Buongiorno a tutti,
sono un neofita della fotografia con macchine reflex digitali e ho appena acquistato una D60 con ottica 18-55 VR. Inoltre questo e` il mio primo post sul forum della Community Nital, quindi spero di usare questo utile strumento nel migliore dei modi. Sono certo che a molti di voi piu` esperti di me queste domande possano sembrare stupide, ma non riesco a venire a capo di alcune cose:
1) Ho scattato una foto di gruppo, con macchina ben salda sul cavalletto, in modalita` auto. Vi sono tre aree di fuoco nel mirino: sx, centro e dx. Selezionando il punto centrale (impostazione "punto AF singolo") ho notato che le persone ai lati del gruppo (e percio' ai lati dell'inquadratura) risultano leggermente sfuocate. Esiste la possibilita` di mettere a fuoco su tutte le tre aree contemporaneamente? Facendo foto simili in passato con una fotocamera compatta (sempre Nikon) questo problema non si presentava. Non solo, ma potevo scegliere pratiamente qualunque area dell'inquadratura come punto di messa a fuoco. E` possibile che la mia D60 consenta di scegliere fra 3 soli punti? Se si`, in che altro modo posso ottenere una messa a fuoco ottimale su tutta l'area dell'inquadratura?
Il problema si presenta anche scattando una foto ravvicinata (mezzo metro) a diversi piatti ricolmi di frutta colorata su un tavolo. Selezionando il punto di fuoco centrale, i piatti distribuiti in alto, in basso e ai lati dell'inquadratura sono tutti fuori fuoco. E se volessi tutto a fuoco?
2) Sto cercando di familiarizzare con le modalita` A e S: scattando una foto panoramica nelle colline dell'Astigiano ho provato a chiudere il diaframma il piu` possibile per ottenere profondita` di immagine (vigneti in discesa di fronte a me e un paesino arroccato in cima ad una collina ad alcuni km di distanza) confidando nella forte luce pomeridiana che consentiva alla macchina di impostare un tempo relativamente veloce (1/60 - 1/100 a seconda dei casi). Il paesino in lontananza non e' mai a fuoco quanto le vigne piu' vicine. Come si fa ad ottenere la massima profondita' di immagine? Dovrei dotarmi di un obiettivo diverso?
Attendo fiducioso che qualche utente piu` esperto di me mi dia qualche consiglio!
Grazie,
Giacomo