Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gedma
Ciao a tutti, entro in punta di piedi nel mondo dei lampeggiatori per chiedervi un consiglio sul softbox Lastolite in oggetto. Mi sono deciso a comprarlo dopo aver letto diversi pareri confortanti e vista la necessit� di un sistema pratico da trasportare (l'incredibile facilit� con cui si ripone mi attira tantissimo rispetto ad una soluzione home-made).

Tuttavia non riesco a decidermi su quale versione orientarmi: 38cm oppure 60cm? Al momento possiedo un solo SB800 a cui presto ne affiancher� un altro, non credo infatti di spostarmi sul 900.
Mi piacerebbe poterlo impiegare in esterna (matrimoni) per foto di coppia (ho visto numerosi video incoraggianti sul sito Lastolite), direttamente sui soggetti e magari con parziale rimbalzo su un pannello riflettente silver. Tuttavia ho il dubbo che il 60cm sia troppo grande per la potenza che ha l'SB800. Voi cosa ne pensate?

Inoltre, in rete ho trovato solo prove del 38cm in cui suggerivano di impostare l'sb800 con il diffusore grandangolare interno in modo da avere l'impostazione della parabola zoom a 14mm che corrisponderebbe alla miglior (in senso di uniformit�) irradiazione della superficie del softbox. Voi cosa ne pensate?

Sempre a riguardo dell'EzyBox, ci sono limitazioni nell'uso del CLS Nikon? Mi sembra (almeno dalle foto) che il sensore di luce dell'sb800 venga parzialmente coperto e non vorrei, in esterna, di dover sempre posizionare l'sb800 sulla mia sinistra. Premetto che userei come commander il flash popup della d700 (a tal proposito aprir� un nuovo post a breve, perdonatemi!)

Grazie a tutti

Matteo


maxiclimb
Ciao, io possiedo il 60cm, e ho usato il 38cm di un amico, li utilizziamo insieme in una piccola sala da posa.
Posso dirti che il 60cm non ha alcun problema con l'sb-800, l'uniformit� � ottimale grazie ad un ulteriore strato diffusore interno (che il 38cm non ha) e l'sb-800 consente di scattare senza problemi a iso bassi e diaframmi chiusi (11-16) senza arrivare a piena potenza.
Il diffusore sul flash va bene quello a lastrina, in genere non montiamo nemmeno la cupoletta.
Come luce � senz'altro meglio il 60cm, molto pi� avvolgente e adatto anche a riprese un po' meno strette.
Per contro, � meno comodo da trasportare e un po' pi� lento da montare.
In interni non crea problemi con la fotocellula in qualsiasi posizione, ma non saprei dirti in esterni (uso in genere gli ombrellini che sono pi� veloci e pratici)

In definitiva, come luce sarebbe meglio il 60cm, ma visto che l'uso che ne faresti forse il 38cm � pi� pratico.
Tuttavia, mi chiedo se per i tuoi scopi non sia meglio un semplice ombrellino bianco traslucido usato come diffusore (non riflettore).
Oltre a praticit� e prezzo, credo che possa illuminare una superficie pi� ampia (due persone contemporaneamente) e ha il vantaggio di consentire una maggiore variet� di posizionamento del corpo del flash per non nascondere la fotocellula.

Per un uso frequente ed intensivo comunque valuterei le soluzioni radio, specie quando saranno disponibili quelle che supportano il CLS.
gedma
Ciao, grazie mille per la tua risposta. Avevo valutato gli ombrellini, ma in realt� l'idea dell'EzyBox mi affascinava per tutte le altre tipologie di uso. La mia paura era di non riuscire ad aver potenza sufficiente con il 60cm, ma la tua esperienza mi ha rassicurato. Penso proprio che mi orienter� su quello anche perch� pi� la superficie � grande e maggiore � la diffusione e meno duro � l'effetto del flash.

Grazie ancora
Matteo

QUOTE(maxiclimb @ May 19 2009, 12:24 PM) *
Ciao, io possiedo il 60cm, e ho usato il 38cm di un amico, li utilizziamo insieme in una piccola sala da posa.
Posso dirti che il 60cm non ha alcun problema con l'sb-800, l'uniformit� � ottimale grazie ad un ulteriore strato diffusore interno (che il 38cm non ha) e l'sb-800 consente di scattare senza problemi a iso bassi e diaframmi chiusi (11-16) senza arrivare a piena potenza.
Il diffusore sul flash va bene quello a lastrina, in genere non montiamo nemmeno la cupoletta.
Come luce � senz'altro meglio il 60cm, molto pi� avvolgente e adatto anche a riprese un po' meno strette.
Per contro, � meno comodo da trasportare e un po' pi� lento da montare.
In interni non crea problemi con la fotocellula in qualsiasi posizione, ma non saprei dirti in esterni (uso in genere gli ombrellini che sono pi� veloci e pratici)

In definitiva, come luce sarebbe meglio il 60cm, ma visto che l'uso che ne faresti forse il 38cm � pi� pratico.
Tuttavia, mi chiedo se per i tuoi scopi non sia meglio un semplice ombrellino bianco traslucido usato come diffusore (non riflettore).
Oltre a praticit� e prezzo, credo che possa illuminare una superficie pi� ampia (due persone contemporaneamente) e ha il vantaggio di consentire una maggiore variet� di posizionamento del corpo del flash per non nascondere la fotocellula.

Per un uso frequente ed intensivo comunque valuterei le soluzioni radio, specie quando saranno disponibili quelle che supportano il CLS.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.