Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pirin2
avete avuto problemi sul bilanciamento del bianco della d90?
� pi� di una volta che scattando 2 foto ad un secondo di distanza una dall'altra (RAW e JPG insieme) mi dia risultati molto diversi.
wb su auto.

allego il confronto
buzz
caspita, la differenza � notevole!
Non ho mia riscontrato una cosa simle con nessuna macchina,
E' stato un caso o si presenta spesso?
� stato toccato qualcosa? di solito � un colore dominante ch egenera imprecisioni nel WB auto, ma in questo csaso gli scatti sono troppo simili come inquadratura.
giovanni scaburri
si possono vedere i due fotogrammi interi?
gianni ciao
karl mark
A me in simili inquadrature con foto scattate a breve tempo di distanza � capitato di vedere un WB leggermente diverso....ma cos� differente mai.....sei sicuro di non aver toccato nulla?
raffer
QUOTE(giovanni scaburri @ May 20 2009, 04:21 PM) *
si possono vedere i due fotogrammi interi?


... e con i dati Exif? hmmm.gif

Raffaele
pirin2
ho fatto un ritaglio per confrontare gli stessi punti ma le 2 inquadrature sono diverse, una � molto pi� bassa dell'altra. variazioni di impostazioni le escludo.
il fatto � che mi era gi� capitato e mi sembrava molto strano, per� avevo il raw ho messo a posto il wb e non non sono andato oltre, ora vorrei capire se � normale, la differenza � molta e con la d50 non mi era mai capitato

in serata vi mando le 2 foto complete, jpg come uscito dalla macchina
per gli exif non so come devo fare...

intanto
grazie
raffer
QUOTE(pirin2 @ May 20 2009, 04:50 PM) *
per gli exif non so come devo fare...


Bastano i JPG cos� come usciti dalla macchina.

Raffaele
pirin2
ecco le foto, le inquadrature sono diverse ma la prima mi sembra proprio sballata
cosa ne pensate?

ciao
maxd90
QUOTE(pirin2 @ May 20 2009, 07:25 PM) *
ecco le foto, le inquadrature sono diverse ma la prima mi sembra proprio sballata
cosa ne pensate?

ciao


le inquadrature devono essere le medesime, se vuoi fare un confronto obiettivo su quello che la macchina riceve sul sensore.
una foto, ad esempio, prende una parte di asfalto (che � chiaro e riflettente) molto pi� estesa che non l'altra (sfondo pi� scuro in evidenza).
il bilanciamento del bianco in Automatico risulta diverso per questo motivo (secondo me).




pirin2
il mio non voleva essere nulla di scientifico, per� mi sembravano molto strane queste differenze. sulla d50 non mi sono mai capitati questi risultati cos� sballati in una condizione normale di luce. perch� al di l� della differenza la prima foto � completamente sballata.

comunque il dubbio mi era venuto su questi 2 autoscatti, tanto per farvi un altro esempio

ciao
buzz
Decisamente qualcosa di strano c'�.
Se fosse stata la sola prima immagine avrei detto che il wb teneva conto del verde degli alberi e inseriva una dominante per compensare, ma la seconda coppia di immagini � identica (poi mi dici perchp hai cancellato la tua faccia! smile.gif hai paura di non darti il permesso di pubblicarla? )
fai qualche altro test, magari non a soggetti che si possono muovere e controlla bene.
pirin2
si, niente autorizzazione smile.gif

ultima cosa, a proposito della seconda serie di foto, dopo quelle due ne sono state scattate altre e il bilanciamento del bianco � sempre stato come nella prima. ovvero, a mio parere, sballato.

far� ancora qualche prova per� la tendenza a queste foto molto gialle era una cosa che con la d50 non mi capitava, nel caso volessi far dare un occhiata alla macchina dovrei spedirla a torino?

se a qualcuno � capitato qualcosa di simile aspetto informazioni

intanto grazie

Max Lucotti
A me (finora...) il Wb sulla d90 ha funzionato egregiamente in Auto.
Dovresti fare un p� di prove, anche con impostazioni manuali del wb.

Ciao Max
nikorapa
Riprendo questo 3D di un po' di tempo fa per un problema molto simile che ho riscontrato sulla mia D90 e su quella di altri miei amici.

La macchina ha seri problemi di WB la sera o comunque al buio, particolarmente nei casi di scatto senza flash.

Impone sempre delle dominanti di colore caldo, come se gli oggetti fossero illuminati dalla luce delle candele.

Allego una foto.
Andate a vedere la seconda immagine postata oggi nel 3D "Qualche Foto di Scanno": sempre lo stesso problema.

che ne pensate?


grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
nikorapa
... per capirsi... questa dovrebbe essere la giusta


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB
buzz
Wb= bilanciamento del bianco, ovvero riportare la luce originale (che pu� assumere doiversi colori) ad un bianco puro (per quanto possibile).
Questo serve a dare un'atmosfera all'intera immagine, come se fosse stata scattata con la luce del sole di mezzogiorno.
Ma tutto questo non sempre � "bene" o non sempre � fattibile. non � sempre bene perch� certe atmosfere non sono da luce naturale: prendi ad esempio una foto a lume di candela, non avrebbe la stessa atmosfera se riportata a luce bianca, e non � sempre possibile perchp se nella luce che colpisce la scena non esiste tutto lo spettro solare, non puoi inventare gamme che non esistono (vedi qad esempio le luci allo iodio a spettro giallo).

premesso questo, andiamo al problema o meglio alla foto: assumendo che la costruzione sia di colore bianco puro, non possiamo pretendere da un Wb automatico che lo sappia. Il suo funzionamento si basa sulla media colore della scena, e i suoi algoritmi, sebbene funzionino abbastanza bene, non sono precisi in assoluto.
Per questo vengono in aiuto degli accessori che sono dei vetri diffusori bianchi, che si mettono davantoi all'obiettivo e puntandoli sulla fonte della luce stabiliscono la sua temperatura ottimale e ti permettono di impstarla sulla fotocamera,
Ma c'� anche il raw-nef che ti permette di bilanciare in maniera ottimale (nei limti spiegati sopra) in post produzione, ovvero dopo aver scattato senza preoccuparti di ci� che la macchina "decide" al posto tuo.
nikorapa
grazie buzz, adesso intuisco meglio il meccanismo della macchina.
scartando l'opzione PP sul file raw, che cosa avrei potuto fare al momento?
utilizzare un'opzione WB preimpostata nikon: candelina, sole, nuvole, etc?
agire direttamente sui valori K?
oppure ancora utilizzare l'impostazione PRE e misurare il WB ideale sulla parete bianca del museo?

non vi risulta a voi che la D90 abbia qualche problema con il WB in queste situazioni?



grazie ancora

buzz
le sluzioni sono tante e non sempre si equivalgono.
Usare uno scatto ad un oggetto bianco da usare comne preimpostazione � un ottimo sistema.
si pu� anche impostare il Wb in gradi kelvin, e se sei in luce a tungsteno lo metti a 2800 (il 3200 � per le lampade da studio al tungsteno)
IacopoRamalli
QUOTE(nikorapa @ Jan 26 2010, 01:08 AM) *
non vi risulta a voi che la D90 abbia qualche problema con il WB in queste situazioni?
grazie ancora


Io non ho riscontrato questo problema almeno non cos� accentuato....ma io comunque al 90% delle situazioni dove ho 5 secondi il WB lo imposto su pre , e gli faccio fare lo scatto di prova dove lo autoregola sul momento e ti posso garantire che i risultati sono decisamente superiori! wink.gif
pirin2
� passato un po' di tempo da quando ho scritto di questo problema, ho usato un bel po' la macchina, alla fine sono ancora convinto che ci sia qualche problema sul wb. e intendo in situazioni piuttosto semplici di piena luce in pieno giorno, come gi� avevo scritto.
certo al problema si pu� ovviare, e scattando sempre in RAW si mette facilmente a posto. per� la cosa � antipatica.
pu� succedere di avere necessit� del JPG subito, solitamente scatto raw+jpg, d'altronde una delle caratteristiche del jpg on camera � quella della velocit� di utilizzo, non della qualit�. si pu� ovviare, ma si perde la peculiarit� del formato.
il wb della d50 mi sembrava molto pi� preciso, ed era comodo.

ciao
nikorapa
pi� di una persona mi ha accennato questo problema.

a me capita solo o soprattutto in situazioni come quelle che ho postato. la sera, quando ci sono strane fonti di luce (esempio in foto sopra: un museo illuminato).

la funzione PRE, se non sbaglio, deve essere impostata su un oggetto di colore bianco sul quale cade la medesima luce che cade sul soggetto che si vuole fotografare.
a mio parere non bastano 5 secondi... in alcuni casi non � proprio possibile



(non si offender� mica la nostra D90 davanti a tutte queste considerazioni?? unsure.gif )
buzz
Ragazzi, state parlando di Wb auto!
in caso di luci miste non si pu� pretendere l'assoluta precisione.
Fate la prova nelle medesime condizioni con due macchine diverse anche di diversa marca, e avrete risposte differenti ma mai precise.
se coi tenete all'accuratezza del colore dovreste dapprima fare calibrare il profilo della fotocamera e usare anche il cartoncino grigio di riferimento.

Ci sar� un motivo per cui i professinisti scattano in raw, e tutti i fotografi esperti consigliano caldamente questo formato!
possibile mai che siate tutti giornalisti sportivi che scattano raffiche di 20 fotogrammi alla volta e li devono inviare con il palmare al giornale in tempo record?!?!?

per un preset bastano 5 secondi, la seccatura � che occorre farlo ad ogni cambviamentoi della luce.
nikorapa
ok, non fa una piega il ragionamento... col raw non ci sono problemi.

PRE vanno bene 5 secondi, ma non deve essere fatto necessariamente su una superficie bianca? o sbaglio...?
giuliano71
Ciao a tutti, sar� che sono un neofita e che fino a poche settimane fa scattavo con la mia piccola e fidata L1 (che non mi ha mai deluso), anyway pare anche a me che il WB auto della mia nuova D90 abbia un comportamento un pochino aleatorio, con le foto che spesso presentano una leggera dominante rossa. La cosa mi sta spiazzando un pochino, nel prossimo fine settimana, reperibilit� lavorativa permettendo, vorrei fare qualche prova, anche in PRE, vediamo cosa esce...ciao. Giuliano
IacopoRamalli
QUOTE(buzz @ Jan 26 2010, 05:16 PM) *
Ci sar� un motivo per cui i professinisti scattano in raw, e tutti i fotografi esperti consigliano caldamente questo formato!
possibile mai che siate tutti giornalisti sportivi che scattano raffiche di 20 fotogrammi alla volta e li devono inviare con il palmare al giornale in tempo record?!?!?

per un preset bastano 5 secondi, la seccatura � che occorre farlo ad ogni cambviamentoi della luce.


Concordo in pieno wink.gifwink.gifwink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.