Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sjmo74
Ciao a tutti
posseggo una d40 che vorrei cambiare ed ero indecisop se acquistare una d80 nuova oppure orintarmi du un usato d200. Non devo fare tipi particolari di foto o in ambienti "difficili". Come caratteristiche ho letto che si assomigliano molto e la scelta mi risulta difficile anche perch� sarei pi� orientato per la d200, per� l'idea dell'usato.... rolleyes.gif
Grazie a tutti per i suggerimenti
Simone
gabri.56
io ho una D40 e presto passer� ad una D90, che ho avuto la possibilit� di provare e mi sono reso conto che � decisamente superiore alla D40 sia come qualit� d'immagine (livello di dettaglio e gamma dinamica nettamente superiori) sia come corpo, insomma la D90 � tutta un'altra cosa ed � decisamente superiore anche alla D80, te lo dico perch� le ho provate a fondo.
qui ci sono alcune foto che ho fatto come prova

http://rapidshare.com/files/231295665/DSC_2173.NEF.html nikon d90 ISO1600

http://rapidshare.com/files/231298807/DSC_2164.NEF.html nikon d90 ISO800

http://rapidshare.com/files/231300990/DSC_2151.NEF.html nikon d90 ISO200

http://rapidshare.com/files/231303340/DSC_2180.NEF.html nikon d90 ISO800

secondo me la D90 � una gran bella macchina che vale i soldi che costa

io la prender� in kit con il 18-105 a 1000caff�

detto questo buona scelta ciao
stefano59
QUOTE(sjmo74 @ May 17 2009, 06:39 PM) *
Ciao a tutti
posseggo una d40 che vorrei cambiare ed ero indecisop se acquistare una d80 nuova oppure orintarmi du un usato d200. Non devo fare tipi particolari di foto o in ambienti "difficili". Come caratteristiche ho letto che si assomigliano molto e la scelta mi risulta difficile anche perch� sarei pi� orientato per la d200, per� l'idea dell'usato.... rolleyes.gif
Grazie a tutti per i suggerimenti
Simone

Decisamente d200. Nel complessivo non c'� paragone con la d80. Sia come corpo che come regolazione fine. Senza contare che il matrix della d80 �... delicato.
giovanni1973
Io andrei sulla D200 sopratutto per il fatto che � una semi pro...con tutti i vantagi del caso dalla tropocalizzazione al fatto ....che pu� montare ottiche AI e pre Ai....senza perdere l'esposimetro....

La D80 e cmq ottima...e cmq nel passaggio dall' D40 � un salto anche qui.....

Sicuramente nella scelta non deve pesare il matrix "delicato" della D80...che cmq non lo vedo come un problema


giovanni....
aproserpio
Io possiedo una D70 e una D50 ed mi sono posto il tuo stesso dubbio, alla fine ho optato per una D200 usata con appena 7.000 scatti al prezzo della D80.

Secondo me non c'� paragone come ergonomia, "pulsantiera", sensazioni, ... tra la serie Dxx e la serie Dxxx , perci� il mio consiglio � quello di passare a una D200 ovviamente non alla cieca, ma previa prova e verifica dell'effettivo stato della macchina.

Andrea
Attilio PB
Secondo me la scelta non � affatto scontata. La D200 sicuramente ha una costruzione ed un'impostazione da macchina professionale, con tutti i vantaggi del caso ma anche tutti gli svantaggi: non ci sono programmi tematici, non ci sono gli ausili che la D80 continua invece a fornire, se alla cresima del nipotino sei incaricato di fare le fotografie e sei nel panico, metti la D80 completo automatismo e fa tutto da sola, qualcosa porti a casa comunque, la D200 � li' ferma che aspetta che tu le dica cosa fare, potresti tranquillamente tornare a casa con un totale di dieci scatti mossi...
D'altro canto la D80 puo' essere tranquillamente usata in assoluta autonomia, disponi di valutazione dell'esposizione spot e della doppia ghiera di selezione per tempi e diaframmi per un uno assolutamente consapevole (ed agevole) della macchina.
Insomma io mi chiederei se effettivamente l'uso di ottiche AI, la tropicalizzazione e la robustezza sono realmente caratteristiche importanti alle quali andare a sacrificare la comodit� di una serie di opzioni che potrebbero trarre d'impaccio in diverse occasioni.
Se comunque opti per una D200 usata valuta attentamente quale macchina prendi, la robustezza e la qualit� ne ha fatto uno strumento per molti professionisti e di macchine molto usate ce ne sono diverse in giro :-)
Ciao
Attilio
Gufopica
D200
a mio avviso
aproserpio
QUOTE(Attilio PB @ May 17 2009, 09:46 PM) *
Secondo me la scelta non � affatto scontata. La D200 sicuramente ha una costruzione ed un'impostazione da macchina professionale, con tutti i vantaggi del caso ma anche tutti gli svantaggi: non ci sono programmi tematici, non ci sono gli ausili che la D80 continua invece a fornire, se alla cresima del nipotino sei incaricato di fare le fotografie e sei nel panico, metti la D80 completo automatismo e fa tutto da sola, qualcosa porti a casa comunque, la D200 � li' ferma che aspetta che tu le dica cosa fare, potresti tranquillamente tornare a casa con un totale di dieci scatti mossi

...

Se comunque opti per una D200 usata valuta attentamente quale macchina prendi, la robustezza e la qualit� ne ha fatto uno strumento per molti professionisti e di macchine molto usate ce ne sono diverse in giro :-)
Ciao
Attilio


Sul primo punto non sono d'accordo, la D200 non ha le modalit� "scene" per� ha sempre la modalit� "P - program" (che sinceramente non ho mai usato) e la messa a fuoco su pi� aree, sul soggetto pi� vicino,...

Sul secondo punto invece concordo pienamente, per questo motivo il mio consiglio � quello di provarla, "passarla ai raggi x" e vedere con Opanda o similari quanti scatti ha fatto.
adolfo83
io le ho entrambe e devo dire che vanno tutte e due bene, se ti torna comodo avere i programmi scena vai sulla d80 se vuoi fare tutto da solo meglio la d200 e sentirai che � tutta un'altra cosa....controlla bene l'usato io l'ho ttrvata con 10000 scatti ed era perfetta. ciao
tankredi
Io ho avuto una d80 con la quale mi sono trovato benissimo.....ho fatto 20000 foto in due anni ora l'ho messa in vendita...l'unico difetto se cos� si pu� dire � il matrix che sovraespone...ma basta conoscerla...
se puoi spendere circa 1000� perch� non pensi ad una bellissima D2X.....io ho fatto questa scelta e se hai voglia di imparare a fare foto e hai la pazienza di conoscerla non ti deluder�.....Io l'ho presa a 1000� con 3200scatti...praticamente nuova...
non c'� d80,d90,d200,d300 che tenga.....
I file prodotti da questa macchina sono strepitosi.....e ormai si trova a prezzi veramente accessibili....
Attilio PB
QUOTE(aproserpio @ May 17 2009, 10:01 PM) *
Sul primo punto non sono d'accordo, la D200 non ha le modalit� "scene" per� ha sempre la modalit� "P - program" (che sinceramente non ho mai usato) e la messa a fuoco su pi� aree, sul soggetto pi� vicino,...
...


Appunto, sei in piena confusione ed il parroco arriva con la comunione e tu devi: entrare nei menu', impostare il tipo di messa a fuoco, valutare la scena, impostare il valore ISO, decidere se usare il flash, con tutto quel bianco capire se impostare una compensazione oppure no e decidere tra le varie proposte del program qual'� la coppia tempo/diaframma piu' adatta alla situazione. Risultato: porti a casa dieci scatti mossi.
Non conoscendo chi pone il quesito ma sapendo che viene da una entry level autotutto io non do per scontato che una volta nella vita abbia impostato una sensibilit� iso o un tempo di scatto :-)
La D200 � una macchina ottima ma richiede almeno una conoscenza di base della tecnica fotografica e la capacit� di gestire in autonomia una serie di parametri.
Magari l'amico Simone � bravissimo e non avrebbe problemi neppure con una Hasselblad 500, ma non sapendolo... :-)
Ciao
Attilio
Leo_Pambianco
Io ho una D200 che ho preso usata, in ottime condizioni e con appena 2500 scatti. Splendida macchina, tutti i comandi a portata di mano e molto flessibile nei settaggi. Unici "svantaggi" sono peso e dimensioni di assoluto rilievo. A livello qualitativo delle foto non penso vi siano molte differenze, ho sentito dire che sul RAW meglio D200 e su JPEG meglio D80.Dettagli secondo me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.