Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
neokratos
Ciao a tutti, ci tenevo a precisare che posseggo gi� una Nikon Coolpix P5000, un ottimo acquisto a mio parere, ma data la mia grandissima passione per la fotografia, vorrei passare ad una reflex, non eccessivamente professionale, ma che sia superiore alla mia compatta...
Mi chiedevo tra la D60 e la D90 quali fossero le principali differenze, poich� correlato all'acquisto della reflex vorrei un obiettivo macro abbastanza professionale (Mi avevano consigliato il micro Nikkor 105mm f/2.8G VR), e quindi se le caratteristiche sono molto simili, ci terrei a risparmiare qualcosa almeno sul corpo macchina...

Vorrei un consiglio da voi esperti su quale macchina prendere, e magari anche quale obiettivo macro (Se � off topic ne aprir� uno apposito nella sezione obiettivi, ma vorrei almeno un vostro parere, in quanto il mio deve essere un acquisto di entrambe le cose insieme)

Grazie anticipatamente

Andrea
raffer
Poich� da ci� che hai scritto credo se ne possa dedurre che hai intenzione di fare della DSLR un uso un po' pi� impegnativo del semplice "inquadra e scatta" non posso che consigliarti la D90.
Se il tuo budget te lo consente l'accoppiata con il micro Nikkor 105mm f/2.8G VR � ottima, ma se non prevedi di interessarti ad insetti potrebbe andar bene anche il pi� economico micro 60mm.

Raffaele
Davide Ciardy
la d90 � sicuramente superiore alla d60 per corpo macchina pi� robusto(con motore interno per la messa a fuoco) e funzionale , per il sensore pi� evoluto sopratutto nella resa ad alti iso, per il sitema di messa a fuoco e per il mirino.
Come obiettivi macro ti ha gi� risposto raffaele magari se vuoi risparmiare qualcosa potresti prendere gli obiettivi sigma,tamron o tokina intorno a alla focale dei nikon
mauriziot
QUOTE(Davide Ciardy @ Jun 7 2009, 12:07 PM) *
la d90 � sicuramente superiore alla d60 per corpo macchina pi� robusto(con motore interno per la messa a fuoco) e funzionale , per il sensore pi� evoluto sopratutto nella resa ad alti iso, per il sitema di messa a fuoco e per il mirino.
Come obiettivi macro ti ha gi� risposto raffaele magari se vuoi risparmiare qualcosa potresti prendere gli obiettivi sigma,tamron o tokina intorno a alla focale dei nikon

ho preso la d90 ma da vecchio nikonista analogico mi sono trovato male: troppe regolazioni automatiche facilitanti ma anche in qualche modo complesse; meglio una d200 o d300, magari usate; per me sono pi� semplici da usare.
mt
mauriziot
QUOTE(Davide Ciardy @ Jun 7 2009, 12:07 PM) *
la d90 � sicuramente superiore alla d60 per corpo macchina pi� robusto(con motore interno per la messa a fuoco) e funzionale , per il sensore pi� evoluto sopratutto nella resa ad alti iso, per il sitema di messa a fuoco e per il mirino.
Come obiettivi macro ti ha gi� risposto raffaele magari se vuoi risparmiare qualcosa potresti prendere gli obiettivi sigma,tamron o tokina intorno a alla focale dei nikon

ho preso la d90 ma da vecchio nikonista analogico mi sono trovato male: troppe regolazioni automatiche facilitanti ma anche in qualche modo complesse; meglio una d200 o d300, magari usate; per me sono pi� semplici da usare.
mt
edate7
Qualunque reflex � superiore alla tua pur ottima P5000. Detto questo, poich� non so se tu hai mai avuto una reflex, n� qual'� il tuo grado di confidenza con queste ultime, e considerando che le foto le fanno, nell'ordine, il fotografo, l'obiettivo e la reflex, ti consiglierei una D5000 (o D60 se vuoi risparmiare) e l'eccellente Nikkor Micro 105VR. E' una reflex moderna, non eccessivamente professionale, su cui puoi montare tutti gli obiettivi AFS (purtroppo non quelli "D" che sono senza motore AF interno). Questo ti preclude un p� il mercato dell'usato: se conti di pescare in questo, quoto in pieno l'acquisto della D90, che non ha nessuna delle limitazioni della D5000. Le differenze principali tra D60, D5000 e D90 sono:
punti di messa a fuoco - 3 D60 - 11 D90 - 11 D5000
motore AF interno: D60 no; D5000 no; D90 s�;
raffica maggiore nella D90.
per le altre caratteristiche fai un raffronto, sempre su questo sito, nella sezione "Prodotti Nikon" nella barra gialla in alto nel forum.
Ciao
PLaZMoN
QUOTE(trifilo @ Jun 7 2009, 09:42 PM) *
ho preso la d90 ma da vecchio nikonista analogico mi sono trovato male: troppe regolazioni automatiche facilitanti ma anche in qualche modo complesse; meglio una d200 o d300, magari usate; per me sono pi� semplici da usare.
mt


Scusa ma non ho capito il senso...
Se vuoi la semplicit� � meglio avere i modi scena belli pronti e hai un automatismo che fa tutto per te, altrimenti, se vuoi fare il PRO-USER, fai finta che sulla ghiera non ci siano, ti metti in manuale e gestisci in prima persona la situazione...

ph34r.gif
salvus.c
Mi sono trovato anch'io nella tua situazione, D60 o D90 ??
non st� ad elencarti tutte le differenze che ci sono, gi� lo hanno fatto sapientemente , naturalmente dipende dal budget ,
io ho scelto la D90, per la regola del chi pi� spende meno spende, i nostri sono oggetti tecnologici dove l'ultimo arrivato � sempre pi� evoluto di quello precendente, quindi che ti potr� accompagnare per pi� tempo ....
in bocca al lupo per la scelta, facci sapere,
ciao Salvo
raffer
QUOTE(PLaZMoN @ Jun 8 2009, 09:40 PM) *
Scusa ma non ho capito il senso...
Se vuoi la semplicit� � meglio avere i modi scena belli pronti e hai un automatismo che fa tutto per te, altrimenti, se vuoi fare il PRO-USER, fai finta che sulla ghiera non ci siano, ti metti in manuale e gestisci in prima persona la situazione...


Anch'io non l'ho capito, ma forse si spiega col fatto che un pro si trova meglio con una "professional" che con una "consumer". wink.gif

Raffaele
neokratos
Grazie a tutti per le esaurienti risposte, ragazzi.
Personalmente non ho mai avuto una reflex, ed il mio fine � quello di avanzare a questo livello... l'accoppiata D90 e 105 VR mi sembra ottima, solo che spero di restare su una fascia di prezzo non superiore ai 1500€ (Gi� piuttosto elevati per la mia et�), e spero che tale "attrezzatura" mi duri nel tempo...
Un altro consiglio da voi... meglio solo il corpo macchina D90 ed il 105 VR o optare per uno "Start Kit" che includa un obiettivo che non sia macro? (Per le diverse esigenze).
PS altro dettaglio non trascurabile � la possibilit� di realizzare video in qualit� elevata (Credo sia la prima volta su una reflex), cosa che renderebbe la mia D90 anche una videocamera, il che mi interessa non poco wink.gif

Andrea
edate7
1500 euro per D90 + 105VR sono pochi: opta per D90 + 60 Micro AFS. Ti consiglio di prendere anche un obiettivo da kit ma non troppo: credo che un 18-105VR sia la scelta migliore. Anche cos� per� superiamo, credo di poco, i 1500... Sulla funzione video non so che dirti (non ho la D90: per�, per questo, preferirei una vera videocamera...); credo che la funzione filmati della D90 abbia il grande handicap di non focheggiare automaticamente, ma devi fissare il fuoco tu e poi va via cos�. Meglio una videocamera economica Full-HD... ce ne sono, ce ne sono...
Ciao
neokratos
@edate7

Per la funzione video, in fondo si tratta solo di una cosa in pi�, che non fa male... ho fatto un calcolo, e tra le diverse offerte nikon D90+ obiettivo 18-105 VR + micro 105 VR viene a costare sui 1680€... Ho anche notato che la D5000 � pi� economica ma presenta quasi le stesse caratteristiche... quali sono le differenze tra D5000 e D90?
raffer
QUOTE(neokratos @ Jun 8 2009, 10:13 PM) *
... quali sono le differenze tra D5000 e D90?


Leggi qui. dry.gif

Raffaele
neokratos
@raffer

Grazie wink.gif
edate7
Io per quel prezzo prenderei la D90 pi� i due vetri citati. La D90 ha, a mio parere, un importantissimo autout: pu� usare tranquillamente gli obiettivi "D", quelli senza motore interno. Puoi pescare a larghe mani nell'usato tra vetri unici (gli 85, per esempio, o il 180 AFD), a prezzi spesso pi� che onesti. Con la D5000 dovresti comprare solo ottiche AFS.
Per la funzione video della D90... � un gadget, qualche volta pu� essere utile, ma, a mio parere, non pu� (e non deve) sostituire una vera videocamera. Ad ognuno il suo mestiere. messicano.gif
Buona scelta!
Ciao
dario205
Mi aggiungo al coro di chi ti consiglia la d90, prendila con l'obiettivo in kit, solitamente il 18-105 e poi inizia con il 60mm macro, pi� economico ma anche lui di gran qualit�, scoprirai presto quanto ti � stato d'aiuto l'aver scelto una reflex con motore interno wink.gif
diabbolo
se hai il budget, consiglio la d90, soprattutto il fatto di poter scattare, davvero, ad alti iso, per lo schermo che ti permette di vedere le foto come sullo schermo del tuo computer.
poi ha live view e video... io non li uso molto... ma ti assicuro che la possibilita' di fare vide hd con obiettivi "veri" come quelli che si montano sui corpi macchina fotografici, e' una cosa che con una telecamerina non potrai mai e poi mai fare e che offre grandi possibilita'....

che spero prima o poi di sfruttare

gu
marce956
A poco piu' si trova la d300...
Marcello
lucaagati
Io personalmente di consiglio la D300... � un passo pi� decisivo e il prezzo si avvicina molto visto che sar� prossima l'uscita della nuova sostituta.. ma la becchia non � mica un rottame eh.. anzi � una macchina stupenda, non paragonabile alla pur valida D90.

Un saluto
Luca
neokratos
Allora, la D90 pi� un obiettivo, sono riuscito a trovarla sui 950€, mentre la D300 (solo corpo macchina) viene a costare sui 1200€... non credo sia poi cos� poco in pi�... forse mi conviene aspettare un po'... considerando che l'aggiunta del 105 vr (750€ circa), comporterebbe un aumento del prezzo (con la d300), prossimo ai 2000€... domattina vado a fare un giro in un negozio specializzato Nikon vicino casa mia e chiedo pi� informazioni sui prezzi wink.gif
michela.c
cmq io ho la d80 e mi da tante soddisfazioni per iniziare � anche troppo e ora si trova ad un prezzo pi� basso di quando l'ho presa io ,passare da una compatta a un d300 mi sembra esagerato,per� se hai il budget

Visita il mio sito
dario205
QUOTE(neokratos @ Jun 10 2009, 12:43 PM) *
Allora, la D90 pi� un obiettivo, sono riuscito a trovarla sui 950�, mentre la D300 (solo corpo macchina) viene a costare sui 1200�... non credo sia poi cos� poco in pi�... forse mi conviene aspettare un po'... considerando che l'aggiunta del 105 vr (750� circa), comporterebbe un aumento del prezzo (con la d300), prossimo ai 2000�... domattina vado a fare un giro in un negozio specializzato Nikon vicino casa mia e chiedo pi� informazioni sui prezzi wink.gif


A 950 nital o import? Se posso consigliarti, a parer mio, visto il valore dell'acquisto, spendi qualche euro in pi� e prendila "nital", hai una garanzia pi� lunga e meno problemi se dovesse malauguratamente finire in assistenza wink.gif
Koller
QUOTE(dario205 @ Jun 10 2009, 05:16 PM) *
Se posso consigliarti, a parer mio, visto il valore dell'acquisto, spendi qualche euro in pi� e prendila "nital", hai una garanzia pi� lunga e meno problemi se dovesse malauguratamente finire in assistenza wink.gif


Quoto! Pollice.gif
gorill1dg
Buonasera,
io invece ho una D60 che per� comincia a starmi stretta, quindi secondo voi non vale la pena il passaggio a una D90? Purtroppo il mio budget non mi consente di passare a una D300.
Che ne pensate, tengo la D60 o passo alla D90?
Grazie
dario205
QUOTE(gorill1dg @ Jun 10 2009, 11:40 PM) *
Buonasera,
io invece ho una D60 che per� comincia a starmi stretta, quindi secondo voi non vale la pena il passaggio a una D90? Purtroppo il mio budget non mi consente di passare a una D300.
Che ne pensate, tengo la D60 o passo alla D90?
Grazie


dipende da quanto ti sta stretta, se hai esigenze operative di lavorare ad alti iso, di utilizzare ottiche afd o di avere un corpo macchina con pi� funzioni senza passare dal men� allora ti consiglio il cambio, mentre se � solo per la qualt� delle immagini la d60 va ancora benone wink.gif
Bloofeld
A Febbraio mi � venuta voglia di comprare la prima reflex digitale della mia vita..........una bella Nikon D90 per iniziare.......

Ho deciso di prenderla anche se mi continuavo a ripetere che pi� di mille Euro per un aggeggio che avrei usato al massimo 3/4 volte l'anno, durante le vacanze, erano un pochino molti..............per non dire troppi!

Adesso, a Giugno, posso dire che sono stati soldi spesi benissimo, altro che 3/4 volte l'anno!!!!!!!

La porto ovunque, non pensavo assolutamente fosse cos� divertente, non sar� certo un fotografo professionista, ma posso dire di aver almeno capito tante variabili che ci sono in fotografia, adesso il bello � imparare a sfruttare tutti questi parametri nel modo migliore.........

Conoscendomi, se avessi preso un modello inferiore alla D90, forse mi sarei appassionato molto meno, da soddisfazione anche solo ad impugnarla sta macchina!!!!!!!!!
raffer
@ Bloofeld

Complimenti per l'acquisto! Pollice.gif
Perch� non ci fai vedere qualche scatto nel Club D90?

Raffaele
Bloofeld
Al pi� presto lo far�, ma non aspettatevi niente di che, sto ancora imparando.......divertendomi parecchio per�........
dario205
QUOTE(Bloofeld @ Jun 11 2009, 09:48 AM) *
A Febbraio mi � venuta voglia di comprare la prima reflex digitale della mia vita..........una bella Nikon D90 per iniziare.......



eheh chi ben comincia.... smile.gif

vedrai che di cose ne imparerai, certamente hai iniziato con una reflex fantastica!!!
gorill1dg
QUOTE(dario205 @ Jun 11 2009, 08:52 AM) *
dipende da quanto ti sta stretta, se hai esigenze operative di lavorare ad alti iso, di utilizzare ottiche afd o di avere un corpo macchina con pi� funzioni senza passare dal men� allora ti consiglio il cambio, mentre se � solo per la qualt� delle immagini la d60 va ancora benone wink.gif


Effettivamente da un breve confronto con una D700 e con una D90, devo dire che la D60, non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori in termini di qualit� dell'immagine e resa cromatica, anzi.....

L'unica cosa che proprio non mi va gi�, sono quei tre miseri punti di messa a fuoco....

Boh, forse � pi� il caso di cambiare ottiche. Almeno il "fondo di bicchiere" 18 - 55 VR in Kit.
dario205
QUOTE(gorill1dg @ Jun 11 2009, 11:09 AM) *
Effettivamente da un breve confronto con una D700 e con una D90, devo dire che la D60, non ha nulla da invidiare alle sorelle maggiori in termini di qualit� dell'immagine e resa cromatica, anzi.....

L'unica cosa che proprio non mi va gi�, sono quei tre miseri punti di messa a fuoco....

Boh, forse � pi� il caso di cambiare ottiche. Almeno il "fondo di bicchiere" 18 - 55 VR in Kit.


bh� questo � un buon inizio, anche se il 18-55 tanto male poi non va... potresti fare un bel barlzo con il 16-85...

Per i tre punti di messa a fuoco dipende un p� dal tipo di utilizzo che ne fai, possono anche essere pi� che sufficienti, io con la d40 mi ci trovavo bene, poi passando alla fotografia sportiva ho sentito il bisogno di un af pi+� professionale e ho fatto il cambio per questo motivo.... che tipo di fotografia prediligi solitamente???
gorill1dg
QUOTE(dario205 @ Jun 11 2009, 08:52 AM) *
dipende da quanto ti sta stretta, se hai esigenze operative di lavorare ad alti iso, di utilizzare ottiche afd o di avere un corpo macchina con pi� funzioni senza passare dal men� allora ti consiglio il cambio, mentre se � solo per la qualt� delle immagini la d60 va ancora benone wink.gif


Pi� che altro, ritengo che siano un po' pochini 3 punti di messa a fuoco, e siccome sono in procinto di comprarmi un'ottica un po' pi� decente del fondo di bicchiere 18 - 55 VR in dotazione, ho paura che la piccola D60 scompaia di fronte a un'ottica di dimensioni pi� massicce.

Cosa ne pensate?
Chi di voi usa ottiche massicce su una D60?
dario205
QUOTE(gorill1dg @ Jun 11 2009, 06:09 PM) *
Pi� che altro, ritengo che siano un po' pochini 3 punti di messa a fuoco, e siccome sono in procinto di comprarmi un'ottica un po' pi� decente del fondo di bicchiere 18 - 55 VR in dotazione, ho paura che la piccola D60 scompaia di fronte a un'ottica di dimensioni pi� massicce.

Cosa ne pensate?
Chi di voi usa ottiche massicce su una D60?


Ho usato il 70-200 sigma sulla d40 e, anche se in prestito e solo per un pomeriggio, il mitico 80-200 bighiera, i risultati sono stati ottimi wink.gif
rrechi
16-85 VR e 70-300 VR mutuate dalla D300: nessun problema sulla D60.

Ciao
Raffaele
dario205
in due post hai esempi di quattro ottime ottiche, aspetterei a cambiare reflex a meno che non trovi un'occasione wink.gif
scotucci
io ho preso la d60 nuova pensando di farci solo pochi scatti (mi serviva qualcosa capace di fermare su foto un bambino che nn sta fermo un attimo) dopo tre giorni di viaggio le ho affiancato un tele 55-200 e tempo di prenderci mano bene mi sa che la d60 fara' la fine del secondo corpo
ho avuto possibilita' di maneggiare la d90 e me ne sono innamorato
ma di piu' mi sto appassionando alla fotografia
fare foto dentro chiese e moschee dove tutti si lamentavano delle loro compatte mentre io selettore in p e via (nn si poteva usare flash) poi in m qualche prova e uno scatto decente veniva sempre fuori
mi sono divetito come un bambino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
prenditi la d 90 che almeno spendi una volta sola!!!!
credo di aver tirato giu' 1200 scatti in 6 uscite tanto che ho dovuto fare scorta di sd
tra tanta monnezza almeno un centinaio di scatti significativi credo ci siano e cio' mi riempie di orgoglio
credo che con la compatta piu' di 100 scatti nn avrei fatto.....
aspettiamo l'accoppiata d90 + d60(e perche no un tokina 12-24) magari usata ma sempre d90 sia
io ho imparato una cosa l'attrezzatura si compra una sola volta ma fatta bene
gorill1dg
QUOTE(scotucci @ Jun 12 2009, 09:37 AM) *
mi sono divetito come un bambino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
prenditi la d 90 che almeno spendi una volta sola!!!!
credo di aver tirato giu' 1200 scatti in 6 uscite tanto che ho dovuto fare scorta di sd
tra tanta monnezza almeno un centinaio di scatti significativi credo ci siano e cio' mi riempie di orgoglio
credo che con la compatta piu' di 100 scatti nn avrei fatto.....
aspettiamo l'accoppiata d90 + d60(e perche no un tokina 12-24) magari usata ma sempre d90 sia
io ho imparato una cosa l'attrezzatura si compra una sola volta ma fatta bene


Ma io la D60 ce l'ho gi�, e devo dire che non � niente male per essere una entry level.
Il mio dubbio � proprio se venderla e comprare la D90.
Nic837
Io ho fatto i seguenti passaggi: D60-D90-D300...tra D90 e D300 non c'� grande differenza (a parte il corpo + professionale e l'af)...ma tra D60 e D90 la differenza � molto marcata (a livello di configurazioni e comandi).Prendila e ti si apriranno pi� possibilit� creative rispetto alla piccola D60.
gorill1dg
QUOTE(Nic837 @ Jun 12 2009, 08:34 PM) *
Io ho fatto i seguenti passaggi: D60-D90-D300...tra D90 e D300 non c'� grande differenza (a parte il corpo + professionale e l'af)...ma tra D60 e D90 la differenza � molto marcata (a livello di configurazioni e comandi).Prendila e ti si apriranno pi� possibilit� creative rispetto alla piccola D60.


Ok adesso si tratto solo di trovare a vendere la mia D60 e di trovare un migliaio di euro per la differenza con la D90 KIT 16 - 85 VR che mi sembra la scelta migliore unsure.gif
raffer
QUOTE(gorill1dg @ Jun 13 2009, 06:43 PM) *
Ok adesso si tratto solo di trovare a vendere la mia D60 e di trovare un migliaio di euro per la differenza con la D90 KIT 16 - 85 VR che mi sembra la scelta migliore unsure.gif


Non ho idea di quanto puoi ricavare dalla vendita della D60, ma considera che al momento il kit D90+16-85 VR si trova sul Web a 1.200 euro con garanzia Nital.

Raffaele
er@ldo
Io sono passato dalla D60 alla D90 non perch� mi fosse stretta, oppure mi sentissi limitato
dai megapixel (pur sempre 10.000.000!) ma perch� pensavo di fare il salto di qualit�. Oggi a distanza di tre mesi, e dopo ripetute prove, andando controcorrente, dico che non rifarei il cambio.
Ammetto di non essere un grosso esperto nel campo della fotografia digitale, e di essere "quasi" all'inizio nel mondo
delle reflex, per� debbo onestamente dire che quel famoso "salto di qualit�" non l'ho visto.
Non serve elencare le differenze che ci sono fra le due macchine, quelle oramai le conosciamo tutti(quasi) ritengo invece che valga la pena per un amatore che deve fare una scelta su che reflex comperare,
valutare l'uso che deve farne; la D60 con una buona ottica, (ma ne fa ancora Nikon? visto i plasticoni che abbina in kit, anche con la D90 ) ti permette di fare tutto e di pi�, senza rimpiangere
il CMOS, la dozzina di punti per la messa a fuoco,(quelli della D60 bastano e avanzano) la maggiore pesantezza che danno l'idea di macchina pi� professionale, e chi pi� ne ha pi� ne metta.
Con la passione l'occhio e l'esperienza si fanno buone e grandi foto; i megapixel, le tropicalizzazioni,
ed anche i VR sono quel pi� che non ti migliorano come fotografo.

Buona luce a tutti
dario205
QUOTE(er@ldo @ Jun 13 2009, 07:22 PM) *
Io sono passato dalla D60 alla D90 non perch� mi fosse stretta, oppure mi sentissi limitato
dai megapixel (pur sempre 10.000.000!) ma perch� pensavo di fare il salto di qualit�. Oggi a distanza di tre mesi, e dopo ripetute prove, andando controcorrente, dico che non rifarei il cambio.
...
...
...
Con la passione l'occhio e l'esperienza si fanno buone e grandi foto; i megapixel, le tropicalizzazioni,
ed anche i VR sono quel pi� che non ti migliorano come fotografo.

Buona luce a tutti


Ciao er@ldo c'� del vero in quel che dici e sicuramente un passaggio del genere non si fa per la qualit� d'immagine, eccellente in entrambe le reflex, ma le differenze su corpo macchina, rumore ad alti iso ecc.ecc. se un fotografo cerca queste ultime, il cambio � pi� che consigliato, se invece il cambio si fa per avere l'ultimo ritrovato della tecnologia, allora � pi� facile rimaner delusi wink.gif
Stefano-85
Per la mia limitatissima esperienza con una d80 (non mia) e in procinto di acquisto di una d90, quello che pi� mi f� propendere verso la d90 � la possibilit� di controllare tutti i parametri senza accedere al men�. E' un semplice discorso di ergonomia, ma a mio parere fondamentale!
er@ldo
Pe completezza di informazione, voglio aggiungere qualcosa al mio presedente post.
Non contesto l'utilit� delle tante opzioni che offrono le nuove fotocamere, nello specifico
la D90 di cui sono soddisfatto. Esse aiutano molto, e se si � anche bravi allora il gioco � fatto.
Saluti
gorill1dg
Boh sono sempre pi� confuso. Io la butto cos�: se riesco a vendere la D60 vado su una D90 con ottica 16 - 85, altrimenti mi compro solo l'ottica in questione tenendo il corpo macchina.
maxd90
QUOTE(gorill1dg @ Jun 14 2009, 04:40 PM) *
Boh sono sempre pi� confuso. Io la butto cos�: se riesco a vendere la D60 vado su una D90 con ottica 16 - 85, altrimenti mi compro solo l'ottica in questione tenendo il corpo macchina.



io mi prendo questi due...(se faccio un cinque al superenalotto).

http://www.nikonclubitalia.com/news/nikon-...a-nital-spa.htm
wink.gif

er@ldo
QUOTE(gorill1dg @ Jun 14 2009, 04:40 PM) *
Boh sono sempre pi� confuso. Io la butto cos�: se riesco a vendere la D60 vado su una D90 con ottica 16 - 85, altrimenti mi compro solo l'ottica in questione tenendo il corpo macchina.

Saggia decisione a mio modo di vedere. Intanto cresci tecnicamente, poi da grande deciderai cosa fare rolleyes.gif Come avrai notato, ognuno di noi posta una sua tesi, tutte valide dal nostro punto di vista, ma alla fine chi decide devi essere tu; se poi, non ci sono problemi di budget, tanto meglio. Intanto parti, scatta e scatta, divertiti e facci vedere qualcosa. (se vorrai) Ciao blink.gif
gorill1dg
QUOTE(er@ldo @ Jun 14 2009, 08:22 PM) *
Saggia decisione a mio modo di vedere. Intanto cresci tecnicamente, poi da grande deciderai cosa fare rolleyes.gif Come avrai notato, ognuno di noi posta una sua tesi, tutte valide dal nostro punto di vista, ma alla fine chi decide devi essere tu; se poi, non ci sono problemi di budget, tanto meglio. Intanto parti, scatta e scatta, divertiti e facci vedere qualcosa. (se vorrai) Ciao blink.gif


Sono comunque tentatissimo di fare l'acquisto.
Ho gi� l'acquolina in bocca... Se solo avessi un portafoglio un po pi� pesante...
neokratos
Allora, oggi ho fatto visita ad un rivenditore autorizzato Nikon nella mia citt�, e la D90 in kit con il 105 + il micro nikkor 105 vr venivano sui 1900 e pi� euro... su internet invece ho trovato queste tre cose insieme (Corpo macchina, 105 vr zoom e 105 vr micro) a 1715 € spese di spedizione incluse... c'� per caso il rischio che tutto ci� sia import? Se fosse cos� che problemi ci sarebbero? Se mi � consentito, posto il link dei due oggetti che ho trovato...

Andrea
Ataxta_Xyroj
QUOTE(Bloofeld @ Jun 11 2009, 10:08 AM) *
Al pi� presto lo far�, ma non aspettatevi niente di che, sto ancora imparando.......divertendomi parecchio per�........


Be questa e la cosa che conta no ? (.. e la d90 aiuta alla grande rolleyes.gif )

Buon divertimento a tutti ! _Davide_
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.