Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gigi.ct
Ciao a tutti, finalmente dopo tanta indecisione, oggi ho acquistato una D70.
E questo fa si, che abbia bisogno di qualche (si fa per dire qualche.... spero di non diventare un incubo) consiglio da voi.
Premettendo che fino ad oggi non ho mai tradito la pellicola e che non ho mai scattato in digitale, se non qualche scatto con compatte di vecchia generazione,
perdonatemi se alcune domande che vi far� potranno sembrare banali, ma vi assicuro che per me sono vitali.
Scusate ma ancora non ho potuto leggere il manuale ne vedere il dvd. (Sapete com'�.... in ufficio internet e pi� discreto wink.gif )
Detto questo iniziamo.

Volevo sapere
Se ci sono delle prove da fare prima di iniziare a scattare (es. dead pixel?????
ecc.).

Se c'� una configurazione che mi consigliate per ottenere immagini veritiere e
ben dettagliate (es. Scala dei bianchi?? Rumore?? Iso?? Formato immagine??
ecc.).

Se c'� qualche software che mi consigliate per gestione e visualizzazione.

Che ne dite del software che nital da in dotazione, che come sicuramente voi
saprete non � pi� come immaginavo Nikon View ma Picture Project 1.0.

Ed infine � vero che la D70 memorizza e passa al pc tutti i dati di ogni singolo
scatto? (diaframma, tempi, Sensibilita ISO, ecc.).

Se si come si fa a trasmetterli visualizzarli sul pc?

Sicuro che i vostri consigli saranno utilissimi vi ringrazio a priori e vi saluto
augurandovi tanti scatti indimenticabili.
grazie.gif
Gigi

EmilLask
Benvenuto a Gigi.ct e complimenti per l'acquisto.

Il primo consiglio che mi sento di darti �: non saltare troppo in fretta alcuni passaggi.

Le scorciatoie e le "dritte" sono preziose, ma spesso comportano effetti collaterali di rilievo: primo fra tutti, la pigrizia.

Il secondo consiglio �: guarda il DVD, leggi il libro di Maio e immergiti nel Manuale (in quest'ordine).
I Manuali spesso sembrano pi� ostici di quel che sono, ma nascondono tesori che, in prima battutta, non possono essere sostituiti da nessuna dritta.
A rendere noiosa la lettura di un Manuale, spesso, � un approccio inadeguato, come se si trattasse di un romanzo da scorrere dalla prima all'ultima pagina.
Prova, invece, a leggerlo con la tua nuova D70 accanto e metti in pratica ogni riferimento. Poi, concentrati su alcuni aspetti che ti interessano particolarmente. Ad esempio, messa a fuoco, piuttosto che flash, piuttosto che bilanciamento del bianco ed altro ancora. Anche in questa seconda fase, abbi cura di avere la tua D70 accanto e di mettere alla prova quello che vai via via leggendo.

Terzo consiglio: mentre ti stai dedicando alla formazione scatta tutte le fotografie che vuoi. Lascia che faccia tutto la D70, in completo automatismo, e familiarizza con il suo corpo, con il suo mirino, con il suo pulsante di scatto. Non appena ti sentirai pronto a qualche variazione - utilizzazione di altre modalit�, variazione degli ISO equivalenti, personalizzazione delle impostazioni, utilizzazione del flash - comincia a farlo e, se ne hai voglia, rappresenta le tue perplessit� al Forum.

Quarto consiglio: Picture Project va bene. Se cerchi sul Forum troverai indicazioni sulla nuova versione in italiano e anche un dettagliato Experience di Maio e altri.
Quando comincerai a sperimentare il formato Raw-Nef allora diventer� indispensabile Nikon Capture, giunto alla versione 4.2 e tra qualche giorno disponibile in italiano a circa 100 euro.
Per ulteriori trattamenti dei file ti torner� utile un programma come Photoshop, anche in qualche versione light, pi� facilmente reperibile a basso prezzo e spesso offerta in bundle con scanner o altre periferiche.

Quinto consiglio: scatta, scatta, scatta e quando in una foto c'� qualcosa che non ti convince domandati che cos'� e poi chiedi il parere del Forum.
giannizadra
Trovo ottimi i consigli di EmilLask.
Tranne uno. Io comincerei subito con i Nef, settaggi della D70 neutri.
Modificabili con Capture. Che serve subito !!!
langdon
blink.gif ah per�! pensavo che nikon capture fosse un programma gratuito scaricabile dal sito.
Mi sembra di capire per� che sia indispensabile.
Potreste spiegarmi sinteticamente a cosa serve, io utilizzo Ps Element 2 (il quale penso legga gi� i file RAW). Scusate l'ignoranza, ho appena iniziato ad usare il digitale, ma cos'� un file NEF? quali sono i vantaggi nell'utilizzarlo.

Grazie, C. messicano.gif

PS: certo che Nikon poteva includere nel "pacchetto" anche questo programma.
Rugantino
Io credo di poterti dare un solo consiglio: usa la funzione cerca del forum per ogni domanda che ti viene in mente e troverai per ognuna le risposte pi� adeguate. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
giannizadra
QUOTE (langdon @ Feb 15 2005, 07:55 PM)
blink.gif ah per�! pensavo che nikon capture fosse un programma gratuito scaricabile dal sito.
Mi sembra di capire per� che sia indispensabile.
Potreste spiegarmi sinteticamente a cosa serve, io utilizzo Ps Element 2 (il quale penso legga gi� i file RAW). Scusate l'ignoranza, ho appena iniziato ad usare il digitale, ma cos'� un file NEF? quali sono i vantaggi nell'utilizzarlo.

Grazie, C. messicano.gif

PS: certo che Nikon poteva includere nel "pacchetto" anche questo programma.

PS Elements2 legge i file raw mediante il plugin "Nikon NEF LE 8 BI" che si trova in PictureProject.
Per leggere i nef della D70 senza il plug-in, ti serve Phtoshop Elements 3.
PictureProject ti consente di catalogare,aprire , modificare i nef (in modo elementare) e di salvarli in nef o convertirli in Jpeg.
Capture � un completo, sofisticato e professionale programma di gestine "fotografica" dei nef.
Non � regalato (n� potrebbe esserlo: l'unico software di gestione raw ad esso paragonabile costa 600 �), ma � venduto a un prezzo che ritengo "politico" (120 �).
Io lo uso come principale programma di postproduzione, passando a Photoshop soltanto i file che richiedono interventi selettivi che non rientrano nella logica di Capture.
giannizadra
Scusami, dimenticavo: NEF � il formato RAW di Nikon: sulle sue caratterisiche con la funzione "cerca" troverai sul forum centinaia di discussioni.
Ma per capire le cose fondamentali devi leggere l'ottimo libro di Giuseppe Maio che � allegato alla D70, esemplare per chiarezza e rigore concettuale.
apeschi
Sono d'accordo. Io l'ho comprata una settima fa (compie la prima settimana domani).
Purtroppo non ho seguito i consigli ma ho iniziato dal manuale, poi ho letto il libro e quindi oggi finalmente ho visto il DVD.
Sono d'accordo che vadano invece visti al contrario.
Il DVD e' molto interessante perche' fa una panoramica semplice dell'apparecchio ma efficace. Serve molto per inquadrare le principali caratteristiche.

Il libro ampia ed approfondisce i principali argomenti di fotografia digitale applicandoli alla D70 in particolare e per finire il manuale e' insostituibile per conoscere a fondo l'apparecchio.

Io invece ho letto subito la parte di manuale che mi serviva per imparare ad inserire la scheda di memoria, la batteria (dopo averla caricata) ed ho iniziato subito a fare delle prove di scatto.
Molte cose le devo ancora imparare ed approfondire. Per il momento mi sono limitato a provare gli obiettivi che erano gia' in mio possesso.

Non vedo l'ora di provarla sul campo (in giro qua e la').
Gigi.ct
Grazie a tutti per i consigli.
Alla prossima
Gigi Pollice.gif
sergiobutta
QUOTE (Gigi.ct @ Feb 17 2005, 01:13 PM)
Grazie a tutti per i consigli.
Alla prossima
Gigi Pollice.gif

Ciao, Gigi, benvenuto. Un altro siciliano di Catania sul nostro forum. I consigli che coloro che mi hanno preceduto sono preziosi. Fanne tesoro, continua al seguire il forum, ogni giorno troverai nuove idee e nuovi consigli. In nikon life vedrai foto scattate con apparecchiature simili alla tua, e capirai che, ormai non hai confini alla crescita della tua passione per la fotografia. Senza timori, mostraci qualche tua immagine.
Bruno L
Ciao Gigi,
Un Benvenuto anche da parte mia!
Gia hai avuto saggi consigli, continua a seguirci: sei nel posto giusto! Pollice.gif

saluti

Bruno
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.