nel classico istogramma, abbiamo due assi, orizzontale e verticale...
l'asse orizzontale rappresenta il range dei toni, da quelli più scuri (le ombre) a sinistra, passando da quelli medi (mezzitoni) nel centro ed arrivando ai toni più chiari (luci) a destra.
l'asse verticale rappresenta la quantità di pixel presenti nel range di toni di una determinata zona.
in una tipica fotografia possiamo vedere se è equilibrata l'esposizione guardando la distribuzione appunto dei pixel nelle varie zone dell'istogramma
si può capire ad esempio se la fotografia avrà la maggior parte dei dettagli nelle zone scure (ombre) o in quelle chiare (luci) guardando appunto dove è presente il maggior numero di pixel...
ma ce ne sarebbe molto da dire, dimmi se già così va meglio!