Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
oracolo
Gentili utenti
Assodato che a livello teorico conosco la differenza tra i due sistemi di misurazione, Vi chiedo gentilmente se a livello pratico potete indicarmi in quali situazioni/condizioni � preferibile usare le due impostazioni.
Premetto che ho gi� utilizzato la funzione "cerca" senza trovare "soddisfazione"
Perdonata la domanda banale che ai pi� potr� sembrare ridicola.
P.s. sono un possessore di una d90 grazie.gif

Cordialmente Daniele
Umbi54
Ciao,
chiaramente ti rispondo per quello che � il mio modo di operare.
Con la D50 uso indifferentemente matrix e semispot, lasciando lo spot a casi particolari che richiano anche l'esposizione manuale.
Con la D80 ho abbandonato il matrix per il semispot con diametro 8 mm, che mi da molto pi� affidamento, per uso generale mentre con il flash preferisco il matrix se ci sono gruppi di persone, ad esempio una comunione, altrimenti rischio di avere esposto correttamente solo il soggetto al centro del fotogramma.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Saluti
Umberto
Max Lucotti
sulla d90, quando utilizzo il manuale solitamente uso lo spot (con d lighing disattivato) andandomi a vedere le varie situazioni di esposizione e regolandomi di conseguenza. (la mia prima macchina era con misurazione spot e solo manuale...)
Il matrix lo utilizzo quando uso av e spesso in combinata con il d lighting attivo, comunque sempre sottoesposto di -0.3ev.
La media ponderata... che cosa �? :-)))) il manuale consiglia di usarla nei ritratti... io ho sempre utilizzato fin ad ora il matrix, magari far� delle prove, un giorno.

Ciao Max
giannizadra
Utilizzo solo il Matrix (per uso generale) e passo in Spot nei casi in cui prevedo che il Matrix rischierebbe di fornirmi una lettura della scena diversa da quella che vorrei.
Non uso il Semispot dai tempi di F ed F2 (era l'unico metodo di misurazione previsto, mentre quello della F3 era praticamente uno Spot).
Alcuni ritrattisti che conosco utilizzano il Semispot tuttora, facendo coincidere di preferenza l'area centrale con il volto del soggetto.
oracolo
Voglio ringraziarVi tutti per le risposte.
Anche io ho sempre utilizzato lo spot per il manuale e il matrix a priorit� di diaframma e che ........ periodo estivo.....pi� tempo libero......non lo so....... mi sono messo a fare alcune prove sulla ponderata (che utilizzavo prevalentemente sulla d80 in quanto il matrix mi faceva impazzire).
Con la d90 fino ad ora non avevo mai sentito la necessit� di snobbare il matrix per quello mi sono permesso di disturbarVi per chiedere quali erano le situazioni pi� indicate per la ponderata.
Un sentito ringraziamento

Cordialmente
Daniele
oracolo
QUOTE(giannizadra @ May 19 2009, 11:40 AM) *
Utilizzo solo il Matrix (per uso generale) e passo in Spot nei casi in cui prevedo che il Matrix rischierebbe di fornirmi una lettura della scena diversa da quella che vorrei.
Non uso il Semispot dai tempi di F ed F2 (era l'unico metodo di misurazione previsto, mentre quello della F3 era praticamente uno Spot).
Alcuni ritrattisti che conosco utilizzano il Semispot tuttora, facendo coincidere di preferenza l'area centrale con il volto del soggetto.




Avevo risposto ai gentili Umbi54 e photomax2 senza leggere il tuo intervento e ti ringrazio.
Dimentico il semispot e torno a concentrarmi sulla composizione grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.