Ciao a tutti, entro in punta di piedi nel mondo dei lampeggiatori per chiedervi un consiglio sul softbox Lastolite in oggetto. Mi sono deciso a comprarlo dopo aver letto diversi pareri confortanti e vista la necessit� di un sistema pratico da trasportare (l'incredibile facilit� con cui si ripone mi attira tantissimo rispetto ad una soluzione home-made).
Tuttavia non riesco a decidermi su quale versione orientarmi: 38cm oppure 60cm? Al momento possiedo un solo SB800 a cui presto ne affiancher� un altro, non credo infatti di spostarmi sul 900.
Mi piacerebbe poterlo impiegare in esterna (matrimoni) per foto di coppia (ho visto numerosi video incoraggianti sul sito Lastolite), direttamente sui soggetti e magari con parziale rimbalzo su un pannello riflettente silver. Tuttavia ho il dubbo che il 60cm sia troppo grande per la potenza che ha l'SB800. Voi cosa ne pensate?
Inoltre, in rete ho trovato solo prove del 38cm in cui suggerivano di impostare l'sb800 con il diffusore grandangolare interno in modo da avere l'impostazione della parabola zoom a 14mm che corrisponderebbe alla miglior (in senso di uniformit�) irradiazione della superficie del softbox. Voi cosa ne pensate?
Sempre a riguardo dell'EzyBox, ci sono limitazioni nell'uso del CLS Nikon? Mi sembra (almeno dalle foto) che il sensore di luce dell'sb800 venga parzialmente coperto e non vorrei, in esterna, di dover sempre posizionare l'sb800 sulla mia sinistra. Premetto che userei come commander il flash popup della d700 (a tal proposito aprir� un nuovo post a breve, perdonatemi!)
Grazie a tutti
Matteo