Renzo74
Feb 16 2005, 09:08 PM
Ciao di nuovo!
Fra i primi scatti che ho fatto con la mia D70 + 18-70 F3,5-4,5 nikkor ne ho trovati alcuni con una vistosa vignettatura. La foto che allego è stata scattata con il programma sport, tempo di esposizione 1/1600, F 4.5, focale 70. Vorrei capire se è un limite dell'obiettivo e quindi la vignettatura è normale o se c'è q.sa che non va... GRAZIE!
carlofio2000
Feb 16 2005, 09:26 PM
Paraluce montato male?
Carlo
Giallo
Feb 17 2005, 03:09 PM
A tutta apertura è normale questa vignettatura per questo obiettivo.
Almeno, ti posso confermare che anche il mio vignettava vosì.
Diaframmandolo un po', migliora, come sempre.
carlofio2000
Feb 17 2005, 03:14 PM
QUOTE (Giallo @ Feb 17 2005, 03:09 PM) |
A tutta apertura è normale questa vignettatura per questo obiettivo. Almeno, ti posso confermare che anche il mio vignettava vosì. Diaframmandolo un po', migliora, come sempre. |
Scusa Giallo , io non ho l'obiettivo in questione e parlavo per cio' che ho
letto qui sul forum.
Mi sembrava di ricordare che la vignettatura era presente a TA a 18 mm,
non a 70.
Mi confermi la presenza della vignettatura a TA su tutte le focali?
Grazie
Carlo
Al_fa
Feb 17 2005, 03:14 PM
normalissimo, usa PTLens (avvia la ricerca sul forum, è pieno di discussioni che ne parlano) e correggi tutto
devo dire che sorprese anche me però, succede a tutti all'inizio
Al_fa
Feb 17 2005, 03:16 PM
Aspè che mi correggo....a 70?? Non mi è mai capitato.....forse hai montato male il paraluce, controlla bene!
abyss
Feb 17 2005, 03:22 PM
Alla focale minima e T.A. c'è un po' di vignettatura, non eccessiva, accettabilissima.
A 70mm, anche a T.A., la vignettatura (sul mio) è del tutto trascurabile...
Controlla meglio il tuo (paraluce o altro...)
Gianrico
Feb 17 2005, 03:22 PM
QUOTE (Renzo74 @ Feb 16 2005, 09:08 PM) |
Ciao di nuovo! Fra i primi scatti che ho fatto con la mia D70 + 18-70 F3,5-4,5 nikkor ne ho trovati alcuni con una vistosa vignettatura. La foto che allego è stata scattata con il programma sport, tempo di esposizione 1/1600, F 4.5, focale 70. Vorrei capire se è un limite dell'obiettivo e quindi la vignettatura è normale o se c'è q.sa che non va... GRAZIE! |
Anche a me è capitato ... putroppo questo obiettivo produce delle ottime foto solo per quanto riguarda il dettaglio e i colori ma distorsione e vignettatura sono molto piu presenti che in altre lenti di pari fascia commerciale
Giallo
Feb 17 2005, 03:40 PM
Io confermo che, con un soggetto come il cielo azzurro uniforme, anche a 70mm la vignettatura dell'immagine postata è normale, a t.a. col 18-70, (con paraluce montato correttamente...)
Il problema è che, al di là delle prove che si possono fare, io evito normalmente di scattare foto ad un soggetto così uniforme che domina il 90% della scena.
Ma questo è un altro discorso.
Roberto Romano
Feb 17 2005, 05:14 PM
Mi avete incuriosito e sfruttando le ultime ore di luce o sparato verso il cielo. Purtroppo si conferma la vignettatura a TA anche a 70mm.
La prima immagine è a 18mm f3,5
Roberto Romano
Feb 17 2005, 05:15 PM
Questa è a 18mm 4.0
Roberto Romano
Feb 17 2005, 05:16 PM
Questa è a 70mm 4,5
Roberto Romano
Feb 17 2005, 05:18 PM
Ma so che a 5.6 la situazione si risolve (fatta a 18mm)
Giallo
Feb 17 2005, 05:21 PM
QUOTE (rromano @ Feb 17 2005, 05:16 PM) |
Questa è a 70mm 4,5 |
Appunto: che ti dicevo?
Bruno L
Feb 17 2005, 06:25 PM
Questa invece è a 70mm f/8 e pare che la vignettatura scompaia.
Comunque la vignettatura, ove presente, è sempre a livelli accettabili. Sinceramente non mi è mai capitata a livelli cosi evidenti come negli esempi mostrati. Avete provato senza filtro montato?
QUOTE |
normalissimo, usa PTLens (avvia la ricerca sul forum, è pieno di discussioni che ne parlano) e correggi tutto |
La vignettatura si può rimuovere egregiamente anche con lo stesso NCapture.
saluti
Bruno
abyss
Feb 17 2005, 07:00 PM
Ok, la foto di Bruno è ad f/8 e quindi è ovvio che non ci sia vignettatura.
Ma confermo la mia impressione, ovvero che, come dice Bruno, a 70mm la vignettatura sia molto ben controllata (io la considero trascurabile, tanto è vero che disabilito in questi casi la correzione con PTLens), mentre incece, come dice Gianrico, la distorsione a 18mm è piuttosto pronunciata.
Ora è tardi per scattare al cielo qualche prova, ma domani la faccio (non ho foto con sfondo uniforme, sottomano, fatte a t.a. e 70mm).
Dalle foto da voi allegate mi pare invece che il 'problema' sia molto più evidente di quello che ho osservato io...
abyss
Feb 17 2005, 08:36 PM
Dunque, ho fatto stasera stessa una prova empirica e devo fare (un po’) marcia indietro.
Allego due foto, che per comodità ho unito in un unico file, una fatta a TA e l’altra ad f/5,6 entrambe a 70mm. Ho fotografato un muro di casa con illuminazione “abbastanza” diffusa.
Dopo aver appiccicato le due foto, non elaborate, ho rimpicciolito e salvato in jpg
In effetti a TA la vignettatura è piuttosto presente, ed a f/5,6 migliora molto.
A memoria me ne ricordavo di meno, a TA, ma devo ammettere che non ero andato mai ‘a cercarla’.
Comunque anche a TA non mi pare una vignettatura drammatica (pur se visibile).
Nel primo esempio postato dal nostro amico Renzo mi pareva più evidente di quella che ho sperimentato io, però in effetti le osservazioni di Gianrico e Giallo hanno fondamento e forse io avevo invece ho un po’ sottovalutato…
Bruno L
Feb 17 2005, 10:12 PM
QUOTE (abyss @ Feb 17 2005, 08:36 PM) |
Comunque anche a TA non mi pare una vignettatura drammatica (pur se visibile). |
Non è drammatica, secondo me, e poi, quante volte fotografiamo a Tutta Apertura?? Penso, raramente.
saluti
Bruno
Lambretta S
Feb 17 2005, 11:13 PM
Ehm scusate ma io sapevo che la vignettatura chiudendo il diaframma aumenta viceversa sui vostri obiettivi diminuisce...
C'è qualcuno che se la sente di spiegarmi questo fenomeno?
giannizadra
Feb 17 2005, 11:23 PM
QUOTE (Gianrico @ Feb 17 2005, 03:22 PM) |
QUOTE (Renzo74 @ Feb 16 2005, 09:08 PM) | Ciao di nuovo! Fra i primi scatti che ho fatto con la mia D70 + 18-70 F3,5-4,5 nikkor ne ho trovati alcuni con una vistosa vignettatura. La foto che allego è stata scattata con il programma sport, tempo di esposizione 1/1600, F 4.5, focale 70. Vorrei capire se è un limite dell'obiettivo e quindi la vignettatura è normale o se c'è q.sa che non va... GRAZIE! |
Anche a me è capitato ... putroppo questo obiettivo produce delle ottime foto solo per quanto riguarda il dettaglio e i colori ma distorsione e vignettatura sono molto piu presenti che in altre lenti di pari fascia commerciale |
Gianrico.....
Devi semmai comparare gli zoom che partono da 18mm della stessa fascia commerciale. Non vorrei che tu comparassi il 18 con un 24: è chiaro che "vignetta" di più.
Ho virgolettato, perché Lambretta ha ragione: la vignettatura chiudendo il diaframma può solo aumentare.
State parlando d'altro: caduta di luce ai bordi ?
Bruno L
Feb 17 2005, 11:27 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 17 2005, 11:23 PM) |
State parlando d'altro: caduta di luce ai bordi ? |
Grazie per la correzione
giannizadra
Feb 17 2005, 11:30 PM
Non preoccuparti, Bruno: sono stato anch'io corretto da Lambretta su analoga questione, e ho dovuto rileggere.....
Un salutone
Stefi
Feb 18 2005, 12:05 AM
Come sempre grande Lambretta...
carlofio2000
Feb 18 2005, 12:09 AM
QUOTE (Stefi @ Feb 18 2005, 12:05 AM) |
Come sempre grande Lambretta... |
Lambretta S
Feb 18 2005, 12:30 AM
Allora facciamo chiarezza sull'argomento specialmente ai bordi...
La caduta di luce...
La vignettatura e la vignettatura meccanica...
La caduta di luce ai bordi che per semplicità potremo anche chiamare vignettatura è un fenomeno legato alla geometria ottica... a differenza della vignettatura meccanica quella vera che introduciamo montando sconsideratamente degli aggiuntivi sui nostri obiettivi diminuisce chiudendo il diaframma... viceversa quella vera la vignettatura meccanica chiudendo il diaframma aumenta...
La caduta di luce ai bordi è dovuta al differente percorso (più lungo) che compiono i raggi luminosi per colpire i bordi del nostro supporto sensibile, unita alla minore quantità di raggi luminosi che compiono questo tragitto diciamo alternativo... per mera dovizia di particolare diciamo che in generale i bordi sono la zona più inguaiata del fotogramma... vieppiù se stiamo parlando di sensori che ai guai già combinati dall'ottica aggiungono quelli introdotti da loro creando una situazione alquanto compromessa e più allarghiamo l'ottica (lo schema ottico) e più tutto ciò si complica... ogni riferimento al sensore full frame è voluto... in sostanza i vantaggi (ma quali vantaggi scusa) ops scusate i difetti sarebbero talmente amplificati da rendere quasi impossibile l'utilizzo di ottiche particolarmente sensibili alle circostanze di cui sopra su un sensore fullframe ancorché di ottima qualità... a questo punto avremo si dei grandangolari spinti ma a che prezzo? Sia in termini economici che in termini di prestazioni fornite...
Il 18/70 è un obiettivo nazional popolare proposto a un prezzo tutto sommato accettabile se consideriamo le facilities meccaniche motore swm e robustezza costruttiva... magari risparmiando qualcosa qui e qualcosa là allargando un po' lo schema ottico ovvero stravolgendo tutto il progetto vignettava di meno pagando però lo scotto con maggiore presenza di altre aberrazioni snz'altro più critiche e dannose... proprio per questo si cerca di offrire un giusto compromesso tra le varie aberrazioni della serie aggiusti una magagna e ne esalti un'altra... la vignettatura o meglio la caduta di luce ai bordi si risolve diaframmando di 1 o a volte anche1/2 stop... altre aberrazioni sono meno facili da eliminare... tenendo conto poi che la caduta di luce ai bordi è fisiologica... se provate a fotografare un muro uniformente illuminato tutti gli obiettivi chi più chi meno saranno afflitti da questa particolarità...
Quindi io non me ne farei una malattia, specialmente se poi uno se ne accorge solo perché ha letto su internet che il 18/70 vignetta altrimenti non ci avrebbe mai fatto caso... poi nei rari casi in cui sia particolarmente visibile ovvero nelle esposizioni a tutta apertura basta usare l'apposita funzione del capture e passa la paura... tenete presente che io ho conosciuto la caduta di luce ai bordi circa 30 anni fa quando ho montato il primo 50 f/1,4 sulla mia prima reflex dopo il primo rullino fatto non c'ho pensato più e a tutt'oggi è una delle cose che mi preoccupa di meno quando scatto una fotografia... se proprio vi volete preoccupare di qualcosa preoccupatevi del buco nello strato di ozono è molto più pericoloso di quel popo' di vignettatura che crea il povero 18/70... riuscirà a trovare la pace un giorno questo povero obiettivo... per concludere titengo che al prezzo che costa da del filo da torcere a molti altri obiettivi anche blasonati...
Buonanotte a tutti...
Buonanotte pure a Gianrico... ma soprattutto alla sua povera D70 quante ne dovrà sopportare... è proprio vero c'è chi nasce con la camicia e chi no...
Come al solito per chi volesse saperne di più segnalo il link al solito articolo molto ben fatto del mitico Michele Vacchiano su Nadir...
Le aberrazioni negli obiettivi
abyss
Feb 18 2005, 08:09 AM
Ciao Lambretta!
Grazie (come sempre) del tempo che impieghi per darci (a gratis!) preziose indicazioni in più.
Non scherzo: i tuoi interventi sono uno dei motivi principali per i quali frequento il forum (ma anche interventi di altri, ci mancherebbe), e li trovo oltretutto spassosi per il modo di esprimerti!
Ovviamente nel mio post parlavo di "caduta di luce ai bordi" e non di vignettatura meccanica.
Come dicevo, nel caso specifico c'è, ma non la ritengo grave (tra l'altro, volendo, si può ridurre e praticamente annullare via software).
Addirittura a 70mm io non l'avevo praticamente notata come fastidio e per curiosità, visti gli interventi degli altri amici del forum, mi sono divertito a fotografare un muro giallino (e sporco di muffa...

) di casa...
Un soggetto che passerà alla storia

!
Per quello che costa io sono molto contento del 18-70DX Nikkor, lo considero un dignitosissimo vetro e ci scatto la maggior parte delle mie foto digitali (a pellicola non ho Nikon).
Ciao!
Pino
coli333
Feb 21 2005, 10:49 AM
Quella della prima foto che mostri sicuramente non e' vignettatura ma il paraluce non chiuso prefettamente.
A me infatti e' capitato di fare una foto molto simile alla tua che presentava lo stesso difetto che non si riusciva ad eliminare neanche con Nikon capture.
Assicurati, quando inserisci il paraluce, che si senta il rumore dello scatto di inserimento
Ciao, Giorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.