al CPU con USB versione 1.0 oppure 2.0. Nel manuale � solamente riportato che il collegamento � USB, mentre su questo sito � specificato che si tratta di 2.0 che dovrebbe permettere un download di 12mb/s circa (se non sbaglio). Io attualmente scarico una card quasi piena da 1 GB UltraII in circa 17/18 minuti il ch� mi fa pensare a USB 1.0.
La cosa non mi cambier� la vita, ma capirne qualcosa in pi� non mi dispiacerebbe.
P.S. premetto che il mio CPU � dotato di USB 2.0.
Saluti Paolo |
Ti consiglio, come tutti quanti hanno gia' fatto, di comprare un lettore esterno.
A parte tutto l'idea di staccare e attaccare la macchina ogni volta al PC non
mi piace per niente. La mia scrivania e' abbastanza incasinata per poggiarci
sopra pure la D70 e (stavolta il motivo si fa serio) il cavo di collegamento
non e', dalla parte fotocamera, standard. Quindi, se si rovina (e si rovina)
non lo trovi al supermercato.
Ciao
Carlo
Daniele Omma
Feb 12 2005, 11:03 AM
Dobbiamo ricordare per� che per velocit� elevate, non dipende solo dalla porta ma anche dalla velocit� di trasferimento della CF.
aron
Feb 12 2005, 06:02 PM
agonelli
Feb 12 2005, 11:59 PM
L'argomento � gi� stato trattato in questo forum.
Quindi facendo una ricerca trovere dei post molto approfonditi (se non ricordo male Lambretta)
comunque
USB1.1 supporta
1.5 Mb/S (megabit al secondo)
e 12 Mb/S
mentre
USB2.0 supporta
1.5 Mb/S
12 Mb/S
480Mb/S
inoltre bisognerebbe puntualizzare alcune cose:
- la D70 � USB2.0 e utilizza la velocit� di 12Mb/S
- la velocit� di 12Mb/S NON implica usb1.1
- USB2.0 non differisce da USB1.1 solamente dalla velocit� che riesce a raggiungere ma anche da altre specifiche riguardanti:
- gestione correnti massime alimentazione usb
- gestione hubs
- tempi di risposta
- etc etc..
Quindi la scelta della full speed (anzich� hi-speed) pu� essere stata dettata dal fatto che comunque ad oggi tale soluzione possiede requisiti di stabilit� e compatibilit� maggiori. Se � cos� non � poco
Andrea
dagmenico
Feb 13 2005, 12:35 AM
FULL-SPEED e HI-SPEED
Grazie Andrea, erano queste le due denominazioni che non ricordavo
@chie
Feb 13 2005, 01:08 AM
QUOTE (carlofio2000 @ Feb 12 2005, 11:03 AM) |
QUOTE (CALICANTUS38 @ Feb 11 2005, 07:46 AM) | Non mi � ancora chiaro se la D70 si connette al CPU con USB versione 1.0 oppure 2.0. Nel manuale � solamente riportato che il collegamento � USB, mentre su questo sito � specificato che si tratta di 2.0 che dovrebbe permettere un download di 12mb/s circa (se non sbaglio). Io attualmente scarico una card quasi piena da 1 GB UltraII in circa 17/18 minuti il ch� mi fa pensare a USB 1.0.
La cosa non mi cambier� la vita, ma capirne qualcosa in pi� non mi dispiacerebbe.
P.S. premetto che il mio CPU � dotato di USB 2.0.
Saluti Paolo |
Ti consiglio, come tutti quanti hanno gia' fatto, di comprare un lettore esterno.
A parte tutto l'idea di staccare e attaccare la macchina ogni volta al PC non mi piace per niente. La mia scrivania e' abbastanza incasinata per poggiarci sopra pure la D70 e (stavolta il motivo si fa serio) il cavo di collegamento non e', dalla parte fotocamera, standard. Quindi, se si rovina (e si rovina) non lo trovi al supermercato.
Ciao Carlo |
mmhmmhmhm.... a me pare un comunissimo connettore mini USB, null'altro!
mavelot
Feb 13 2005, 01:35 AM
QUOTE |
mmhmmhmhm.... a me pare un comunissimo connettore mini USB, null'altro! |
Quoto in toto....trattasi di comune connettore miniUSB dal lato fotocamera e USB tipo A dal lato pc
carlofio2000
Feb 13 2005, 07:38 AM
QUOTE (mavelot @ Feb 13 2005, 01:35 AM) |
QUOTE | mmhmmhmhm.... a me pare un comunissimo connettore mini USB, null'altro! |
Quoto in toto....trattasi di comune connettore miniUSB dal lato fotocamera e USB tipo A dal lato pc |
Azz,
c'avete proprio ragione.
Era il cavo della CP995 che si era scassato.
Chiedo pubblica venia e faccio ammenda:
mai piu' fiducia alla mia acarsa e incerta memoria.
Carlo
CALICANTUS38
Feb 13 2005, 08:43 AM
QUOTE |
- la D70 � USB2.0 e utilizza la velocit� di 12Mb/S
|
In questo caso dovrebbe trasferirmi almeno 2 scatti in formato RAW al secondo mentre me scarica 1 mediamente tra i 2 e 3 secondi usando CF Ultra II e USB 2.0 sul CPU.
Questi tempi non mi spaventano, ma una CF quasi piena da 1 GB si scarica normalmente in un tempo compreso tra i 15 e i 20 minuti e alle volte capita di essere un p� di corsa quindi penso, come consigliato, sia meglio munirsi di lettore dedicato.
Saluti
sergiobutta
Feb 13 2005, 10:03 AM
E' una presa di coscienza e non una polemica. Come corre il mondo dell'informazione. Solo 15 anni addietro, un fotografo professionista, per spedire le sue immagini, doveva almeno sviluppare ed asciugare la pellicola, fatta eccezione per la Polaroid instant. A dire poco, 3 ore. Oggi, 20 minuti per scaricare una card da 1 Gb piena, sembrano molti. Ci� se il discorso viene fatto da un professionista, inviato ad un determinato evento. Ma anche i dilettanti hanno fretta. Io, aspettavo il rientro di una Kodachrome per due, anche tre settimane, con l'angoscia che fossero andate perse, con la "vergogna" di dover passare ogni giorno a chiedere :"sono arrivate le dia...", quasi che l'arrivo di quello scatolino potesse risolvere problemi esistenziali. Quindi, quanto sento parlare dei tempi di scarico di una card... ritorno indietro col tempo, e, in alcuni casi, per dispetto alla tenologia imperante, lascio la scheda piena per... un giorno nella macchina.
Bruno L
Feb 13 2005, 12:55 PM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 13 2005, 10:03 AM) |
.... Ma anche i dilettanti hanno fretta. Io, aspettavo il rientro di una Kodachrome per due, anche tre settimane, con l'angoscia che fossero andate perse, con la "vergogna" di dover passare ogni giorno a chiedere :"sono arrivate le dia...", quasi che l'arrivo di quello scatolino potesse risolvere problemi esistenziali. Quindi, quanto sento parlare dei tempi di scarico di una card... ritorno indietro col tempo, e, in alcuni casi, per dispetto alla tenologia imperante, lascio la scheda piena per... un giorno nella macchina. |
Grande Sergio! Giuste considerazioni!
saluti
Bruno
alessandro.
Feb 13 2005, 01:31 PM
Ha ragione Sergio, ma cos'� tutta questa fretta, trattiamo di minuti e non di giorni.
abyss
Feb 13 2005, 06:04 PM
Cari Sergio e Bruno,
avete ragione, come sempre!
Anche io ricordo i tempi biblici di attesa del Kodachrome!
E anche oggi, quando porto le mie dia a sviluppare, le passo a riprendere un paio di giorni dopo...
Per� mi sono dotato del lettore esterno di schede soprattutto per non consumare la batteria della mia D70, pi� utile per scattare...
Se poi il lettore di schede fa anche prima della fotocamera, tanto meglio!
Bruno L
Feb 13 2005, 07:10 PM
QUOTE (abyss @ Feb 13 2005, 06:04 PM) |
...... Per� mi sono dotato del lettore esterno di schede soprattutto per non consumare la batteria della mia D70, pi� utile per scattare... Se poi il lettore di schede fa anche prima della fotocamera, tanto meglio!  |
Pure io uso il lettore, non consumi la batteria, � pi� comodo che collegare il cavo alla D70, .... e poi � pi� veloce...
ciao
CALICANTUS38
Feb 13 2005, 10:34 PM
Chi passa al digitale impegnando un bel p� di euri (specie se la D70 l'ha comperata come me a prezzo pieno lo scorso marzo) lo fa molto spesso per la versatilit� che il sistema offre e vorrebbe sfruttarne al massimo le caratteristiche. Pur non essendo un professionista, e non possedendo una seconda CF molto capiente che rimarebbe quasi sempre inutilizzata, mi son trovato a dover svuotare la CF sul mio notebook durante una breve pausa di un evento che stavo seguendo e la pausa purtroppo � stata appunto troppo breve. Le foto e il relativo album verranno stampate con la dovuta calma dopo una accurata selezione, ma in quel momento i minuti sembravano eterni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.