Dalla D700 in su il frame rate non cala passando da 12bit a 14bit.
Credo che la motivazione sia da ricercare nel numero di canali paralleli di comunicazione sensore/CPU.
La D700, come la D3, lavora su 12 canali paralleli (vedi
qui), della D300 non conosco tale dato, ma se Nikon non lo sbandiera come nel caso D700/D3, posso supporre che i canali di comunicazione siano inferiori.
Passando da 12bit a 14bit si ha una mole di dati maggiore, quindi se sussiste una limitazione di banda ci sar� diminuzione di raffica.
C'� anche da dire che, a suo tempo, si scrisse che la D300 fornirebbe praticamente la stessa gamma dinamica a 12 o 14 bit, e questo perch� la gamma realmente fornita dal CMOS � gi� sufficientemente descrivibile da un file a 12bit. I sensori FX della D3/D700 guadagnano invece circa 1EV reale nel passaggio 12/14bit, quando sulla carta tale passaggio potrebbe garantirne anche 2.
In sostanza, con la D300, se serve la raffica puoi rinunciare tranquillamente ai 14bit, ottenendo comunque immagini con una gamma ai massimi livelli disponibili.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro nell'esporre la questione.
Tommy.73