Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lellodem65
Ciao Forum,
mi sto avvicinando piano piano al meraviglioso mondo del macro. Purtroppo, non posseggo ancora ottiche dedicate, e quindi mi arrangio con il 50 F1.8 e lenti addizionali, oppure qualche zoom (80-200) e sempre lenti addizionali.
Mi piacerebbe sapere se esistono ottiche che vanno oltre il rapporto di riproduzione di 1:1 (60 micro, 105 micro, ecc) nel parco ottiche Nikkor.
Poichè ho visto che Canon (ahi!) ha un'ottica che ha un RR di 5:1 (mi sembra un 65 ...), mi è sembrata strana la scelta di Nikon di non avere una simile "chicca".
E poi, consigli su come ottenere belle foto macro con il mio "povero" kit!
Infine: ma il 60 micro+lenti addizionali ... se po fa?? Che ottengo?
Grazie a tutti.
Giallo
Canon e - credo - Minolta hanno a listino 2 ottiche superspecialstiche che raggiungono, senza aggiuntivi, rapporti di riproduzione elevati, anche 5:1.
Però, a parte il costo, non focheggiano all'infinito, ma partono (nel senso che la loro distanza massima di focheggiatura) dal rapporto 1:1.
Se fotografi soltanto francobolli chiuso in casa tua, vanno benissimo....
Per il 60 micro (vera perla nella sua categoria) evita le lenti addizionali, comode ma adatte al close - up, non certo alla macrofotografia vera e propria: molto meglio uno o più tubi di prolunga, od anche un TC, diaframmando un po'.
Se vuoi usarli entrambi, ricordati che applicando i tubi tra il TC e l'obiettivo raddoppi l'ingrandimento, mentre applicando il TC direttamente all'obiettivo raddoppi la focale: quindi per un ingrandimento maggiore, meglio la prima soluzione; per una maggiore distanza di ripresa, meglio la seconda.
Ciao
smile.gif
giannizadra
Ricordo solo che oltre il rapporto 1:1 non è il caso di cimentarsi a mano libera e senza flash:vi sono enormi problemi di focheggiatura e p.d.c.
La soluzione di gran lunga migliore diventa in questi casi il soffietto (col Micro).
Montare lenti addizionali sul micro è vietato dalla convenzione di Ginevra.... mad.gif
matteoganora
Macrofotografia e ottiche Nikkor


Ma poi... oltre all'1:1, che vuoi fotografare... le pulci??? laugh.gif
praticus
....domenica sera ho provato a montare delle lenti aggiuntive Tamron +1+2+3 contemporaneamente sul 50ino 1.4. Sono riuscito a focheggiare a circa 11-12 cm
(seppure impropriamente ho misurato la distanza lenti-oggetto)....
Quello che non sono riuscito a capire è che rapporto d'ingrandimento ho ottenuto......ho misurato l'oggetto, e poi ho preso la misura a video ingrandendo l'immagine al 100%....evidentemente sbaglio qualcosa perche vengono rapporti 4-5:1.......
La nitidezza è accettabile (almeno con i tamron) solo da f11 in su va da sé che utilizzavo il cavalletto.....
Non ho notato fenomeni di vignettatura, probabilmento "merito" del sensore più piccolo e del ristretto angolo di campo......
Avrei voluto postare qualcosa, ma la compressione necessaria sfalsa completamente l'immagine originaria..........

Giallo
Se vuoi conoscere il rapporto di ingrandimento, c'è un sistema empirico: fotografa un righello alla minima distanza in cui lo stesso risulta a fuoco , e poi leggi quanti cm hai fotografato.
Ovviamente devi mantenere il piano pellicola (o sensore) parallelo al righello.
Se su pellicola hai inquadrato 3,6 cm sul lato lungo, sei esattamente al rapporto 1:1; se hai inquadrato di più, ad es. 7,2 cm, sei ad un rapporto di ingrandimento minore (1:2); se hai inquadrato di meno 1,8 cm, sei ad un rapporto di ingrandimento maggiore (2:1).

Sul sensore Dx credo che il lato lungo sia intorno ai 23mm, ma controlla; il principio rimane lo stesso, ma ovviamente i valori cambiano.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Ciao

smile.gif
PAS
Ti consiglio l'utile guida di John Shaw.

La trovi qui

Ciao e buone macro
Fedro
QUOTE (pas4191 @ Feb 15 2005, 03:31 PM)
Ti consiglio l'utile guida di John Shaw.

La trovi qui

Ciao e buone macro

Il libro è ottimo e spiega molto bene come infrangere la soglia dell' 1:1 con tecniche più o meno semplici (es montare in inversione un 24)

Il mondo oltre l'1:1 é difficile ma tremendamente affascinante.....certo non si pensi di ottenere foto alla Plonsky in maniera semplice....ci si deve ingegnare, soprattutto per l'illuminazione e le infinitesimali profondità di campo....
matteoganora
QUOTE (Fedro @ Feb 15 2005, 04:07 PM)
Il mondo oltre l'1:1 é difficile ma tremendamente affascinante.....certo non si pensi di ottenere foto alla Plonsky in maniera semplice....ci si deve ingegnare, soprattutto per l'illuminazione e le infinitesimali profondità di campo....

Io sto provando la CP8400 con 50 invertito e vi assicuro che i risultati di Plonsky si raggiungono (sempre che si voglia disporre di insetti imbalsamati!), con un flash e un pannello riflettente, o meglio con un flash anulare.

Datemi il tempo di costruirmi l'adattatore al tornio (il tubo di cartone è molto precario!) e poi mi cimento... biggrin.gif
Marc ha dalla sua la genialità di utilizzare per primo le compatte con ottiche in serie invertite, e di specializzarsi fortemente nel settore (collabora con musei e laboratori di tutto il mondo), ma il sistema è semplice ed è uno dei pochi vantaggi che le compatte hanno sulle reflex... noterete infatti che da quando usa il 100macro su DSLR i suoi insetti si sono allontanati parecchio dall'obiettivo. tongue.gif

A proposito, lui preferisce usare il 100mm f2.8 duplicato con tubi (come da specifiche consigliate da Giallo), che il 65mm 5:1...
Fedro
QUOTE (matteoganora @ Feb 15 2005, 04:23 PM)

Io sto provando la CP8400 con 50 invertito e vi assicuro che i risultati di Plonsky si raggiungono (sempre che si voglia disporre di insetti imbalsamati!), con un flash e un pannello riflettente, o meglio con un flash anulare.

Matteo ora l'hai detto...mi interessa molto!!!!! sta a vedere che è la volta che mi compro la compatta......
praticus
...con colpevolissimo ritardo vi ringrazio per gli interventi...... guru.gif

Matteo, come ti vengono in mente certi accrocchi. Lampadina.gif ....accetto scommesse che ci stupirai ancora!!!!! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.