Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Paolo_Mono
Secondo voi, impostando la D2x con velocità di ripresa a 8 fps con risoluzione a 6,8 megapixel, potremo disporre di foto paragonabili, se non addirittura superiori in termini di risoluzione, a quelle attualmente ottenibili con la D2H ?

Saluti a tutti.

NOTA MODERATORE
Ho modificato il titolo della discussione sperando di aver meglio riassunto l'argomento che si intende trattare.
giannizadra
Presumo proprio di sì. Ma non ci resta che aspettare e vedere. Manca poco.... wink.gif
matteoganora
Non so e personlamente non credo...
vedo questa feature più come un estensione della versatilità della macchina, dunque per uso saltuario e "di emergenza" che come effettivo surplus prestazionale. Già è palese come la D2h superi come qualità globale gli attuali sensori da 6mp, quindi non mi stupirei rendesse meglio di un crop del sensore della X.

La comodità vera sta nel crop 2x e nella possibilità di visualizzare l'inquadratura dalla cornice più piccola dell'effettiva copertura mirino, ma un mezzo come la D2h, magari aggiornato con le nuove specifiche introdotte dalla D2x come ad esempio il nuovo algoritmo di riduzione del rumore, credo abbia ancora molto da dire!
Giuseppe Maio
E' una domanda che richiederebbe una risposta molto articolata per garantire completezza...

Se le condizioni di luce lo permettono e se si opera a sensibilità ISO basse il file prodotto dalla D2x con funzione "formato ridotto 8fps" (con un buon obiettivo) sarà certamente superiore a quello prodotto dalla D2H. Ma le cose inizieranno a cambiare con obiettivi meno eccezionali, con diaframmi estremi in apertura e chiusura ma soprattutto quando si inizierà ad adoperare sensibilità ISO pari o superiori a 400 ISO.

Altra variabile è data dalla temperatura di colore che illumina la scena e quindi conseguente bilanciamento del bianco.

Per una risposta univoca bisognerebbe dunque fare una prova sulla stessa scena con le due fotocamere non scordandosi però le variabili sopra citate. Sarà infatti notabile che in alcuni casi con alcuni soggetti sarà preferibile una soluzione che diverrà "peggiore" in altre.
Avremo modo di fare tali confronti con l'inizio di distribuzione D2x.

Giuseppe Maio
www.nital.it
MLJ
Perdonatemi la domanda,forse stupida,ma perche' per avere una raffica di 8fps bisogna"scendere" a 6.8 mp??Un nuovo mostro come la D2X non dovrebbe dare il massimo nel massimo? (8 fps su 12.4mp)
O forse a determinate velocita' con tanti MP non si ottiene una buona qualita'?
Chiedo ancora perdono se ho fatto domende stupide.
Ciao Gianni wink.gif wink.gif wink.gif guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif grazie.gif grazie.gif
matteoganora
QUOTE (MLJ @ Feb 15 2005, 01:46 PM)
O forse a determinate velocita' con tanti MP non si ottiene una buona qualita'?

No, è il contrario, con tanti MP non si ottiene quella velocità, almeno ad oggi, anche Canon con la 1DmkII si è dovuta (sempre per ora) fermare a 8MP, e con velocità che poi misurate effettivamente sono più verso i 7fps che gli 8fps.

E' il trasferimento e l'elaborazione dei dati che ad oggi crea il limite, meccanicamente credo che i 12fps siano raggiungibili.
MLJ
guru.gif Ok,quindi anche il modello da lei citato a 7 fps non effettua foto al massimo della risoluzione.Anche se,mio parere da neofita,gia' 3/4 fps sono realmente tanti,ma se come dice lei meccanicamente si puo arrivare a 12 mi viene spontaneo chiedere se nel momento in cui riusciamo ad avere un trasferimento piu' veloce dei dati sara' mai possibile aggiornare la prorpia fotocamera(d70)?
Ciao
Gianni grazie.gif
matteoganora
QUOTE (MLJ @ Feb 15 2005, 02:35 PM)
...ma se come dice lei meccanicamente si puo arrivare a 12 mi viene spontaneo chiedere se nel momento in cui riusciamo ad avere un trasferimento piu' veloce dei dati sara' mai possibile aggiornare la prorpia fotocamera(d70)?

No, perchè innanzitutto la D70 ha un meccansimo di ribaltamento specchio che nulla ha a che vedere con i corpi D2, inoltre ci si deve abbinare un modulo AF che riesca ad agire in tempi rapidi (vedi multicam2000).

Poi perchè gli aggiornamentinon potranno mai modificare le prestazioni velocistiche di una fotocamera, ne per ciò che riguarda il trasferimento dati ne per quanto riguarda la meccanica.
MLJ
ok.Forse mi sono epresso male per,aggiornamenti intendevo sostituire parti elettroniche con dei kit.
Grazie dei chiarimenti a presto.
Gianni
matteoganora
QUOTE (MLJ @ Feb 15 2005, 04:52 PM)
ok.Forse mi sono epresso male per,aggiornamenti intendevo sostituire parti elettroniche con dei kit.
Grazie dei chiarimenti a presto.
Gianni

mmm, con costi assolutamente asurdi, meglio cambiare corpo!

Ricordate, le DSLR non si aggiornano, si cambiano! conviene, ecco perchè dico sempre di investire più sulle ottiche che sui corpi!
kosimo
QUOTE (matteoganora @ Feb 15 2005, 05:22 PM)
Ricordate, le DSLR non si aggiornano, si cambiano! conviene, ecco perchè dico sempre di investire più sulle ottiche che sui corpi!

Pollice.gif assolutamente d'accordo.
mauriziomiao
Matteo è previsto poi questo aggiornamento sulla d2h rispetto alla gestione del rumore?
ciao
matteoganora
QUOTE (mauriziomiao @ Feb 16 2005, 02:23 AM)
Matteo è previsto poi questo aggiornamento sulla d2h rispetto alla gestione del rumore?
ciao

Si!!! wink.gif

Nikon D2hs
mauriziomiao
grazie Matteo ora tocca solo aspettare e vedere ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.