Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
matzan
illuminatemi....
Con il solo flash incorporato sulle reflex (es D300) non è proprio possibile scattare più veloci di 1/320 ?
e perchè visto che le compatte scattano tranquillamente anche con tempi di millesimi di secondo?

grazie

matteo
Lucabeer
Le compatte scattano anche con tempi più veloci perchè sono sprovviste di otturatore meccanico, e ne hanno solo uno elettronico.

Con un flash esterno tipo SB-600, 800 o 900 puoi comunque scattare anche con tempi più veloci (fino al massimo consentito dalla macchina) impostando sul flash la modalità FP. Modalità che però riduce di molto la "portata" utile del flash.
matzan
QUOTE(Lucabeer @ May 19 2009, 02:31 PM) *
Le compatte scattano anche con tempi più veloci perchè sono sprovviste di otturatore meccanico, e ne hanno solo uno elettronico.

Con un flash esterno tipo SB-600, 800 o 900 puoi comunque scattare anche con tempi più veloci (fino al massimo consentito dalla macchina) impostando sul flash la modalità FP. Modalità che però riduce di molto la "portata" utile del flash.


In effetti mi avevano già risposto così, ma se un otturatore meccanico è in grado di scattare ad 1/8000 di sec, non dovrebbe essere un problema per il flash sincronizzarsi con questo; tant'è che con quelli esterni (tiposb800) non c'è problema. puoi darmi qualche altra delucidazione? So che è così, ma vorrei capire perchè e soprattutto che non sia una limitazione software per costringerti al flash esterno.
Grazie ancora!
logitech61
QUOTE(matzan @ May 19 2009, 02:53 PM) *
In effetti mi avevano già risposto così, ma se un otturatore meccanico è in grado di scattare ad 1/8000 di sec, non dovrebbe essere un problema per il flash sincronizzarsi con questo; tant'è che con quelli esterni (tiposb800) non c'è problema. puoi darmi qualche altra delucidazione? So che è così, ma vorrei capire perchè e soprattutto che non sia una limitazione software per costringerti al flash esterno.
Grazie ancora!



http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=30468593

Fatti un giro qua... interessante
Lucabeer
QUOTE(matzan @ May 19 2009, 02:53 PM) *
In effetti mi avevano già risposto così, ma se un otturatore meccanico è in grado di scattare ad 1/8000 di sec, non dovrebbe essere un problema per il flash sincronizzarsi con questo; tant'è che con quelli esterni (tiposb800) non c'è problema. puoi darmi qualche altra delucidazione? So che è così, ma vorrei capire perchè e soprattutto che non sia una limitazione software per costringerti al flash esterno.


Non è affatto una limitazione artificiale!

Il tempo più veloce consentito dal sincro flash è quello per cui le tendine dell'otturatore hanno ancora almeno un istante in cui sono completamente aperte e il sensore è completamente esposto alla luce. E proprio in questo istante viene fatto partire il flash, che è velocissimo...

Per tempi più veloci, le tendine non sono mai completamente aperte, ma lasciano aperta solo una fessura che scorre velocemente in senso verticale il fotogramma. Va da sè che far partire il flash con queste condizioni provocherebbe l'esposizione corretta solo di una striscia orizzontale dell'immagine...


La modalità FP è diversa: emette un'illuminazione lunga (decisamente più lunga del tempo di esposizione), e di bassa intensità. In pratica il flash comincia a illuminare prima che l'otturatore si apra, e continua a farlo per tutto il tempo in cui la "fessura" formata dalle tendine dell'otturatore "spazzola" il fotogramma, illuminandolo uniformemente. Già con flash potenti come gli SB-800 o 900 questo trucchetto ammazza drasticamente la potenza disponibile e la distanza coperta. Con il flash incorporato, la modalità FP ti permetterebbe di illuminare a 10 centimetri... forse ancora meno. Quindi meglio evitarla!
matzan
QUOTE(Lucabeer @ May 19 2009, 03:42 PM) *
Non è affatto una limitazione artificiale!

Il tempo più veloce consentito dal sincro flash è quello per cui le tendine dell'otturatore hanno ancora almeno un istante in cui sono completamente aperte e il sensore è completamente esposto alla luce. E proprio in questo istante viene fatto partire il flash, che è velocissimo...

Per tempi più veloci, le tendine non sono mai completamente aperte, ma lasciano aperta solo una fessura che scorre velocemente in senso verticale il fotogramma. Va da sè che far partire il flash con queste condizioni provocherebbe l'esposizione corretta solo di una striscia orizzontale dell'immagine...
La modalità FP è diversa: emette un'illuminazione lunga (decisamente più lunga del tempo di esposizione), e di bassa intensità. In pratica il flash comincia a illuminare prima che l'otturatore si apra, e continua a farlo per tutto il tempo in cui la "fessura" formata dalle tendine dell'otturatore "spazzola" il fotogramma, illuminandolo uniformemente. Già con flash potenti come gli SB-800 o 900 questo trucchetto ammazza drasticamente la potenza disponibile e la distanza coperta. Con il flash incorporato, la modalità FP ti permetterebbe di illuminare a 10 centimetri... forse ancora meno. Quindi meglio evitarla!


Grazie, mi hai svelato il mistero: alla fine il flash incorporato potrebbe farlo, ma non avrebbe potenza sufficiente.
Grazie ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.