QUOTE(buzz @ May 28 2009, 10:31 AM)

Pier, lavorando nel settore, li vede tutti, un po' come il medico ospedaliero che ha purtroppo sempre sa che fare con malati e malattie. Quindi il consiglio che ha dato � da prendere in seria considerazione, ma io aggiungo non "ogni tanto" fate il backup ma SEMPRE! (dipende per� dall'importanza di dati)
A me � capitato di rompere una scheda sd in due, e l� � stato impossibile recuperare . LAvoro perso.
In passato ho avuto problemi con due schede della stessa marca (apacher) subito sostituite dal negoziante, ma non sono arrivato alla perdita in quanto dopo i primi 3 scatti, la D100 mi segnalava errore.
Il recupero, con i normali programmi, � possibile in caso di formattazione accidentale, di sconfigurazione del file system, ma in caso di guasto HW (circuiti "bruciati") mi sa che nemmeno le aziende specializzate possano fare molto.
Certamente : SEMPRE IL BACKUP !!! magari anche su pi� di un supporto se avete dati particolarmente sensibili.
l' "ogni tanto" � dovuto al fatto che la maggior parte degli utenti non ha dispositivi automatici che lo fanno in autonomia (Unit� DAT, Hard Disk in RAID, Software per archiviazione, acc.) ma almeno si dovrebbe arrangiare con CD/DVD o Hard Disk esterni.
Di solito per statistiche in tutti questi anni, chi subisce una perdita di dati, dopo il fattaccio diventa addirittura paranoico

(.... ma esistono anche casi disperati

)
Per le rotture "pi� serie" tipo elettronica di gestione danneggiata o micro-solchi sulla corona circolare del disco, ricorriamo anche alla "camera bianca" ma i costi di gestione salgono parecchio. Di solito ci capita solo con aziende o enti pubblici.
Quindi gente andate a comperarvi un bell' Hard Disk esterno che non costa una follia (ce ne sono anche da � 40,00.....) e mettete al sicuro i vosti dati/foto.
Oppure ancora pi� economico : un DVD-R costa come un caff�...